Nella mia ignoranza ho elaborato questa teoria , aspetto consigli per vedere quanto sia valida : l'amico che mi fornisce l'olio mi ha detto che questo è olio 'racing' premiscelato per motocross , fatto quindi per regimi di rotazione superiori a quelli della vespa .. detto questo ,con la vespa mi piace imbarcarmi in superstrade e tangenziali sugli 80 Km/h fissi per girare qua e là ; non sempre però sono su questo tipo di strade a queste velocità . Un buon 30% la vespa lo passa imbottigliata nel traffico e ferma ai semafori , insomma un 30% di uso cittadino .
La mia teoria è la seguente : l'olio che compro è fatto per regimi diciamo elevati , quindi dovrebbe essere il massimo della sicurezza quando mi imbarco sulle tangenziali a regimi più alti del normale ,mentre dovrebbe essere poco propenso all'uso ai bassi regimi in città .. da qui la mia deduzione (che spero sia valida) : meglio essere tranquilli in tangenziale e sbrattare sulla ruota in città !
Ahimè non saprei con quale criterio agire sulla vite della carburazione.. comunque nel mio caso la fumosità è molto limitata (discreta in inverno ma solo a freddo , di questi tempi sempre solo a freddo ma molto più contenuta)