Ciò che sto per descrivervi sono solo esempi, e ribadisco il concetto che circolare con mezzi elaborati è perseguibile dalla legge:

Si ponga il caso che si acquisti una vespa da un amico che l'aveva a sua volta acquistata da un precedente proprietario già elaborata, senza che quest'ultimo lo avesse mai informato di ciò, e che si debba ritargare al momento dell'acquisto perchè la legge imponeva il cambio da targhino a 5 caratteri a targa quadrata a 6 caratteri.

Per fare ciò ci si rivolge a un ente competente come, nel caso di questo esempio, a una scuola guida che fa da disbrigo pratiche che, con il libretto verde a pagine e una dichiarazione firmata ambo le parti che la vespa modello X con telaio Y viene venduta da Pinco a Pallino, pensa a sistemare tutta la parte burocratica e a rilasciare il nuovo libretto e la nuova targa intascandosi 120 euro, senza nemmeno vedere se la vespa esiste ancora o se l'unica cosa che rimane è il pezzo di lamierino con su stampigliato il numero di telaio.

Ottenuti targa e libretto si va in un centro revisioni perchè la prima revisione è d'obbligo. Viene rilasciata quindi una certificazione che la vespa è stata revisionata e che ha passato tutti i test previsti dalla legge.

Si può andare dall'assicurazione che, con il solo libretto e nulla più, per la modica cifra di 600 euro annuali, stipula una polizza assicurativa su quel mezzo, che nel frattempo è rimasto in garage, quindi nemmeno l'assicuratore si è accertato che la vespa fosse reale o conforme alle specifiche dichiarate.

Manca solo il bollo di circolazione che si paga in pochi minuti ed è fatta.

Tutto ok quindi, si può tranquillamente andare in giro con la vespa che è stata certificata idonea per circolare su strade pubbliche rispettando sempre limiti e segnaletica stradale.

---------

Ma ecco l'imprevisto:

1) Succede un incidente e si è in torto.
2) Succede un incidente e si ha ragione.
3) Si viene fermati dalla stradale per un controllo e si scopre che la vespa è elaborata.

In questi casi che cosa impedisce di dire "La mia assicurazione, la mia revisione e il mio disbrigo pratiche hanno attestato che la vespa è idonea, quindi prendetevela con loro perchè io non sono un meccanico e non me ne intendo, e mi sono fidato di loro quando ho presentato i documenti e soprattutto quando ha passato la revisione" e a chi ci si può appellare per evitare che la vespa venga sequestrata?