Ciao a tutti!
Questa ve la devo raccontare
Ieri dunque ho operato.
Visto che dovevo fare tutta quella fatica per togliere la marmitta, invece che montare quella vecchia ne ho comprata una nuova.
E l'ho montata.
Poi ho tirato giù il volano e, superata la mia naturale ritrosia per i metodi violenti, ho preso a martellate sul bordo, col cacciavite, le viti dello statore e sono venute via!(grazie Alex e FedeBO per la dritta
). Le ho sostituite con viti a testa esagonale, si sa mai...
![]()
Fasatura standard su IT, su il volano e via.
Ho finalmente preso di mira il carburo, pulendo il filtro e il getto del minimo (anche col "sistema Marben", un filo di rame preso da un filo elettrico). Verificato l'arrivo della benzina, pulito di nuovo la candela e ricarburata. Controllato lo scorrimento della ghigliottina e verificato il corretto funzionamento del cavetto dell'aria.
Visto il tempaccio, ho potuto fare solo un breve giro ma mi pare che vada bene!
Ma la sapeta una cosa?
Ho come la sensazione che, alla fin fine, gran parte del problema stava nel serraggio del carburo sul carter.
Allentando i due bulloni, ho fatto parecchia forza per sbloccarli.
Poco tempo fa li avevo stretti con la dinamometrica a 17 Nm, come da tabella scaricata qui su VR.
Rimontando ho stretto a mano, stringendo appena un po' non appena i due bulloni cominciavano a "tirare", senza esagerare.
Per qualche motivo che mi sfugge, il carburatore serrato "a norma" lavorava male.
Fatto sta che a filo di gas quei noiosi "strappetti" sembrano scomparsi e il motore sembra salire più sciolto e morbido.
Delle due, l'una: o questa tabella non è precisa o la mia vespa è veramente fuori dal normale...
Escluderei che sia la dinamometrica, che è nuova, comprata da un buon ferramenta noto a Milano e certificata.
Comunque, il problema mi sembra risolto (vedrò meglio i prossimi giorni, usando la Verdona come al solito)
Grazie a tutti per i consigli e... appuntamento con Echospro e Gluglu alla prossima occasione per svuotare in compagnia qualche bicchiere
![]()