Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 120

Discussione: 150 corsa lunga

  1. #51
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Dovresti darti alla lettura.
    Un buon testo che ti consiglio, è il regolamento del nostro forum.
    Non tutti possono inserire annunci sul nostro mercatino, per rispondere con immediatezza alla tua domanda.
    ho letto, bisogna pagar la quota supporters..... per ora passo

    comunque restando on-topic ripeto la ricetta che suggerisco:

    Corsa 60 va benissimo per come la vedo io sui cilindri originali Piaggio, così al PMI le luci finalmente si scoprono completamente e i cilindri Piaggio sono abbastanza lunghi da non dover basettare tutti i 1,5mm.

    lo installi e prima di far basette vai a rilevare squish (0,12-0,15mm x cm di diametro) e RdC (stai entro 12:1) arrivando al valore desiderato.
    Bada che l'albero non sia anticipato, il cilindro Piaggio non ce la fa......... quindi Mazzucchelli con i suoi 6°/138° da PMS è decisamente troppo
    L'albero Pinasco che fa solo 6°/123° potrebbe andare
    ma se ne trovi uno con 6°/115° come da originale sarebbe meglio, poi ad anticipare fai sempre in tempo (in caso di installazione gruppi termici maggiorati) ;)
    Ultima modifica di Alext5; 13-02-13 alle 11:28

  2. #52
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    sarebbe un ottima soluzione Ranieri.:)

    Ranieri,ma sto motore come è messo? nel senso,è funzionante sul telaio? se si prova intanto a fare come ti dissi ieri,misura squish e vedi se sei vicino a 1.6 nel caso trovi valori oltre i 2.00 potresti pelare la testa,è verificare,con poca spesa,se il carattere cambia.
    diversamente, si può lavorare un po il cilindro,penso lo scarico,ma non so esattamente come.
    se invece hai il motore aperto,è sicuramente una soluzione bella ed elegante. troppo facile metterci su un 177.senza contare che teoricamente,da fuori,nessuno può notare altro che componenti piaggio.

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  3. #53
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Re: 150 corsa lunga

    @motoracer15 ho editato nei tuoi messaggi alcuni passaggi non consentiti, nonostante l'avviso di un moderatore.

    Lo staff si riserva ulteriori provvedimenti.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  4. #54
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    @motoracer15 ho editato nei tuoi messaggi alcuni passaggi non consentiti, nonostante l'avviso di un moderatore.

    Lo staff si riserva ulteriori provvedimenti.

    ho detto che per ora passo a versare la quota supporters e ho ribadito il mio parere tecnico, cosa non andava? Ho letto il regolamento e non ho trovato........

  5. #55
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da motoracer15 Visualizza Messaggio
    ho detto che per ora passo a versare la quota supporters e ho ribadito il mio parere tecnico, cosa non andava? Ho letto il regolamento e non ho trovato........
    Non mi sembra che sia stato editato il tuo parere tecnico, se hai letto il regolamento avrai capito cosa non andava, adesso vediamo di chiudere qui il discorso.

    Vol.




  6. #56
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da motoracer15 Visualizza Messaggio
    ho letto, bisogna pagar la quota supporters..... per ora passo e mi servirò dei soliti subito&ebay

    comunque restando on-topic ripeto la ricetta che suggerisco:

    Corsa 60 va benissimo per come la vedo io sui cilindri originali Piaggio, così al PMI le luci finalmente si scoprono completamente e i cilindri Piaggio sono abbastanza lunghi da non dover basettare tutti i 1,5mm.

    lo installi e prima di far basette vai a rilevare squish (0,12-0,15mm x cm di diametro) e RdC (stai entro 12:1) arrivando al valore desiderato.
    Bada che l'albero non sia anticipato, il cilindro Piaggio non ce la fa......... quindi Mazzucchelli con i suoi 6°/138° da PMS è decisamente troppo
    L'albero Pinasco che fa solo 6°/123° potrebbe andare
    ma se ne trovi uno con 6°/115° come da originale sarebbe meglio, poi ad anticipare fai sempre in tempo (in caso di installazione gruppi termici maggiorati) ;)
    Questo era il tuo messaggio originale, in grassetto c'è la parte che ho editato di questo messaggio.

    Citazione Originariamente Scritto da motoracer15 Visualizza Messaggio
    ho detto che per ora passo a versare la quota supporters e ho ribadito il mio parere tecnico, cosa non andava? Ho letto il regolamento e non ho trovato........
    Questo invece è quello che vuoi farci credere, e anche senza la parte che avevo editato mi viene davvero difficile capirla come vorresti farcela capire. Essere presi in giro proprio non ci sta bene

    Cartellino per te.

    Ultima modifica di Alext5; 13-02-13 alle 13:32
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  7. #57
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: 150 corsa lunga

    piccolo OT
    Alex secondo me non vi siete capiti, ma non credo che racer volesse infrangere il regolamento.... fine ot e scusate

    tornando al motore di senatore.
    io sono ovviamente interessato anche perché attualmente il mio dr consuma come un camion e inizio a stancarmi della cosa!

    secondo voi per un uso urbano, e per urbano intendo in grandi città, quindi 500m, semaforo 500m ingorgo, 500m semaforo.... ecc.....

    quale configurazione sarebbe più parsimoniosa?
    sempre restando in campo tuning, quindi se apro deve andare
    la risposta di felice é una possibile, ma io sono stuzzicato dall'albero c60 e mi fa un po paura con un polini che per sua natura é un po "gripposetto" se si sbaglia il minimo parametro...

    in compenso la risposta di luca mi lascia interdetto probabilmente i tornitori da voi sono più abituati a lavorare sulle vespe e sanno gia come bloccare un carter e centrarlo io qui a Marsiglia se parlo di lavori del genere non sanno nemmeno di che mezzo siano i carter e per tornire un volano primavera mi hanno preso 60€ questo esclude anche l'uso dell'albero 200 tornito.... quindi o i lavori me li faccio io o economicamente non ci si stà!

    quali alternative ci sono per fare un motore veramente affidabile in c60 e parsimonioso, sapendo che quando si apre deve andare un po???




    spero di non andare troppo ot rispetto alla domanda di senatore
    Ultima modifica di gian-GTR; 13-02-13 alle 14:09
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  8. #58
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Perchè non provi con degli allegerimenti....




















    del pilota?






    Bhe diciamo che fra tutti noi sono proprio pochi quelli che non necesstano di alleggerimenti
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  9. #59
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    piccolo OT
    Alex secondo me non vi siete capiti, ma non credo che racer volesse infrangere il regolamento.... fine ot e scusate

    tornando al motore di senatore.
    io sono ovviamente interessato anche perché attualmente il mio dr consuma come un camion e inizio a stancarmi della cosa!

    secondo voi per un uso urbano, e per urbano intendo in grandi città, quindi 500m, semaforo 500m ingorgo, 500m semaforo.... ecc.....

    quale configurazione sarebbe più parsimoniosa?
    sempre restando in campo tuning, quindi se apro deve andare
    la risposta di felice é una possibile, ma io sono stuzzicato dall'albero c60 e mi fa un po paura con un polini che per sua natura é un po "gripposetto" se si sbaglia il minimo parametro...

    in compenso la risposta di luca mi lascia interdetto probabilmente i tornitori da voi sono più abituati a lavorare sulle vespe e sanno gia come bloccare un carter e centrarlo io qui a Marsiglia se parlo di lavori del genere non sanno nemmeno di che mezzo siano i carter e per tornire un volano primavera mi hanno preso 60€ questo esclude anche l'uso dell'albero 200 tornito.... quindi o i lavori me li faccio io o economicamente non ci si stà!

    quali alternative ci sono per fare un motore veramente affidabile in c60 e parsimonioso, sapendo che quando si apre deve andare un po???




    spero di non andare troppo ot rispetto alla domanda di senatore
    Una ricetta potrebbe essere simile alla mia che con uso come dici tu sto sui 25Km/l :
    fasi d'ammissione relativamente ridotte tipo 115/50 (piu o meno, esattamente non le ricordo) abbinata ad una fase di travaso un pò più lunga (io sto tra120- 125°) scarico non allargato con fase di circa 170° testa a berretto di fantino con RC 10,5 - 11 , come carburo ho il 24 scarico monto una marri , prima avevo una padella bella aperta , con l'espansione ho ridotto i consumi cambio a denti piccoli e primaria 22/65 ottima per la città .
    Io sono in corsa 57
    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Bhe diciamo che fra tutti noi sono proprio pochi quelli che non necesstano di alleggerimenti
    Ahah anche se per ora non avrò il super motore vi frego con la parte alleggerimenti ..... essendo sardo son piccolo e peso 60 Kg

  10. #60
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    piccolo OT
    Alex secondo me non vi siete capiti, ma non credo che racer volesse infrangere il regolamento.... fine ot e scusate

    tornando al motore di senatore.
    io sono ovviamente interessato anche perché attualmente il mio dr consuma come un camion e inizio a stancarmi della cosa!

    secondo voi per un uso urbano, e per urbano intendo in grandi città, quindi 500m, semaforo 500m ingorgo, 500m semaforo.... ecc.....

    quale configurazione sarebbe più parsimoniosa?
    sempre restando in campo tuning, quindi se apro deve andare
    la risposta di felice é una possibile, ma io sono stuzzicato dall'albero c60 e mi fa un po paura con un polini che per sua natura é un po "gripposetto" se si sbaglia il minimo parametro...

    in compenso la risposta di luca mi lascia interdetto probabilmente i tornitori da voi sono più abituati a lavorare sulle vespe e sanno gia come bloccare un carter e centrarlo io qui a Marsiglia se parlo di lavori del genere non sanno nemmeno di che mezzo siano i carter e per tornire un volano primavera mi hanno preso 60€ questo esclude anche l'uso dell'albero 200 tornito.... quindi o i lavori me li faccio io o economicamente non ci si stà!

    quali alternative ci sono per fare un motore veramente affidabile in c60 e parsimonioso, sapendo che quando si apre deve andare un po???




    spero di non andare troppo ot rispetto alla domanda di senatore
    X GIAN GTR: magari prima di andare a cercare potenza parca di consumi di corsa 60, se non lo hai già fatto prova a sistemare l'efficenza della camera di combustione..... in linea di massima portare lo squish a spessori e divergenze davvero efficenti ed innalzare l'RdC (entro i limiti della ragione) porta solo benefici tanto sull'aumento di potenza derivata dall'autmento di PME che la diminuzione dei consumi....

    X IL TOPIC: Riguardo il 150 Piaggio, quando dicevo che si può fare a meno di basettare tutti i 1,5mm stringendo così anche squish e innalzando RdC, dimenticavo: fermo restando che ci sia un pistone con le fasce convenzionali basse che può penetrare in testata... non con la superiore ad L in testa al pistone; la fascia ad L arriva a fine canna al PMS e ti costringe a basettare tutti 1,5mm (o 6,5 con biella 110)
    Ultima modifica di motoracer15; 13-02-13 alle 14:45

  11. #61
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    sarebbe un ottima soluzione Ranieri.:)

    Ranieri,ma sto motore come è messo? nel senso,è funzionante sul telaio? se si prova intanto a fare come ti dissi ieri,misura squish e vedi se sei vicino a 1.6 nel caso trovi valori oltre i 2.00 potresti pelare la testa,è verificare,con poca spesa,se il carattere cambia.
    diversamente, si può lavorare un po il cilindro,penso lo scarico,ma non so esattamente come.
    se invece hai il motore aperto,è sicuramente una soluzione bella ed elegante. troppo facile metterci su un 177.senza contare che teoricamente,da fuori,nessuno può notare altro che componenti piaggio.

    desdet !
    No, è un motore gemello dell'originale.
    Sono intonsi entrambi. L'originale con cui è nata la vespa, non si tocca! Ho preso un secondo motore appunto per "ritoccarlo", e giace in una cassetta di frutta, in attesa appunto del maquillage.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  12. #62
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    ah ok molto bene! pensavo fosse già sul telaio!
    nel caso allora sono molto d accordo con te nel cercare una soluzione sul cilindro originale,ancora meglio in c60!
    seguo con interesse!

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  13. #63
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 150 corsa lunga

    ehi scusate, ma com'è poi andata a finire?

  14. #64
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: 150 corsa lunga

    Per quanto mi riguarda, in un nulla di fatto, perchè non sono convinto di tutto l'ambaradan.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  15. #65
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 150 corsa lunga

    Arrivo tardi (o forse no), provo comunque a dare una mia opinione, visto che ho avuto proprio questo tipo di motore.

    Quando l'ho realizzato, ho commesso degli errori, causati in parte dell'esperienza che non avevo, in parte dal fatto che nessuno poteva consigliarmi sulla base di dati certi, in parte perchè si era partiti con un progetto e si è andati a finire ad un altro...
    La configurazione che avevo al termine di tutti i lavori era:
    -gt piaggio 150 (alesaggio 58,4, cilindrata 161cc) al quale erano stati fatti tanti lavori, tra cui: eliminazione dei "muri" della camicia in vicinanza dei travasi alla base, eliminazione della parte di anello inferiore dove chiude la finestra dell'aspirazione verso i travasi (non so se è chiaro), luce di scarico allargata fino al 67% dell'alesaggio, luci di travaso laterali alzate di 1mm
    -pistone alleggerito
    -testata con banda di squish concentrica tipo cosa
    -SI 24 ovalizzato a 28mm con filtro artigianale
    -albero motore Pinasco corsa 60 versione per px200, quindi con biella lunga da 110mm
    -frizione 6 molle standard (molle e bicchierini Pinasco...)
    -volano leggero 2 kg
    -primaria 22/65, cambio denti grossi con 4^ originale z36
    -padellino modificato (dove per modificato intendo: bucata parte della paratia interna, non mi riferisco a una megadella)

    La fase di aspirazione era 119°-58°; travaso e scarico non li ricordo adesso; l'anticipo credo fosse a 19°

    Come andava? Male, prestazioni insufficienti per il lavoro svolto, direi che andava più o meno come un 150 originale, con la coppia spostata dai bassi ai medi... eppure, un pregio l'aveva: i consumi! Beveva poco, in città erano consumi standard, più o meno sui 24 km/l, ma su strada sono arrivato a toccare i 36 km/l con una media sui 70-75 km/h (velocità reale, non indicata).

    Cosa non andava? Beh, direi tante cose, proprio perchè ero partito con un progetto (un motore allegro da 7000 giri) e poi sono stato costretto, causa mancanza di uno scarico adeguato, a ripiegare su un motore più da coppia, e quindi le componenti e i lavori fatti erano mirati al raggiungimento del primo obiettivo, il motore più "allegro". In particolare, per il motore da coppia:
    1) il SI 24 non andava ovalizzato, anzi, sarebbe stato meglio tenere il SI 20;
    2) la fase di aspirazione era troppo lunga, 160° totali sarebbero stati già tanti;
    3) l'albero sarebbe stato meglio uno con biella da 105mm per avere più pressione nel carter;
    4) la luce di scarico era allargata troppo per farla lavorare con la marmitta originale (mentre con una marmitta ad espansione sarebbe stata perfetta)
    5) l'eliminazione della parte di anello inferiore dove chiude la finestra dell'aspirazione verso i travasi, e insieme i lavori di (lieve) allungamento dei travasi dei carter mi hanno fatto perdere altra pressione nel carter pompa.

    Con una configurazione studiata già dalla partenza per un motore da coppia, non immagino i consumi che avrebbe: se già il mio, con poca pressione nel carter, con tanta miscela che non veniva bruciata, arrivava a 36 km/l, quello fatto per bene almeno 40 al litro su strada li vedrebbe sicuri, e mantenendo una media anche un tantino più alta!


    Ultima modifica di Lz92; 23-07-13 alle 12:30
    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  16. #66
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: 150 corsa lunga

    Non sono sicuro di aver capito, in quanto di tuning non ne mastico granchè, anzi il contrario.
    Ricapitolando, quindi, quale sarebbe la tua ricetta? Niente corsa lunga, poi?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  17. #67
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Arrivo tardi (o forse no), provo comunque a dare una mia opinione, visto che ho avuto proprio questo tipo di motore.

    Quando l'ho realizzato, ho commesso degli errori, causati in parte dell'esperienza che non avevo, in parte dal fatto che nessuno poteva consigliarmi sulla base di dati certi, in parte perchè si era partiti con un progetto e si è andati a finire ad un altro...
    La configurazione che avevo al termine di tutti i lavori era:
    -gt piaggio 150 (alesaggio 58,4, cilindrata 161cc) al quale erano stati fatti tanti lavori, tra cui: eliminazione dei "muri" della camicia in vicinanza dei travasi alla base, eliminazione della parte di anello inferiore dove chiude la finestra dell'aspirazione verso i travasi (non so se è chiaro), luce di scarico allargata fino al 67% dell'alesaggio, luci di travaso laterali alzate di 1mm
    -pistone alleggerito
    -testata con banda di squish concentrica tipo cosa
    -SI 24 ovalizzato a 28mm con filtro artigianale
    -albero motore Pinasco corsa 60 versione per px200, quindi con biella lunga da 110mm
    -frizione 6 molle standard (molle e bicchierini Pinasco...)
    -volano leggero 2 kg
    -primaria 22/65, cambio denti grossi con 4^ originale z36
    -padellino modificato (dove per modificato intendo: bucata parte della paratia interna, non mi riferisco a una megadella)

    La fase di aspirazione era 119°-58°; travaso e scarico non li ricordo adesso; l'anticipo credo fosse a 19°

    Come andava? Male, prestazioni insufficienti per il lavoro svolto, direi che andava più o meno come un 150 originale, con la coppia spostata dai bassi ai medi... eppure, un pregio l'aveva: i consumi! Beveva poco, in città erano consumi standard, più o meno sui 24 km/l, ma su strada sono arrivato a toccare i 36 km/l con una media sui 70-75 km/h (velocità reale, non indicata).

    Cosa non andava? Beh, direi tante cose, proprio perchè ero partito con un progetto (un motore allegro da 7000 giri) e poi sono stato costretto, causa mancanza di uno scarico adeguato, a ripiegare su un motore più da coppia, e quindi le componenti e i lavori fatti erano mirati al raggiungimento del primo obiettivo, il motore più "allegro". In particolare, per il motore da coppia:
    1) il SI 24 non andava ovalizzato, anzi, sarebbe stato meglio tenere il SI 20;
    2) la fase di aspirazione era troppo lunga, 160° totali sarebbero stati già tanti;
    3) l'albero sarebbe stato meglio uno con biella da 105mm per avere più pressione nel carter;
    4) la luce di scarico era allargata troppo per farla lavorare con la marmitta originale (mentre con una marmitta ad espansione sarebbe stata perfetta)
    5) l'eliminazione della parte di anello inferiore dove chiude la finestra dell'aspirazione verso i travasi, e insieme i lavori di (lieve) allungamento dei travasi dei carter mi hanno fatto perdere altra pressione nel carter pompa.

    Con una configurazione studiata già dalla partenza per un motore da coppia, non immagino i consumi che avrebbe: se già il mio, con poca pressione nel carter, con tanta miscela che non veniva bruciata, arrivava a 36 km/l, quello fatto per bene almeno 40 al litro su strada li vedrebbe sicuri, e mantenendo una media anche un tantino più alta!


    OT: con la Giannelli come andava?

    Ranieri credo che alla fine Lazzaro ti consigli un 177 e via,visto quanto si è sbattuto per avere quei risultati.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  18. #68
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Non sono sicuro di aver capito, in quanto di tuning non ne mastico granchè, anzi il contrario.
    Ricapitolando, quindi, quale sarebbe la tua ricetta? Niente corsa lunga, poi?
    La mia ricetta sarebbe gt 150 lavorato (diversamente da come avevo fatto il mio), albero corsa lunga biella 105mm, SI 20 e padellino, se vuoi testata con banda di squish concentrica (che comprai da Drt per poco) e via... rapporti 23/68 con cambio denti grossi, così se ti vedi lunghetto puoi accorciare col pignone z22!

    Successivamente a motore finito grippai più volte (estate 2012), questo perchè avendo tagliato l'anello inferiore la rettifica non era venuta benissimo e la parte inferiore del cilindro era più stretta... a quel punto (sempre estate 2012) ho montato un Polini 177, sullo stesso identico motore

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    OT: con la Giannelli come andava?

    Ranieri credo che alla fine Lazzaro ti consigli un 177 e via,visto quanto si è sbattuto per avere quei risultati.
    E' vero, mi sono sbattuto molto, ma perchè ho dovuto riparire il motore 2 volte, e ho fatto lavori che non sarebbero poi serviti per il cambio di progetto; se invece si và diretti non la vedo così dura

    La Giannelli l'ho presa a gennaio di questo anno, quando quando già avevo il Polini.

    Comunque se a uno non frega niente di andare veloce, ma anzi vuole un motore tranquillo e parsimonioso, il 150 corsa lunga per me è l'ideale! Disponendo di un blocco 150 originale, l'unica cosa da cambiare sarebbe l'albero: è vero, costano, ma volendo si può reimbiellare l'originale con lo spinotto disassato Drt trasformandolo in un corsa 59 poi ci sono da fare i lavori, ma quelli costano solo un po' di tempo insomma, ricambi (cuscinetti, paraoli, ecc) a parte la spesa non la vedo eccessiva: diciamo quanto la spesa per un 177

    Se poi invece puntiamo principalmente alle prestazioni, e solo in un secondo momento ai consumi, come nel mio caso, allora è sicuramente meglio puntare su un 177.

    Ultima modifica di Lz92; 23-07-13 alle 18:07
    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  19. #69
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: 150 corsa lunga

    penso che vi starebbe un corsa lunga si, ma biella 105mm perchè il pistone del 150 è ancora piccolo per compensare l'aumento di volume nocivo con la 110;
    e non anticipato (al limite finestra valvola d'aspirazione ritoccata in avanti e indietro se si monta il 24) perchè la travaseria e le fasi di un gt Piaggio 125/150 non ne hanno bisogno...
    Ultima modifica di motoracer15; 25-07-13 alle 11:26

  20. #70
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: 150 corsa lunga

    Domanda delle domande:ma il volume in camera di manovella è un bene o un male?!
    C'è chi dice che sia un bene per le aspirazioni a valvola ed a disco rotante,chi dice che sia un bene anche con il lamellare e chi dice che con le lamelle sia solo nocivo il volume.
    Visto e considerato che si montano alberi special lip direi che il volume ci vuole anche sul lamellare nel caso del PX,anche se per la conformazione del carter l'albero special lip aiuta piu che altro perchè non ostruisce il flusso che viene dal pacco,ma a valvola il volume sarebbe un bene in ogni caso stando ai ragionamenti che ho letto in giro(da gente preparata,sia chiaro).
    Facchinelli diceva che un volume maggiore da maggior vigore agli alti regimi,un volume minore favorisce invece i bassi,velocizzando di fatto il flusso.
    Sono mezzo OT ma mi piacerebbe capirci finalmente qualcosa.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  21. #71
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 150 corsa lunga

    questa me l'ero persa.............

  22. #72
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 150 corsa lunga

    a quanto ne sapevo io (poco) facchinelli ha ragione ma nel caso della vespa tanti preferiscono poco volume perchè i giri, anche nel caso di una preparazione spinta, difficilmente sono abbastanza alti da esser favoriti dalla biella 110 o da volumi ampi... questo discorso mi pare fosse stato trattato da PISTONE GRIPPATO in una discussione tempo fa

  23. #73
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 150 corsa lunga

    Per ragionare sul volume ottimale nel carter, occorre distinguere se parliamo di lamellare o di valvola rotante.
    Nel lamellare occorre sempre avere il minimo volume possibile, perchè quando è richiesta miscela semplicemente si apre la lamella, il motore aspira la miscela carburante-comburente che serve e il gioco è fatto.
    Nella valvola rotante invece, ad ogni giro c'è un determinato periodo di tempo in cui il motore aspira, ossia una fase fissa; in questo caso, minor volume nel carter darà più coppia ai bassi regimi penalizzando la coppia agli alti e il regime massimo di rotazione (anche se, tuttavia, una biella più lunga è anche più pesante...), mentre maggior volume penalizzerà i bassi per donare i suoi benefici agli alti.

    Questo è quello che so io

    Tornando in topic, è chiaro che una biella lunga montata su gruppi termici 177 non sia così penalizzante ai bassi; ma se montata su un 150, sia per la minor cubatura, che per la travaseria insufficiente, diventa più un male che un bene.

    Ultima modifica di Lz92; 25-07-13 alle 17:56
    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  24. #74
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 150 corsa lunga

    ma... faccio un ragionamento un pò così, avventato.... con poco volume al pmi praticamente si creerà, appena il pistone risale, più ''vuoto'', più pressione negativa nel carter perchè il rapporto tra il volume creato dal movimento del pistone e il volume ''minimo'' in camera di manovella è maggiore. cioè all'aprirsi del condotto di aspirazione ci sarà più risucchio di miscela e in teoria entrerà una botta di miscela (aria-benza/olio) più in fretta... però di fatto ce ne starà meno perchè il volume totale da riempire sarà inferiore con la biella corta... penso che anche con le lamelle, più delta di pressione c'è, più si spalancheranno in fretta e faranno fluire la miscela di colpo.... quindi non è meglio avere la biella corta??

  25. #75
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: 150 corsa lunga

    io a rischio di dire una fesseria la butto li,
    credo che sia per il lamellare che per la valvola, il volume in camera di manovella debba essere calcolato con una
    proporzione precisa, in base al volume dei travasi e della camera di scoppio(cilindrata).
    non credo che sia corretto dire "meno è meglio è" o "più è meglio è"!
    nel caso specifico i 177 in corsa lunga leggasi 187, hanno cilindrate prossime a quella del 200 ma travasi più generosi,
    la biella da 110 crea una certa compensazione del volume in camera di manovella, naturalmente parlo con alberi standard e non particolarmente vuoti come gli special lip.
    io ho detto la mia cazzata ad inizio mattino purtroppo non è la prima e non sarà neanche l'ultima.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •