Può essere che siano ancora quelle vecchie con riporti di amianto
quelle si che frenano davvero
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Può essere che siano ancora quelle vecchie con riporti di amianto
quelle si che frenano davvero
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Il sistema a camma flottante dell'ArcobalenGo è pari pari(in scala diversa)anche su scooter Piaggio come gli Zip con freno anteriore a tamburo...
Quindi funziona,e anche bene...il difetto è che in questi scooter il tamburo è minuscolo e la frenata è peggiore del PX,ma in pochi sceglievano l'alternativa a tamburo.
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Ciao Gigi. Ora che è passato un pó di tempo, puoi dare un giudizio personale sulla modifica?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Presente!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao, una domanda. Io potrei fare fare questa modifica avendo il perno da 20. Il problema è che non riesco a reperire il piatto portaganasce della Arcobaleno. Appena torno in Italia provo a chiedere in un centro autorizzato Piaggio ma vorrei capire se si trova ancora oppure no. ALtrimenti, ci sono altri modelli che utilizzano lo stesso piatto? Tipo la T5? Perchè questo almeno online si trova. Mi piacerebbe anche sapere dove trovare quegli adattatori per evitare di fare grandi modifiche al freno.
Grazie mille
Anche io mi appresto a voler fare questa modifica, ma voglio acquistare direttamente il piatto arcobaleno:
ho una P200E credo pari alla tua per annata, con forcella da 20. Farei la modifica tenendomi quindi la mia forcella, se compro una forcella usata arcobaleno con piatto e tamburo non devo comprare null'altro (ovviamente non monterei l'intera forcella ma la cannibalizzerei)?
Ultima modifica di crislink; 27-12-14 alle 15:40
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
perfetto, ho trovato poi questo post con un'ottima spiegazione. Appena reperisco il materiale vedo di cambiare il tutto e scriverò un resoconto. Grazie :)
Ottima idea! Credi sia possibile trovar direttamente un cuscinetto compatibile con le due misure? Inoltre, il perno 16 potrebbe flettere di più, quando sottoposto alla maggior forza esercitata dal nuovo piatto?
Ultima modifica di clark78; 01-01-15 alle 23:45
Astucci a rulli già in misura non ne esistono, ho controllato. Magari esiste il cuscinetto esterno del tamburo.
per quanto riguarda lo sforzo maggiore sul perno, penso non ci sia problema. La frenata comunque viene effettuata sempre con la ruota posteriore, l'anteriore lo si usa per correggere. Poi non facciam le pinzate tipo motogp
Ciao a tutti e auguri di buon anno. Ho montato il piatto arcobaleno e ho usato il registro alternativo per mantenere il filo originale, tuttavia regolandolo ho avuto qualche problema e ora è da cambiare. Mi chiedevo, se volessi utilizzare il cavo freno m6 originale, quanti fori dovrei allargare , per certo? Dovrei smontare tutto lo sterzo o solo il coperchio? La forcella è in acciaio?
Mi chiedevo anche, i due dadi della camma (ho detto bene?) quanto devono essere stretti?
Ultima modifica di crislink; 03-01-15 alle 16:24
il piatti arcobaleno con camma di centraggio ganasce ha già i fori larghi per il passaggio del cavo freno ant chiuso, questo ha un nottolino di passaggio sul mozzo che tiene a battuta la guina, mentre sulle serie prive di camma centraggio la guaina è tenuta a battura da un registro, sulla arcobaleno la regolazione del tiro del cavo avviene tramite una rotella che si avvita sulla filettatura solidale il cavo....
consiglio cavo originale piaggio (la modifica con morsetto non mi ha mai dato molta fiducia)...
la regolazione del centraggio si effettua così:
Montare tutto, regolare il tiro della leva dalla rotella di tiro solidale il cavo, tirare la leva freno e contemporaneamente allentare il dado della camma, così facendo le ganasce si disporranno in centraggio, serrate ora il dado della camma.
CONSIGLIO di usare ferodi marca FERODO, ADIGE o le NIFO (sono originali sia con timbro Piaggio che Nifo), evitate le Newfreen, sia sulle PX ma soprattutto sulle TS GTR e simili soprattutto all'anteriore.
Il freno anteriore non è di supporto alla frenata di quello posteriore, anzi, se ben funzionante è piuttosto il freno principale, ma so bene che sulle vespe questo è spesso irrealizzabile.
Il Mozzo piatto ganasce T5 è identico a quello Arcobaleno, cambia in pratica il fodero ammo ant e il coprimolleggio che son neri anziché grigi, ma dettagli....
Pressione max ruota ant 1,5 bar....(dalla casa 1,3), ammortizzatore consigliato RMS per PX con rondella di spessorazione a carico sulla molla (con 20 euro avrete un ammo ant che farà invidia a molti), una rivelazione quell'RMS.... ed ho provato di tutto!
I morsetti sono montati ovunque sui cavi della Vespa e la modifica è fatta proprio per non allargare i fori sulla forca e mantenere il cavo e la guaina originali pre-arcobaleno.
Non è tanto la marca dei ferodi, solo che i ceppi senza amianto non frenano allo stesso modo purtroppo.
Perchè sconsigli i newfren? Cos'hanno che non vanno? Esperienze negative?
Gg
In Vespa da sempre!!!
Echos, so bene che il morsetto è l'alternativa, difatti l'ho acquistato. Ma vorrei comunque mettere il freno completo del PX arcobaleno, anche perchè devo cambiare necessariamente il filo, e perciò ci tenevo a chiederti precisamente se hai mai provato a farlo passare per la forcella, oppure se non hai mai provato.
Avrei bisogno di sapere se è necessario allargare solo il foro della forcella vicino la ruota, oppure se è necessario allargare anche l'asola vicino alla leva del freno, dove passa il fermaguaina.
Devo saper precisamente dove e cosa allargare, in modo da saper appunto se è un lavoro troppo invasivo o meno!
Grazie ;)
In Vespa da sempre!!!
Echos credo che poeta parli del biscotto della forcella da 16 che in alcuni px pare abbia ceduto crepandosi intorno al perno ( non l'asse ruota) che lo fissa alla forcella, quello con le due gabbiette nadella ed oring
Io sul mio p125x ho cambiato l'intera forcella da 16 con una arcobaleno riasolando la sede bloccasterzo come da guida sul forum e la differenza in frenata la sento.... con ammo yss ogni tanto tiro delle staccate di solo anteriore senza il minimo sbacchettamento o vibrazione
Mercatini, mostre scambio...! [emoji6]
Inviato dal mio telefono bigrigio
Probabilmente è più facile trovare la forcella completa.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Io ho comprato l'intera forcella.
Ciao,se metto quella dell'arcobaleno devo stravolgere il bloccasterzo con il blocchetto accensione??Se si mi tengo la mia.
In Vespa da sempre!!!
A parte che se tu hai la forcella con perno da 20, puoi trasferire sulla tua forcella il piatto della forcella dell'Arcobaleno.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi