Risultati da 1 a 25 di 101

Discussione: Vespa V30T del 1951 - Restauro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    14

    Vespa V30T del 1951 - Restauro

    Ciao apro questo nuovo post per presentarvi il mio ultimo acquisto.

    Prima delle foto un ringraziamento sincero a Roberto, che mi ha permesso di realizzare un sogno vendendomi un gioiellino di Vespa 125 telaio V30T del 1951.

    La Vespetta si presenta bene, è già smontata, al 95% completa ed è stata riverniciata alla nitro circa 4 anni fa.

    Chiedo a Voi esperti di supporto nel restauro corretto, aiutandoni a definire e collocare alcuni pezzettini misteriosi, prendendo spunto dal manuale degli esplosi che ho scaricato in download .

    1à chicca della vespa - Se la numerazione dei telai per questo modello partiva dal N° 104097, la mia è tra le prime 100 . (prodotta nella prina settimana di produzione !!!! uaaaaaaaaauuuuuuuu).

    Ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di TotoDani
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Torino
    Età
    37
    Messaggi
    519
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Vespa V30T del 1951 - Restauro

    Azz complimentoni per la nuova arrivata !!! mi godrò al massimo il restauro

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    14
    Bene iniziamo con i primi dubbi, anche perchè sabato prossimo c'è il mercatino a Novegro, e devo essere pronto ad acquistare i componenti giusti.

    Partiamo con l'ammortizzatore anteriore

    DSCN7581.jpg



    Leggendo nelle varie discussioni che riguardano Vespe V30 - 33 se ho compreso bene inizialmente si montavano ammortizzatori più piccoli con presa per il carico dell'olio, poi sono stati sostituiti con ammortizzatori più grandi/robusti.

    Partendo dal presupposto del telaio entro le prime 100 per cui la mia Vespetta deve avere tutti i componenti primari senza alcuna modifica, questo ammortizzatore senza presa olio è corretto?

    2à chicca - chiusura del mozzo manubrio con ZEPPA come i pedali delle vacchie biciclette.

    DSCN7588.jpg

    Chissa come rimarrà la centratura e i giochi che avrà il manubrio ...

    DSCN7589.jpg

    Va be che la Vespa l'ho presa in zona Torino, ma essere così tifosi da segnare W TORO sul mozzo sterzo nooooooo, ora mi toccherà asportare alluminio fino a renderlo liscio.

    Domanda - La finitura del mozzo dovrà essere alluminio lucidato? e la zeppa la devo cromare?

    Una domanda sul faro anteriore, ..... appunto faro basso ......

    DSCN7606.jpg DSCN7607.jpg

    La carcassa è in tinta come la scocca e quindi va bene.

    La cresta dovrà essere con finitura alluminio lucidatto? La parabola deve essere cromata? (pensate che ha ancora la sua lampadina, però non il vetro, chissa che luce deve fare!!!)

    La ghiera cromata è marchiata SIEM. Il vetro non è marchiato, lo deve essere?

    Dagli esplosi vedo che per fissare il faro sul parafango servono le piastrine cod. 30445 (interna al faro) e quella 30444 sotto il parafango. L'unica posseduta da me a quale corrisponde? e che finitura deve avere se va dentro il faro o sotto il parafango?

    La guarnizione cod 14229, che non ho, deve essere grigia?

    Ma viene fissato con una sola vite (cod s12259 + s3105 + s1205)
    Ultima modifica di senatore; 12-02-13 alle 14:48

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Fort Knox
    Età
    45
    Messaggi
    1 933
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Vespa V30T del 1951 - Restauro

    è uscita il primo giorno!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Vespa V30T del 1951 - Restauro

    Complimenti per la Vespa e buon restauro (che seguirò con interesse).

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa V30T del 1951 - Restauro

    Ci conosciamo e me la fai vedere dal vivo???
    La vespa dei miei sogni
    Ti seguo tifando per te!
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  7. #7
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Treviso
    Età
    48
    Messaggi
    965
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa V30T del 1951 - Restauro

    Bella vespa,buon divertimento!
    Maledette vespe!!!

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa V30T del 1951 - Restauro

    Sella meravigliosa!!
    Io la terrei da parte da mostrare ai posteri e monterei un telaio e un cuscino nuovi...E' un peccato usare una così bella sella conservata :D

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa V30T del 1951 - Restauro

    Citazione Originariamente Scritto da giocro Visualizza Messaggio
    Guardate le condizioni della sella, HA 62 anni, sembra fatta ieri ....... tutto il suo bel cuoio verde è ancora integro.

    DSCN7601.jpg DSCN7603.jpg

    Ora ho i miei dubbi ..... visto che volevo fare un biposto, la vedo dura trovare un sellino posteriore in queste condizioni, e mettere un sellino nuovo NOOOOO impossibile

    Cosa mi consigliate? cercare di vendere questa sella conservata e metterne due nuove, oppure fare un mono posto (sortiva) e usare la VBA150 per portare a spasso la moglie??
    Vuoi fare un torto alla moglie?!!??!

    Ma come dici tu selle differenti no...Quindi propongo, tieni la VBA per andare con la moglie e la faro basso vengo a prenderla io che tanto ci giro da solo
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  10. #10
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    64
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Vespa V30T del 1951 - Restauro

    oppure tu prendi un cuscino vecchio ben conservato!

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa V30T del 1951 - Restauro

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    oppure tu prendi un cuscino vecchio ben conservato!

    Purtroppo non conosco nessuno che ne abbia uno? tu si ......

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa V30T del 1951 - Restauro

    Da oggi iniziano i casini ...

    Oggi mi hanno confermato che alla mia vespetta manca il supporto superiore per la molla dell'ammortizzatore anteriore
    Cattura.JPG il codice 12160 per intenderci.

    Ho cercato il pezzo dai blasonati rivenditori, e mi hanno chiesto più di 70€ , ma è un dischetto di lamiera piegato e tranciato ........

    E' valido durante il restauro costruirsi un pezzo di ricambio????? io pensavo di acquistare un supporto di un'altra Vespa, ad esempio questo Immagine.jpg (prezzo 3o 4 €) saldargli un tubettino nella parte infereriore per replicare la guida della molla.

    Cosa ne dite, può funzionare?? Verro messso alla gogna per non aver utilizzato pezzi originali?
    Ultima modifica di giocro; 19-02-13 alle 13:47

  13. #13
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13
    Il filo bianco ha l'occhiello grande?
    Se si svita la presa bt
    Interponi il capocorda tra lei e il telaio e riavvita

    ;)
    Inviato dall'Applicazione Android

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa V30T del 1951 - Restauro

    Ok. Allora mi manca l'occhiello grande.
    Grazie.

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa V30T del 1951 - Restauro

    Ciao, scusate per la latitanza.

    La Vespa V30 del 1951 è finita, ora porta un vestito nuovo 2014.

    Manca SOLO la procedura burocratica di inscrizione al registro storico......

    Non riesco a mettere foto del lavoro finito, mi dice che non ho spazio .... boh

    Ciao ci vedremo a qualche raduno per strada.

    Giordano

  16. #16

    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Ginevra
    Messaggi
    41
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa V30T del 1951 - Restauro

    Ciao giocro,
    complimenti per il tuo restauro.
    Volevo chiederti una cosetta visto che hai un modello simile al mio di vespa, tu per fissare il faro sul parafango hai una o due piastre di sostegno ?
    grazie
    Ultima modifica di vespach; 27-09-14 alle 23:19

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di humabel82
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Varese
    Età
    42
    Messaggi
    879
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Vespa V30T del 1951 - Restauro

    buonpome a tutti,
    riapro un secondo la discussione,
    vorrei sarere se qualcuno sa di preciso che tolleranza hanno i cuscinetti del V31M?
    non riesco a capire se c3 c4 o c5.
    graziie
    CHI VESPA...VESPAAAAAA !!!!!

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di MarcoV14
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    provincia di Asti
    Età
    54
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    8

    Re: Vespa V30T del 1951 - Restauro

    Ciao, desideravo chiedere, ma la tolleranza è un dato che si può evincere dai numeri e le sigle stampigliati sui cuscinetti?
    Perché nel caso, ne posso prendere un paio smontati da un motore V32M e farti sapere
    Ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •