Pagina 5 di 12 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 125 di 279

Discussione: Ritardatore temporale autocostruito

  1. #101
    VRista Senior L'avatar di andy76
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Torre Annunziata
    Età
    48
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    guarda cosa ho trovato in vendita su internet.... secondo voi é un ritardatore autocostruito e messo in vendita o ha messo su solo il diodo per implementare la scintilla????

    Pour VESPA, LAMBRETTA Equipement Moto Vaucluse - leboncoin.fr

    descrizione e fotina....

    Allegato 125057

    vend SPARK MAGNIFIER KYTRONIK neuf
    Compatible avec tous les Vespa, Lambretta et autres 2-roues en utilisant l'allumage électronique (CDI) style Ducati.
    Vous cherchez un gain de performance ? Vous avez des problèmes avec le démarrage du moteur ou le ralenti? Vous êtes sensible à vos émissions et des réductions de la consommation de gaz?
    Livré avec documentation, facture d'origine, autocollant.


    Altro che millefori e fili e condensatori da 2 metri. Bella istallazione.
    Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!

  2. #102
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    parlando da profano: a me sembra che abbia solamente messo un diodo.... oppure ha fatto un ritardatore solo col condensatore (si può????)
    perche oltre i contatti di entrata ed uscita vedo solo una scatolina.......

  3. #103
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    47
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    Citazione Originariamente Scritto da motoracer15 Visualizza Messaggio
    parlando da profano: a me sembra che abbia solamente messo un diodo.... oppure ha fatto un ritardatore solo col condensatore (si può????)
    perche oltre i contatti di entrata ed uscita vedo solo una scatolina.......
    quotone
    tra l'altro anche nella descrizione parla solo di potenziare la scintilla....
    in pratica non serve a una mazza!
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #104
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    Citazione Originariamente Scritto da andy76 Visualizza Messaggio
    Altro che millefori e fili e condensatori da 2 metri. Bella istallazione.
    vero, ne sono rimasto stupito anche io, se trovo i componenti provo a farne uno simile

    se non ho capito male è solo un potenzia scintilla

  5. #105
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    47
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    Citazione Originariamente Scritto da smilzoPX125E Visualizza Messaggio
    vero, ne sono rimasto stupito anche io, se trovo i componenti provo a farne uno simile

    se non ho capito male è solo un potenzia scintilla
    smilzo, se ti metti a fare sto sgorbietto, tanto vale farsi anche un ritardatore, che é quello che serve veramente!
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  6. #106
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    si si, intendevo dire il ritardatore, ma farlo come questo quì, almeno non si hanno fili in giro per il motore
    il potenzia scintilla l'ho abolito dopo che volumexit ha detto che può rovinare la bobina

  7. #107
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    arrivo ora dal negozio, stasera se riesco ne monto uno da mettere sotta alla mia vespa!
    ieri mi è pure arrivata la strobo da in inghilterra!
    presupposto che su IT originale dovrebbero essere 18° di anticipo, a quanto gradi dovrei regolarlo per il mio motore (DR 177 albero C.60)? nel senso, l'anticipo a quanto dovrebbe essere al minimo e a quanto a manetta?
    con la strobo lo verifico al minimo, a quanto lo devo impostare al minimo per funzionare bene? e poi accelerando di quanto deve anticipare il baracchino rispetto al minimo?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #108
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    dovremmo quasi esserci, non resta che farci una scatoletta...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #109
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    47
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    ciao enrico.
    allora partiamo dal presupposto fondamentale NON DEVI FIDARTI DELLE TACCHE SUL VOLANO.

    per 2 motivi il primo è che hai cambiato albero e rischi che la tacca della chiavetta sia leggermente spostata rispetto all'originale (occhio che leggermente puo cambiarti 5/6 gradi!!! mi è successo con un mazzucchelli)

    secondo hai un C60 e a quello che so l'anticipo cambia!!!!!quindi fai veramente attenzione!

    io devo dire che per imparare a usare la strobo h trovato questa guida su et3 con delle foto chiarissime ti consiglio di leggerla ne vale la pena! GUIDA - Regolazione anticipo - LE GUIDE TECNICHE VESPA - Et3.it il forum

    quindi per prima cosa trovi il pms, ti fai delle tacche sul carter e statore a 15/16° e a 22° (e da li piano piano trovi la posizione esatta del tuo statore in partenza.)

    in pratca quando non metti il ritardatore la tua tacca (statore carter) rimarrà sempre allineata a prescindere dai giri.
    con il ritardatore vedrai la tua tacca muoversi al variare dei giri!
    i gradi che cerchi li sceglierai sopratutto in base al modo in cui usi la vespa.
    se fai lunghi tratti a filo gas e rapporti lunghi io cercherei di tenermi sul più conservativo... per evitare le sorprese cercherei di avere al max 17° a 4500/5000 giri e 15° al max dei giri 7000? (poi il resto vien da se)

    se invece ti piace tirare le marce e girare più alto magari puoi permetterti di avere un anticipo più alto all'inizio diciamo 21° a 4000 giri? e poi scendere fino ai soliti 15°

    questi numeri sarebbe bene li confermasse qualcuno più esperto di me, non vorrei farti far danni

    ciao
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  10. #110
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    47
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    Giusto una cosa.
    Mi sembra un po strano come hai saldato le resistenze.... sembrano in parallelo,mentre nello schema postato da felice sono in serie (o il contrario :confused:)
    Verifica con le immagini delle prime pagine
    Altra cosa mettilo in una scatoletta e inondalo di silicone per ridurre le vibrazioni
    Ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  11. #111
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    Tienici aggiornati perchè io col ritardatore dopo meno di una settimana ho bruciato la centralina, ora vorrei capire se è un problema nel ritardatore che mi hanno prestato o dopo tutti i km che aveva su è stato un caso
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  12. #112
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Tienici aggiornati perchè io col ritardatore dopo meno di una settimana ho bruciato la centralina, ora vorrei capire se è un problema nel ritardatore che mi hanno prestato o dopo tutti i km che aveva su è stato un caso
    Ero solo ritardatore oppure aveva anche il circuito che potenzia la scintilla?

    Vol.




  13. #113
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    Giusto una cosa.
    Mi sembra un po strano come hai saldato le resistenze....
    Altra cosa mettilo in una scatoletta e inondalo di silicone per ridurre le vibrazioni
    Ciao
    Ciao, ti ringrazio per la risposta, ora vado a leggermi la guida, comunque, io la vespa la uso in modo turistico, non mi piace tirare le marce "a limitatore", viaggio di solito a 75-80 con un filo di gas... quindi, credo che la soluzione dei 17° a 4500g sia quella giusta, in pratica, col ritardatore inserito, per avere 17° a 4500g, al minimo più o meno quanti ce ne saranno? 22°?

    per la questione delle resistenze, non sono in parallelo, le ho messe così per ottimizzare lo spazio, ma se guardi il lato saldature vedrai che c'è un entraesci in ognuna:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #114
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    47
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    Ciao, ti ringrazio per la risposta, ora vado a leggermi la guida, comunque, io la vespa la uso in modo turistico, non mi piace tirare le marce "a limitatore", viaggio di solito a 75-80 con un filo di gas... quindi, credo che la soluzione dei 17° a 4500g sia quella giusta, in pratica, col ritardatore inserito, per avere 17° a 4500g, al minimo più o meno quanti ce ne saranno? 22°?

    per la questione delle resistenze, non sono in parallelo, le ho messe così per ottimizzare lo spazio, ma se guardi il lato saldature vedrai che c'è un entraesci in ognuna:

    ok

    per i gradi ed i giri ecco la sola soluzione possibile Contagiri Motore Contaore Digitale 12V RPM 9999 con Batteria | eBay
    altrimenti vai a orecchio
    considera che il motore al minimo (quando sta per spegnersi pot pot pot) é intorno ai 1000 giri
    da li arrivi al regime a cui viaggi di solito e imposti i tuoi gradi, poi arrivi al max e vedi a quanti gradi sei arrivato!

    per dario io lo uso da mesi e mai un problema, pero come dice VOL non ho mai messo il potenziatore di scintilla (appunto per preservare la bobina)
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  15. #115
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    31
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    Gian sono in serie,tranquillo
    Mi cimenterò in questo accrocchio anche io quando avrò la strobo,tra un mesetto spero,ma a questo punto il circuito del potenzia scintilla non lo monterò,alla centralina ci tengo.
    Vol il condensatore da 2.2 uf deve essere per forza ceramico come lessi tempo fa o va bene anche elettrolitico?te lo chiedo in quanto ceramico dovrei acquistarlo ed a Lucca non è una cosa semplice.


    EDIT:Gian quel bel contagiri li,che costa il giusto,per te teme l'acqua?lo vedrei bene sul cassettino della mia Alex
    Ultima modifica di Case93; 27-06-13 alle 08:52
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  16. #116
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    i pezzi che ho comperato io ieri sono questi:
    n.2 condensatori poliestere 250V
    n.15 resistenze 2W
    n.1 basetta millefori
    tot. 8,40€

    sempre tornando all'anticipo, a manetta (7000g ?) a quanto dovrebbe stare?
    il settaggio più o meno corretto sarà quindi:
    22° 1000g
    17° 4500g
    15° ? 7000g

  17. #117
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    47
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Gian sono in serie,tranquillo
    Mi cimenterò in questo accrocchio anche io quando avrò la strobo,tra un mesetto spero,ma a questo punto il circuito del potenzia scintilla non lo monterò,alla centralina ci tengo.
    Vol il condensatore da 2.2 uf deve essere per forza ceramico come lessi tempo fa o va bene anche elettrolitico?te lo chiedo in quanto ceramico dovrei acquistarlo ed a Lucca non è una cosa semplice.


    EDIT:Gian quel bel contagiri li,che costa il giusto,per te teme l'acqua?lo vedrei bene sul cassettino della mia Alex
    non riusciro mai a ricordarmi la differenza

    per il contagiri lo ho ordinato e ti diro appena arriva, ma a quel prezzo secondo me si scioglie alla vista del sole

    il condensatore (a quanto diceva VOL) non deve essere 'polare' in pratica non deve avere il +e il - altrimenti rischi di far danni e che io sappia i soli sono quelli ceramici!


    @ enrico
    aspetta i pareri di qualcuno che ci capisce più di me, ma penso che l'ipotesi che hai fatto sia giusta
    altra cosa io ho la stessa strobo e alle volte ci mette un po a prendere il segnale della scintilla, il morsetto sul cavo della candela deve essere posizionato bene, ma una volta che trova il segnale funziona benone.
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  18. #118
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    il condensatore io l'ho preso poliestere, non ceremico... non so se sia la stessa cosa oppure no... il mio comunque non è polare...

  19. #119
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    il condensatore io l'ho preso poliestere, non ceremico... non so se sia la stessa cosa oppure no... il mio comunque non è polare...
    L'importante e' che il condensatore sia "non polarizzato", gli elettrolitici sono polarizzati (hanno il terminale positivo e quello negativo) quindi non vanno bene.

    Vol.
    Ultima modifica di volumexit; 27-06-13 alle 09:49




  20. #120
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Ero solo ritardatore oppure aveva anche il circuito che potenzia la scintilla?

    Vol.
    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    per dario io lo uso da mesi e mai un problema, pero come dice VOL non ho mai messo il potenziatore di scintilla (appunto per preservare la bobina)
    ciao
    Mmm... Al 99.99% c'è anche il potenziatore, non lo so per certo perchè non lo ho realizzato io ma mi è stato prestato... Dite sia stato quello?


    Uno schemino di solo ritardatore dove lo posso beccare allora, così vedo di farmelo realizzare da qualcuno?
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  21. #121
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Mmm... Al 99.99% c'è anche il potenziatore, non lo so per certo perchè non lo ho realizzato io ma mi è stato prestato... Dite sia stato quello?
    A me non piace quel circuito, raddopia la tensione sul filo verde che arriva alla bobina..... per me quello puo' danneggiare la bobina.

    Lo schema, se non ricordo male lo trovi da qualche parte in questo post.

    Vol.




  22. #122
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    senza il potenziatore lo devi fare come il mio

  23. #123
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    Enrico dal momento che ci sono più pagine e non so se è cambiato qualcosa, potresti postarmi quì quello corretto?


    Luca io sono la prova che la tua tesi è corretta
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  24. #124
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    47
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Ecco lo schema, è fatto a mano libera ma si dovrebbe capireAllegato 123027
    no ma guardare a pagina uno no ehhhhhh

    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  25. #125
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    31
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ritardatore temporale autocostruito

    La bobina è fatta per lavorare ad una certa tensione,se si manda con una tensione doppia di guasta,non c'è cristo che tenga(con chiodi Marenga).
    Se mettete le lampadine per 6V in un impianto a 12v prima o poi si danneggiano,lo stesso è la bobina,la tensione nominale in un apparecchio elettrico è uno dei parametri che non si possono ignorare.
    Ciò lo dico in base a quello che ho studiato,non per dare aria alla bocca...
    Per il condensatore OK,ne prendo uno non polarizzato,mi avevano detto ci volesse forzatamente ceramico ed io non li trovavo!
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •