Risultati da 1 a 25 di 48

Discussione: Fanale posteriore a Led

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Fanale posteriore a Led

    Per la realizzazione il "gruppo luce" luce-posteriore/luce-targa ho utilizzato delle strisce di led da 10cm, due a led rossi per lo stop e una a led bianchi per la targa incollate ad un suppoto in lamierino d'alluminio appositamente sagomato, e fissato con della colla a caldo nella parte inferiore del telaio del fanale.
    Mente per lo stop ho utilizzato una lampada a 36 led (quella che si vede montata e provvisoria). Naturalmente parlando di led il tutto va alimentato in corrente continua.
    Ecco le foto:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1.jpg (53.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 2.jpg (45.8 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 3.jpg (44.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 5.jpg (34.2 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 8.jpg (36.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 9.jpg (33.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 10.jpg (50.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 11.jpg (50.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 12.jpg (45.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    Ultima modifica di piero58; 09-02-13 alle 11:10

  2. #2
    L'avatar di DOC70
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    GENOVA
    Età
    54
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Fanale posteriore a Led

    Belin spettacolo bella idea mi fai venire la voglia di copiarti
    Ciao
    doc1970

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di madog
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Treviso
    Età
    53
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Fanale posteriore a Led

    Complimenti bel lavoro, ma come luminosità e come l'originale?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Fanale posteriore a Led

    Citazione Originariamente Scritto da madog Visualizza Messaggio
    Complimenti bel lavoro, ma come luminosità e come l'originale?
    In realtà è più luminoso dell'originale. La lampada a led dello stop è provvisoria, quella da utilizzare è una da 36 led a grappolo.

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Fanale posteriore a Led

    Il problema che ho riscontrato io, è che non c'è una luce diffusa, ma si vedono "solo" i punti luce in corrispondenza dei led, che non fanno riflettere la luce sulla parabola e da quello che ho potuto notare, col buio, la luminosità mi pare inferiore, cioè da lontano non si ha l'impressione che ci sia un fanale acceso, quindi l'automobilista che sopraggiunge potrebbe non avere la corretta percezione di quello che sta per trovarsi davanti.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Fanale posteriore a Led

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Il problema che ho riscontrato io, è che non c'è una luce diffusa, ma si vedono "solo" i punti luce in corrispondenza dei led, che non fanno riflettere la luce sulla parabola e da quello che ho potuto notare, col buio, la luminosità mi pare inferiore, cioè da lontano non si ha l'impressione che ci sia un fanale acceso, quindi l'automobilista che sopraggiunge potrebbe non avere la corretta percezione di quello che sta per trovarsi davanti.
    Infatti come ho detto sopra consiglio di utilizzare per lo stop una lampada led a grappolo, che diffonde anche laterlamnete sulla parabola la luce rossa, la utilizzo già da diverso tempo e ti posso assicurare che la luce si diffonde molto bene attraverso lo stop. E da quello che ho potuto sperimentare in questi giorni anche le strisce di led diffondono la luce in modo uniforme attraverso la plastica rossa del fanale.
    Ultima modifica di piero58; 09-02-13 alle 15:30

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Fanale posteriore a Led

    Bella realizzazione, complimenti, soprattutto è carina la luce di posizione (LED rossi) e la luce targa (LED bianchi).
    Per quanto riguarda la lampadina per lo stop, mi permetto di suggerire la lampadina di cui vedi le foto in allegato, lampadina a LED rossi da 7W (la lampadina originale è da 10W, quindi 3W li risparmi comunque): il LED CREE frontale da 5W spara luce rossa dritto, i 12 LED laterali vanno ad illuminare sia lateralmente (in maniera diretta) che la parabola, spandendo luce rossa in tutte le direzioni (maggiormente in direzione assiale).
    Queste stesse lampadine a LED le monto sulla mia VW Polo (come stop) da più di 1 anno e fanno una luce rossa IMBARAZZANTE
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Fanale posteriore a Led

    interessanti quelle lampadine!! e per la luce targa? ho visto che ce ne sono a led fatte a siringa come l'originale...
    ricapitolando, originali abbiamo 10W stop e 5W targa giusto?
    per riparmiare qualcosa con i led occrrerebbe un 5W stop e 3W targa, che dici?
    la 7W che consigli tu c'è ance in versione 5W ?

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Fanale posteriore a Led

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    e per la luce targa? ho visto che ce ne sono a led fatte a siringa come l'originale...
    Per quanto tu possa trovare lampadine a LED a siluro, per la targa è necessario effettuare una modifica radicale al faro posteriore: l' originale prevede che un' unica lampadina (a luce ovviamente bianca (...giallastra...)) tu diffonda luce rossa dritto e lateralmente (grazie alla gemma rossa) e luce bianca verso il basso sulla targa (grazie alla finestrella trasparente sulla gemma stessa).
    Dovendo mettere una lampadina a LED rossi per la luce di posizione posteriore, sei fuori legge (ed è poi anche molto brutto) per quanto riguarda l' illuminazione della targa.
    Piero58 infatti ha messo striscette di LED rossi per la posizione e un' altra striscetta a LED bianchi per illuminare la targa.
    Personalmente (mi dispiace non ho sotto mano le foto) ho messo una lampadina (con il solito attacco BA15S) a LED rossi per la luce di posizione, poi ho messo una striscetta di plastica (verniciata argento) subito sotto la lampadina a LED rossi a separare la lampadina rossa stessa, subito sotto questa striscetta ho montato 2 portalampada a siluro e qui ho montato 2 lampadine a LED bianchi a siluro che puntano sulla targa.
    Essendo costretti ad impiegare lampadine a LED rossi per la posizione (e ovviamente anche per lo stop), per la luce targa occorre per forza mettere degli addizionali LED bianchi che illuminanoi la targa.
    Se utilizzassi lampadine a LED bianchi, anche se hai la gemma rossa, come risultato avresti una luce rossastra tendente al bianco: la luce dei LED manca “abbastanza” delle componenti rossastre per cui un filtro ottico (=plastica rossa della gemma) non può creare componenti cromatiche che la sorgente non ha. Io ora ho su una gemma trasparente, ma anche se tenessi su la gemma rossa originale dovrei montare lampadine a LED rossi (e una lampadina a LED bianchi per la luce targa).

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    per riparmiare qualcosa con i led occorrerebbe un 5W stop e 3W targa, che dici?
    Sì, beh, non è che le lampadine a LED <CHE DIANO LUCE EFFICACE> (eguale o superiore alla luce della lampadine tradizionali) se ne trovino di potenze <a piacere> (leggi dopo).
    Nella mia lunga esperienza di lampadine a LED, posso dirti che i LED arancioni (a parità di potenza elettrica assorbita) emetteno <abbastanza> meno luce dei LED rossi o dei LED bianchi.


    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    la 7W che consigli tu c'è anche in versione 5W ?
    Che faccia luce “buona”, no.
    Verso metà 2011 mi misi a “cercare” lampadine a LED da mettere sulle mie 2 auto, volevo eliminare del tutto le lampadine tradizionali (e alla fine ci sono riuscito).
    Di tutte le lampadine auto a LED da 12V che trovi su Internet, o non ti dicono i lumen emessi, o i lumen dichiarati sono MOLTO maggiori di quelli realmente emessi.
    Per far breve una lunga storia: ho (purtroppo) sprecato un sacco di soldi a comprare lampadine a LED che facevano sì una bella luce monocromatica (bianca, arancione o rossa) ma che facevano una luce modestissima: decenti (come quantità di luce) di notte, quasi invisibili di giorno.
    Le UNICHE lampadine a LED che facciano una luce maggiore di quelle tradizionali (parlo della lampadine ad incandescenza da 21W utilizzate per frecce, stop, fendinebbia posteriore, retromarcia) sono queste da 7W che hanno un LED CREE frontale da 5W e 12 LED (tipo 5050) disposti sulla superficie laterale (che illuminano di lato, sia direttamente sia illuminando la parabola).
    Le uniche lampadine a LED (con LED tipo 5050, quadratini bianchi di circa 5mm di lato con l’ area attiva circolare all’ interno) che sono “buone” (=illuminazione non inferiore alla lampadine ad incandescenza tradizionali) sono quelle lampadine a LED 5050 in numero di 18/21/27 LED per la luce di posizione posteriore (le cui lampadine tradizionali,. sia per auto che per vespa, sono tipicamente lampadine ad incandescenza da 5W (e che emettono 50 lm)).
    Per avere potenza luminosa (al posto delle “vecchie” da 21W) su frecce (arancione), stop e fendinebbia posteriore (rosso), retromarcia (bianco) le uniche lampadine a LED che facciano luce non inferiore rispetto alle tradizionali, sono “queste” lampadine a LED da 7W (con LED CREE centrale da 5W).
    La mia personale opinione (e approccio) rispetto alle lampadine a LED su auto/moto è: va bene i colori monocromatici puri emessi dalle lampadine a LED (il rosso è proprio ROSSO PURO, l’ arancio è proprio ARANCIO PURO, il bianco è BIANCO GHIACCHIO) ma in questa ricerca di cromaticità pura non voglio emettere meno luce delle lampadine tradizionali.
    In primis per rispetto del codice della strada ma soprattutto per essere visibile NON MENO DI QUELLO CHE ERO VISIBILE con le lampadine tradizionali.
    Ripeto: le uniche lampadine a LED che facciano almeno quanta luce fanno le tradizionali lampadine da 21W sono “queste” lampadine a LED da 7W.

  10. #10
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Fanale posteriore a Led

    Si trovano sul web? Hai qualche link?



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Fanale posteriore a Led

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Si trovano sul web? Hai qualche link?
    Si trovano sulla baia.
    Cerca:
    "1156 BA15S CREE LED 7W amber" o "1156 BA15S CREE LED 7W yellow" per le arancioni (frecce)
    "1156 BA15S CREE LED 7W red" per lo stop
    Per cercare lampadine per la posizione posteriore cerca: "1156 BA15S LED red 5050"
    Ricordo comunque che le lampadine a LED non possono (...leggi dopo...) essere montate TAL QUALI sulle nostre vespe (che hanno impianto elettrico in AC) ma per ciascuna lampadina occorre almeno un diodo e un condensatore (se si vuole esagerare si mette un ponte a diodi e un condensatore, nel quale ultimo caso occorre anche "disaccoppiare" la massa della lampadina dalla massa vespa).
    C'è chi ha montato le lampadine a LED direttamente su vespe con impianto in AC e gli funzionano.
    I LED (e dunque anche le lampadine a LED) sono fatti per funzionare alimentati in CC.
    Chiaramente, i LED (essendo alla fine dei diodi anche se di tipo particolare) possono funzionare anche se sottoposti a tensione AC, chiaramente comnducono quando in semionda positiva e si interdicono (=non funzionano) quando in semionda negativa.
    Ma non è tanto che usati TAL QUALI funzionano a metà potenza (si accendono per metà del tempo e quindi metà potenza elettrica e metà emissione luminosa) quanto il fatto che i LED si danneggiano se sottoposti a tensioni negative (guarda su Wikipedia e cerca LED).
    Poi, se qualcuno di noi monta lampadine a LED su vespe con impianto AC e gli funzionano, vuol dire che hanno trovato lampadine con LED molto "robusti", buon per lui, ma i LED NON sono fatti per funzionare in AC.
    Considera che i LED sono "eterni" (=durano per molti anni) se fatti funzionare a 12 V (o alla tensione nominale di utilizzo) <regolari>: se sottoposti a sbalzi di tensione, possono bruciarsi anche "presto".
    Avendo messo lampadine a LED come luci spia sul manubrio (spia luci accese, spia frecce, lucetta contakm), quando montai come anabb/ABB una lampadina da auto H4 da 55/60W, gli sbalzi di tensione che l' accensione dell' anabbagliante a 55W provocavano, mi bruciarono (qualcuna scoppiò proprio) tutte le lampadine a LED che avevo nel manubrio (poi sonotornato a montare una H4 35/35W tradizionale, ma questa è un' altra storia).

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Fanale posteriore a Led

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Bella realizzazione, complimenti, soprattutto è carina la luce di posizione (LED rossi) e la luce targa (LED bianchi).
    Per quanto riguarda la lampadina per lo stop, mi permetto di suggerire la lampadina di cui vedi le foto in allegato, lampadina a LED rossi da 7W (la lampadina originale è da 10W, quindi 3W li risparmi comunque): il LED CREE frontale da 5W spara luce rossa dritto, i 12 LED laterali vanno ad illuminare sia lateralmente (in maniera diretta) che la parabola, spandendo luce rossa in tutte le direzioni (maggiormente in direzione assiale).
    Queste stesse lampadine a LED le monto sulla mia VW Polo (come stop) da più di 1 anno e fanno una luce rossa IMBARAZZANTE
    Grazie per i complimenti, si conosco quelle lampade ma tra 10W e 7 W la differenza è irrisoria. Comunque per fare un paragone la lampada a grappol oda 36 led che fa da stop, la luce si diffonde in modo omogeneo e come intensità e maggiore della tradizionale (non è quella che vedi montata in foto) quindi per le mie esigenza va più che bene.
    Inoltre dietro ho aggiunto due faretti supplementari anch'essi aled, che fanno sia da stop che da posizione tramite un'apposito circuito.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di piero58; 12-02-13 alle 17:49

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Fanale posteriore a Led

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    si conosco quelle lampade ma tra 10W e 7 W la differenza è irrisoria
    Sì, elettricamente hai ragione, ma fissiamo dei paletti.
    La lampadina ad incandescenza dello stop standard da 10W emette 125 lm (di luce "bianca", che una volta filtrati dalla gemma rossa, fanno passare (secondo me) qualcosa meno di 100 lm di luce "rossa"). La lampadina a LED CREE da 7W di <cui sopra> emette circa 450 lm di luce rossa pura (che attraverso la gemma rossa passano (quasi) tutti tal quali).
    È chiaro che <qualsiasi> lampadina a LED rossi che cacci fuori più di 125 lm, è accettabile. Poi se la lampadina a LED rossi che hai individuato fa più luce della stop standard, va benissimo così.
    Siccome la lampadina a LED rossi da 7 W di <cui sopra> è più di 1 anno che la uso sulla mia auto e fa una luce esagerata, mi sono permesso di segnalarla per chi potesse interessare, senza perdere tempo e soldi a comprare lampadine a LED rossi "scrause".
    Soprattutto sono veramente notevoli quelle a versione LED arancioni per le frecce.

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Inoltre dietro ho aggiunto due faretti supplementari anch'essi a led, che fanno sia da stop che da posizione tramite un'apposito circuito.
    Ah, beh, bene, in quanto a tamarritudine, non ci facciamo mancare niente, eh?
    Bellissimi e tamarrissimi, quei faretti rossi supplementari, impossibile non notarti quando freni

  14. #14
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da g-free79 Visualizza Messaggio
    .
    Sai se lo statore della vespa cosa emette 120W??
    Lo statore della Cosa é uguale a quello Px, il regolatore che ho su è da 90w. Ne ho preso un altro con le stesse connessioni e c'è scritto 120w. Non vorrei che sulla mia, avessero messo componenti diversi, magari più reperibili, rispetto agli specifici.


    Smirsièv!



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Fanale posteriore a Led

    E poi come al solito ci si scorda del post e si finisce a parlare d'altro, e mi ci metto pure io . Siamo nella sezione faidate e si parlava della realizzazione di un faro posteriore a led. Se addesso iniziamo a parlare di statori e affini, alla fine la realizazione molto semplice del faro può apparire complicata.
    Quindi se vogliamo parlare d'altro meglio aprire una nuova discussine nella giusta sezione .
    PS: il faro posteriore in oggetto consuma al max 2 Watt con un'ottima resa luminosa, ottimo se vogliamo potenziare il faro anteriore senza nessuna controindicazione per il nostro vecchio impianto.

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Fanale posteriore a Led

    Ricapitolando quindi hai:

    - una lampada (rossa) a led per lo stop (o per la luce di posizione);
    - due strisce led (rosse) per la posizione (o per lo stop);
    - una striscia led (bianca) per la targa;

    Te lo chiedo perché se non sbaglio la lampada piu' grande sul circuito originale funge sia da luce di posizione che da luce di stop (ha due filamenti diversi). E' per quello che la lampada led non puo' svolgere piu' la doppia funzione della lampada originale a doppio filamento.
    Confermi ?
    Inoltre con lo stesso circuito alimenti sia le strisce led rosse (o la lampada a led in base a cosa funge da luce di posizione) che quella bianca o ognuno un raddrizzatore separato?
    Con l'effetto "dissolvenza" dovuto alla scarica del condensatore non hai problemi con la luce dello stop che non si spegne subito?



    Farinos

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Fanale posteriore a Led

    Citazione Originariamente Scritto da Farinos Visualizza Messaggio
    Ricapitolando quindi hai:

    - una lampada (rossa) a led per lo stop (o per la luce di posizione);
    - due strisce led (rosse) per la posizione (o per lo stop);
    - una striscia led (bianca) per la targa;

    Te lo chiedo perché se non sbaglio la lampada piu' grande sul circuito originale funge sia da luce di posizione che da luce di stop (ha due filamenti diversi). E' per quello che la lampada led non puo' svolgere piu' la doppia funzione della lampada originale a doppio filamento.
    Confermi ?
    Inoltre con lo stesso circuito alimenti sia le strisce led rosse (o la lampada a led in base a cosa funge da luce di posizione) che quella bianca o ognuno un raddrizzatore separato?
    Con l'effetto "dissolvenza" dovuto alla scarica del condensatore non hai problemi con la luce dello stop che non si spegne subito?



    Farinos
    Allora ricapitolando:
    - Stop, lampada (rossa) a 36 led. In realtà è una lampada 18 + 18 led a cui ho unito i contatti (ce l'avevo in casa );
    - Luce posizione, due strisce (rosse) a 6 led smd ;
    - Luce targa, una striscia (bianca) a 6 led smd.
    Preciso che sulla mia vespa ho modificato l'impianto elettrico, adesso ho un'impianto misto: il faro anteriore e quello posteriore sono in alternata, mentre tutto il resto compreso lo stop è in continua sotto batteria.
    Ritornando a noi per la luce posteriore e la luce targa puoi un'unico raddrizzatore, mentre per lo stop ne devi uytilizzare un'altro a parte. Si avrai l'effetto "dissolvenza" quando toglierai il piede dal pedale ma è dura solo qualche secondo.
    Comunque puoi mettere direttamente le lampade a led senza nessun circuito... sembra strano ma funzionano lo stesso!!
    Ultima modifica di piero58; 14-02-13 alle 18:48

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Fanale posteriore a Led

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Allora ricapitolando:
    - Stop, lampada (rossa) a 36 led. In realtà è una lampada 18 + 18 led a cui ho unito i contatti (ce l'avevo in casa );
    - Luce posizione, due strisce (rosse) a 6 led smd ;
    - Luce targa, una striscia (bianca) a 6 led smd.
    Preciso che sulla mia vespa ho modificato l'impianto elettrico, adesso ho un'impianto misto: il faro anteriore e quello posteriore sono in alternata, mentre tutto il resto compreso lo so stop e in continua sotto batteria.
    Ritornando a noi per la luce posteriore e la luce targa puoi un'unico raddrizzatore, mentre per lo stop ne devi uytilizzare un'altro a parte. Si avrai l'effetto "dissolvenza" quando toglierai il piede dal pedale ma è dura solo qualche secondo.
    Comunque puoi mettere direttamente le lampade a led senza nessun circuito... sembra strano ma funzionano lo stesso!!
    Che funzionano l'ho notato... Credo che lampeggino cosi' velocemente che l'occhio umano non riesce a percepirlo. Forse pero' senza raddrizzatore durano molto meno!

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Fanale posteriore a Led

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    ...Comunque puoi mettere direttamente le lampade a led senza nessun circuito... sembra strano ma funzionano lo stesso!!...
    Visto che siamo in un forum e diamo informazioni GENERALI a TUTTI, mi permetterei di suggerire che citare un caso particolare (LED alimentati in AC) e farlo diventare una <regola> non è esattamente appropriato.
    Un LED "può" essere alimentato in AC, in questo caso funziona solo nelle semionde positive, nelle semionde negative si interdice e non emette luce (alla fine un LED alimentato in AC assorbe metà potenza elettrica (di quella che potrebbe assorbire) e dà metà emissione luminosa (di quella che potrebbe dare)); ma <alla lunga> si tende a danneggiare il LED.
    Se si cita il caso di qualcuno che ha messo LED/lampadina a LED in AC e funziona, anche per periodi prolungati, non diventa automaticamente regola generale: "Va bene far funzionare i LED in AC". Ciò vuol "semplicemente" dire che è stato fortunato ad aver trovato dei LED particolarmente robusti.
    Non lo dico io, ma l' elettronica in generale e Wikipedia in particolare, che il modo appropriato di far funzionare i LED è alimentarli in primis in CC ed in secundis polarizzarli in CC alla tensione "appropriata" (o, visto in alto modo, facendogli assorbire la "appropriata" corrente.

    Estratto da Wikipedia:
    "...Poiché i LED sopportano una bassa tensione inversa (solo pochi volt), se vengono alimentati a corrente alternata occorre proteggerli ponendovi in parallelo un diodo con polarità invertita rispetto al LED ("antiparallelo"). Non è consigliabile inserire un diodo in serie per due motivi: in primo luogo la tensione di alimentazione dovrebbe essere superiore alla somma delle due tensioni di giunzione. In secondo luogo, la tensione si può ripartire sui due diodi in modo da superare comunque la tensione inversa sopportata dal LED.
    In qualche caso si può usare un ponte di quattro diodi per assicurare che una corrente diretta scorra sempre attraverso il LED. In questo caso saranno sempre interessati due diodi e quindi la tensione d'alimentazione dovrà sempre essere superiore al doppio della tensione di giunzione..."

    In una abat-jour che ho a casa, che originariamente funzionava con una lampadina alogena da 12V 20W (questa abat-jour si attacca alla 220V AC di rete ma tramite trasformatore nella base viene mandata alla lampadina una tensione 12V AC), ho montato una lampadina a LED (12 LED tipo 5050) che funziona a 12V AC e assorbe circa 2.5W, ma questa lampadina a LED è DICHIARATAMENTE (dal costruttore/venditore) utilizzabile in AC: questa lampadina a LED ha nella sua circuiteria un ponte a diodi che la rende impiegabile TAL QUALE direttamente in circuiti che la alimentino in AC (è ovviamente utilizzabile anche in situazioni di alimentazione in CC, per esempio, può essere attaccata direttamente all' alimentazione di un auto o di un camper che funziona a 12 V CC).
    Potrei citare il mio caso personale di lampadine T5 a LED che avevo montato nel manubrio del mio P200E, lampadine T5 a LED alimentate in CC (tramite diodo e condensatore) che mi sono esplose perché soggette a "notevoli" picchi di sovratensione (ancorché solo positiva): i LED sono sensibili alla sovratensione, anche se dura poche frazioni di secondo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •