In settimana provo,oggi devo rifilettare la sede del registro della frizione...la Maledetta ha confermato il suo nome,me ne capitano di tutte! e pensare che contavo di fare in 3 giorni...
la mia paura è il grippone
Non mi spiego però perchè Pinasco consigli di non usare il coperchio,anche se dopo la storia del Clutch Slider io mi aspetto di tutto da loro...
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Per il registro non impazzire, se non riesci a filettare esistono dei registri leggermente più lunghi, 1/2 centimetro, ci metti 2 dadi, che bloccati, ti tengono il registro in misura.
Tanto da li non si muove.
Io ho letto tutto quello che potevo trovare su VRX e DCX (commercializato da duepercento) e di cavolate ne dicono.
Quando ho provato col cono e senza coperchio, uno dei problemi è stato che non riuscivo a far salire il motore di giri in terza.
Ho litigato con getti, ghigliottina ... ho provato di tutto, ma alla fine ho dovuto richiudere il coperchio e come per miracolo la carburazione è tornata gestibile.
L'unica esperienza positiva con la scatola è stata quella di alzarne il coperchio.
Gg
In Vespa da sempre!!!
A trovarlo a Lucca più lungo,già me ne hanno rifilitato uno bastardissimo da 6.75 mm,ho filettato di 6 ma ovviamente non entra,ora vado in cerca di quello di 8, in bici con 35 gradi per 10 km..evviva
La filettatura di 6 è lasca,essendo il preforo di 5.5, quindi dato che ci sono e che mio padre mi ha fatto prendere il maschio di 8 filetto così e via.
Comunque il metodo che suggerivi tu lo avevo provato con quello di 5 originale ma mi si è spezzato,se non lo trovo di 8 allargo il foro e metto passante quello di 6.75 e festa finita,mi sono proprio rotto le scatole di essere dipendente dai miei amici per i trasporti,è una cosa che proprio non sopporto.
Comunque per la scatola ho in mente di alzarla anche io se la mia soluzione si rivela inutile,va anche detto che comunque io giravo senza soffietto già con la scatola chiusa,ed andava meglio.
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Gian sul px80 un compressore volumetrico bisogna mettere!
Cmq dubito lo stucco possa fare tenuta strutturale, secondo me dopo due vibrate ti si apre in due
Gabriele (case93) per come la vedo io, l'airbox deve stare rigorosamente chiuso, questo per evitare turbolenze e stabilizzare meglio l'aria lì dentro.
L'airbox che dico io è mooolto voluminoso, così tanto da non poter esser usato su strada, ma voglio provare solo per capire se il mio pensiero è coerente con la pratica o meno
Come diceva Gigi, diventa instabile di carburazione senza, e presumo anche con, ma aperto
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
mmmm via lunedì vedrò,devo collegare solo cambio e frizione,ma conoscendo la mia Vespa qualcosa di brutto salta fuori di nuovo...
Comunque pensavo di mettere della spugna da filtro sotto la retina,ma non so come fissarla...
Sarebbe interessante provare a collegare un airbox da scooter al soffietto,cioè infilare l'airbox sotto il serbatoio e collegarlo al soffietto ma mi sa che la quantità di aria sotto sella è comunque poca.
Si fora e via![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
La tua filosofia mi piace...è la stessa mia!
Breve giretto oggi con la mia Vespa dopo un mese di fermo,sembra andare bene con la mia creazione,comunque il caburatore è protetto dall'aria frontale dalla scatola in quanto ho tolto solo il ''cielo'' di essa,tra retina e venturi ci saranno due cm.
Ieri ho dovuto buttare giù la termica in quanto i booster erano otturati e lo scarico faceva pietà,e visto che avevo li il dremel ho allargato un pelo i travasi,giusto un pochino perchè non potevo raccordare al carter,ma quando prodono le mani ci si può fare poco
Mamma mia quanta ciccia ha il DR,ci sarà da divertirsi in futuro! sempre con la filosofia del'' poca spesa massima resa'',che con DR è anche massima affidabilità!
In barba a chi lo snobba![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Gabriele, appena lo porto a buon punto, metto le foto dei booster che sono riuscito a tirare fuori dal DR... Peccato che passano proprio ad un pelo dai fori prigionieri e sfondare è un attimo, bisogna andare cauti e calmi, ma... Speriamo funzioni! :)
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Quando farò il lamellato questo motore lo tengo come muletto,configurazione attuale solo con DR lavorato e raccordato,ed albero originale anticipato.
Comunque ieri sera lo ho tirato fino a 110 da rilevatore,e non ho grippato!
@Dario:hai il fresino da dentista?perchè nei booster io non ci arrivo con il dremel![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Ragazzi ho seguito la discussione con molto interesse, e visto che anche io ho alzato la scatola carburo, e maciullato in modo da groviera un filtro t5 volevo sapere se togliendolo del tutto avrei dei vantaggi, dato che ho un 200 polinizato e tanti altri lavori di cui il 26/26 della spaco,al minimo a volte mi imbroda tutto come se fossi grasso ma la candela mi dice il contrario, quindi risolverei togliendo il filtro?