Risultati da 1 a 25 di 217

Discussione: Restauro vm2t 1954

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    le 2 piastre fanale anteriore (interna ed esterna) sono rosse (fondo) se di ferro, spazzolate se di alluminio, la piastra di rinforzo parafango anteriore (mezzaluna) in tinta, il "montante" ammortizzatore posteriore se di alluminio solo spazzolato ma se di ferro rosso fondo (come nella v30 ecc)
    ricordati quando porti tutto a sabbiare di mettere dei tappi di sughero per proteggere le sedi dei cuscinetti (mozzo ecc)... per le filettature non hai problemi (tuttavia puoi nastrare con carta) e ricordati di proteggere il numero di telaio (io uso nastro argentato e sopra ancora nastro di carta 2-3 strati)
    i perni del fanale posteriore li tiri fuori dopo aver svitato i 2 galletti (dadi a farfalla) e poi tiri fuori il fanalino posteriore e i perni li tiri via insieme con la sede delle lampadine in modo da far rimanere solo la struttura esterna del fanale posteriore che, privata dei catadiottri) va poi verniciata in tinta; NB i perni originali avevano la testa quadra incastrata nella sede delle lampadine

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi Visualizza Messaggio
    le 2 piastre fanale anteriore (interna ed esterna) sono rosse (fondo) se di ferro, spazzolate se di alluminio, la piastra di rinforzo parafango anteriore (mezzaluna) in tinta, il "montante" ammortizzatore posteriore se di alluminio solo spazzolato ma se di ferro rosso fondo (come nella v30 ecc)
    ricordati quando porti tutto a sabbiare di mettere dei tappi di sughero per proteggere le sedi dei cuscinetti (mozzo ecc)... per le filettature non hai problemi (tuttavia puoi nastrare con carta) e ricordati di proteggere il numero di telaio (io uso nastro argentato e sopra ancora nastro di carta 2-3 strati)
    i perni del fanale posteriore li tiri fuori dopo aver svitato i 2 galletti (dadi a farfalla) e poi tiri fuori il fanalino posteriore e i perni li tiri via insieme con la sede delle lampadine in modo da far rimanere solo la struttura esterna del fanale posteriore che, privata dei catadiottri) va poi verniciata in tinta; NB i perni originali avevano la testa quadra incastrata nella sede delle lampadine
    grazie, comunque ho scaldato il fanale posteriore e ho dato un sacco di svitol, poi ho provato a girare facendo forza con una pinza, uno infatti si è svitato ma l'altro si è rotto, come faccio a tiralo via senza rovinare la sua sede??
    i perni comunque non sono originali, ma semplici barrette filettate...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    L'avatar di ciri78
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    poggibonsi
    Età
    47
    Messaggi
    19
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro vm2t 1954

    Mastrovespina stai facendo un lavoro FANTASTICO!!!!
    Anche io stò restaurando una VM2T del 54 e se non disturbo ti chiederei un pò di cose che ancora non hai postato.......... posso????????????
    Ultima modifica di ciri78; 15-11-13 alle 19:20 Motivo: errore anno

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    prego, se posso figurati...

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    avrei bisogno di un chiarimento: oltre alla domanda del post 203!, volevo chiedere in particolare a kiwi cosa indicano i numeri della foto perchè tutte le ferramenta che ho visitato di rondelle di quel tipo non ne hanno, al massimo misurano col calibro il foro al centro però sono di diametro più piccolo e lo spessore non so se è giusto.... se qualcuno pensa di averle in più potrebbe venderle? grazieeeee
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg a.jpg (31.7 KB, 0 Visualizzazioni)

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    Diametro esterno e interno...difficile trovarle in ferramenta...venivano fatte fare dalle case come rasa enti... Prova nei mercatini o dai meccanici

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    ritornando un attimo alla questione del filetto del mozzo anteriore, mi hanno chiesto 50 euro per rimetterlo a posto, a questo punto volevo prima chiedere se qalcuno conosce il passo di questo filetto per cercare una lima adatta per rifarlo se possibile....onestamente pensavo di cavarmela con molto molto meno, però mi hanno spiegato che non avendo quel maschio si deve rifare al tornio....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •