Risultati da 1 a 25 di 120

Discussione: 150 corsa lunga

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Ooooooooooooo, finalmente si vivacizza un po' questa discussione!
    Felice, che fossi bastardo dentro, ormai lo sanno pure i muri!!!
    Quanto al mio PInascone, lo sai benissimo che non era affatto parco nei consumi.
    Tra l'altro gia da giugno dell'anno scorso, riposa in una cassetta di legno tutto sezionato!
    Ora, a parte le bastardate, se vuoi dire la tua riguardo al mio quesito, sono tutto orecchie.
    A chi voleva sapere che motore vorrei preparare, si tratta di un 150 originale del PX MY del 2007, identico a quello con cui è nata la mia vespa.
    Le strade son diverse, ma secondo me una volta che hai il motore smontato e ci puoi lavorare con relativa calma, ti conviene mettere su un corsa lunga per 200 tipo il pinasco, gli fai fare la fresata nel carter per alloggiare il dentello, così puoi allargare anche la valvola e usufruire anche della biella 110 che male non fa.

    Bye, Luca
    Ultima modifica di Flycat; 12-02-13 alle 12:45
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: 150 corsa lunga

    Ti riferisci al blocco 200 o al blocco 150?
    Il mio motore 200 con Pinasco, era gia corsa lunga, debitamente anticipato, valvola lavorata, primaria Malossi extralong e quarta corta, ma non mi soddisfaceva.
    Il 150, invece è come mamma Piaggio l'ha fatto.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Ti riferisci al blocco 200 o al blocco 150?
    Il mio motore 200 con Pinasco, era gia corsa lunga, debitamente anticipato, valvola lavorata, primaria Malossi extralong e quarta corta, ma non mi soddisfaceva.
    Il 150, invece è come mamma Piaggio l'ha fatto.
    Mi riferisco al blocco 150, una volta che lo apri, meglio mettere l'albero con il dentello e fare fresare il carter, con la biella lunga diminuisci l'attrito sulle pareti quindi in ogni caso aumenta l'efficienza del sistema.
    Il fatto che tu avessi un 200 in corsa lunga non è indicativo, in quanto il rapporto corsa alesaggio viene stravolto passi da un superquadro (il 200) a un sottoquadro, tendenzialmente il tuo futuro motore avrà un regime massimo di rotazione relativamente basso ma un range di utilizzo migliore, nonchè un picco di coppia spostato ulteriormente verso la parta bassa del contagiri, il che culometricamente parlando si traduce in un erogazione più lineare.

    I consumi sono un capitolo a parte, se non hai fasi esagerate, la questione si deve giocare su carburazione e rapporto di compressione, anche in questo caso, più alto stai di rc e migliore è l'efficienza del ciclo, in generale tu devi fare un lavoro di ottimizzazione, quindi devi anche vedere se ci sono dei delle bave o dei non allineamenti tra carter e travasi e provvedere ad armonizzare il tutto.

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    in quanto il rapporto corsa alesaggio viene stravolto passi da un superquadro (il 200) a un sottoquadro
    Luca potresti spiegare a più cosa si intende per motore quadro, superquadro e sottoquadro?

    Grazie Alessandro

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da ampc78 Visualizza Messaggio
    Luca potresti spiegare a più cosa si intende per motore quadro, superquadro e sottoquadro?

    Grazie Alessandro
    Anche se il Luca in oggetto non sono io , tra l'altro anche meno ferrato in materia, la definizione di motore quadro sottoquadro e superquadro è data dal rapporto corsa/alesaggio , giusto per rendere l'idea , la stessa cc la puoi ottenere allungando la corsa o maggiorando la corsa , più il rapporto è spostato verso l'alesaggio più il motore lavorerà in alto , viceversa se allunghi la corsa a discapito dell'alesaggio.
    Superquadro si intende con alesaggio maggiore della corsa , sottoquadro quando la corsa è maggiore dell'alesaggio e quadro quando sono uguali.
    Visto che la materia trattata non è di mia competenza spero di non aver detto cavolate , se così fosse Luca (Flycat) mi correggerà e comunque saprà entrare nei dettagli .
    Ultima modifica di Gt 1968; 12-02-13 alle 18:41

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Anche se il Luca in oggetto non sono io , tra l'altro anche meno ferrato in materia, la definizione di motore quadro sottoquadro e superquadro è data dal rapporto corsa/alesaggio , giusto per rendere l'idea , la stessa cc la puoi ottenere allungando la corsa o maggiorando la corsa , più il rapporto è spostato verso l'alesaggio più il motore lavorerà in alto , viceversa se allunghi la corsa a discapito dell'alesaggio.
    Superquadro si intende con alesaggio maggiore della corsa , sottoquadro quando la corsa è maggiore dell'alesaggio e quadro quando sono uguali.
    Tutto corretto anche se ad onor del vero vanno aggiunte alcune cose, alcuni intendono il motore superquadro solo quello che ha l'alesaggio pari al doppio della corsa, quindi non sorprendetevi se disquisendo con altri appassionati qualcuno vi fa notare questa cosa, tendenzialmente un motore quadro o superquadro consente a parità di cilindrata velocità medie del pistone maggiori e questo spiega perchè notoriamente i motori quadri e superquadri sono quelli più utilizzati in ambito sportivo, nel 2t ad alte prestazioni si tende ad avere motori in quadro per via dell'ampiezza delle luci, se l'alesaggio aumenta troppo poi si hanno problemi son i segmenti, quindi si cerca di salvare capra e cavoli facendo misure uguali o molto vicine (vedi motori da kart).

    Credo ti stia dimenticando che se hai una fase di scarico ampia a bassi regimi essa si aprirà prima della totale combustione, sprecando combustibile.
    I consumi ottimali si ottengono mettendo perfettamente a punto tutte le caratteristiche tecniche del motore, ed i diagrammi in primis devono essere molto contenuti
    Non sono d'accordo con te sull'utilizzo della biella da 110 ma cio' lo sapevi gia' da prima, la teoria è una cosa, la pratica un altra.


    Non me ne sono dimenticato, infatti ho scritto se non si hanno fasi esagerate, stiamo parlando di un gt originale o mi sbaglio?

    Il perchè e il per come riguardo alle bielle credo di avertelo spiegato, se non vuoi capire sono fatti tuoi.

    Senatore ha visto e sentito il mio motore in configurazione sportiva ed in quell'occasione con espansione racing (alla tre mari)ed ho fatto una media di 23,5 km al litro contro i 18 del suo pinascone ma non lo ha mai visto in configurazione Turistica con polini modificata, in questo caso denominato da me versione economica ho fatto anche 38 km al litro con carburatore da 28, secondo me un ottimo risultato, corsa 57 biella da 105.



    Che tu abbia fatto un motore corrispondente alle richieste del topic, me ne compiace, ma non vedo perchè deve essere preso come sola opzione valida.

    Altrimenti che si scriva bello chiaro e tondo, così almeno non perdo tempo a scrivere cose ritenute inutili.

    Bye, Luca
    Ultima modifica di Flycat; 12-02-13 alle 21:49 Motivo: tag quote biricchino
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: 150 corsa lunga

    Boni, state bboni.
    Mica siamo qui per litigare, no?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  8. #8
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: 150 corsa lunga

    ..evito di fare il "bastard inside" con Felice, perchè sarebbe come sparare sulla crocerossa.....la mia morale me lo vieta.....se vuoi il mio parere, Ranieri, il tuo 215 perdeva benzina dallo spillo o da qualche altra parte.....il tuo 215 e quello di Marco sono stati fatti assieme , in serie, con le stesse identiche lavorazioni....il tuo partiva da una base un pò più disastrata, sistemare la tua valvola non è stato facile, ma comunque, nonostante la saldatura, per vari motivi, non sia venuta il massimo, la valvola faceva tenuta e funzionava a modo; ora, quello di Marco va bene e gli da belle soddisfazioni.....io ho avuto ed ho tuttora il 215 pinasco fatto come il tuo, ci ho fatto 30.000 km circa, come sai...ora a causa del millerighe sgranato ho dovuto mettere a riposo la vespa, ma presto la riparerò.....e ricordo perfettamente che quel motore va in effetti guidato con poco gas...se apri, inizia a consumare, ma la punta massima sono i 16-17 km/lt, se consuma di più, deve esserci un problema di tenuta dello spillo o qualche altra cosa che fa perdere la benzina da qualche parte....come ti ho detto, sono sempre disposto, quando vuoi, a dargli un'occhiatina per risistemarlo....detto questo, che ritenevo doveroso, tengo a precisare un paio di cose:una cosa è la corsa lunga e un'altra è la biella lunga:se vuoi montare un corsa 60 con albero del 200, modificando la spalla, ottieni ancora più coppia in basso, dato il braccio di leva più favorevole; per contro, hai una minore propensione a girare alto, che a te non interessa...quindi io ti consiglierei proprio, conoscendo il tuo stile di guida, proprio un corsa 60 fatto con biella da 110 del 200...però eviterei il gruppo termico originale, sia perchè verrebbe un motore "sottoquadro", sia perchè il pistone piaggio è robusto, ma pesante ed il cilindro assolutamente non prestazionale....inoltre l'aggravio di calore conseguente alla modifica rischierebbe di non essere adeguatamente smaltito....motivo per cui sconsiglio sempre queste modifiche coi cilindri in ghisa....ci vorrebbe un cilindro in alluminio....tipo il pinasco, con qualche lavoretto fatto ed il 20/20; ho intenzione, chissa quando, di fare un motore simile per il mio ts; se non ricordo male, tu un pinasco 177 ce l'hai no?potremmo partire da quello....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ..evito di fare il "bastard inside" con Felice, perchè sarebbe come sparare sulla crocerossa.....la mia morale me lo vieta.....se vuoi il mio parere, Ranieri, il tuo 215 perdeva benzina dallo spillo o da qualche altra parte.....il tuo 215 e quello di Marco sono stati fatti assieme , in serie, con le stesse identiche lavorazioni....il tuo partiva da una base un pò più disastrata, sistemare la tua valvola non è stato facile, ma comunque, nonostante la saldatura, per vari motivi, non sia venuta il massimo, la valvola faceva tenuta e funzionava a modo; ora, quello di Marco va bene e gli da belle soddisfazioni.....io ho avuto ed ho tuttora il 215 pinasco fatto come il tuo, ci ho fatto 30.000 km circa, come sai...ora a causa del millerighe sgranato ho dovuto mettere a riposo la vespa, ma presto la riparerò.....e ricordo perfettamente che quel motore va in effetti guidato con poco gas...se apri, inizia a consumare, ma la punta massima sono i 16-17 km/lt, se consuma di più, deve esserci un problema di tenuta dello spillo o qualche altra cosa che fa perdere la benzina da qualche parte....come ti ho detto, sono sempre disposto, quando vuoi, a dargli un'occhiatina per risistemarlo....detto questo, che ritenevo doveroso, tengo a precisare un paio di cose:una cosa è la corsa lunga e un'altra è la biella lunga:se vuoi montare un corsa 60 con albero del 200, modificando la spalla, ottieni ancora più coppia in basso, dato il braccio di leva più favorevole; per contro, hai una minore propensione a girare alto, che a te non interessa...quindi io ti consiglierei proprio, conoscendo il tuo stile di guida, proprio un corsa 60 fatto con biella da 110 del 200...però eviterei il gruppo termico originale, sia perchè verrebbe un motore "sottoquadro", sia perchè il pistone piaggio è robusto, ma pesante ed il cilindro assolutamente non prestazionale....inoltre l'aggravio di calore conseguente alla modifica rischierebbe di non essere adeguatamente smaltito....motivo per cui sconsiglio sempre queste modifiche coi cilindri in ghisa....ci vorrebbe un cilindro in alluminio....tipo il pinasco, con qualche lavoretto fatto ed il 20/20; ho intenzione, chissa quando, di fare un motore simile per il mio ts; se non ricordo male, tu un pinasco 177 ce l'hai no?potremmo partire da quello....
    Sergio, che dire?
    Venendo ai consumi del mio 200 Pinascato, non mi sono mai andati a genio, visto che faceva sempre 20 km/l sia ad andarci piano che a manetta.
    Tra l'altro, visto il consumo, mi sarei aspettato delle prestazioni diverse, mentre invece....
    Ovviamente, non ho mai detto che fosse colpa di qualcuno.
    Comunque, quando decisi di rimontare il motore originale, lo feci unicamente per avere la vespa in regola, visto che come ben sappiamo i 200 sono punzonati diversamente ed è facile riconoscerli.
    L'idea del corsa lunga mantenendo il GT originale, m'è venuta perchè ho sentito che qualcuno ha fatto la stessa cosa con i 200 ed il motore aveva cambiato radicalmente carattere. Se poi m'hanno raccontato fesserie, è un altro paio di maniche.
    Vennendo al 177, non ho nulla.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    se vuoi montare un corsa 60 con albero del 200, modificando la spalla, ottieni ancora più coppia in basso, dato il braccio di leva più favorevole
    No secondo me non è così... il braccio di leva sarà anche più favorevole, ma c'è più volume nel carter e questo penalizza i bassi: insomma, è come guadagnare 5 e perdere 10!

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ..evito di fare il "bastard inside" con Felice, perchè sarebbe come sparare sulla crocerossa.....la mia morale me lo vieta.....se vuoi il mio parere, Ranieri, il tuo 215 perdeva benzina dallo spillo o da qualche altra parte.....il tuo 215 e quello di Marco sono stati fatti assieme , in serie, con le stesse identiche lavorazioni....il tuo partiva da una base un pò più disastrata, sistemare la tua valvola non è stato facile, ma comunque, nonostante la saldatura, per vari motivi, non sia venuta il massimo, la valvola faceva tenuta e funzionava a modo; ora, quello di Marco va bene e gli da belle soddisfazioni.....io ho avuto ed ho tuttora il 215 pinasco fatto come il tuo, ci ho fatto 30.000 km circa, come sai...ora a causa del millerighe sgranato ho dovuto mettere a riposo la vespa, ma presto la riparerò.....e ricordo perfettamente che quel motore va in effetti guidato con poco gas...se apri, inizia a consumare, ma la punta massima sono i 16-17 km/lt, se consuma di più, deve esserci un problema di tenuta dello spillo o qualche altra cosa che fa perdere la benzina da qualche parte....come ti ho detto, sono sempre disposto, quando vuoi, a dargli un'occhiatina per risistemarlo....detto questo, che ritenevo doveroso, tengo a precisare un paio di cose:una cosa è la corsa lunga e un'altra è la biella lunga:se vuoi montare un corsa 60 con albero del 200, modificando la spalla, ottieni ancora più coppia in basso, dato il braccio di leva più favorevole; per contro, hai una minore propensione a girare alto, che a te non interessa...quindi io ti consiglierei proprio, conoscendo il tuo stile di guida, proprio un corsa 60 fatto con biella da 110 del 200...però eviterei il gruppo termico originale, sia perchè verrebbe un motore "sottoquadro", sia perchè il pistone piaggio è robusto, ma pesante ed il cilindro assolutamente non prestazionale....inoltre l'aggravio di calore conseguente alla modifica rischierebbe di non essere adeguatamente smaltito....motivo per cui sconsiglio sempre queste modifiche coi cilindri in ghisa....ci vorrebbe un cilindro in alluminio....tipo il pinasco, con qualche lavoretto fatto ed il 20/20; ho intenzione, chissa quando, di fare un motore simile per il mio ts; se non ricordo male, tu un pinasco 177 ce l'hai no?potremmo partire da quello....
    Sarebbe come sparare sulla croce rossa.....
    Spara pure, con me puoi parlare liberamente io non mi offendo tanto tu fai i tuoi motori ed hai le tue idee io i miei e le mie idee,
    abbiamo due modi diversi di intendere l'elaborazione e questo lo sappiamo tutti e due.
    comunque, invece di fare chiacchere vieni alla tre mari così potrai confrontarti con un lamellare fatto al contrario di come lo faresti tu....
    carter pieni,
    biella corta ,
    in corsa 60 ,
    PHB 34
    che gira come una sirena alla faccia della non propensione a prendere giri del corsa lunga......e che va sufficientemente forte consumando molto meno del pinascone,
    e che tira senza il minimo problema la 23-64 con cambio a denti grossi
    Permettimi di dirlo 16-17 al litro con un 225 è veramente parecchio beve più di me...e te lo possono dire in tanti quando ho sete ho sete
    ciao Sergio.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Mi riferisco al blocco 150, una volta che lo apri, meglio mettere l'albero con il dentello e fare fresare il carter, con la biella lunga diminuisci l'attrito sulle pareti quindi in ogni caso aumenta l'efficienza del sistema.
    Il fatto che tu avessi un 200 in corsa lunga non è indicativo, in quanto il rapporto corsa alesaggio viene stravolto passi da un superquadro (il 200) a un sottoquadro, tendenzialmente il tuo futuro motore avrà un regime massimo di rotazione relativamente basso ma un range di utilizzo migliore, nonchè un picco di coppia spostato ulteriormente verso la parta bassa del contagiri, il che culometricamente parlando si traduce in un erogazione più lineare.

    I consumi sono un capitolo a parte, se non hai fasi esagerate, la questione si deve giocare su carburazione e rapporto di compressione, anche in questo caso, più alto stai di rc e migliore è l'efficienza del ciclo, in generale tu devi fare un lavoro di ottimizzazione, quindi devi anche vedere se ci sono dei delle bave o dei non allineamenti tra carter e travasi e provvedere ad armonizzare il tutto.

    Bye, Luca
    Credo ti stia dimenticando che se hai una fase di scarico ampia a bassi regimi essa si aprirà prima della totale combustione, sprecando combustibile.
    I consumi ottimali si ottengono mettendo perfettamente a punto tutte le caratteristiche tecniche del motore, ed i diagrammi in primis devono essere molto contenuti
    Non sono d'accordo con te sull'utilizzo della biella da 110 ma cio' lo sapevi gia' da prima, la teoria è una cosa, la pratica un altra.
    Senatore ha visto e sentito il mio motore in configurazione sportiva ed in quell'occasione con espansione racing (alla tre mari)ed ho fatto una media di 23,5 km al litro contro i 18 del suo pinascone ma non lo ha mai visto in configurazione Turistica con polini modificata, in questo caso denominato da me versione economica ho fatto anche 38 km al litro con carburatore da 28, secondo me un ottimo risultato, corsa 57 biella da 105.
    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  13. #13
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Ti riferisci al blocco 200 o al blocco 150?
    Il mio motore 200 con Pinasco, era gia corsa lunga, debitamente anticipato, valvola lavorata, primaria Malossi extralong e quarta corta, ma non mi soddisfaceva.
    Il 150, invece è come mamma Piaggio l'ha fatto.
    Perchè non provi con degli allegerimenti....






















    del pilota?



    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  14. #14
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Perchè non provi con degli allegerimenti....


    del pilota?



    M.V.A.C. ed anche M.V.A.D.V.I.C.!!!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Perchè non provi con degli allegerimenti....




















    del pilota?






    Bhe diciamo che fra tutti noi sono proprio pochi quelli che non necesstano di alleggerimenti
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    piccolo OT
    Alex secondo me non vi siete capiti, ma non credo che racer volesse infrangere il regolamento.... fine ot e scusate

    tornando al motore di senatore.
    io sono ovviamente interessato anche perché attualmente il mio dr consuma come un camion e inizio a stancarmi della cosa!

    secondo voi per un uso urbano, e per urbano intendo in grandi città, quindi 500m, semaforo 500m ingorgo, 500m semaforo.... ecc.....

    quale configurazione sarebbe più parsimoniosa?
    sempre restando in campo tuning, quindi se apro deve andare
    la risposta di felice é una possibile, ma io sono stuzzicato dall'albero c60 e mi fa un po paura con un polini che per sua natura é un po "gripposetto" se si sbaglia il minimo parametro...

    in compenso la risposta di luca mi lascia interdetto probabilmente i tornitori da voi sono più abituati a lavorare sulle vespe e sanno gia come bloccare un carter e centrarlo io qui a Marsiglia se parlo di lavori del genere non sanno nemmeno di che mezzo siano i carter e per tornire un volano primavera mi hanno preso 60€ questo esclude anche l'uso dell'albero 200 tornito.... quindi o i lavori me li faccio io o economicamente non ci si stà!

    quali alternative ci sono per fare un motore veramente affidabile in c60 e parsimonioso, sapendo che quando si apre deve andare un po???




    spero di non andare troppo ot rispetto alla domanda di senatore
    Una ricetta potrebbe essere simile alla mia che con uso come dici tu sto sui 25Km/l :
    fasi d'ammissione relativamente ridotte tipo 115/50 (piu o meno, esattamente non le ricordo) abbinata ad una fase di travaso un pò più lunga (io sto tra120- 125°) scarico non allargato con fase di circa 170° testa a berretto di fantino con RC 10,5 - 11 , come carburo ho il 24 scarico monto una marri , prima avevo una padella bella aperta , con l'espansione ho ridotto i consumi cambio a denti piccoli e primaria 22/65 ottima per la città .
    Io sono in corsa 57
    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Bhe diciamo che fra tutti noi sono proprio pochi quelli che non necesstano di alleggerimenti
    Ahah anche se per ora non avrò il super motore vi frego con la parte alleggerimenti ..... essendo sardo son piccolo e peso 60 Kg

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •