Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 176 a 200 di 217

Discussione: Restauro vm2t 1954

  1. #176
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    non riesco a capire cosa sia il pezzo cerchiato in rosso.. qualcuno lo sa?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg aa.jpg (43.8 KB, 0 Visualizzazioni)

  2. #177
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    tappo metallico che si avvita al posto del rocchetto km se non è previsto il contakm

  3. #178
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi Visualizza Messaggio
    tappo metallico che si avvita al posto del rocchetto km se non è previsto il contakm
    ahhh... allora era quello, è che dalla foto non si capisce che forma abbia (va in tinta con la arrozzeria o zincato?)...intanto sono riuscito a tirare via il cuscinetto dal suo asse....in ferramenta le rondelle non ci sono...proverò ancora....magari qualcuno ne ha due in più??

    P.S. kiwi ti ho mandato una mail....è arrivata??
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 26.jpg (34.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    Ultima modifica di mastrovespina; 30-10-13 alle 20:17

  4. #179
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18
    si ti ho già risposto
    la vite a taglio ha lo stesso colore degli ingrassatori o zincata
    per le rondelle devi provare o in mercatini o da qualche meccanico di auto/moto tra i suoi residui

    ti ho inviato via MP la foto della vite... come sai non posso più mettere foto sul forum
    Ultima modifica di senatore; 07-11-13 alle 19:55 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  5. #180
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    ciao raga, due delle viti cerchiate di rosso si sono rotte rimanendo dentro la sede e non ho modo di agganciarle da fuori, come faccio a tirarle via senza allargare/rovinare il buco?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #181
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    grazie ai vostri consigli sono riuscito a tirare via il perno delle ganasce, però battendo con un punzone mi è scivolato ed è finito dritto sul primo giro della filettatura del dado cieco che chiude il foro del perno ruota...ditemi che si può rimediare ...ho provato ad avvitare il tappo ma non entra più di mezzo giro.....che fare??
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 31.jpg (40.0 KB, 0 Visualizzazioni)

  7. #182
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da mastrovespina Visualizza Messaggio
    grazie ai vostri consigli sono riuscito a tirare via il perno delle ganasce, però battendo con un punzone mi è scivolato ed è finito dritto sul primo giro della filettatura del dado cieco che chiude il foro del perno ruota...ditemi che si può rimediare ...ho provato ad avvitare il tappo ma non entra più di mezzo giro.....che fare??
    Acquista una lima ravviva filetti, è un pò cara ma servirà ancora...verifica prima il passo e tipo del filetto, comunque. Saluti e complimenti per la Vespa.
    Ultima modifica di DC3; 04-11-13 alle 00:25

  8. #183
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    grazie dc3, qualcuno però dovrebbe farmi sapere precisamente tipo di passo e filetto, non vorrei aggiungere un altro danno sbagliando le misure e usare una lima sbagliata....

  9. #184
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    allora, per non sbagliare ho pensato di portare il mozzo a farmi rinfrescare il filetto, poi volevo chiedervi se potreste farmi avere un elenco delle parti che vanno dal carrozziere... ho tirato via la copertura della sella, sotto c'è tutto ma abbastanza arrugginito, andrebbe sabbiata anche lei? la molla sotto la sella va fatta dello stesso colore del telaio e delle molle della sella (tutto nero)?

  10. #185
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    se ricordo bene, ma il dubbio è per il telaietto con molle sella (non ricordo bene se sia in tinta o verde scuro) devi sentire eleboronero

    PARTI IN TINTA: cofano post sinistro (solo all'esterno, int sfumato), cofano lato motore motore (solo esterno, interno sfumato), serbatoio (solo parte superiore), parte centrale manubrio (dentro e fuori), parafango ant (solo esterno), telaio sella, sportello carburatore (sia avanti che dietro), sportello sacca (cofano) sinistra (interno e esterno) con la levetta di apertura, copriventola, stelo forcella, mozzo ant e asse ruota ant, cerchioni, tamburo e flangia post, supporti sacca destra, vano carburatore (minima sfumatura), copribiscotto anteriore, tamburo anteriore, corpo faro anteriore e posteriore,
    molle e telaietto sella (mi sembra)
    BASE FONDO ROSSO: interno parafango, interno cofano post sinistro, interno sacca laterale lato motore (sfumato), pozzetto interno telaio (sotto serbatoio), la parte inferiore del serbatoio


    I NUMERI SERIE TELAIO sul bordo del vano sportellino sul ponte vanno in tinta
    (verniciati senza fondo antiruggine)


    VERDE SCURO: coprisella

    CROMATURA: ghiera fanale, viti di fissaggio maniglia sella, viti fissaggio leve frizione e freno anteriore, manubrio, manopola comando cambio, supporto devioluci, tubo gas dx, scritta vespa sullo scudo, pedale freno posteriore, 2 molloni sella, maniglia sella passeggero

    ZINCATURA: bulloneria esterna, cavalletto e staffe, molla ammortizzatore anteriore, parapolvere ammortizzatore anteriore, levetta starter, bulloncini e rondelle larghe parafango anteriore, gancio portaborsa, asse portacavi marce, gancio portattrezzi sn, disco inferiore molla anteriore, piastrina leva avviamento, rondella boccolo leva avviamento, piastrina porta interruttore luce stop, gancio fissaggio attrezzi destro

    FOSFATIZZAZIONE: molla e supporto inferiore ammortizzatore posteriore, parapolvere dell'ammortizzatore post, supporto bobina esterna, bulloneria motore, carterino affianco al cilindro, collettore, molle portattrezzi, 4 bulloncini fissaggio ventola motore con rondelle di fermo, selettore marce superiore, bulloni inferiori 9 mm ammortizzatore post, dado a castello post, sfiato frizione, molle fissaggio serbatoio, leva comando freno post, molle di fermo supporti cofano destro, viti a taglio coprichiocciola

    LUCIDATURA A SPECCHIO: manicotto troncoconico leve freno anteriore e frizione, pedivella, cresta parafango, leva rubinetto miscela


    SPAZZOLATURA: testine terminali e liste pedana


    NICHELATURA OPACA: serratura bloccasterzo NERO: clacson


    GREZZA: cuffia motore MARMITTA: coppale

  11. #186
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    grazie mille kiwi per la mini bibbia che mi hai postato, proverò a controllare tutto seguendo la tua lista, sicuramente ti chiederò alcuni chiarimenti perchè a prima vista alcuni pezzi non mi risultano, magari li chiamo con un nome diverso!! sto preparando tutta la roba da mandare a simone gsx e dovrò chiarirmi alcune cose...per quanto riguarda il telaio della sella ero convinto che andasse verniciato nero compresa la molla che sta al centro appena sopra al gancio porta borse...adesso mi concentro sulla carrozzeria poi vedremo le parti da zincare e tutto il resto....per simone non penso che occorra mandare anche la lista con le cose che vanno in tinta e quelle da lasciare in fondo rosso vero???

  12. #187
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da mastrovespina Visualizza Messaggio
    allora, per non sbagliare ho pensato di portare il mozzo a farmi rinfrescare il filetto, poi volevo chiedervi se potreste farmi avere un elenco delle parti che vanno dal carrozziere... ho tirato via la copertura della sella, sotto c'è tutto ma abbastanza arrugginito, andrebbe sabbiata anche lei? la molla sotto la sella va fatta dello stesso colore del telaio e delle molle della sella (tutto nero)?
    Se non te la sentivi, hai fatto bene. Per il telaio sella, non so se può aiutarti, io sto sistemando la VM1 '53 di famiglia..e il telaietto, molla in punta compresa, è nero lucido. Mi risulta non sia mai stato toccato, e credo proprio sia uscita di fabbrica così. Le molle grandi, dietro, a botte, sono (erano) cromate come l'archetto per il passeggero. Sempre per dare i miei due cent, ho ripulito per bene la leva dell'aria (uguale alla tua) e l'ho trovata zincata.
    Luca.

  13. #188
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da DC3 Visualizza Messaggio
    Se non te la sentivi, hai fatto bene. Per il telaio sella, non so se può aiutarti, io sto sistemando la VM1 '53 di famiglia..e il telaietto, molla in punta compresa, è nero lucido. Mi risulta non sia mai stato toccato, e credo proprio sia uscita di fabbrica così. Le molle grandi, dietro, a botte, sono (erano) cromate come l'archetto per il passeggero. Sempre per dare i miei due cent, ho ripulito per bene la leva dell'aria (uguale alla tua) e l'ho trovata zincata.
    Luca.
    mi aiuta e come!!! anche io ero convinto di quello che tu mi dici....praticamente tolta la copertura (colore verde chiaro? scuro? nero? bhooo) tutto il telaio e molle varie della sella io le avevo viste in vernice nera, anche su vespa tecnica mi pare sia così. le molle grandi biconiche e la miniglia passeggero vanno invece cromate. la leva dell'aria non lo so, la mia ha troppa ruggine..comunque se sbaglio qualcosa ditemelo....
    Ultima modifica di mastrovespina; 06-11-13 alle 22:12

  14. #189
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    come ti ho scritto e sono sicuro: molloni e maniglia cromate e leva starter zincata, copertura sella verde scuro, telaio sella (quello inferiore) in tinta.
    per il telaietto sella con molle (mollette orizzontali e molla verticale anteriore) devi ricontrollare (ne ho visti neri, grigi e verde scuro)... penso che eleboronero ti possa dire con precisione il colore

  15. #190
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi Visualizza Messaggio
    come ti ho scritto e sono sicuro: molloni e maniglia cromate e leva starter zincata, copertura sella verde scuro, telaio sella (quello inferiore) in tinta.
    per il telaietto sella con molle (mollette orizzontali e molla verticale anteriore) devi ricontrollare (ne ho visti neri, grigi e verde scuro)... penso che eleboronero ti possa dire con precisione il colore
    ok ho capito, però io non ho ancora chiaro quale sia il "telaio sella, (quello inferiore) in tinta"

  16. #191
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    San marino
    Età
    43
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro vm2t 1954

    il telaio inferiore è la parte che si fissa al telaio di forma "triangolare" che si fissa anteriormente al telaio e che fa posteriormente da supporto alle molle della sella

  17. #192
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da fireblade81rr Visualizza Messaggio
    il telaio inferiore è la parte che si fissa al telaio di forma "triangolare" che si fissa anteriormente al telaio e che fa posteriormente da supporto alle molle della sella
    vi riferite forse alla parte della scocca dove ci sono i perni ai quali si fissa la sella per caso?? quindi uno in punta sopra il gancio porta borse e due ai lati del serbatoio dove vanno anche le molle grandi cromate..... forse ora ho capito la differenza, perchè io per telaio sella intendo solo la parte che viene ricoperta dalla copertura verde scuro che devo comprare nuova.. grazie

  18. #193
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    ti ho inviato una email con foto

  19. #194
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    ho fatto un giro di chiamate: telaietto sella con molla anteriore nero come diceva dc3

  20. #195
    L'avatar di giggino
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    lanciano -ch
    Età
    59
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0
    Citazione Originariamente Scritto da kiwi Visualizza Messaggio
    ho fatto un giro di chiamate: telaietto sella con molla anteriore nero come diceva dc3

    graze miille... intanto ho stampato la tua lista e domani in garage comincio con l'inventario.... per il telaio della foto che mi hai mandato devo trovarlo (dove?)oppure non lo metto, visto che la mia non ce l'aveva? magari era optional?

    Nel mod. 53, la leva "dell'aria" andava cromata insieme a molle biconiche e telaietto presa del passeggero, possibile che l'anno successivo venga zincato?.
    Ciao!
    Ultima modifica di senatore; 10-11-13 alle 09:23 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  21. #196
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    no la leva starter mai cromata ma zincata
    quel telaio non lo devi mettere di serie e il posteriore (in tinta) va con la ruota di scorta posteriore (anche questo optional); esiste un altro telaietto otional per il cuscino molleggiato passeggero... tu metti solo il telaietto sella di serie
    rettifico e chiedo scusa a mastrovespina sul colore telaietto sella con molla anteriore: verde molto scuro e per tale motivo confuso con il nero ... senatore può confermare

    quindi ricapitolando (escludendo gli optional)

    VM2T


    PARTIIN TINTA: cofano post sinistro (solo all'esterno, int sfumato),cofano lato motore motore (solo esterno, interno sfumato), serbatoio(solo parte superiore), parte centrale manubrio (dentro e fuori),parafango ant (solo esterno), sportello carburatore (sia avanti chedietro), sportello sacca (cofano) sinistra (interno e esterno) con lalevetta di apertura, copriventola, stelo forcella, mozzo ant e asseruota ant, cerchioni, tamburo e flangia post, supporti sacca destra,vano carburatore (minima sfumatura), copribiscotto anteriore, tamburoanteriore, corpo faroanteriore eposteriore

    BASEFONDO ROSSO: interno parafango, interno cofano post sinistro, internosacca laterale lato motore (sfumato), pozzetto interno telaio (sottoserbatoio), la parte inferiore del serbatoio


    INUMERI SERIE TELAIO sul bordo del vano sportellino sul ponte vanno intinta
    (verniciatisenza fondo antiruggine)


    VERDESCURO: coprisella, mollee telaietto sella

    CROMATURA:ghiera fanale, viti di fissaggio maniglia sella, viti fissaggio levefrizione e freno anteriore, manubrio, manopola comando cambio,supporto devioluci, tubo gas dx, scritta vespa sullo scudo, pedalefreno posteriore, 2 molloni sella, maniglia sellapasseggero

    ZINCATURA:bulloneria esterna, cavalletto e staffe, molla ammortizzatoreanteriore, parapolvere ammortizzatore anteriore, levetta starter,bulloncini e rondelle larghe parafango anteriore, gancio portaborsa,asse portacavi marce, gancio portattrezzi sn, disco inferiore mollaanteriore, piastrina leva avviamento, rondella boccolo levaavviamento, piastrina porta interruttore luce stop, gancio fissaggioattrezzi destro

    FOSFATIZZAZIONE:molla e supporto inferiore ammortizzatore posteriore, parapolveredell'ammortizzatore post, supporto bobina esterna, bulloneria motore,carterino affianco al cilindro, collettore, molle portattrezzi, 4bulloncini fissaggio ventola motore con rondelle di fermo, selettoremarce superiore, bulloni inferiori 9 mm ammortizzatore post, dado acastello post, sfiato frizione, molle fissaggio serbatoio, levacomando freno post, molle di fermo supporti cofano destro, viti ataglio coprichiocciola

    LUCIDATURAA SPECCHIO: manicotto troncoconico leve freno anteriore e frizione,pedivella, cresta parafango, leva rubinetto miscela


    SPAZZOLATURA:testine terminali e liste pedana


    NICHELATURAOPACA: serratura bloccasterzo NERO: clacson


    GREZZA:cuffia motore MARMITTA: coppale
    Ultima modifica di kiwi; 08-11-13 alle 14:55

  22. #197
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    grazie mille kiwi per la disponibilità e anche a tutti gli altri... volevo sapere se la spina che fissa il tappo al serbatoio e quella che tiene insieme i due pezzi del tappo vanno anch'esse verniciate oppure vanno spazzolate o zincate ecc. forse devo mandare il tappo completamente smontato e tenere a casa le spine rimontandole dopo la verniciatura?
    P.S. scusate ma lo so, quando mi ci metto sono troppo pignolo!!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 3.jpg (58.3 KB, 0 Visualizzazioni)

  23. #198
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    le 2 spine non ricordo il materiale di cui sono fatte: comunque se di alluminio spazzolate , se di ferro zincate
    il tappo devi smontarlo completamente e va verniciata solo la parte esterna, la parte interna no altrimenti i vapori di benzina scioglierebbero poi la vernice

  24. #199
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi Visualizza Messaggio
    le 2 spine non ricordo il materiale di cui sono fatte: comunque se di alluminio spazzolate , se di ferro zincate
    il tappo devi smontarlo completamente e va verniciata solo la parte esterna, la parte interna no altrimenti i vapori di benzina scioglierebbero poi la vernice
    perfetto grazie ancora, nella lista non ho trovato le due piastre che vanno una dentro al parafango anteriore e l'altra dentro al fanale anteriore (mi pare di ricordare).
    Quelle vanno lasciate col fondo rosso? e poi il "montante" sopra l'ammortizzatore posteriore (quello dove va la gomma che lo separa dal telaio) va spazzolato e lasciato com'è oppure fondo rosso anche li???

  25. #200
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    nel post precedente ho dimenticato il porta targa, quello va in tinta giusto??

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •