Risultati da 1 a 25 di 217

Discussione: Restauro vm2t 1954

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    avrei bisogno di un chiarimento: oltre alla domanda del post 203!, volevo chiedere in particolare a kiwi cosa indicano i numeri della foto perchè tutte le ferramenta che ho visitato di rondelle di quel tipo non ne hanno, al massimo misurano col calibro il foro al centro però sono di diametro più piccolo e lo spessore non so se è giusto.... se qualcuno pensa di averle in più potrebbe venderle? grazieeeee
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg a.jpg (31.7 KB, 0 Visualizzazioni)

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    Diametro esterno e interno...difficile trovarle in ferramenta...venivano fatte fare dalle case come rasa enti... Prova nei mercatini o dai meccanici

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    ritornando un attimo alla questione del filetto del mozzo anteriore, mi hanno chiesto 50 euro per rimetterlo a posto, a questo punto volevo prima chiedere se qalcuno conosce il passo di questo filetto per cercare una lima adatta per rifarlo se possibile....onestamente pensavo di cavarmela con molto molto meno, però mi hanno spiegato che non avendo quel maschio si deve rifare al tornio....

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    M1 (metrico 1.0) misurato ora
    piuttosto le 2 piastre ovali e il montante erano di alluminio o ferro?

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    dimenticavo... prova con un maschio o con un bullone di acciaio da un meccanico di camion

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    Tieni conto che anche la lima ravviva filetti ha quel costo...Se il danno è limitato a pochi mm e ad uno-due filetti, potresti tentare con una lima sottile ( es. quelle degli odontotecnici ) o una buona lama di coltello. Se hai una buona mano, naturalmente..

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi Visualizza Messaggio
    M1 (metrico 1.0) misurato ora
    piuttosto le 2 piastre ovali e il montante erano di alluminio o ferro?
    allora. ho fatto la prova con una calamita, le due piastre del parafango sono in ferro (quindi fondo rosso), infatti la calamita rimane attaccata, mentre il montante dell'ammortizzatore posteriore dovrebbe essere in alluminio ( quindi solo spazzolato) perchè la calamita non si attacca... ho fatto la prova giustà?

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    nessuno saprebbe dirmi come rimediare a questo inconveniente?? che faccio, vado di punta fina col trapano pian pianino e dopo che ho tirato tutto via rifaccio il filetto? o c'è altro modo meno rischioso?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    punta di trapano fina e cerca di far venir via la barra rimasta ... se fai con calma tutto non dovrai rifilettare niente...in caso di danno al filetto con circa 5 euro puoi da un rettificatore farti con helicoil (inserto metallico filettato) la nuova filettatura del foro (mantenendo sempre le sue barre filettate)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •