![Citazione](images/smoothred/misc/quote_icon.png)
Originariamente Scritto da
VNB1
Buongiorno a tutti, ho un quesito da porre a chi ne sa più di me
![Rolling Eyes](http://old.vesparesources.com/images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Tenendo conto che per le reiscrizioni al PRA ed altre amene pratiche ci sono già passato e ne mastico, mi trovo ora a chiedere un parere per conto di un conoscente. La situazione è questa:
Il mio conoscente ha sempre avuto un GS 160 (o meglio, era intestato a suo fratello, ma comunque l'ha sempre usato lui e, comunque è di lecita provenienza), ma malauguratamente perse la targa (!) e i documenti anni fa. Deciso di risistemarlo, lo rifà come appena uscito da Pontedera e a quel punto si trova ad affrontare la burocrazia per l'emissione di una nuova targa (dato che ormai quella originale era persa). Diciamo solo che, grazie ad un favore, gli viene re immatricolata la Vespa che ora ha una targa nuova, un libretto nuovo, tutto regolare insomma, senza però che abbia avuto bisogno di fare l'iscrizione ad un registro storico. La questione è questa: come fare ora ad iscriverla al PRA? Che documenti deve presentare?
Ha il libretto (e targa) nuovo regolarissimo, ma non ha un atto di vendita (dato che praticamente la Vespa è sempre stata sua), né tantomeno iscrizione ad un registro storico. Può fare il CdP anche in un'agenzia di pratiche automobilsitiche o deve andare direttamente al PRA?
Grazie ragazzi
![Ciao](http://old.vesparesources.com/images/smilies/ciao.gif)