Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: differenza px / pe 200

  1. #1
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    differenza px / pe 200

    Scusate l'ignoranza, sono in procinto di acquistare un pe 200 ma non so la differenza tra px e pe
    Grasie

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22
    che io sappia la differenza è la chiusura dei cofani (pe ha la chiusira con ganci esterni) e qualche particolare esterno.
    a livello di ciclistica mi pare che la forca della sospensione e il tamburo siano di dimensione diversa rispetto al px.
    a livello di motore non so...ma non vorrei dirti dell cazzate..

    ...meglio aspettare i piu esperti... ;)


  3. #3
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    be è già qlc in più, aspetto notizie come motre.
    Grazie

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Dipende dagli anni di produzione, le differenze possono essere poche come tantissime (tappetino centrale, contachilometri, faro posteriore, ganci cofani, crestina parafango, musetto copri clacson, biscotto copri gruppo oscillante, perno mozzo anteriore, sellone, porta oggetti retro scudo, bordoscudo, parafango posteriore, ecc.). Magari, con qualche informazione ulteriore, si potrebbe essere più precisi.

    Ciao, Gino

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Totonnino
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    SI o no? Per ora.....
    Età
    57
    Messaggi
    2 916
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat
    Dipende dagli anni di produzione, le differenze possono essere poche come tantissime (tappetino centrale, contachilometri, faro posteriore, ganci cofani, crestina parafango, musetto copri clacson, biscotto copri gruppo oscillante, perno mozzo anteriore, sellone, porta oggetti retro scudo, bordoscudo, parafango posteriore, ecc.). Magari, con qualche informazione ulteriore, si potrebbe essere più precisi.

    Ciao, Gino
    Quando fa così mi fa paura.......


    PX forever, GTS for every day.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10







  7. #7
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Parlo di un p200e dell 81, sinceramente la parte di carrozzeria non mi interessa + di tanto, volevo info su motore , ed appunto perchè la differenza px/pe . Da ignorante per me la E sta per electronic. Dai adesso non metterti a ridere!

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    La E è giusta.
    Differenze a livello motore non credo ce ne siano, tra PE e PX pre arcobaleno.
    Ho sentito dire, credo proprio qui, che il PE ha un dente in più al 4° ingranaggio, la 4^ marcia per intenderci, ma non ricordo esattamente.
    Attendiamo altri pareri.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    Dipende da cosa intendi, come lascia intendere Gino, con la dicitura 'PX ... E' esistono a loro volta molteplici versioni. Spesso si identificano con 'P..X' e 'P..E' le Vespe prodotte finò a circa metà anno 1981, quando le 125/150 beneficiarono dell'implementazione dell'accensione elettronica, già prevista per la 200. Tale modifica fu accompagnata, pressapoco nello stesso periodo, da una forcella diversa (con asse ruota da 20mm), diverso tamburo anteriore (e diverso piatto portaganasce) e ganci cofani comandati da leve sottosella. Con la dicitura 'PX..E' sono identificati sia gli ultimi pre-Arcobaleno (1981-1983), sia gli Arcobaleno stesso. Gli Arcobaleno presentano numerose modifiche, cioè quelle citate più su da Gipirat.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  10. #10
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    La E sta proprio per elettronico, non a caso la 200 è definita P200E, poichè tutti i 200 della serie PX sono provvisti di accensione elettronica. Anche se si narra di leggendarie apparizioni di P200X in dotazione - anni fa - alle poste italiane.
    La X come ultima lettera testimonia l'assenza dell'accensione elettronica, e richiama il nome di progetto, cioè 'Progetto X' (erano gli anni del boom del fantascientico, e direi che si nota).

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Da quanto ho letto, avete saziato la mia lacuna!
    Grazie Marben preciso come sempre, grazie anche a Gino e Il mio amico Pasquà.

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Mi pare che le P200E senza frecce uscissero di fabbrica con l'impianto elettrico da 6V, come le sorelle minori (d'altronde, il motore era quello della Rally 200), per il resto, sino alla arcobaleno, non dovrebbero esserci differenze di motore.

    Ciao, Gino

  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    Ben detto, Gino. Tutte le PX senzafrecce hanno l'impianto elettrico a 6V. Teniamo prensente che le senzafrecce ereditano l'impianto elettrico dei modelli precedenti:
    - P125X - P150X senza frecce --> impianto elettrico TS (non a caso sono sprovvisti di chiave di contatto);
    - P200E --> impianto Rally, ultima fase di produzione con impianto Ducati

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •