Risultati da 1 a 24 di 24

Discussione: Spegnimento improvviso

Visualizzazione Ibrida

Jpk Spegnimento improvviso 21-01-13, 14:06
Utente Cancellato 007 Re: Spegnimento improvvisto 21-01-13, 15:18
Jpk Re: Spegnimento improvvisto 21-01-13, 15:20
Jpk Re: Spegnimento improvvisto 22-01-13, 13:31
vanny Re: Spegnimento improvvisto 22-01-13, 13:44
Jpk Confermo per chi fosse... 23-01-13, 16:51
teach67 Re: Spegnimento improvvisto 23-01-13, 18:25
Jpk Ah giusto ci sono qnche... 23-01-13, 18:30
franzpero Re: Spegnimento improvviso 25-01-13, 10:35
Jpk Re: Spegnimento improvviso 28-02-13, 00:59
fenn Re: Spegnimento improvviso 28-02-13, 05:06
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Jpk
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Napoli
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    14

    Spegnimento improvviso

    Ciao tutti ho un px My del 2006 che oggi imporvvisamente dopo essere uscito dal garage si è spento e non ha voluto saperne più di ripartire.
    Nonstante abbiaa la vespa da più di 1 anno non hai mai comprato gli attrezzi per cambio ruota o candela e quindi vi chiedo, dopo averli comprati (ho una certa dimistichezza con la meccanica) cosa devo controllare:

    1) candela (normale che muoia cosi all'improvviso?)
    1.1)la smonto e poi? Posso fare qualche prova in particolare?
    2) se arriva tensione alla candela, posso misurare con un tester? se si come?
    3)??

    Altro? C'e' una lista di controlli a cui posso riferirmi?

    Grazie in anticipo
    Ultima modifica di Jpk; 21-01-13 alle 14:08

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Spegnimento improvvisto

    beh... fare misurazioni su una candela non mi sembra particolarmente utile... comprane una nuova e montala, tanto per quello che costa... e comunque se non fosse lei ne hai una di ricambio che male non fa... se non fosse la candela ne riparliamo, potrebbe essere un problema di centralina ma non voglio farti fasciare la testa prima che tu te la rompa ... per ora vai tranquillo con una candela nuova
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Jpk
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Napoli
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Spegnimento improvvisto

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    beh... fare misurazioni su una candela non mi sembra particolarmente utile... comprane una nuova e montala, tanto per quello che costa... e comunque se non fosse lei ne hai una di ricambio che male non fa... se non fosse la candela ne riparliamo, potrebbe essere un problema di centralina ma non voglio farti fasciare la testa prima che tu te la rompa ... per ora vai tranquillo con una candela nuova
    Perfetto Wyatt grazie. Stasera ne prendo una nuova. E eventaulemente riposto, strano che sia successo all'improvviso spervo di avere un minimo di preallarme!

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Jpk
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Napoli
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Spegnimento improvvisto

    Grande Wyatt. Infatti era la candela. Ho preso un NGK, prima montavo un Champion di cui riporto lo stato :



    Da quest fot osi riesce a capire come è messa la carburazione?

    Ora avrei solo un paio di altre domande: so bene che con questa candela la carburazione un po' si è starata, e questo dipende anche dalla gradazione. In generale come posso scegliere la gradazione? Che gradazioni si usano nei mesi invernali e in quelli estivi?

    Altra domandail relè delel frecce nel mio Px è quello verde ritratto nella foto che segue? Se la risposta è affermativa per accedervi (l'ho comprato nuovo devo installarlo) devo togleire la batteria e il porta batteria(quel pezzo nero che è fissato con 4 dadi), o c'e' un modo più semplice?

    IMG_20130122_130158.jpg

    Grazie in anticipo!
    Ultima modifica di Jpk; 22-01-13 alle 13:31

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Spegnimento improvvisto

    per il relè delle frecce io non ti so rispondere ma per la candela sei un sacco grasso..ma in un anno che hai la vespa hai mai pulito il filtro?? e che tipo di olio usi? è olio buono o di quelli del supermercato? comunque il grado della candela va con le stagioni si, ma in generale va con il motore che hai..la vespa va sempre bene con la stessa candela estate e inverno se non è elaborata...

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Jpk
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Napoli
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Spegnimento improvvisto

    Citazione Originariamente Scritto da vanny Visualizza Messaggio
    per il relè delle frecce io non ti so rispondere ma per la candela sei un sacco grasso..ma in un anno che hai la vespa hai mai pulito il filtro?? e che tipo di olio usi? è olio buono o di quelli del supermercato? comunque il grado della candela va con le stagioni si, ma in generale va con il motore che hai..la vespa va sempre bene con la stessa candela estate e inverno se non è elaborata...
    Meglio grasso e vivo che magro e morto!
    Dici che devo smagraire un po'? Quante viti ha di carburazione la vespa? Una sola o ha minimo e massimo?
    Olio uso un minerale elf scooter mix. Non fa molto fumo quindi lo preferisco ad un sintetico che pare mi stia andando a fuoco la vespa .
    Se per filtro intendi quello dell'aria, in questi giorni provvedo con petrolio bianco e spruzzatina di compressore; sto facendo un po' di manutenzione proprio in questi giorni.
    Quindi per le candele a motore originale monterò o la NGK B7 o la champion p82m che era ritratta in foto.

    Per il relè frecce nessuno?
    Ultima modifica di Jpk; 22-01-13 alle 14:23

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di Jpk
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Napoli
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    14
    Confermo per chi fosse interessato che quello è il relè. E che per accedervi si deve smontare il porta batteria.

    Trovandomi cambierò anche l'olio della trasmissione. E magari anche il filo della frizione.

    Voi ogni quanto cambiate i cavi della frizione e del cambio più o meno? Una volta all'anno?
    Ultima modifica di Jpk; 23-01-13 alle 16:56

  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Spegnimento improvvisto

    vedo solo adesso il post e per il relè direi che hai sistemato......... per il cavo frizione, l'ho cambiato lo scorso anno dopo che era montato meno di un anno, mentre, il precedente è durato 9, e l'ho cambiato perchè quando ho aperto il motore li ho cambiati tutti per precauzione.........poi so di qualcuno che li ha anche da piu' tempo, magari quelli dei freni son stati sostituiti ma se sono ben oliati durano abbastanza.....

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di Jpk
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Napoli
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    14
    Ah giusto ci sono qnche quelli dei freni. O meglio per me ce il posteriore che sostituiro' visto il costo irrisorio. E magari controllo pure le guaine!

    Però ci sono un bel po di cose fare, devo segnarmele tutte altrimenti me lo dimentico sicuro.

    Grazie

  10. #10
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Spegnimento improvviso

    Ciao per quanto riguarda le candele eccoti una tabella di comparazione delle principali marcheTabella_comparazione_candele.pdf.
    Ciao Francesco

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di Jpk
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Napoli
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Spegnimento improvviso

    Salve, scusate se riprendo questo vecchio post ma il mio motore con candela nuova si è spento nuovamente e credo che il problema sia da imputare alla carburazione.
    Dopo circa 30km da che ho installato un candela nuova si è spenta e non ne voleva sapere di ripartire smontata al candela mi sono reso conto che questa è nerissima agli elettrodi ed addiruttura bagnata!
    Come potete vedere da questa imamgine:

    candela.jpg

    La carburazione risulta particolarmente grassa, lo si nota anche da tanto fumo che fa la vepsa. La mia vespa è tutta originale quindi credo lo saranno anche i getti di min e massimo. Uso un olio della elf un self mix minerale.
    Non credo che il problema si additare al paraolio del cambio perchè la veps ah appena 15000 km e mi pare un po presto.
    Dove e come posso agire per smagrire un po'?
    E' possibile che essendo molto grassa si spenga perchè la candela è imbrattata?

  12. #12
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Quito, Ecuador
    Età
    44
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Spegnimento improvviso

    se hai provato a farla ripartire un po' di volte senza successo e dopo hai tolto la candela credo sia normale che sia bagnata. io farei una buona pulizia del carburatore, guide ne facilmente trovi googleando, magari cambi lo spillo e ne pulisci la sede e vedi come va. se è tutta originale non cambierei i getti.

    per lo spegnimento improvviso, ho avuto il tuo stesso problema...nel mio caso il cavo della candela era ormai marcio, faceva un contatto miracoloso che con le vibrazioni saltava...prova a dare un occhio..cmq direi che è più un sintomo da problema elettrico che di carburazione. se fosse un vecchio px ti direi di controllare che non vada a massa in qualche punto il filo che dalla centralina va alla chiave, per un qualche motivo si spellava più facilmente degli altri...non so se nei my abbiano risolto.
    Ultima modifica di fenn; 28-02-13 alle 05:13

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di Jpk
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Napoli
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Spegnimento improvviso

    Citazione Originariamente Scritto da fenn Visualizza Messaggio
    se hai provato a farla ripartire un po' di volte senza successo e dopo hai tolto la candela credo sia normale che sia bagnata. io farei una buona pulizia del carburatore, guide ne facilmente trovi googleando, magari cambi lo spillo e ne pulisci la sede e vedi come va. se è tutta originale non cambierei i getti.

    per lo spegnimento improvviso, ho avuto il tuo stesso problema...nel mio caso il cavo della candela era ormai marcio, faceva un contatto miracoloso che con le vibrazioni saltava...prova a dare un occhio..cmq direi che è più un sintomo da problema elettrico che di carburazione. se fosse un vecchio px ti direi di controllare che non vada a massa in qualche punto il filo che dalla centralina va alla chiave, per un qualche motivo si spellava più facilmente degli altri...non so se nei my abbiano risolto.
    Ciao fenn intanto grazie. Sicuramente durante il week end provvederò alla pulizia del carburatore, ma visto che nel frattempo la vespa è un mangia candele pensavo di pulire priam i filtro dell'aria ed i getti.

    Mi confermereste che i getti da pulire sono le tre viti in ottone mostratre qui?



    Per lo spegnimento io dubito sia elettrico per che altrimenti non si spiegherebbe come appena cambio candela parte che è un bellezza, e la mia px è abbastanza nuova (2006) ed il cavo della candela mi pare in buono stato. La cosa che mi fa credere che il problema sia dovuto alla carburazione è che appean cambio candela tutto parte normale e la candela durerà si e no 30km per poi risutalre grassisima. In più c'e' anche il fattore fuma un sacco e quindi credo di dover anche smagrire.

    E' possbile che un filtro sporco ingrassi la carburazione?
    Ultima modifica di Jpk; 28-02-13 alle 09:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •