Risultati da 1 a 25 di 187

Discussione: Olio per miscela, quale usare?? e quanta percentuale??

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #36
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Olio per miscela, quale usare?? e quanta percentuale??

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Un effetto poco confortante visto che il motore non lo brucia e lo espelle così.
    Forse è il caso di provare un altro tipo di olio, non pensi?


    Gg
    Nella mia ignoranza ho elaborato questa teoria , aspetto consigli per vedere quanto sia valida : l'amico che mi fornisce l'olio mi ha detto che questo è olio 'racing' premiscelato per motocross , fatto quindi per regimi di rotazione superiori a quelli della vespa .. detto questo ,con la vespa mi piace imbarcarmi in superstrade e tangenziali sugli 80 Km/h fissi per girare qua e là ; non sempre però sono su questo tipo di strade a queste velocità . Un buon 30% la vespa lo passa imbottigliata nel traffico e ferma ai semafori , insomma un 30% di uso cittadino .
    La mia teoria è la seguente : l'olio che compro è fatto per regimi diciamo elevati , quindi dovrebbe essere il massimo della sicurezza quando mi imbarco sulle tangenziali a regimi più alti del normale ,mentre dovrebbe essere poco propenso all'uso ai bassi regimi in città .. da qui la mia deduzione (che spero sia valida) : meglio essere tranquilli in tangenziale e sbrattare sulla ruota in città !

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Ricordo una situazione simile qualche tempo fa. Ruota imbrattata e fumosita eccessiva. Per limitare il problema, nel mio caso, Echospro agí sulla vite della carburazione, poiché la percentuale di olio nel serbatoio era corretta, si trattava di miscela incombusta. In effetti da allora andò molto meglio.
    Ahimè non saprei con quale criterio agire sulla vite della carburazione .. comunque nel mio caso la fumosità è molto limitata (discreta in inverno ma solo a freddo , di questi tempi sempre solo a freddo ma molto più contenuta)
    Ultima modifica di Razos; 28-05-15 alle 12:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •