Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Ritorcersi contro assicurazione e revisione in caso di incidente con vespa elaborata

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    16

    Question Ritorcersi contro assicurazione e revisione in caso di incidente con vespa elaborata

    Ciò che sto per descrivervi sono solo esempi, e ribadisco il concetto che circolare con mezzi elaborati è perseguibile dalla legge:

    Si ponga il caso che si acquisti una vespa da un amico che l'aveva a sua volta acquistata da un precedente proprietario già elaborata, senza che quest'ultimo lo avesse mai informato di ciò, e che si debba ritargare al momento dell'acquisto perchè la legge imponeva il cambio da targhino a 5 caratteri a targa quadrata a 6 caratteri.

    Per fare ciò ci si rivolge a un ente competente come, nel caso di questo esempio, a una scuola guida che fa da disbrigo pratiche che, con il libretto verde a pagine e una dichiarazione firmata ambo le parti che la vespa modello X con telaio Y viene venduta da Pinco a Pallino, pensa a sistemare tutta la parte burocratica e a rilasciare il nuovo libretto e la nuova targa intascandosi 120 euro, senza nemmeno vedere se la vespa esiste ancora o se l'unica cosa che rimane è il pezzo di lamierino con su stampigliato il numero di telaio.

    Ottenuti targa e libretto si va in un centro revisioni perchè la prima revisione è d'obbligo. Viene rilasciata quindi una certificazione che la vespa è stata revisionata e che ha passato tutti i test previsti dalla legge.

    Si può andare dall'assicurazione che, con il solo libretto e nulla più, per la modica cifra di 600 euro annuali, stipula una polizza assicurativa su quel mezzo, che nel frattempo è rimasto in garage, quindi nemmeno l'assicuratore si è accertato che la vespa fosse reale o conforme alle specifiche dichiarate.

    Manca solo il bollo di circolazione che si paga in pochi minuti ed è fatta.

    Tutto ok quindi, si può tranquillamente andare in giro con la vespa che è stata certificata idonea per circolare su strade pubbliche rispettando sempre limiti e segnaletica stradale.

    ---------

    Ma ecco l'imprevisto:

    1) Succede un incidente e si è in torto.
    2) Succede un incidente e si ha ragione.
    3) Si viene fermati dalla stradale per un controllo e si scopre che la vespa è elaborata.

    In questi casi che cosa impedisce di dire "La mia assicurazione, la mia revisione e il mio disbrigo pratiche hanno attestato che la vespa è idonea, quindi prendetevela con loro perchè io non sono un meccanico e non me ne intendo, e mi sono fidato di loro quando ho presentato i documenti e soprattutto quando ha passato la revisione" e a chi ci si può appellare per evitare che la vespa venga sequestrata?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Ritorcersi contro assicurazione e revisione in caso di incidente con vespa elabor

    ciao Bean, secondo me ...

    1) Sono cavoli amarissimi, se se ne accorgono ti possono "mangiare la casa", come si dice dalle mie parti, trascurando l'eventuale gravità del sinistro;
    2) Se ti va grassa e nessuno se ne accorge ti risarciscono, altrimenti sono di nuovo cavoli amari perchè, oltre al danno, c'è la beffa con multe o sequestri;
    3) Sequestro e/o confisca più multa salatissima.

    Inoltre ultimamente aleggia in rete la dicitura "denuncia per incauto acquisto", nel senso che, se sei stato incauto e non ti sei informato bene su ciò che hai acquistato sei comunque a rischio denuncia.

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ritorcersi contro assicurazione e revisione in caso di incidente con vespa elabor

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    ciao Bean, secondo me ...

    1) Sono cavoli amarissimi, se se ne accorgono ti possono "mangiare la casa", come si dice dalle mie parti, trascurando l'eventuale gravità del sinistro;
    2) Se ti va grassa e nessuno se ne accorge ti risarciscono, altrimenti sono di nuovo cavoli amari perchè, oltre al danno, c'è la beffa con multe o sequestri;
    3) Sequestro e/o confisca più multa salatissima.

    Inoltre ultimamente aleggia in rete la dicitura "denuncia per incauto acquisto", nel senso che, se sei stato incauto e non ti sei informato bene su ciò che hai acquistato sei comunque a rischio denuncia.
    Quoto.

    Chi ha svolto la pratica dell'acquisto e nuova immatricolazione, non è tenuto a sapere nulla del ciclomotore, le responsabilità sono di venditore ed acquirente, responsabili ognuno delle proprie dichiarazioni, agenzia e motorizzazione svolgono esclusivamente un compito amministrativo. Lo stesso vale per l'assicuratore.

    Chi ha effettuato la revisione non può essere chiamato in causa una volta che il veicolo è uscito dall'officina, anche se fosse vero che ha effettuato la revisione stessa in maniera approssimativa, tanto da non accorgersi di un'eventuale manomissione delle caratteristiche tecniche. Oltretutto, bisognerebbe vedere se il proprietario non abbia momentaneamente "occultato" un'eventuale maggiore prestazione con tecniche si estrema semplicità, che sono rimovibili in pochi minuti, ma anche questo è impossibile da verificare una volta che il veicolo è uscito dall'officina, e bisogna tener presente che, in assenza di evidenti modifiche, il revisionatore non è tenuto a smontare il ciclomotore per accertarsi di eventuali manomissioni: se i parametri sono in regola, per l'esaminatore lo è anche il ciclomotore. Oppure credi che il proprietario dovrebbe interpellare il revisionatore e dire: "ma come, me lo passi regolare nonostante l'abbia elaborato, solo perché ho strozzato lo scarico?". In questo caso, credimi, il revisionatore gli annulla l'esito positivo e, nel caso, avvisa le FdO e la motorizzazione.

    In ultima analisi, se il nuovo proprietario di un ciclomotore non si rende conto che lo stesso ha subito un'elaborazione, o quella elaborazione è imponderabile, ed allora mi spieghi a cosa serve, oppure lui è in mala fede.

    Ciao, Gino
    Ultima modifica di GiPiRat; 17-01-13 alle 17:51

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Ritorcersi contro assicurazione e revisione in caso di incidente con vespa elabor

    Il mio prof. di Diritto privato dice:"la legge non tutela gli incauti e gli sciocchi".
    E comunque anche se uno non capisce un H di meccanica,non può non accorgersi che il proprio ciclomotore supera i 45 km/h,quindi in caso di eventuali problemi dev' essere cosciente che potrebbe avere dei problemi.
    Ultima modifica di d.uca23; 17-01-13 alle 18:00

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Ritorcersi contro assicurazione e revisione in caso di incidente con vespa elabor

    La denuncia per incauto acquisto non l'avevo mai sentita. Quindi anche se io sono in buona fede posso lo stesso essere denunciato? Perchè in Italia non esiste il concetto di "tutela del consumatore", se così si può chiamare?

    Quindi l'unico che rischia alla fin fine è sempre il proprietario del mezzo. Che bella fregatura...

    Ma come ci si può tutelare se persino il meccanico autorizzato Piaggio per sistemare un motore con solchi sul cilindro, decide di rettificarlo e mettere un pistone ASSO di poco maggiorato (l'hanno fatto 30 anni fa con il Ciao di mio padre) condannando l'ignaro cliente ad essere, seppur con poca evidenza, fuorilegge?

    E comunque le elaborazioni possono essere di vari tipi, come ben sappiamo. Ad esempio posso accorciare i rapporti per aver una maggior accelerazione mantenendo o, in alcuni casi, riducendo la velocità massima, oppure posso cambiare carburatore perchè decido di voler consumare meno benzina, oppure ancora voglio cambiare il gruppo termico mettendo in una PK S quello della HP in alluminio che resta 49cc ma di sicuro non è quello montato dalla casa. Anche queste sono considerate "elaborazioni", eppure non recano evidenti vantaggi come farebbe invece un 75cc o una marmitta a espansione, quindi chi mai potrebbe accorgersene se non aprendo il motore? Per non parlare del fatto che posso essere un tranquillo vecchietto 80enne che non ha mai superato i 40 km/h con il suo vespino che può fare da 0 a 100 in 4 secondi netti.

    Mi rendo conto che sono tutti esempi che vanno troppo nello specifico, ma posso davvero credere al fatto che nemmeno il meccanico autorizzato Piaggio possa essere perseguibile a norma di legge se rettifica e cambia il pistone e mi dichiara di aver invece cambiato soltanto le fasce?

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ritorcersi contro assicurazione e revisione in caso di incidente con vespa elabor

    Citazione Originariamente Scritto da BeaN Visualizza Messaggio
    La denuncia per incauto acquisto non l'avevo mai sentita. Quindi anche se io sono in buona fede posso lo stesso essere denunciato? Perchè in Italia non esiste il concetto di "tutela del consumatore", se così si può chiamare?

    Quindi l'unico che rischia alla fin fine è sempre il proprietario del mezzo. Che bella fregatura...

    Ma come ci si può tutelare se persino il meccanico autorizzato Piaggio per sistemare un motore con solchi sul cilindro, decide di rettificarlo e mettere un pistone ASSO di poco maggiorato (l'hanno fatto 30 anni fa con il Ciao di mio padre) condannando l'ignaro cliente ad essere, seppur con poca evidenza, fuorilegge?

    E comunque le elaborazioni possono essere di vari tipi, come ben sappiamo. Ad esempio posso accorciare i rapporti per aver una maggior accelerazione mantenendo o, in alcuni casi, riducendo la velocità massima, oppure posso cambiare carburatore perchè decido di voler consumare meno benzina, oppure ancora voglio cambiare il gruppo termico mettendo in una PK S quello della HP in alluminio che resta 49cc ma di sicuro non è quello montato dalla casa. Anche queste sono considerate "elaborazioni", eppure non recano evidenti vantaggi come farebbe invece un 75cc o una marmitta a espansione, quindi chi mai potrebbe accorgersene se non aprendo il motore? Per non parlare del fatto che posso essere un tranquillo vecchietto 80enne che non ha mai superato i 40 km/h con il suo vespino che può fare da 0 a 100 in 4 secondi netti.

    Mi rendo conto che sono tutti esempi che vanno troppo nello specifico, ma posso davvero credere al fatto che nemmeno il meccanico autorizzato Piaggio possa essere perseguibile a norma di legge se rettifica e cambia il pistone e mi dichiara di aver invece cambiato soltanto le fasce?
    Se un meccanico Piaggio ti rettifica e cambia il pistone al prezzo del cambio di un paio di fasce, è destinato al fallimento in breve tempo! Inoltre, una rettifica non verrà considerata "elaborazione" da nessuno, così come il cambio di un gruppo termico con uno di pari cilindrata. Insomma, un'elaborazione è tale se modifica le prestazioni del ciclomotore di più di 5 km/h in più o in meno (sì, anche in meno!), altrimenti non succede nulla.

    Poi, se un vecchino che va al massimo a 40 km/h ha un incidente e scoprono che il ciclomotore è potenzialmente un bolide, passerà i suoi guai, come tutti. Anche perché, chi mi dice che non ha accelerato lui per una botta di parkinson, provocando l'incidente?

    Insomma, BeaN, non la fare più complicata di quanto non sia. Poi, se ti colgono in fallo e pensi di non essere in torto, prenditi un avvocato e fai valere le tue ragioni.

    Ciao, Gino
    Ultima modifica di GiPiRat; 17-01-13 alle 20:14

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    ma insomma lo facciamo apposta ?
    la legge è chiara,stop..

    ovviamente come in tutte le cose ci vuole buon senso,come buon senso non c è nel mettere rapporti lunghi a una vespa originale.

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    amen!

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •