Grazie delle dritte,
purtroppo al momento non posso portarla dal tornitore, con la carta abrasiva sul marmo (piano piano e controllando spesso) devo poi buttare tutto o potrebbe funzionare?
per la carburazione posso lasciare tutto invariato (originale piaggio del P150X)??
devi provare......
io invece stamattina ho fatto una prova con lo stagno messo a croce.. risultato di media nei quattro punti 1.2 mm..
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
mah ?
e sono quasi cinque anni che ci giro..
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
mi autoriquoto per tranquillizzarti Gian........
aggiungo che con la cupola (testa Vrh Gp) troncoconica candela centrale che mi sono realizzato per il Malossi in (61,4 in monofascia), sono a 12:1 per RdC e 0,65 di squish; quando la biella non ha taaante ore sulle spalle-il pistone non e' pesante-ma sopratutto i giri non sono troppi (non e' certo il caso delle vespa large) si può andare sotto gli 0,12... un po' per volta e testando.
si certo, quelle che ho postato nella comparativa
http://old.vesparesources.com/tuning...e-large-8.html
usi una testa a berretto di fantino classica? quale?
Che strano... ma come la tiri la testa? Se cilindro e testa sono perfettamente spianati, tirando con la dinamometrica alla giusta coppia non si ha alcun problema di trafilamento, neanche sui 200 o i Polini all'ultima maggiorazione ben pompati.
Certo, anche a me capitava anni fa, ma solo con le teste imberlate e tirando i dadi alla CDC con il solo cricchetto fidandomi della sensibilità delle mie dita.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Io gli M7 li tiro a 16Nm con dinamometrica cinese che ha almeno 5 anni pagata 30€ ... Boh, mistero, ho smontato giusto ieri un motore chiuso circa 10.000Km fa e non ho la minima traccia di trafilamenti dalla testa.
Poi c'è da dire che in effetti un OR in più non può di certo dare fastidio![]()
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
spetta spetta.... che ora mi ricordo... tu hai il pinasco ghisa che a differenza dell'alluminio ha il pistone con la fascia superiore ad L a filo del cielo del pistone, quindi l'estremita' del filo di stagno non viene schiacciata fino all'estremità dell'alesaggio...........
alla la mia cupola GP emisferica prima di lavorarla ho annotato le dimensioni ed angoli (da piano e di divergenza dal pistone) della banda di squish, oggi sono via da casa ma domani guardo... faccio 4 conti e ti riferisco:)
una cosa faccio sempre... cerco di non superare l'RdC 12:1 con i motori raffreddati ad aria, per non surriscaldare troppo........
il pinasco in ghisa con la sua testa a berretto di fantino è sul motore che ho tutt'ora sotto le chiappe , la testa in oggetto è sull'altro motore che sto per concludere che ho equipaggiato con cilindro polini
ah ok, pistone con le fasce basse..... angolo di divergenza tra banda di squish e bombatura del cielo pistone? oltre i 4° è poco niente efficace........
io cerco di stare tra 0° e 2,5°...... mai valori negativi!
comunque per me potresti tranquillamente andare a 0,95mm, fermo restando che tu on abbia un'albero da reinbiellare.
Da 0,12 a 0,15mm per cm di diametro non sono valori pericolosi, solo che devi recuperare il volume in camera combustione se con 1,45mm hai già RdC 11,9:1.......... a parte che ho raddrizzato la banda di squish, se ricordi ho recuperato volume rendendola toroidale la mia cupola.... rimetto la foto
DSCN3364.jpg
Ultima modifica di motoracer15; 01-02-13 alle 17:02
Sai che l'angolazione non la conosco e sinceramente non saprei come rilevarla
Prendi il pezzetto di stagno schiacciato, misura l'aumento di spessore partendo dall' estremità verso il centro del pistone e fai il calcolo partendo da questa trasformazione:
2° di divergenza corrispondono ad una differenza di 0,3mm sulla lunghezza della banda di 9mm
ti ho fatto l'esempio su una banda squish lunga 9mm perchè a memoria (devo ancora tornare a casa per gli appunti) ricordo che quella della VRH Gp emisferica era larga 9mm, ed immagino anche quella della VRH PRO che hai tu lo sia....
Ultima modifica di motoracer15; 02-02-13 alle 17:03
sulla PRO è 8,5 e se non ricordo male l'altezza di sqhis è costante per tutta la sua superficie
mi sa che hai ragione, i 9mm che ricordo saranno contando anche lo smusso raggiato.......
se è costante vuol dire che non hai divergenza tra le facce e sei a 0°, e che il pistone Polini è quindi più bombato di quello Pinasco alluminio, la banda della mia cupola gp l'ho raddrizzata per arrivare a 2,5°.......
ma ti suggerisco di misuralo bene nuovamente il filo di stagno per assicurarti che non cresca dal centro pistone verso l'estremità (angolo convergente/negativo), è pericoloso uno squish con le facce convergenti scalda tanto per niente con i pericoli annessi
Ultima modifica di motoracer15; 02-02-13 alle 18:21
il Polini non ha l'incasso nel cilindro per centrare la testa con la canna come il pinasco, c'è da farglielo al tornio......
se vuoi abbassare ancora lo squish vai per questa strada magari....... tra l'altro testa Polini, Malossi vecchia, Pinasco classica e Pinasco VRH (Dr non lo so, mai avuto) hanno tutte lo stesso diametro di centraggio.... va sempre bene ecco
Riprendo la discussione perchè ieri io e Mav abbiamo iniziato finalmente la testa.
Per ora il risultato è questo, ora manca da allargare la cupoletta a dremel per far sì che la banda di squish (ammesso che così si possa chiamare) sia il 40% dell'area del pistone.
Dopo provo a montare tutto e a vedere come va.
Come squish non so bene cosa fare, penso che proverò con 1.6 e vediamo cosa succede![]()
Rieccomi qua
Ieri ho rimontato la testa e anche la megadella appena comprata.
La vespa va benissimo, gran coppia ai medi e un bel po' di sprint in più in salita.
Ho preso anche una piccola scaldata, per cui oggi ho guardato un po' il cilindro, che non presenta nessuna riga (difatti tiene il minimo e non ha perso per nulla prestazioni)...
Mi sono quindi concentrato sulla testata,
ho rilevato un RC di 11,3:1 e squish 1.6mm.
Possono andare bene questi valori oppure devo metterci mano??