Risultati da 1 a 25 di 101

Discussione: Vespa V30T del 1951 - Restauro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vespa V30T del 1951 - Restauro

    Citazione Originariamente Scritto da giocro
    e un tappo per scarico olio o miscela ??? sul carter volano
    Si, è un tappo per scaricare la miscela in caso di ingolfamento del motore.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    48
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa V30T del 1951 - Restauro

    Sabato mattina mi sono alzato affamato .... guardo nel congelatore e nel forno e ci trovo dei carter motore e dei cuscinetti, ma cosa ho preparato da mangiare la sera prima .....

    DSCN8079.jpgDSCN8087.jpg allora mi è passato l'appetito e ho iniziato ad assemblare il motore.

    La ricetta prevede di portare il forno a 150°C e lasciare i cuscitetti al fresco per tutta notte, dopo cottura, prendere i carter dilatati, e il ristretto di cuscinetto e unire con leggerissimo sforzo senza rovinare nulla.

    Il risultato del piatto è questo DSCN8088.jpg DSCN8089.jpg

    E alla fine dopo la mangiata .... ho continuato con l'assemblaggio del motore
    Assemblaggio della primaria con il maledetto cuscinetto (15x35X e i 19 rillini, dell'albero ruota con i due cuscinetti (20x42x9) e dell'albero motore con biella nuova. DSCN8099.jpg e chiusura DSCN8100.jpg.

    Non vi dico il casino per trovare l'allinamento della molla della leva di accensione con il supporto fisso del dispositivo di accensione, e soprattutto con la vite esterna (M9) che mantiene fermo il boccolo con asole per la messa in moto. .

    Ma quanto tempo avevano in produzione per assemblare il motore .....

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Vespa V30T del 1951 - Restauro

    ottimo metodo!

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    48
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa V30T del 1951 - Restauro

    Finalmente ho ritirato i componenti cromati e nichelati,

    Allego la lista in modo che potrà essere di aiuto per un futuro restauro.

    CROMATURE DSCN8086.jpg

    • N° 1 manubrio (con vite per serraggio coperchietto cambio)
    • N° 2 viti per fissaggio leva freno e frizione
    • N°1 manopola gas con sistema di accelerazione (rinvio e blocchetto)
    • Manopola cambio
    • N° 2 registri per cavi cambio al comando manubrio
    • N° 2 molle per sella
    • N° 1 bullone con dado e rondelle per fissaggio manubrio (zeppa)
    • N° 1 pedale freno posteriore con perno fissaggio e bullone stringi cavo
    • N° 1 parabola faro anteriore
    • N° 1 cornice faro anteriore
    • N° 2 piastrine per fissare il cavo gas e frizione con le due vitine al piantone sterzo
    • N° 16 rivetti ramati per chiusura clacson
    • N° 1 dado + bullone per clacson


    NICHELATURA DSCN8091.jpg

    • Dadi, rondelle piane e spaccate M8 e M7
    • N° 1 cavalletto
    • N° 2 molle per cavalletto
    • N° 2 piastrine per fissaggio cavalletto
    • N° 1 ammortizzatore anteriore
    • N° 1 dado fissaggio mozzo ruota anteriore con rondella D. esterno 34 D.interno 26 mm
    • Serie ralle per fissaggio forcella
    • N° 1 dado a castello per fissaggio ruota posteriore con N° 2 rondelle
    • N° 1 rondella D. esterno 34 D.interno 19 mm (distanziale per fissaggio molla anteriore su ingrassatore)
    • N° 1 piastrina per fissare i cavi elettrici per faro anteriore sul parafango
    • N° 1 blocca bicchierino-decantatore miscela
    • N° 2 ingrassatori (tappi)
    • N° 1 sistema fissaggio molla anteriore (ingrassatore)
    • N° 7 rondelle per chiusura coperchio ventola motore
    • N° 1 perno per fissaggio parte inferiore ammortizzatore su forcella
    • N° 1 molla anteriore
    • N° 1 supporto elicoidale per molla anteriore
    • N° 1 gancio porta porse con dado
    • N° 1 gancio


    • N° 1 vite per chiusura tappo miscela


    • N° 1 bloccasterzo


    • N° 1 perno per fissaggio ingrassatore porta molla anteriore a gruppo oscillante


    • N° 1 perno per fissaggio gruppo oscillante su forcella
    • N° 1 sistema di leveraggio per freno anteriore alla ruota
    • N° 2 bolloni + staffetta per fissaggio leva accensione


    A dire il vero la differenza tra la cromatura e la nichelatura non è così evidente.

    Questo è il fondello con guida per il fissaggio della molla anteriore che ho dovuto costruirmi partendo dal suporto elicoidale delle vespa più giovani .....DSCN8092.jpg Perno.jpg allego il disegno con misure del perno

  5. #5
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: Vespa V30T del 1951 - Restauro

    i complimenti!

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    San marino
    Età
    43
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa V30T del 1951 - Restauro

    in realtà la niechelatura che si fa oggi è nichelatura lucida,60 anni fa si effettuava la nichelatura opaca in bagno lento,oggi non la fa quasi nessuno,o meglio io ho trovato una dittà di forlì che fa trattamenti galvanici e basta,il risultato è come quello della nichelatura lucida ma molto meno brillante,come sabbiato,i procedimenti sono differenti

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    48
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa V30T del 1951 - Restauro

    Citazione Originariamente Scritto da fireblade81rr Visualizza Messaggio
    in realtà la niechelatura che si fa oggi è nichelatura lucida,60 anni fa si effettuava la nichelatura opaca in bagno lento,oggi non la fa quasi nessuno,o meglio io ho trovato una dittà di forlì che fa trattamenti galvanici e basta,il risultato è come quello della nichelatura lucida ma molto meno brillante,come sabbiato,i procedimenti sono differenti
    E' quello che ho notato anche io, la nichelatura è troppo brillante, volevo provare a sabbiare leggermente le parti nichelate.......

    Cosa ne dite?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •