Ti rispondo a fianco delle tue valutazioni.
- lampada anteriore 55/60W: sì, H4 alogena da auto
- posizione anteriore: 5W: l' equivalente a LED sì e no ti assorbe 1.5 W
- stop 7W led: corretto
- posizione posteriore 5W: come sopra: l' equivalente rossa a LED sì e no ti assorbe 1.5 W
- frecce: 4x7W=28W: beh, sì, IN TEORIA , considera però che non avrai MAI tutte e 4 le lampadine delle frecce funzionanti contemporaneamente , e neanche 2 : le lampadine delle frecce funzionano accendendosi 1 alla volta, dunque solo 7W per <le frecce>
- spie varie alcuni watt: no, con le lampadinette T5 (BA9S per la lampadina contakm) a LED, TRA TUTTE QUANTE, non arrivi ad 1 W
siamo comunque oltre quanto è in grado di emettere lo statore: uhhmmm, con i conti che ho fatto sopra, abbiamo un assorbimento reale di 78W max, in frenata e con frecce lampeggianti.
In una situazione dove hai le frecce non attive e non stai frenando (=stai <semplicemente> viaggiando di notte), anche con l' alogena accesa, stai assorbendo 64W, anzi, considerando che se hai l' anabbagliante acceso, hai la posizione anteriore spenta, spaccando il capello, possiamo dire che stai assorbendo 62.5W.

tornando alla questione del limitatore, non lo si può mettere assieme al ponte di diodi + condensatore che va aggiunto ad ogni freccia e allo stop? Certo che sì: all' epoca non l' ho fatto (...non mi ero ancora reso conto di quante sovratensioni si possono generare nell' impianto e di quanto siano delicati i LED...), ma iniziando a montare le lampadine a LED da zero, certo che è un' idea molto furba mettere un soppressore di transitorio in parallelo a CIASCUNA LAMPADINA LED.