Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: Il miscelatore può funzionare a singhiozzo?

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di zeppelin
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    padovs
    Età
    61
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    17

    Question Il miscelatore può funzionare a singhiozzo?

    Buonasera a tutti.
    Ho il dubbio che il miscelatore sul mio px 200 Arcobaleno funzioni in modo non corretto.
    Ho eseguito la prova con una siringa collegata mediante un tubetto alla pompa e l'olio scende mentre è acceso il motore.
    Ma il mio dubbio è:
    E' possibile che il complesso del miscelatore funzioni a singhiozzo?
    O che comunque non pompi la quantità giusta di olio?

    (Con il serbatoio dell'olio quasi pieno, l'olio fuoriesce dal tubetto una volta sfilato dalla scatola del carburatore..quindi fino a là ci arriva e non dovrebbero esserci ostruzioni a monte)

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Il miscelatore può funzionare a singhiozzo?

    Secondo me, proprio no.
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di zeppelin
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    padovs
    Età
    61
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Il miscelatore può funzionare a singhiozzo?

    Anche secondo me..guardando lo schema della catena cinematica di tutto il sistema..o funziona o non funziona proprio.
    Non riesco a spiegarmi come potrebbe perdere una parte del giro che compie ogni ingranaggio o saltarne un "tot" per poi riprendere normalmente.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Graziano65
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Piacenza
    Età
    59
    Messaggi
    805
    Potenza Reputazione
    16
    denti rotti sull ingranaggio?

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Il miscelatore può funzionare a singhiozzo?

    ma hai revisionato il carburatore?
    un motiv di malfunzionamento del mix è quando si mette la guarnizione no mix sulle scatole con mix....
    altrimenti non vedo come potrebbe funzionare male...
    comunque se hai un dubbio fondato dagli una bella pulita e cambia tutte le guarnizioni che male non fa.
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di zeppelin
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    padovs
    Età
    61
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Il miscelatore può funzionare a singhiozzo?

    Per i denti rotti: è una ipotesi che considererei anch'io, perlomeno livello teorico, ma non ho aperto nè per controllare la pompa nè per gli ingranaggi dietro la frizione.


    Non ho toccato niente nemmeno sul carburatore

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di zeppelin
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    padovs
    Età
    61
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Il miscelatore può funzionare a singhiozzo?

    Il pistone originale reca la stampigliatura con scritto il diametro che ha ( 66,5), oppure non c'è scritto nulla?
    Io non vedo nessun numero tranne la sigle per il verso del montaggio

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Il miscelatore può funzionare a singhiozzo?

    ma scusa perchè ti fondi su questa tua teoria? problemi di cattiva lubrificazione? ci metti poco a vedere gli ingranaggi: 1) togli la scatola del carburatore e sfili l'ingranaggio dal carter, e se vuoi vedere quello dietro la frizione, basta levare il pacco frizione....ma quello lavora diciamo sempre lubrificato.....mi par strano che si sia rotto qualche dente anche se.....mai dire l'ultima parola insomma, ho visto di quelle rotture anche in altri ambiti..inimmaginabili
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di zeppelin
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    padovs
    Età
    61
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Il miscelatore può funzionare a singhiozzo?

    anche a me sembra strano se non impossibile che si sia rottoqualche elemento del miscelatore..eppure.
    Il fatto è che sto procedendo per gradi:
    l'olio per caduta libera dal serbatoio arriva.
    Oggi ho sostituito il tubetto che porta l'olio al mixer, perchè può essere che essendo vecchio di 27 anni e avendo visto che perdeva anche se infilato nel tubetto di metallo della scatola carburatore, mi aspirasse ari nel circuito formando così bolle a ripetizione

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di zeppelin
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    padovs
    Età
    61
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Il miscelatore può funzionare a singhiozzo?

    ora vedrò se l'olio nel serbatoio, a livello appena da coprire il bulbo spia, scenderà.( per sicurezza giro con miscela al 2% nel serbatoio)
    Se non scende ancora..controllerò la pompa che sta nella scatola del carburatore..e per ultimo( se mi sembrerà ok la pompa)..sarò costretto a smontare la frizione..anche se non è che ne abbia molta voglia

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di zeppelin
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    padovs
    Età
    61
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Il miscelatore può funzionare a singhiozzo?

    però...una volta risolto ( spero ) il problema lubrificazione, e solo allora...dovrò rettificare il cilindro e sostituire il pistone.
    Però vorrei prenderlo prima di smontare il G.T. in modo da avere tutto pronto per quando andrò in rettifica.
    Però oggi gurdando il pistone monteto non riesco a vedere una mazza che mi faccia capire se è su l'originale o già uno maggiorato

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Il miscelatore può funzionare a singhiozzo?

    Citazione Originariamente Scritto da zeppelin Visualizza Messaggio
    però...una volta risolto ( spero ) il problema lubrificazione, e solo allora...dovrò rettificare il cilindro e sostituire il pistone.
    Però vorrei prenderlo prima di smontare il G.T. in modo da avere tutto pronto per quando andrò in rettifica.
    Però oggi gurdando il pistone monteto non riesco a vedere una mazza che mi faccia capire se è su l'originale o già uno maggiorato
    Il pistone te lo fornisce la rettifica in base allo stato del tuo cilindro e quindi a quanto materiale devono asportare per ripristinare la superficie.

    Vol.




  13. #13
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Il miscelatore può funzionare a singhiozzo?

    Citazione Originariamente Scritto da zeppelin Visualizza Messaggio
    Buonasera a tutti.
    Ho il dubbio che il miscelatore sul mio px 200 Arcobaleno funzioni in modo non corretto.
    Ho eseguito la prova con una siringa collegata mediante un tubetto alla pompa e l'olio scende mentre è acceso il motore.
    Ma il mio dubbio è:
    E' possibile che il complesso del miscelatore funzioni a singhiozzo?
    O che comunque non pompi la quantità giusta di olio?

    (Con il serbatoio dell'olio quasi pieno, l'olio fuoriesce dal tubetto una volta sfilato dalla scatola del carburatore..quindi fino a là ci arriva e non dovrebbero esserci ostruzioni a monte)
    ma quali sono i sintomi? Hai scaldato7grippato? il tuo motore è originale? Non pesca aria da nessuna parte? Sinceramente mi sembra molto strano che il mix possa funzionare a singhiozzo

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di zeppelin
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    padovs
    Età
    61
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Il miscelatore può funzionare a singhiozzo?

    Non ho riscontrato i sintomi di aria aspirata dai paraoli o altro, mai sentito la vespa star su di giri, secondo me non arriva proprio olio, o ne arriva poco.
    Ho preso due grippate senza arrivare al blocco della ruota, grazie al rumore sentito e al subitaneo azionamento della frizione.

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di zeppelin
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    padovs
    Età
    61
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Il miscelatore può funzionare a singhiozzo?

    e aggiungo che prima che si verificassero era qualche giorno che mi meravigliavo che non facesse più fumo nè odore di miscela bruciata

  16. #16
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Il miscelatore può funzionare a singhiozzo?

    Maaaaaaaaaaaa... una soffiatina ai condotti dove passa l'olio, o meglio, uno smontaggio di tutta la vaschetta e una bella pulizia con un bagno di benzina, e poi la soffiatura?
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di zeppelin
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    padovs
    Età
    61
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Il miscelatore può funzionare a singhiozzo?

    Ricordo che la" prova della siringa" dice che l'olio scende di livello...quindi il mix bloccato non è..però non so se lavori al 100% o meno.
    Comunque dopo aver verificato, quando il meteo me lo consentirà, se con il tubicino nuovo scende il livello nel serbatoio vedremo cosa fare.
    Nel caso di esito negativo, una volta tolto il carburatore per controllare la pompa sarà si il caso di dare una pulita.
    Comunque confermate che prima devo portare il cilindro in rettifica e poi in base al responso procurarmi il pistone adatto?

  18. #18
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Il miscelatore può funzionare a singhiozzo?

    Citazione Originariamente Scritto da zeppelin Visualizza Messaggio
    Comunque confermate che prima devo portare il cilindro in rettifica e poi in base al responso procurarmi il pistone adatto?
    Normalmente il pistone te lo danno in rettifica. Almeno tutte quelle dove sono andato io fanno cosi.
    Comunque ti consiglio anche di smontare il serbatoio mix per controllare il pescante. Ad un mio amico su un PX MY del 2006, si era formata una specie di gelatina che aveva occluso il pescaggio dell'olio nel serbatoio.

    Vol.
    Vol.




  19. #19
    VRista Junior L'avatar di zeppelin
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    padovs
    Età
    61
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Il miscelatore può funzionare a singhiozzo?

    Aggiornamento e..spero..conclusione della vicenda.
    Come avevo ipotizzato, anche se ancora stento a crederci, il problema "dovrebbe" essere stato proprio il tubicino che porta l'olio dal serbatoio olio alla pompa.
    Una volta sostituito questo i risultati delle misurazioni sono : consumo di benzina 7,83 lt. - consumo di olio 0,17 lt. che corrisponde a una percentuale del 2,2 per litro di bz.
    Quindi il miscelatore funziona.
    Ora il cilindro è in rettifica dove mi daranno un bel pistoncino nuovo "Asso".
    Poi rodaggio con aggiunta di un 1% di olio direttamente alla benzina nel serbatoio e continuerò a controllare che l'olio del miscelatore si consumi.
    Conclusione : se vi accorgete che avete delle perdite di olio dal tubicino proprio dove si infila nel tubo metallico in entrata alla scatola del carburatore...sostituitelo perchè secondo la mia esperirienza appena vissuta probabilmente durante il funzionamento del motore, e quindi del miscelatore, quest'ultimo oltre all'olio aspira aria..in continuazione.. e qindi vi sarà una continua formazione di bollicine d'aria che impediranno un normale flusso dell'olio al motore.
    Ah..ci si accorge che perde olio solo a serbatoio quasi pieno, quando cioè il livello è più alto del punto in cui entra nella scatola carburatore.
    ...ora solenne grattata e speriamo bene

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •