dunque ragazzi, ecco quanto ho fatto stasera:

1) smontata la testa, messa la pasta rossa e stretta con rondella+grower+dado... stretta non a morte ma abbastanza... ho dovuto stringere i dadi 2volte perchè la prima volta avvio il motore e faceva degli scoppi tipo pistola; leggevo in internet che quando la vespa fa questi scoppi son problemi elettrici, ma io ho tutto nuovo e poi mi trovavo ancora del trafilaggio sulla testa; infatti ho stretto un pò di piu' i dadi e la vespa non scoppia piu'... (provo a vedere se va bene cosi seno al limite son sempre a tempo a spianarla con la carta vetrata)

2) ho tentato di regolare l'anticipo, però c'è qualcosa che non mi convince; adesso vi descrivo il mio procedimento che tra l'altro ho letto su una guida in internet:

PMS: ho montato blocca pistone e quindi faccio girare in senso orario fino a che il pistone si blocca: segno sul volano e sul carter; adesso faccio girare in senso antiorario e segno sul carter in corrispondenza del segno del volano... il punto medio delle due tacche del carter è il PMS; adesso allineo la tacca sul carter (a metà fra le due precedenti) e la tacca sul volano... PMS trovato!

FASATURA: piglio il tester e lo metto su ohm, stacco i cavi del condensatore e bobina, li isolo con nastro, e collego un capo del tester (con un filo elettrico) alle puntine; l'altro capo del tester lo collego al carter. metto un fil di ferro a mo di indicatore e monto il goniometro; metto a zero il goniometro col fil di ferro quandole due tacche (volano+carter) del PMS coincido... BENE adesso ruoto in senso ANti orario di 17-18 gradi... e mi regolo di conseguenza lo statore!

adesso qui arriva il problema!!! ragazzi io riesco MASSIMO a dare 20 gradi di anticipo alla vespa perchè lo statore mi arriva a fine corsa!!! oltre i 20 gradi non posso dare! figuratevi che se ruoto lo statore dall'altra parte è come se dessi dei gradi negativi ed in teoria la scintilla non scocca piu' prima del PMS ma DOPO!!! sicuramente sbaglio io qualcosa ma cosa?!?

Alberto