Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 76

Discussione: Testa PX125/150 cerchiamo di lavorarla

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di vesbat96
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Jerago con Orago
    Età
    28
    Messaggi
    193
    Potenza Reputazione
    13

    Testa PX125/150 cerchiamo di lavorarla

    Ciao a tutti,
    sulla mia PX ho montato il 150,
    la testa del 125 monta un helicoil sul foro candela

    Siccome vorrei lavorare quella testa per ottenere qualcosina in più dal 150 (ed avere la soddisfazione di averlo fatto io ) chiedo a voi se posso fidarmi dell'helicoil oppure devo temere trafilamenti a caldo


    Inoltre chiedo a voi, che sicuramente l'avrete già fatto, come posso fare a bloccare la testa del PX sul tornio per lavorarla in modo decente, dopo aver fatto i dovuti calcoli
    Oppure mi conviene procedere a dremel??


    Grazie anticipatamente a tutti

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Testa PX125/150 cerchiamo di lavorarla

    L'unica cosa di cui ti posso dare risposta certa è come la bloccherei io sul tornio, per gli altri suggerimenti dovrai aspettare qualcuno di più preparato.

    Inanzitutto la lavorerei con un mandrino con griffe indipendenti, centratura con comparatore e sei a cavallo
    Ultima modifica di DeXoLo; 20-01-13 alle 23:12







  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Testa PX125/150 cerchiamo di lavorarla

    Su quella testa a berretto di fantino non è che ci puoi tirare fuori gran che senza interventi radicali , puoi solo ribassarla aumentando RC e riducendo l'altezza di squish

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    che già sarebbe un bel cambio di carattere su un motore originale!

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Testa PX125/150 cerchiamo di lavorarla

    e già che vai al tornio puoi farti sulla battuta del cilindro, una gola sede per un o-ring
    io sui miei Pinasco allum e Malossi (li monto con la testa Pinasco vrh gp) l'ho fatta per o-ring metrico mm 67x1,5. Metto foto del Pinasco così la vedi.....

    DSCN3364.jpg

    non ho mai tollerato una testa che sfiata............... potenza e consumi buttati via gratuitamente.
    Ultima modifica di motoracer15; 21-01-13 alle 10:28

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    roma
    Età
    44
    Messaggi
    291
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Testa PX125/150 cerchiamo di lavorarla

    Citazione Originariamente Scritto da motoracer15 Visualizza Messaggio
    e già che vai al tornio puoi farti sulla battuta del cilindro, una gola sede per un o-ring
    io sui miei Pinasco allum e Malossi (li monto con la testa Pinasco vrh gp) l'ho fatta per o-ring metrico mm 67x1,5. Metto foto del Pinasco così la vedi.....

    DSCN3364.jpg

    non ho mai tollerato una testa che sfiata............... potenza e consumi buttati via gratuitamente.
    Che spettacolo!!! Complimenti x bellissimo lavoro!!!

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di vesbat96
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Jerago con Orago
    Età
    28
    Messaggi
    193
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Testa PX125/150 cerchiamo di lavorarla

    Rieccomi qua

    Ieri ho rimontato la testa e anche la megadella appena comprata.
    La vespa va benissimo, gran coppia ai medi e un bel po' di sprint in più in salita.

    Ho preso anche una piccola scaldata, per cui oggi ho guardato un po' il cilindro, che non presenta nessuna riga (difatti tiene il minimo e non ha perso per nulla prestazioni)...



    Mi sono quindi concentrato sulla testata,
    ho rilevato un RC di 11,3:1 e squish 1.6mm.

    Possono andare bene questi valori oppure devo metterci mano??

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Testa PX125/150 cerchiamo di lavorarla

    Motoracer per l'or come ti comporti sulla tornitura?
    Mi spiego,tra qualche mese(o anno,vista l'economia)avrei intenzione di cambiare la testa al mio GT,visto e considerato che nel progetto che ho in mente la Polini originale mi fa un pochino schifo,passando magari ad una Pinasco o ad una MMW,che però la sede per l'OR non ce l'hanno.
    Io ho un amico che ha un tornietto,entrambi però non sappiamo usarlo...dici che è un lavoretto che si potrebbe provare a fare,magari facendo pratica prima su una testata che si può buttare in caso di errore?(ne ho 4 di teste!)
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    bella storia,ho lo stesso problema sulla mia testa polini.
    quindi è un lavoro a cui pensa il centro rettifica,anche a fornire l o ring?

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Testa PX125/150 cerchiamo di lavorarla

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    bella storia,ho lo stesso problema sulla mia testa polini.
    quindi è un lavoro a cui pensa il centro rettifica,anche a fornire l o ring?

    desdet !
    ma guarda.... per prendere un cilindro da dietro che è perfettamente rotondo basta un mandrino autocentrante qualsiasi e un utensile da gole frontale sufficientemente stretto. la gola l'ho fatta:
    d67 x D70,6 x h1,2mm

    l'o-ring ne ho presi 3 su ebay facendo ricerca: o-ring viton 67x1.5

    è una misura di o-ring/gola che ho scelto perchè comoda alla stragrande maggioranza di teste e cilindri, originali e 166/177 maggiorazioni per rettifica compresa (il massimo che ho visto è Polini con 64,4); e trova spazio nell' incasso-centraggio 73mm che hanno le teste Polini, Pinasco VRH comprese (altre tipo Parmakit non so...) e che mi sono fatto pure sul Malossi profondo 0,3mm tanto per centrare e sfruttare la testa VRH GP con una cupola troncoconica che mi sono ricavato da solo
    Ultima modifica di motoracer15; 21-01-13 alle 11:11

  11. #11
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    ho capito..però dato che io sono un po basic in queste cose,anche se magari vado a spendere di più,sento se fan tutto loro,anche per l o ring.
    poi tengo buone le misure che mi hai dato,così già gli dico cosa devono fare.
    mi da solo un po noia levare il cilindro,dato che per farlo devo tornare a sganciare l ammortizzatore..

    una cosa,magari la sai,se sgancio l ammortizzatore,il motore scende,o meglio ruota sul suo perno o devo sganciare altro?

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Testa PX125/150 cerchiamo di lavorarla

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    ho capito..però dato che io sono un po basic in queste cose,anche se magari vado a spendere di più,sento se fan tutto loro,anche per l o ring.
    poi tengo buone le misure che mi hai dato,così già gli dico cosa devono fare.
    mi da solo un po noia levare il cilindro,dato che per farlo devo tornare a sganciare l ammortizzatore..

    una cosa,magari la sai,se sgancio l ammortizzatore,il motore scende,o meglio ruota sul suo perno o devo sganciare altro?



    desdet !

    ?????? mai staccato il motore dall'ammortizzatore! svito i prigionieri! e viene via benissimo! E' per questo motivo che DRT, i suoi lunghi 152mm li fa con la sede chiavetta 6mm che esce giusta giusta dall'ultima aletta di cilindro.... per avvitarre e svitare velocemente i prigionieri senza dado-controdado ;)
    è da questi dettagli che si riconoscono i produttori che si sporcano le mani testando in prima persona! Bravo Denis !

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Testa PX125/150 cerchiamo di lavorarla

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio

    una cosa,magari la sai,se sgancio l ammortizzatore,il motore scende,o meglio ruota sul suo perno o devo sganciare altro?

    desdet !
    ruota e devi togliere la scatola del carburatore.
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  14. #14
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    grazie a tutti e due!
    ora come ora il motore è sul telaio,senza testa,senza marmitta,e senza ruota.
    riesco quindi a lavorare bene.
    quindi,io che non ho i prigionieri drt, uso dado e contro dado?
    per rimontare il cilindro,facendo entrare il Pistone,qualche accortezza,o entra bene? immagino che devo stringere le fasce?

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Testa PX125/150 cerchiamo di lavorarla

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    grazie a tutti e due!
    ora come ora il motore è sul telaio,senza testa,senza marmitta,e senza ruota.
    riesco quindi a lavorare bene.
    quindi,io che non ho i prigionieri drt, uso dado e contro dado?
    per rimontare il cilindro,facendo entrare il Pistone,qualche accortezza,o entra bene? immagino che devo stringere le fasce?


    desdet !
    si dado controdado, il cilindro si sfila ruotandolo un po' in senso orario ma occhio ruotandolo non far cadere qualche fascia in una luce..... manda il pistone giù tutto al PMI prima ecco....
    se così lo faccio senza problema col malossi che è tra i più fitti per via di luci varie....... non avrai problemi anche tu ;)

    contrario per rimontare e ovviamente stringi un po' le fasce per accompagnarle
    Ultima modifica di motoracer15; 21-01-13 alle 11:46

  16. #16
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    Perfetto! già che ci sono ne approfitto e controllo lo squish.

    per rimontare lascio il Pistone al PMI o lo devo mandare al PMS?

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Testa PX125/150 cerchiamo di lavorarla

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Perfetto! già che ci sono ne approfitto e controllo lo squish.

    per rimontare lascio il Pistone al PMI o lo devo mandare al PMS?

    desdet !
    lascialo al PMI così puoi tenere d'occhio le punte delle fasce attraverso le finestrature della canna, appena riesci fa ruotare il cilindro fino a posizione centrale e portalo in appoggio al carter.

    per gli o-ring vai meglio vai direttamente tu in una casa del cuscinetto, ma che siano in materiale VITON (materiale per solventi e alte temperature)! Il comune materiale NBR si carbonizza.
    Dato che non è un materiale commerciale, secondo me fai meglio su e-bay che tanto basta una busta da lettere per la spedizione.......... col prezzo che mi facevano di 2 in casa del cuscinetto del mio paese ne ho comprati 3 spediti da e-bay

    eccoli:

    http://www.ebay.it/itm/Viton-o-ring-...#ht_500wt_1054

    così ne hai di scorta o da rivendere se qualche tuo amico vuol fare lo stesso lavoro....
    Ultima modifica di motoracer15; 21-01-13 alle 12:37

  18. #18
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    okkei perfetto,ora ci sono . non avevo capito quel passaggio li.
    benissimo!
    farò come mi hai detto,quando arrivo a casa prendo nota della misura. e faccio l ordine.
    già che ci sei mi dici anche da chi le hai prese ?;)

    hai un trucco anche per misurare il volume della camera di scoppio? a sto punto è l unico motivo per incrinare il motore.

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Testa PX125/150 cerchiamo di lavorarla

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    okkei perfetto,ora ci sono . non avevo capito quel passaggio li.
    benissimo!
    farò come mi hai detto,quando arrivo a casa prendo nota della misura. e faccio l ordine.
    già che ci sei mi dici anche da chi le hai prese ?;)

    te l'ho detto anche prima, su e-bay....... ti ho anche copiaincollato il link nel mio ultimo post

    hai un trucco anche per misurare il volume della camera di scoppio? a sto punto è l unico motivo per incrinare il motore.

    _prima di smontare il cilindro rileva lo squish col solito filo di stagno
    _leva la testa e col pistone al PMS fatti col pennarello indelebile un riferimento di fase di rotazione tra piano cilindro e cielo pistone prima di smontare il gruppo termico
    _con il gruppo termico in mano e testa fissata al cilindro, usa il filo di stagno schiacciato come battuta di riferimento per portare il pistone al PMS... ovviamente con il pistone e il filo di stagno nella stessa posizione che avevano dopo averlo schiacciato, ecco perchè fare il riferimento col pennarello.....
    _dopo aver portato il pistone al PMS puoi togliere la testa per estrarre il filo di stagno
    _fissa di nuovo la testa al gruppo termico e inizia a versare l'olio nel foro candela per misurare l' RdC col solo gruppo termico in mano e senza inclinare tutto il motore

    semplice no!?


    desdet !
    Ultima modifica di motoracer15; 21-01-13 alle 15:00

  20. #20
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Testa PX125/150 cerchiamo di lavorarla

    Premetto che sono un buon tornitore, ma ignorante per quanto riguarda i gruppi termici, infatti mi domando è proprio necessario un OR tra testa e cilindro?
    Se l'accoppiamento è ottimale, e cioè se entrambe le superfici sono ben finite e piane ed il serraggio è corretto non deve sfiatare.







  21. #21
    VRista Junior L'avatar di vesbat96
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Jerago con Orago
    Età
    28
    Messaggi
    193
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Testa PX125/150 cerchiamo di lavorarla

    Grazie mille per le risposte, i dubbi sono stati in buona parte chiariti

    Con l'helicoil mi posso fidare oppure potrebbe sfiatare da lì??
    (se c'è bisogno di qualche foto del pezzo la faccio subito)

  22. #22
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Testa PX125/150 cerchiamo di lavorarla

    Citazione Originariamente Scritto da vesbat96 Visualizza Messaggio
    Grazie mille per le risposte, i dubbi sono stati in buona parte chiariti

    Con l'helicoil mi posso fidare oppure potrebbe sfiatare da lì??
    (se c'è bisogno di qualche foto del pezzo la faccio subito)
    magari sto scoprendo qualcosa che ignoravo ma...... perchè avete storcete il naso per l'elicoil? A me fa piacere sui filetti candela corti! Non devo temere mi si spanni quando meno te l'aspetti! Lo rifeci sia sulla Polini che la emisferica Malossi non ho mai avuto problemi di sfiatamento dalla candela....

    Se è stato fatto dritto perchè dovrebbe sfiatare, è la rondella della candela ad assicurare la tenuta non il filetto....... solo che anche la rondella metallica non può assicurare la tenuta se viene serrata più volte! Anche nei serraggi oleodinamici, quelle metalliche di rame o alluminio vengono sostituite ogni volta, o al massimo girate per esser usate una seconda volta.... quando ero operaio ho lavorato in una ditta che fa cilindri oleodinamici, mi avevano insegnato così ecco......

  23. #23
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Testa PX125/150 cerchiamo di lavorarla

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Premetto che sono un buon tornitore, ma ignorante per quanto riguarda i gruppi termici, infatti mi domando è proprio necessario un OR tra testa e cilindro?
    Se l'accoppiamento è ottimale, e cioè se entrambe le superfici sono ben finite e piane ed il serraggio è corretto non deve sfiatare.
    per tanto che ci metti qualsiasi pasta/sigillante non tengono quasi mai anche da nuove.... mi ero stancato di trovare la "vomitata" di olio incombusto per sfiatamento

    magari se ci fossero 5 o 6 prigionieri come sulle teste delle moto il carico sarebbe meglio distribuito e la tenuta assicurata..... ma con solo 4 prigionieri su questi diametri di canna.......
    questa è la mia esperienza per me e per tutti i gruppi termici PX che ho smontato.... se qualcuno è sempre stato più fortunato meglio per lui :)

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Testa PX125/150 cerchiamo di lavorarla

    Citazione Originariamente Scritto da motoracer15 Visualizza Messaggio
    per tanto che ci metti qualsiasi pasta/sigillante non tengono quasi mai anche da nuove.... mi ero stancato di trovare la "vomitata" di olio incombusto per sfiatamento

    magari se ci fossero 5 o 6 prigionieri come sulle teste delle moto il carico sarebbe meglio distribuito e la tenuta assicurata..... ma con solo 4 prigionieri su questi diametri di canna.......
    questa è la mia esperienza per me e per tutti i gruppi termici PX che ho smontato.... se qualcuno è sempre stato più fortunato meglio per lui :)
    Che strano... ma come la tiri la testa? Se cilindro e testa sono perfettamente spianati, tirando con la dinamometrica alla giusta coppia non si ha alcun problema di trafilamento, neanche sui 200 o i Polini all'ultima maggiorazione ben pompati.

    Certo, anche a me capitava anni fa, ma solo con le teste imberlate e tirando i dadi alla CDC con il solo cricchetto fidandomi della sensibilità delle mie dita.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  25. #25
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    ehm..più o meno ho capito,anche se c è un punto che non mi torna..

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •