Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
Se un meccanico Piaggio ti rettifica e cambia il pistone al prezzo del cambio di un paio di fasce, è destinato al fallimento in breve tempo! Inoltre, una rettifica non verrà considerata "elaborazione" da nessuno, così come il cambio di un gruppo termico con uno di pari cilindrata. Insomma, un'elaborazione è tale se modifica le prestazioni del ciclomotore di più di 5 km/h in più o in meno (sì, anche in meno!), altrimenti non succede nulla.

Poi, se un vecchino che va al massimo a 40 km/h ha un incidente e scoprono che il ciclomotore è potenzialmente un bolide, passerà i suoi guai, come tutti. Anche perché, chi mi dice che non ha accelerato lui per una botta di parkinson, provocando l'incidente?

Insomma, BeaN, non la fare più complicata di quanto non sia. Poi, se ti colgono in fallo e pensi di non essere in torto, prenditi un avvocato e fai valere le tue ragioni.

Ciao, Gino
Concordo Con GiPiRat che è una fonte autorevole, di mio posso dirti che quando qualche mio amico mi faceva provare (parlo degli anni 90) una vespa 50 pk xl che arrivava a 90 Km/H di sicuro non potevo non capire di trovarmi davanti ad un mezzo truccato! In quel periodo le vespe special dalle mie parti erano spesso tenute d'occhio dalle forze dell'ordine perchè molte erano truccate, ricordo di averne viste alcune che montavano un 180 cc almeno a detta dei proprietari ma buona parte montavano il 90 o il 110 però ricordare anche che all'epoca i cinquantini non avevano la targa e molti facevano presto ad accellerare davanti ad un posto di blocco, meno sensibiltà forse da parte delle forze dell'ordine che avevano meno cura di valutare tanti aspetti. Oggi le cose sono cambiate e siccome quando si stipula un contratto (correggimi se sbaglio Gino), si comunicano alla compagnia di assicurazione i dati e le caratteristiche tecniche del mezzo e nel momento in cui queste risultano essere difformi da quelle reali reputo anche giusto che una compagnia trovi giusto non rispettare un contratto dove una delle parti abbia dichiarato il falso! Di certo nulla e nessuno vieta di elaborare un mezzo e sopratutto di utilizzarlo su circuiti o luoghi privati. L'incauto acquisto è certamente una denuncia che si può evitare se si fanno delle valutazioni e dei controlli prima di acquistare il mezzo e non dopo! Io verifico in primis che il mezzo non sia rubato,poi è normale che se metto in moto (e chiunque ha un minimo di esperienza con una vespa lo sente subito) e se il motore è troppo vigoroso o mi faccio un giro e comincio a toccare una certa velocità di sicuro c'è qualcosa che non và! Un consiglio può essere quello di recarsi con il venditore dal proprio meccanico di fiducia magari con un esperienza pluriennale con la vespa e farla controllare di sicuro con questi accorgimenti si può evitare guai! Io credo che Mamma Piaggio ha dato a tutti la possibilità di trovare il proprio alter ego vespistico tramite tanti modelli prodotti! Se non mi basta andare a 50 Km/h evito di acquistare una 50 special/L/R/V etc.... magari opto per una 125 ma se non mi basta un 150 o un 200! Quindi in certi casi inutile fare del vittimismo le regole ci sono e andrebbero rispettate! Io per esempio ho scelto la 150 sprint veloce perchè non è lenta (avendo 3 travasi) ed oltre al fascino che ha, le sue prestazioni mi soddisfano pienamente ed adesso che stò rifacendo il motore ho acquistato Cilindro Testa e pistone originali!!!!!!!!!! pur avendo trovato qualcosa di più!! Quindi occhi aperti e ricordo che la legge non ammette ignoranza!!!! A chi cerca l'emozione in un Px 125 posso consigliare di optare per un T5 un modello di cui sento poco parlare......