Allora , e vero che da tabella il be2 smagrisce alle prime aperture, ma ti vieni a trovare alle stesse condizioni in chiusura,
di norma un motore due tempi la carburazione deve seguire una curva sinuosa, tipo il segno della corrente alternata x farmi capire,
deve essre leggermente grassa alle primissime aperture, nell'arco centrale deve rasentare il magro, x poi essere leggermente
grasso alla massima apertura,(quel poco di carburante che si da alla massima apertura serve ad assorbile calore),
pertanto aumentando il freno aria, ai bassi non cambia quasi nulla, ma se ti vieni a trovare magro agli alti aumenta il max
fino a piena soddisfazione,
calando il freno aria vado ad ingrassare su tutto l'arco dell'erogazione,
l'ideale sarebbe trovare i freni aria da 170-180-190-200 e regolare di conseguenza,
mentre x gli emulsionatori, in commercio si trovano da BE1a be6, anche se a noi avendo in mano un be5 possiamo farlo diventare tranquillamente un BE1 ,BE2, BE3,
di conseguenza dobbiamo fare di necessità virtù