Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Ritorcersi contro assicurazione e revisione in caso di incidente con vespa elaborata

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    48
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Ritorcersi contro assicurazione e revisione in caso di incidente con vespa elabor

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Se un meccanico Piaggio ti rettifica e cambia il pistone al prezzo del cambio di un paio di fasce, è destinato al fallimento in breve tempo! Inoltre, una rettifica non verrà considerata "elaborazione" da nessuno, così come il cambio di un gruppo termico con uno di pari cilindrata. Insomma, un'elaborazione è tale se modifica le prestazioni del ciclomotore di più di 5 km/h in più o in meno (sì, anche in meno!), altrimenti non succede nulla.

    Poi, se un vecchino che va al massimo a 40 km/h ha un incidente e scoprono che il ciclomotore è potenzialmente un bolide, passerà i suoi guai, come tutti. Anche perché, chi mi dice che non ha accelerato lui per una botta di parkinson, provocando l'incidente?

    Insomma, BeaN, non la fare più complicata di quanto non sia. Poi, se ti colgono in fallo e pensi di non essere in torto, prenditi un avvocato e fai valere le tue ragioni.

    Ciao, Gino
    Concordo Con GiPiRat che è una fonte autorevole, di mio posso dirti che quando qualche mio amico mi faceva provare (parlo degli anni 90) una vespa 50 pk xl che arrivava a 90 Km/H di sicuro non potevo non capire di trovarmi davanti ad un mezzo truccato! In quel periodo le vespe special dalle mie parti erano spesso tenute d'occhio dalle forze dell'ordine perchè molte erano truccate, ricordo di averne viste alcune che montavano un 180 cc almeno a detta dei proprietari ma buona parte montavano il 90 o il 110 però ricordare anche che all'epoca i cinquantini non avevano la targa e molti facevano presto ad accellerare davanti ad un posto di blocco, meno sensibiltà forse da parte delle forze dell'ordine che avevano meno cura di valutare tanti aspetti. Oggi le cose sono cambiate e siccome quando si stipula un contratto (correggimi se sbaglio Gino), si comunicano alla compagnia di assicurazione i dati e le caratteristiche tecniche del mezzo e nel momento in cui queste risultano essere difformi da quelle reali reputo anche giusto che una compagnia trovi giusto non rispettare un contratto dove una delle parti abbia dichiarato il falso! Di certo nulla e nessuno vieta di elaborare un mezzo e sopratutto di utilizzarlo su circuiti o luoghi privati. L'incauto acquisto è certamente una denuncia che si può evitare se si fanno delle valutazioni e dei controlli prima di acquistare il mezzo e non dopo! Io verifico in primis che il mezzo non sia rubato,poi è normale che se metto in moto (e chiunque ha un minimo di esperienza con una vespa lo sente subito) e se il motore è troppo vigoroso o mi faccio un giro e comincio a toccare una certa velocità di sicuro c'è qualcosa che non và! Un consiglio può essere quello di recarsi con il venditore dal proprio meccanico di fiducia magari con un esperienza pluriennale con la vespa e farla controllare di sicuro con questi accorgimenti si può evitare guai! Io credo che Mamma Piaggio ha dato a tutti la possibilità di trovare il proprio alter ego vespistico tramite tanti modelli prodotti! Se non mi basta andare a 50 Km/h evito di acquistare una 50 special/L/R/V etc.... magari opto per una 125 ma se non mi basta un 150 o un 200! Quindi in certi casi inutile fare del vittimismo le regole ci sono e andrebbero rispettate! Io per esempio ho scelto la 150 sprint veloce perchè non è lenta (avendo 3 travasi) ed oltre al fascino che ha, le sue prestazioni mi soddisfano pienamente ed adesso che stò rifacendo il motore ho acquistato Cilindro Testa e pistone originali!!!!!!!!!! pur avendo trovato qualcosa di più!! Quindi occhi aperti e ricordo che la legge non ammette ignoranza!!!! A chi cerca l'emozione in un Px 125 posso consigliare di optare per un T5 un modello di cui sento poco parlare......

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Ritorcersi contro assicurazione e revisione in caso di incidente con vespa elabor

    Citazione Originariamente Scritto da cuorenero1977 Visualizza Messaggio
    Concordo Con GiPiRat che è una fonte autorevole, di mio posso dirti che quando qualche mio amico mi faceva provare (parlo degli anni 90) una vespa 50 pk xl che arrivava a 90 Km/H di sicuro non potevo non capire di trovarmi davanti ad un mezzo truccato! In quel periodo le vespe special dalle mie parti erano spesso tenute d'occhio dalle forze dell'ordine perchè molte erano truccate, ricordo di averne viste alcune che montavano un 180 cc almeno a detta dei proprietari ma buona parte montavano il 90 o il 110 però ricordare anche che all'epoca i cinquantini non avevano la targa e molti facevano presto ad accellerare davanti ad un posto di blocco, meno sensibiltà forse da parte delle forze dell'ordine che avevano meno cura di valutare tanti aspetti. Oggi le cose sono cambiate e siccome quando si stipula un contratto (correggimi se sbaglio Gino), si comunicano alla compagnia di assicurazione i dati e le caratteristiche tecniche del mezzo e nel momento in cui queste risultano essere difformi da quelle reali reputo anche giusto che una compagnia trovi giusto non rispettare un contratto dove una delle parti abbia dichiarato il falso! Di certo nulla e nessuno vieta di elaborare un mezzo e sopratutto di utilizzarlo su circuiti o luoghi privati. L'incauto acquisto è certamente una denuncia che si può evitare se si fanno delle valutazioni e dei controlli prima di acquistare il mezzo e non dopo! Io verifico in primis che il mezzo non sia rubato,poi è normale che se metto in moto (e chiunque ha un minimo di esperienza con una vespa lo sente subito) e se il motore è troppo vigoroso o mi faccio un giro e comincio a toccare una certa velocità di sicuro c'è qualcosa che non và! Un consiglio può essere quello di recarsi con il venditore dal proprio meccanico di fiducia magari con un esperienza pluriennale con la vespa e farla controllare di sicuro con questi accorgimenti si può evitare guai! Io credo che Mamma Piaggio ha dato a tutti la possibilità di trovare il proprio alter ego vespistico tramite tanti modelli prodotti! Se non mi basta andare a 50 Km/h evito di acquistare una 50 special/L/R/V etc.... magari opto per una 125 ma se non mi basta un 150 o un 200! Quindi in certi casi inutile fare del vittimismo le regole ci sono e andrebbero rispettate! Io per esempio ho scelto la 150 sprint veloce perchè non è lenta (avendo 3 travasi) ed oltre al fascino che ha, le sue prestazioni mi soddisfano pienamente ed adesso che stò rifacendo il motore ho acquistato Cilindro Testa e pistone originali!!!!!!!!!! pur avendo trovato qualcosa di più!! Quindi occhi aperti e ricordo che la legge non ammette ignoranza!!!! A chi cerca l'emozione in un Px 125 posso consigliare di optare per un T5 un modello di cui sento poco parlare......
    Ripeto per l'ennesima volta che non si tratta di aggirare nessuna legge nè di approfittarsi di assicurazioni e enti del genere facendo del "vittimismo", come dici tu, ma era per capire meglio quanto ho ampiamente spiegato più sopra.

    Tu, comunque, hai scelto la 150 Sprint Veloce perchè hai avuto a trovarla!!
    Piacerebbe moltissimo anche a me un vespone del genere, ma l'unico che potevo permettermi era un "banale" PK50XL, che non fa nè 120, nè, 90, nè 80, nè 300 km/h, quindi, nel caso remoto dovessero essere presenti, non si sta parlando di elaborazioni con 130 lamellare al cilindro o robe del genere...

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    48
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Ritorcersi contro assicurazione e revisione in caso di incidente con vespa elabor

    BeaN non è stato facile trovare una SV e se ti dico (visto che sei di Catania), che l'ho presa l'estate scorsa a Siracusa! son partito dalla Puglia e l'ho portata a casa mia facendo 1200 Km e me la stò pian piano restaurando però io sono innamorato di quel modello dopo averlo provato e nè ho visti di tutti i colori e di tutti i prezzi comunque non reputerei banale Il Pk50xl che è una vespa a cui sono affezzionato (mi ricorda la mia adolescenza) nè stavo comperando una a settembre per regalarla a mio padre e a me piace moltissimo bianca! Tolto questo ti dico che nè ho guidate di xl elaborate sono uno spettacolo ! Solo che oggi bisogna stare attenti più che mai a non trovarsi nei guai! La Sicilia comunque è una terra ricca di vespe se oltre alla Sv stò restaurando due nonne una Vna e una Vnb3 due mezzi che non hanno nel loro dna la velocità ma solo il fascino intramontabile! Comunque qualsiasi modifica tecnica può procurare guai sia che sia un normalissimo 75 sia che sia un 180 quindi l'entità dell'elaborazione non credo che attenui i guai. Comunque le opinioni e i consigli ti sono arrivati fanne tesoro!!

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ritorcersi contro assicurazione e revisione in caso di incidente con vespa elabor

    Citazione Originariamente Scritto da cuorenero1977 Visualizza Messaggio
    . . . Oggi le cose sono cambiate e siccome quando si stipula un contratto (correggimi se sbaglio Gino), si comunicano alla compagnia di assicurazione i dati e le caratteristiche tecniche del mezzo e nel momento in cui queste risultano essere difformi da quelle reali reputo anche giusto che una compagnia trovi giusto non rispettare un contratto dove una delle parti abbia dichiarato il falso!. . .
    Non sbagli, in caso di incidente con veicolo elaborato, che si abbia torto o ragione, l'assicurazione paga, ma ha il diritto di rivalersi nei confronti dell'assicurato per farsi risarcire quanto sborsato, cosa che fa di sicuro!

    Ciao, Gino

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Ritorcersi contro assicurazione e revisione in caso di incidente con vespa elabor

    scusate ma è considerata elaborazione anche mantenere tutto originale ma cambiare i rapporti? E volete dirmi che in caso dell'arrivo del perito questi si metta a smontare tutto il motore alla ricerca di qualcosa fuori posto?
    posso capire marmitta, carburatore e cilindro visto che sono facilmente accessibili, ma anche parti interne del motore? (tipo mettere una molla polini nella frizione? ora sto esagerando )

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ritorcersi contro assicurazione e revisione in caso di incidente con vespa elabor

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    scusate ma è considerata elaborazione anche mantenere tutto originale ma cambiare i rapporti? E volete dirmi che in caso dell'arrivo del perito questi si metta a smontare tutto il motore alla ricerca di qualcosa fuori posto?
    posso capire marmitta, carburatore e cilindro visto che sono facilmente accessibili, ma anche parti interne del motore? (tipo mettere una molla polini nella frizione? ora sto esagerando )
    Ma se metto lo spillo del carburatore con la punta rossa quando in origine l'aveva verde, è un'elaborazione?
    Vogliamo continuare con questo tipo di domande? Avvisatemi, così il topic lo chiudo subito!

    Vi dico com'è la prassi, e non ci voglio tornare sopra: se si viene fermati dalle Fdo e queste sospettano che il veicolo non sia conforme all'omologazione, il veicolo viene sequestrato e condotto al centro prova veicoli più vicino, dove verrà smontato e verificato, quindi non guardano solo l'esterno. Se trovano qualcosa che secondo loro non va, seguirà un verbale di denuncia. Se non si è d'accordo, si può fare opposizione e, in seguito, far intervenire un tecnico di fiducia per le controdeduzioni. Naturalmente qui stiamo parlando di tempi lunghi per dirimere la questione, anche anni, e centinaia o migliaia di euro di spese.
    La stessa cosa avviene se il veicolo viene coinvolto in un incidente particolarmente grave in cui la dinamica dell'incidente stesso, o qualunque altra cosa, suggerisce agli esperti della polizia stradale che uno o più dei veicoli coinvolti possano essere stati elaborati.

    Per finire, vi riporto quanto previsto dal CdS, al quale dovreste sempre fare riferimento:
    - Art. 78 del CdS, comma 3: Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, ovvero circola senza l’aggiornamento della carta di circolazione, quando prescritto, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 419 a euro 1.682.
    Comma 4: Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sez. II, del titolo VI.

    - Art. 236. Regolamento di Attuazione del CdS, comma 1: Ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell'appendice V al presente titolo ed individuate con decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., o che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, comporta la visita e prova del veicolo interessato, presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica. Quando quest'ultima è effettuata da più ditte, senza che per ogni stadio dei lavori eseguiti venga richiesto il rilascio di un certificato di approvazione, l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente per la visita e prova è quello nel cui territorio di competenza ha sede la ditta che ha operato l'ultimo intervento in materia. In tale caso la certificazione dei lavori deve essere costituita dal complesso di tutte le certificazioni, ciascuna redatta dalla ditta di volta in volta interessata dai diversi stadi, con firma del legale rappresentante autenticata nei modi di legge.
    - Comma 2: Ogni modifica riguardante uno dei seguenti elementi: a) la massa complessiva massima;
    b) la massa massima rimorchiabile;
    c) le masse massime sugli assi;
    d) il numero di assi;
    e) gli interassi;
    f) le carreggiate;
    g) gli sbalzi;
    h) il telaio anche se realizzato con una struttura portante o equivalente;
    i) l'impianto frenante o i suoi elementi costitutivi;
    l) la potenza massima del motore;
    m) il collegamento del motore alla struttura del veicolo,
    è subordinata al rilascio, da parte della casa costruttrice del veicolo, di apposito nulla-osta, salvo diverse o ulteriori prescrizioni della casa stessa. Qualora tale rilascio non avvenga per motivi diversi da quelli di ordine tecnico concernenti la possibilità di esecuzione della modifica, il nulla-osta può essere sostituito da una relazione tecnica, firmata da persona a ciò abilitata, che attesti la possibilità d'esecuzione della modifica in questione. In tale caso deve essere eseguita una visita e prova presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in base alla sede della ditta esecutrice dei lavori, al fine di accertare quanto attestato dalla relazione predetta, prima che venga eseguita la modifica richiesta.

    Ciao, Gino

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Ritorcersi contro assicurazione e revisione in caso di incidente con vespa elabor

    scusate per il commento fuori luogo, oggi sono un po' su di giri non mi ero reso conto di essere andato "oltre"
    prego i moderatori di non chiudere questa discussione per altro non mia per un commento stupido, grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •