Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 91

Discussione: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

  1. #51
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    Boh.. mi sembra che qui si snocciolino km/h come ridere..
    Perchè? In che senso? Se puoi spiegarti meglio te ne sarei grato.

  2. #52
    VRista Junior L'avatar di fatoturchino
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Campo Ligure
    Età
    50
    Messaggi
    116
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Allora tira fuori la "bacchetta"... e istruiscici! Io sono tutto orecchi...
    Belin averla la bacchetta magica!!!, non sono sicuramente la persona piu' adatta per istruire qualcuno qua , anzi il contrario, pero' sono piu' di 15 anni che masturbo il mio 200, sinceramente penso di non aver mai fatto piu'dei 115-120 e con polini c60 eccc ecc.
    l amico( non ricordo il nickname) ha chiesto aiuto per ottimizare un poco il 200, ha gia comprato il parmakit 210, secondo me, :,:,,_: sarebbe da iniziare per passi, montare il cilindro p&p, intanto i carters non vanno modificati in quanto 2 travasi sono interni e solo uno , il terzo, e' esterno , al limite una breve raccordatura.
    un padellino aperto e leggermente liberato, o una megadella 1 o2 non di piu'. Allargare la testa al diametro giusto e controllare lo squis . carburare e fare il rodaggio bene.
    Se non ha i miglioramenti che voleva, allora puo' aprire il blocco, raccordare la valvola , ritardare legg l'albero, raccordare un po meglio la scatola carburatore ed eventualmente se proprio vuole, cambiare il carburatore con un si26-26g e filtro del t5.Il volano lascerei il suo , ha gia' le alette ricurve e quindi max portata d' aria, se vuole utilizzare la polini come marmitta , occorre tagliarla e togliere le paratie interne , guadagna tantissimo ai medio bassi ma fa veramente casino.
    Per l'affidabilita' sui polinoni in ghisa usava alzare leggermente lo scarico, si perdeva ai bassi, ma scalda di meno, potrebbe essere un consiglio anche per il parmakit ma non avendolo mai provato lo lascio in forse.
    Rapporti originali.
    Dimenticavo, c'e' un ottimo post chiamato 200rally abrasivo by felix da prendere ottimi spunti
    Ultima modifica di fatoturchino; 16-02-13 alle 14:47

  3. #53
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    Belin averla la bacchetta magica!!!, non sono sicuramente la persona piu' adatta per istruire qualcuno qua , anzi il contrario, pero' sono piu' di 15 anni che masturbo il mio 200, sinceramente penso di non aver mai fatto piu'dei 115-120 e con polini c60 eccc ecc.
    l amico( non ricordo il nickname) ha chiesto aiuto per ottimizare un poco il 200, ha gia comprato il parmakit 210, secondo me, :,:,,_: sarebbe da iniziare per passi, montare il cilindro p&p, intanto i carters non vanno modificati in quanto 2 travasi sono interni e solo uno , il terzo, e' esterno , al limite una breve raccordatura.
    un padellino aperto e leggermente liberato, o una megadella 1 o2 non di piu'. Allargare la testa al diametro giusto e controllare lo squis . carburare e fare il rodaggio bene.
    Se non ha i miglioramenti che voleva, allora puo' aprire il blocco, raccordare la valvola , ritardare legg l'albero, raccordare un po meglio la scatola carburatore ed eventualmente se proprio vuole, cambiare il carburatore con un si26-26g e filtro del t5.Il volano lascerei il suo , ha gia' le alette ricurve e quindi max portata d' aria, se vuole utilizzare la polini come marmitta , occorre tagliarla e togliere le paratie interne , guadagna tantissimo ai medio bassi ma fa veramente casino.
    Per l'affidabilita' sui polinoni in ghisa usava alzare leggermente lo scarico, si perdeva ai bassi, ma scalda di meno, potrebbe essere un consiglio anche per il parmakit ma non avendolo mai provato lo lascio in forse.
    Rapporti originali.
    Dimenticavo, c'e' un ottimo post chiamato 200rally abrasivo by felix da prendere ottimi spunti
    Anzitutto ha il parmakit 230 e non il 210 come dici tu . Qui nessuno ha detto di modificare i carter o fare altre cose che sarebbero a suo svantaggio.Tu hai consigliato come secondo te era meglio e gli altri hanno fatto altrettanto.(A dire la verità io la confusione un pò la trovo sul tuo messaggio).
    P.S io ho detto come la penso e non avevo l'intenzione di sollevare delle discussioni ; mi scuso se sono sembrato arrogate .
    Ultima modifica di valeZX; 16-02-13 alle 15:03

  4. #54
    VRista Junior L'avatar di fatoturchino
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Campo Ligure
    Età
    50
    Messaggi
    116
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    Citazione Originariamente Scritto da valeZX Visualizza Messaggio
    Anzitutto ha il parmakit 230 e non il 210 come dici tu . Qui nessuno ha detto di modificare i carter o fare altre cose che sarebbero a suo svantaggio.Tu hai consigliato come secondo te era meglio e gli altri hanno fatto altrettanto.(A dire la verità io la confusione un pò la trovo sul tuo messaggio).
    P.S io ho detto come la penso e non avevo l'intenzione di sollevare delle discussioni ; mi scuso se sono sembrato arrogate .
    Guarda che per avere 230 dovrebbe avere corsa 62 o addiririttura 64! con corsa 57 piu' di 210 cc non vai!

    Mi auto correggo, ho detto una belinata , col parmakit da 70mm di diametro si hanno 220cc in c57 e 235cc in c 60, sinceramente non avevo calcolato che il pistone e' da 70mm
    Ultima modifica di fatoturchino; 16-02-13 alle 15:35

  5. #55
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    Sbaglio io o ha detto di avere un 230 cc ?

  6. #56
    VRista Junior L'avatar di fatoturchino
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Campo Ligure
    Età
    50
    Messaggi
    116
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    si puo' essere , ma lui ha chiesto consiglio perche e' alle prime armi di motore .- elaborazioni, infatti i lavori lI fa il suo meccanico. ma tu continui a dare consigli senza sapere nemmeno le cose basi , con tutto rispetto, dopo questa tua ultima uscita , secondo me sei inattendibile almeno sui 200 e rischi di confondere le idee .
    Ultima modifica di fatoturchino; 16-02-13 alle 15:36

  7. #57
    VRista Junior L'avatar di fatoturchino
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Campo Ligure
    Età
    50
    Messaggi
    116
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    Ho detto una belinata, in c57 il parmakit e' 220cc , non avevo fatto i calcoli , diventa 235cc in c60

  8. #58
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    Ok hai ragione sono inaffidabile e rischio di confondere le idee ; hai pienamente ragione non preoccuparti vuoi dirmi dell'altro?. Lasciamo perdere : tu ne saprai pure più di me ; ma non credo che esponi quello che sai nel modo migliore ; e qui concludo. Comunque adesso dai tu i consigli visto che io sono inaffidabile.

  9. #59
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    Ragazzi, stiamo tranquilli che non serve a nessuno inalberarsi.
    Confrontarsi in maniera positiva porta in genere a migliorarsi.
    E' sempre bene però ricordare che chi ci legge non sempre ha esperienza e che se non si è sicuri, a volte è meglio non dire.

    Come dice il buon Francesco che mi onoro di citare: Pace e Bene


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  10. #60
    VRista Junior L'avatar di vespaspeed
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    Infatti ragazzi...state tranquilli non serve sono solo opinioni che ognuno di noi è libero di esprimere
    io ho chiesto a voi aiuto per non essere completamente a digiuno davanti al meccanico che, potrebbe dirmi delle cose e farne delle altre. a livello di conoscenza meccanica non ne sono propio a digiuno ma non ho grande esperianza con la vespa....ecco perchè volevo sapere qualcosa in più.
    ho fatto tesoro di tutti i vostri consigli ed in fatti sabato sono andato dal meccanico che mi ha detto che...
    deve aprirmi comunque il blocco per sostituire i rapporti mettendo i polini 23/64 poi deve lavorarmi l'albero motore, allargare gli scarichi, forse allegerire il pistone, fare altro che non ho compreso bene, per poter far "lubrificare al meglio il cilindro" poi dovrebbe svuotarmi e modificarmi la marmitta originale fare una buona carburazione ed allegerire di poco il volano originale.............
    io ho solo detto al meccanico che vorrei che la vespa andasse bene e che non mi creasse problemi.....
    tipica risposta:...."stai tranquillo Me la vedo io"
    povera px
    dalle vostre parti quanto costerebbe un lavoro del genere? i pezzi li fornisco io lui ci mette la manodopera ed io seguiro nei limiti del possibile tutti i lavori da vicino

  11. #61
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    abruzzo
    Età
    60
    Messaggi
    903
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    BENE vespaspeed sei giunto"alla quadratura del cerchio" , dovendo aprire il motore ." quanti km ha?" attualmente vibra molto? = è un 200 ! se ha molti km sul groppone...l'albero piu' che anticiparlo ecc necessita di essere reimbiellato ecc = vedi come è messo l'albero , chiedi quanto spendi per anticiparlo e quanto costa reimbiellarlo = ci prendi un albero nuovo sia in corsa 57 che 60 = un bel pinasco ad es. , i silent block sostituiti ecc ecc , il volano va alleggerito ed equlibrato!

  12. #62
    VRista Junior L'avatar di vespaspeed
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    Citazione Originariamente Scritto da ONLYET3 Visualizza Messaggio
    BENE vespaspeed sei giunto"alla quadratura del cerchio" , dovendo aprire il motore ." quanti km ha?" attualmente vibra molto? = è un 200 ! se ha molti km sul groppone...l'albero piu' che anticiparlo ecc necessita di essere reimbiellato ecc = vedi come è messo l'albero , chiedi quanto spendi per anticiparlo e quanto costa reimbiellarlo = ci prendi un albero nuovo sia in corsa 57 che 60 = un bel pinasco ad es. , i silent block sostituiti ecc ecc , il volano va alleggerito ed equlibrato!
    Ciao OnlyEt3
    da quando l'ho rifato nel 2006 ad oggi avrò percorso circa 15/17 mila km. Al tempo fu rettificato il cilindro con la sostituzione del pistone e della fascia e sostituito tutto il resto con pezzi nuovi originali piaggio.
    Ora, avverto, d'estate particolarmente, ad alti regimi, uno scampanellio provenire dal blocco, come se stesse tutto sotto sforzo e che dovesse sbiellarsi da un momento all'altro, poi il 200 ha le sue vibrazioni normali maggiori alla 125 e al 150.
    L'albero, da quando è in mio possesso, non è stato mai sostituito. Aprendo il blocco deciderò, in base alle sue condizioni se sostituirlo con uno già anticipato che mi hai suggerito o lavorare quello originale....ti terrò informato.
    Naturalmente sostituirò nuovamente crociera del cambio, paraoli, cuscinetti, guarnizioni, dischi frizione e molle rinforzate e poi nient'altro credo....almeno...spero
    Ultima modifica di vespaspeed; 18-02-13 alle 11:20

  13. #63
    VRista Junior L'avatar di vespaspeed
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    Ciao Ragazzi mi servirebbe un'altra info

    devo sostituire la frizione completa

    che ne pensate della pinasco 25090501 FRIZIONE POWER CLUTCH PINASCO 7 MOLLE - VESPA PX - RALLY - COSA 200 | eBay

    qualcuno mi sa dire qualcosa?

    la mia vespa è una px 200 arcobaleno con miscelatore e avviamento elettronico anno 1984

  14. #64
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    Citazione Originariamente Scritto da vespaspeed Visualizza Messaggio
    Ciao Ragazzi mi servirebbe un'altra info

    devo sostituire la frizione completa

    che ne pensate della pinasco 25090501 FRIZIONE POWER CLUTCH PINASCO 7 MOLLE - VESPA PX - RALLY - COSA 200 | eBay

    qualcuno mi sa dire qualcosa?

    la mia vespa è una px 200 arcobaleno con miscelatore e avviamento elettronico anno 1984
    Ciao,

    Io avevo preso solo la campana con anello di rinforzo per montarla sul px 177 polini (era un 6 molle). Risultato disastroso: la campana è piu' alta di qualche millimetro dell'originale e quindi dovevo andare in giro con la leva delle frizione lentissima per evitare che rimanesse tirata. Forse per la 7 molle non c'è questo problema (non ti so dire)... Altra nota dolente di cui alcuni si lamentano sono le molle: sono di diametro abbastanza piccolo e giocano parecchio e sono morbide. Io non la prenderei!!!

  15. #65
    VRista Junior L'avatar di vespaspeed
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    [QUOTE=Farinos;858265]Ciao,

    Io avevo preso solo la campana con anello di rinforzo per montarla sul px 177 polini (era un 6 molle). Risultato disastroso: la campana è piu' alta di qualche millimetro dell'originale e quindi dovevo andare in giro con la leva delle frizione lentissima per evitare che rimanesse tirata. Forse per la 7 molle non c'è questo problema (non ti so dire)... Altra nota dolente di cui alcuni si lamentano sono le molle: sono di diametro abbastanza piccolo e giocano parecchio e sono morbide. Io non la prenderei!!![/QUOTE


    Grazie Farinos per il tuo consiglio....infatti non ho letto altri commenti in merito
    ma io ho la frizione originale che nonostante abbia cambiato i dischi in sughero, quelli in metallo ed i parastrappi, continua a strappare a dire del meccanico...io non l'ho ancora provata

    la configurazione che ho montato è questa:

    pistone e cilindro parmakit con diametro 70,5
    albero lavorato dal meccanico
    rapporti polini 23/64
    volano allegerito
    testa abbassata non so di quanto e tornita per il pistone da 70,5

  16. #66
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    Monta un'anello di rinforzo onde evitare che ti si apra la frizione a margherita (a me è successo e non è stata una bella esperienza)... Ci sono anche delle campane gia' pronte a prezzo modico (io ho preso una DXC). Inoltre ho montato anche le molle (meta originali e metà piu' dure) e dischi Malossi (sempre in sughero) per evitare che la frizione slittasse. Anche la mia strappava inizialmente, ma perchè iniziava ad aprirsi e si era anche usurata la boccola in rame.

  17. #67
    VRista Junior L'avatar di vespaspeed
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    Citazione Originariamente Scritto da Farinos Visualizza Messaggio
    Monta un'anello di rinforzo onde evitare che ti si apra la frizione a margherita (a me è successo e non è stata una bella esperienza)... Ci sono anche delle campane gia' pronte a prezzo modico (io ho preso una DXC). Inoltre ho montato anche le molle (meta originali e metà piu' dure) e dischi Malossi (sempre in sughero) per evitare che la frizione slittasse. Anche la mia strappava inizialmente, ma perchè iniziava ad aprirsi e si era anche usurata la boccola in rame.
    infatti mi ha detto il meccanico che la rondella non esisteva già più, della boccola in rame non mi ha detto nulla
    vedrò di prendere o un anello di rinforzo oppure una campana già pronta....tu da dove l'hai acquistata?

  18. #68
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    Citazione Originariamente Scritto da vespaspeed Visualizza Messaggio
    infatti mi ha detto il meccanico che la rondella non esisteva già più, della boccola in rame non mi ha detto nulla
    vedrò di prendere o un anello di rinforzo oppure una campana già pronta....tu da dove l'hai acquistata?
    L'ho presa su duepercento....

    La 7 molle dovrebbe essere questa:

    duepercento.com

    La mia ancora è in fase di test! Con il freddo la vespa non la prendo!!! Pero' le prime impressioni sono state positive.

  19. #69
    VRista Junior L'avatar di vespaspeed
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    ne provero una

  20. #70
    VRista Junior L'avatar di vespaspeed
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    Ciao ragazzi
    finalmente il meccanico ha terminato i lavori e dopo aver ritirato la vespa, il risultato un pò mi ha deluso...come qualcuno di voi già mi aveva accennato

    il giro del motore è bello, lineare, tondo non fa una grinza ma credevo fosse più "nervosetta", più scattante ma....

    il meccanico mi ha detto che innanzitutto devo rodare il tutto perchè sono tutti pezzi nuovi e che dopo un pò la vespa inizierà ad avere un ritmo un pò più frizzante. Si consideri che ho il carburatore 24/24 originale e la padella originale svuotata completamente....ma a me non piace l'erogazione

    Cosa potrei chiedere di farmi di più dopo il rodaggio? Ovvia la sostituzione della padella forse con una di Mega e del carburatore sostituendolo con un 28

    attendo vostre

  21. #71
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    Si, direi una bella megadella e il filtro del t5 o artigianale di sicuro.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  22. #72
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    Citazione Originariamente Scritto da vespaspeed Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi
    finalmente il meccanico ha terminato i lavori e dopo aver ritirato la vespa, il risultato un pò mi ha deluso...come qualcuno di voi già mi aveva accennato

    il giro del motore è bello, lineare, tondo non fa una grinza ma credevo fosse più "nervosetta", più scattante ma....

    il meccanico mi ha detto che innanzitutto devo rodare il tutto perchè sono tutti pezzi nuovi e che dopo un pò la vespa inizierà ad avere un ritmo un pò più frizzante. Si consideri che ho il carburatore 24/24 originale e la padella originale svuotata completamente....ma a me non piace l'erogazione

    Cosa potrei chiedere di farmi di più dopo il rodaggio? Ovvia la sostituzione della padella forse con una di Mega e del carburatore sostituendolo con un 28

    attendo vostre
    Non è un cilindro "nervosetto" per cui adatta uno scarico decente e lavora un po' il carburatore tipo filtro T5 e rialzo coperchio come ti ha consigliato joedreed.
    Anche con un 28 non risolveresti granchè.
    Alla fine hai un 200 alesato al massimo.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  23. #73
    VRista L'avatar di dinamome
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Taranto
    Età
    43
    Messaggi
    252
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    on le fasi originali non si pò pretendere il mondo. fai il rodaggio per bene, poi cambia filtro e marmitta.ricarbura per bene e sicuramente sarà un motore diverso.

  24. #74
    VRista Junior L'avatar di vespaspeed
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    quale scarico mi consigliate?
    Ultima modifica di vespaspeed; 04-04-13 alle 18:24

  25. #75
    VRista Junior L'avatar di vespaspeed
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno

    Ciao a tutti
    riprendo questa discussione perchè ho ritirato la vespa dal meccanico. Dopo aver montato il cilindro e pistone Parmakit, rapporti polini 23/64, sostituiti crociera cambio, cuscinetti, paraoli tutte le guarnizioni, allegerito il volano e ritoccato l'albero, provo la vespa e sembrava di non aver fatto un ca@@o di niente. Ritorno dal meccanico dopo un paio di giorni e gli dico che così non mi piace. Riapre il blocco e aumentando l'anticipo ritoccando di qui e di la "di preciso non mi ha voluto dire cosa ha fatto", aprendo e svuotando la padella originale, la vespa sembra andare un pò megliO. Non so se ha spessorato la base del cilindro ed abbassato la testa ma ora sembra essere leggermente più pronta ai bassi mentre non so come si comporti agli alti causa rodaggio. Di fatto ieri il meccanico ha confrontato la mia vespa con una 177 polini con volano allegerito, carburatore 24/24, marmitta pinasco, rapporti lunghi e nelle prime due marce erano pari, con la terza la 177 ha dato mezza vespa e poi hanno dovuto frenare....
    ora vorrei montare un carburatore pinasco 26/26 per mantenere il miscelatore e successivamente uno scarico decente o la megadella dell'utente MEGA oppure non saprei......ma possibile che una 200 con un pistone da diametro 70,5 della parmakit non abbia un tiro decente?
    cosa mi dite del carburatore 26/26? avreste da suggerirmi altro da poter fare al mio gt? non vorrei un drag star da gare di accelerazione ma vorrei qualcosa di divertente e non facilmente "grippabile"....
    consigli consigli

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •