
Originariamente Scritto da
Lz92
Arrivo tardi (o forse no), provo comunque a dare una mia opinione, visto che ho avuto proprio questo tipo di motore.
Quando l'ho realizzato, ho commesso degli errori, causati in parte dell'esperienza che non avevo, in parte dal fatto che nessuno poteva consigliarmi sulla base di dati certi, in parte perchè si era partiti con un progetto e si è andati a finire ad un altro...
La configurazione che avevo al termine di tutti i lavori era:
-gt piaggio 150 (alesaggio 58,4, cilindrata 161cc) al quale erano stati fatti tanti lavori, tra cui: eliminazione dei "muri" della camicia in vicinanza dei travasi alla base, eliminazione della parte di anello inferiore dove chiude la finestra dell'aspirazione verso i travasi (non so se è chiaro), luce di scarico allargata fino al 67% dell'alesaggio, luci di travaso laterali alzate di 1mm
-pistone alleggerito
-testata con banda di squish concentrica tipo cosa
-SI 24 ovalizzato a 28mm con filtro artigianale
-albero motore Pinasco corsa 60 versione per px200, quindi con biella lunga da 110mm
-frizione 6 molle standard (molle e bicchierini Pinasco...)
-volano leggero 2 kg
-primaria 22/65, cambio denti grossi con 4^ originale z36
-padellino modificato (dove per modificato intendo: bucata parte della paratia interna, non mi riferisco a una megadella)
La fase di aspirazione era 119°-58°; travaso e scarico non li ricordo adesso; l'anticipo credo fosse a 19°
Come andava? Male, prestazioni insufficienti per il lavoro svolto, direi che andava più o meno come un 150 originale, con la coppia spostata dai bassi ai medi... eppure, un pregio l'aveva: i consumi! Beveva poco, in città erano consumi standard, più o meno sui 24 km/l, ma su strada sono arrivato a toccare i 36 km/l con una media sui 70-75 km/h (velocità reale, non indicata).
Cosa non andava? Beh, direi tante cose, proprio perchè ero partito con un progetto (un motore allegro da 7000 giri) e poi sono stato costretto, causa mancanza di uno scarico adeguato, a ripiegare su un motore più da coppia, e quindi le componenti e i lavori fatti erano mirati al raggiungimento del primo obiettivo, il motore più "allegro". In particolare, per il motore da coppia:
1) il SI 24 non andava ovalizzato, anzi, sarebbe stato meglio tenere il SI 20;
2) la fase di aspirazione era troppo lunga, 160° totali sarebbero stati già tanti;
3) l'albero sarebbe stato meglio uno con biella da 105mm per avere più pressione nel carter;
4) la luce di scarico era allargata troppo per farla lavorare con la marmitta originale (mentre con una marmitta ad espansione sarebbe stata perfetta)
5) l'eliminazione della parte di anello inferiore dove chiude la finestra dell'aspirazione verso i travasi, e insieme i lavori di (lieve) allungamento dei travasi dei carter mi hanno fatto perdere altra pressione nel carter pompa.
Con una configurazione studiata già dalla partenza per un motore da coppia, non immagino i consumi che avrebbe: se già il mio, con poca pressione nel carter, con tanta miscela che non veniva bruciata, arrivava a 36 km/l, quello fatto per bene almeno 40 al litro su strada li vedrebbe sicuri, e mantenendo una media anche un tantino più alta!
