Grazie!
a proposito, è normale che mi manchi il copridado della ruota posteriore? (non ricordo se c'era o meno.. ma comunque ho i suoi copricerchi)
..IMG_3023.jpg
vi lascio qui una foto scattata al volo nel pomeriggio poco dopo aver dato una lavata veloce
Ps: la mia è completamente originale
Ultima modifica di Vespa_88; 22-04-13 alle 17:56
anche sulla mia mancava il copridado posteriore.................... non so che dirti????? presa usata!!!!!!! penso che debba starci anche posteriormente...................
se li han messi ci sarà un motivo. sulla mia il coperchietto era rovinato ed entrava acqua. quando ho aperto il motore ho dovuto lasciare per una notte intera che agisse il WD 40 e usare un estrattore perchè si era formata ruggine sul millerighe, incollando il tamburo all' albero (non hai idea le bestemmie)
se vai da Motoforniture a Gallarate, lo troverai di sicuro![]()
Ultima modifica di Maverick_96; 23-04-13 alle 16:10
La mia non l'ho comprata usata, è di famiglia dal lontano 1985
ma alla fine tu l'hai messo?
Grazie Maverick, sento se ce l'hanno!
avendo i cerchi di Piquet (che hanno quei 2 taglietti nella zona dove c'è il copridado) potrebbe benissimo passarci l'acqua (sebbene non utilizzi la Vespa quando piove, può comunque capitare l'acquazzone estivo), di certo non voglio che si arrugginisca!
Ma poi per toglierlo non è che è un casino e si rischia di fare più danni rispetto al non averlo?
Ok
che voi sappiate, è normale che con la 4° marcia inserita ad una velocità di 70km/h sia già a 5500giri?
Quali sono i giri max che può raggiungere la T5?
si, i giri sono quelli.
dovrebbe prendere 8000 in terza e 7500/7600 in 4a (che corrispondono a circa 80km/h e 105/110 rispettivamente).
non credere a chi dice che il T5 fa 90 in terza, dovrebbe fare circa 9000 giri, ed è un po' improbabile.
tu che hai la marmitta praticamente nuova, quanti giri tira in 3a?
La marmitta è ancora quella del 1985(praticamente è quasi tutto del 1985 a parte il rubinetto della benzina e un tubicino (se non ricordo male)
se non ricordo male in 3* stavo sui 4500giri a 50km/h, non ricordo con precisione, appena la riprendo per farci un giro ti dico ;)
Praticamente in 3° max 8000 giri ed in 4° max 7500 giri?
La 2° a quanti giri la posso tirare senza fare danni?
Ultima modifica di Vespa_88; 24-04-13 alle 23:37
non serve a nulla tirare le marce allo spasimo. non accade nulla, il motore semplicemente dopo un certo regìme comincia a calare in potenza, più di tanto non puoi più salire. oltretutto in seconda il carico è molto basso, è quasi come sgasare in folle.
ti chiedevo della tirata in terza perchè la marmitta del T5 tende a occludersi facilmente e dopo qualche decina di migliaia di km potrebbe far perdere prestazioni al motore. visto che la tua ha 6000 e rotti km, dovrebbe essere praticamente nuova e fare il massimo dei giri
nel caso in cui non dovesse farlo, ti consiglio di cambiare la colonna del max (nel carburatore), la carburazione del prima serie è decisamente troppo grassa a tutti i regimi.
quando vai da motoforniture fatti dare un freno aria 120 e un getto del max da 110. vedrai che cambierà in positivo, sotto non borbotterà più e prenderà pure qualche giro in più.
per il fatto della marmitta, io consiglio un buon olio sintetico che lasci pochi residui![]()
Ultima modifica di Maverick_96; 25-04-13 alle 09:16
Non voglio di certo fondere il motore, volevo capire quali fossero i giri max per ogni marcia :)
Grazie per i consigli, se noterò un calo di prestazioni mi informerò per i pezzi che dici da sostituire
a proposito, approfittando della bella giornata l'ho lavata e gli ho messo il polish mirage liquido, è uscita abbastanza bene (i parecchi micrograffi che aveva si notano molto meno, e la carrozzeria è più lucida), ma ho molte macchie che non riesco a rimuovere nemmeno col rimuovi catrame/insetti (sempre della arexons)
allego qualche foto, sapreste darmi qualche dritta?
quanti rpm?
7900 se non erro..
censimento........... ragaaaaaaaaaaa
?????????????????????????????????![]()
io ho già dato hehe
posso però fare qualche piccolo aggiornamento..
montato il contachilometri analogico pero il contagiri non funzionava anche dopo vari aggiustamenti, allora è stato rimontato il vecchio originale..
però ho la lancetta che balla tantissimo...lo fa pure a voi?
si, infatti soldi praticamente buttati!
pero debbo dire che la lancetta di quello analogico andava liscia senza oscillazioni, mentre quella di quello digitale fa venire il mal di mare!
vero!!! quello digitale oscilla parecchio notato anch'io, ma pensavo fosse solo la mia...................
anche a me ballava parecchio, ho risolto raddrizzando alla perfezione il pezzo di cavetto che arriva dalla ruota, che si infila nel contakm
però nel tuo caso penso sia qualcosa all' interno del contakm, forse qualche ingranaggio sdentato o qualche molletta snervata.
in compenso il mio da 30 in giù si blocca, per farlo andare a 0 bisogna tirare un paio di sacagne sul vetro![]()
anche le sacagne a volte sono un ottimo sistema......................
grazie della dritta
comunque debbo dire che da 0 a 40 ci fa poi più si va veloce piu è lineare...dite che si possa fare qualcosa?
ANT.jpg
prima del polish rinnovante:
primapolish.jpg
Dopo il polish rinnovante:
dopopolish.jpg
nessuna idea per rimuovere questi segni?
IMG_4170 (2).jpg