Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Sostituzione Parastrappi Campana

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Sostituzione Parastrappi Campana

    Citazione Originariamente Scritto da castello Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti. Sto per rimontare un campana 27/69 ma tenendola per la ghiera dentata mi sembra che ci sia un pizzico di gioco con il cestello che contiene la frizione. Mi domandavo se questo micro gioco sia normale o se sia sintomo di necessaria sostituzione del sistema parastrappi, e se si come procedo? Vi chiedo questo perchè ho visto che il parastrappi è fissato al cestello e alla ghiera con alcuni "chiodi ciechi" (passatemi il termine) e non saprei proprio come procedere. Grazie a tutti in anticipo.
    moli quei chiodi e li estrai con un punzoncino e martello - attento a non perdere i distanziali
    togli le due lamiere del parastrappi
    togli le molle.
    rimonti il tutto con procedura opposta a questa e, in ultimo, ribatti i chiodi.

    Io, personalmente, la campana la cambio (le battute nel portadischi sono a posto o son segnate?)

  2. #2
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    46
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Sostituzione Parastrappi Campana

    Allora, caro Sartana, il gioco rilevato è assiale, cioè: tenendo con la mano sx la ghiera della campana (pollice - indice) e con la destra il cestello, guardando il tutto di profilo si percepisce un "micro-issimo" movimento (passami il termine) tra la ghiera ed il cestello. Se fosse stato radiale lo avrei notato intorno all'asse normale alla superficie concentrica, dico bene??Cmq penso che sia un normale gioco del pezzo, visto che ghiera e cestello non sono un unico corpo, dico bene??Il dubbio della sostituzione dei parastrappi mi è venuto in quanto sto per comprare un kit di revisione motore "guarnizioni - cuscinetti - paraoli - oring" all'interno del quale ci sono anche i ricambi per i parastrappi della campana, quindi tutto è partito da lì, quando riprendendola in mano per cercare di capire come si potevano smontare, ho notato questo micro gioco (cmq quasi impercettibile).In ultimo ti vorrei chiedere che vuol dire fare la testa al chiodo dalla parte che non li ha? E per montarli uso la pinza per i ribattini o ne esiste un'altra??Grazie in anticipo.

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Sostituzione Parastrappi Campana

    Citazione Originariamente Scritto da castello Visualizza Messaggio
    Allora, caro Sartana, il gioco rilevato è assiale, cioè: tenendo con la mano sx la ghiera della campana (pollice - indice) e con la destra il cestello, guardando il tutto di profilo si percepisce un "micro-issimo" movimento (passami il termine) tra la ghiera ed il cestello. Se fosse stato radiale lo avrei notato intorno all'asse normale alla superficie concentrica, dico bene??Cmq penso che sia un normale gioco del pezzo, visto che ghiera e cestello non sono un unico corpo, dico bene??Il dubbio della sostituzione dei parastrappi mi è venuto in quanto sto per comprare un kit di revisione motore "guarnizioni - cuscinetti - paraoli - oring" all'interno del quale ci sono anche i ricambi per i parastrappi della campana, quindi tutto è partito da lì, quando riprendendola in mano per cercare di capire come si potevano smontare, ho notato questo micro gioco (cmq quasi impercettibile).In ultimo ti vorrei chiedere che vuol dire fare la testa al chiodo dalla parte che non li ha? E per montarli uso la pinza per i ribattini o ne esiste un'altra??Grazie in anticipo.
    Allora, caro Sartana, il gioco rilevato è assiale, cioè: tenendo con la mano sx la ghiera della campana (pollice - indice) e con la destra il cestello, guardando il tutto di profilo si percepisce un "micro-issimo" movimento (passami il termine) tra la ghiera ed il cestello. Se fosse stato radiale lo avrei notato intorno all'asse normale alla superficie concentrica, dico bene??
    dici bene: per eliminare quel gioco, devi ribattere con punzone e martello, contro un riscontro, i ribattini di acciaio - vedrai che scompare. Controlla anche che i 2 lamierini di contenimento delle molle siano integri e senza crepe.

    Cmq penso che sia un normale gioco del pezzo, visto che ghiera e cestello non sono un unico corpo, dico bene??Il dubbio della sostituzione dei parastrappi mi è venuto in quanto sto per comprare un kit di revisione motore "guarnizioni - cuscinetti - paraoli - oring" all'interno del quale ci sono anche i ricambi per i parastrappi della campana, quindi tutto è partito da lì, quando riprendendola in mano per cercare di capire come si potevano smontare, ho notato questo micro gioco (cmq quasi impercettibile).

    In ultimo ti vorrei chiedere che vuol dire fare la testa al chiodo dalla parte che non li ha?
    se noti i chiodi/ribattini sono un tondo di Fe, con una tasta da un lato - li infili nelle rispettive sedi e ribatti la parte senza testa per "creare" la testa (esattamente come i ribattini IN ALLUMINIO delle pedane)

    E per montarli uso la pinza per i ribattini o ne esiste un'altra??
    la pinza per i ribattini in alluminio non riesce a far la testa a questi: sono di tutt'altra durezza....qui devi menare, sempre contrapponendo un riscontro


    Grazie in anticipo
    Prego, non troppo in anticipo altrimenti........detona!!!


  4. #4
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    46
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Sostituzione Parastrappi Campana

    Ok..grazie di tutto. Ti terrò aggiornato nel caso in cui ci sia qualche novità, comunque stasera quando torno a casa dal lavoro proverò a dare un'occhiata ai lamierini se, come dici tu, potrebbero essere crepati.Ciao di nuovo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •