geny, è vero quello che sostieni ma non è una regola. Mi spiego meglio:
Un olio minerale in un motore preparato carbonizza e si decompone perdendo il suo potere lubrificante e l'olio non serve solo al pistone che scorre nella canna, ma lubrifica i cuscinetti di piede/testa di biella e il cuscinetto lato volano.
Certo che in un bel motore originale va più che bene anche un SAE30, ma in un motorello da 8000 e più giri con sollecitazioni sostenute, un buon sintetico correttamente addittivato aiuta parecchio.
Gg