Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: Il mio primo restauro di un px dell'80'!Impresa!

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #12
    VRista Junior L'avatar di andrea040887
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Napoli
    Età
    37
    Messaggi
    212
    Potenza Reputazione
    16

    Il mio primo restauro di un px dell'80'!Impresa!

    Buongiorno a tutti e buon anno anche se con immenso ritardo. Anche se iscritto da un pò di tempo al forum non sono stato molto attivo nelle discussioni, ma mi ero promesso che una volta laureato mi sarei dedicato al restauro dei "mezzi" da me acquistati nel corso degli anni. Inizio da un px del 1980 preso a Formia due anni fa, bianca con parecchie "crepe". Ho iniziato dal motore e nonostante la fornitura della maggior parte di attrezzi, mi sono fermato dinanzi alla frizione.
    Premetto che la vespa l'ho comprata a "SCATOLA CHIUSA" e male ho fatto, in quanto, e vedrete le foto che allegherò mano mano, ci sono delle piccole rotture nei carter e.......ma non sono IMPORTANTISSIME...
    Sono laureato in Ingegneria meccanica,ma non sono un meccanico con tanta esperienza (A SMONTARE TUTTO CI RIESCO, IL PROBLEMA E' CHE SPESSO NON RIMONTO!) e guido la mia vespa nera dal 2003, anno dei miei 16 anni, e ad oggi ho percorso con LEI 101345 km... Ultimamente la mia px ha fatto un pò la cattivella facendosi sostuituire statore e bobina, ma ogni tanto ci sta...
    Ma comunque rimaniamo sulla px dell'80'...
    Devo smontare soltanto la frizione e poi stacco tutti i pezzi rimanenti e inizio la pulizia/lucidatura dei carter. La rottura del carter è in prossimità dell'appoggio del coprivolano lato destro motore...un piccolo pezzo staccato che in realtà è coperto dal coprivolano e dalla cuffia del motore. Le mie domande, per il momento,sono le seguenti:
    -come smonto la frizione? successivamente i pezzi rimanenti se ne vengono facilmente?
    -prima di procedere alla lucidatura dei carter, smonto i cuscinetti, li conservo o li sostituisco?
    -come posso lucidare i carter?
    -posso saldare un pezzo in prossimità del foro della marmitta, dato che è un pò spaccato?
    Grazie e confido in un vostro aiuto in questa mia piccola impresa!
    Andrea
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •