si chiaro, tutto eventualmente verrà eseguito dando le giuste interferenze alle boccole per evitare che i cuscinetti si sfilino
appena riesco a prendere in mano il tutto, faccio le varie valutazioni.
intanto è una idea....
si chiaro, tutto eventualmente verrà eseguito dando le giuste interferenze alle boccole per evitare che i cuscinetti si sfilino
appena riesco a prendere in mano il tutto, faccio le varie valutazioni.
intanto è una idea....
Ho appena guardato le foto della forca Arcobaleno di Farob che ho revisionato tempo fa. Credo si possa fare tranquillamente.
Il piattello portaganasce, è fermato in posizione sull'alberino tramite un seeger, che lavora su una ranella larga. Se la boccola viene tornita a misura dal biscotto al filo del cuscinetto a rulli, la rondella sotto al seeger manterrà tutto in posizione.
Se il tamburo originale Pre-arcobaleno potrà essere rimontato sul "nuovo" piattello flottante (come penso), non occorrerà fare altre modifiche.
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Ottima idea! Credi sia possibile trovar direttamente un cuscinetto compatibile con le due misure? Inoltre, il perno 16 potrebbe flettere di più, quando sottoposto alla maggior forza esercitata dal nuovo piatto?
Ultima modifica di clark78; 01-01-15 alle 23:45
Astucci a rulli già in misura non ne esistono, ho controllato. Magari esiste il cuscinetto esterno del tamburo.
per quanto riguarda lo sforzo maggiore sul perno, penso non ci sia problema. La frenata comunque viene effettuata sempre con la ruota posteriore, l'anteriore lo si usa per correggere. Poi non facciam le pinzate tipo motogp
Ciao a tutti e auguri di buon anno. Ho montato il piatto arcobaleno e ho usato il registro alternativo per mantenere il filo originale, tuttavia regolandolo ho avuto qualche problema e ora è da cambiare. Mi chiedevo, se volessi utilizzare il cavo freno m6 originale, quanti fori dovrei allargare , per certo? Dovrei smontare tutto lo sterzo o solo il coperchio? La forcella è in acciaio?
Mi chiedevo anche, i due dadi della camma (ho detto bene?) quanto devono essere stretti?
Ultima modifica di crislink; 03-01-15 alle 16:24
il piatti arcobaleno con camma di centraggio ganasce ha già i fori larghi per il passaggio del cavo freno ant chiuso, questo ha un nottolino di passaggio sul mozzo che tiene a battuta la guina, mentre sulle serie prive di camma centraggio la guaina è tenuta a battura da un registro, sulla arcobaleno la regolazione del tiro del cavo avviene tramite una rotella che si avvita sulla filettatura solidale il cavo....
consiglio cavo originale piaggio (la modifica con morsetto non mi ha mai dato molta fiducia)...
la regolazione del centraggio si effettua così:
Montare tutto, regolare il tiro della leva dalla rotella di tiro solidale il cavo, tirare la leva freno e contemporaneamente allentare il dado della camma, così facendo le ganasce si disporranno in centraggio, serrate ora il dado della camma.
CONSIGLIO di usare ferodi marca FERODO, ADIGE o le NIFO (sono originali sia con timbro Piaggio che Nifo), evitate le Newfreen, sia sulle PX ma soprattutto sulle TS GTR e simili soprattutto all'anteriore.
Il freno anteriore non è di supporto alla frenata di quello posteriore, anzi, se ben funzionante è piuttosto il freno principale, ma so bene che sulle vespe questo è spesso irrealizzabile.
Il Mozzo piatto ganasce T5 è identico a quello Arcobaleno, cambia in pratica il fodero ammo ant e il coprimolleggio che son neri anziché grigi, ma dettagli....
Pressione max ruota ant 1,5 bar....(dalla casa 1,3), ammortizzatore consigliato RMS per PX con rondella di spessorazione a carico sulla molla (con 20 euro avrete un ammo ant che farà invidia a molti), una rivelazione quell'RMS.... ed ho provato di tutto!
I morsetti sono montati ovunque sui cavi della Vespa e la modifica è fatta proprio per non allargare i fori sulla forca e mantenere il cavo e la guaina originali pre-arcobaleno.
Non è tanto la marca dei ferodi, solo che i ceppi senza amianto non frenano allo stesso modo purtroppo.
Perchè sconsigli i newfren? Cos'hanno che non vanno? Esperienze negative?
Gg
In Vespa da sempre!!!
Echos, so bene che il morsetto è l'alternativa, difatti l'ho acquistato. Ma vorrei comunque mettere il freno completo del PX arcobaleno, anche perchè devo cambiare necessariamente il filo, e perciò ci tenevo a chiederti precisamente se hai mai provato a farlo passare per la forcella, oppure se non hai mai provato.
Avrei bisogno di sapere se è necessario allargare solo il foro della forcella vicino la ruota, oppure se è necessario allargare anche l'asola vicino alla leva del freno, dove passa il fermaguaina.
Devo saper precisamente dove e cosa allargare, in modo da saper appunto se è un lavoro troppo invasivo o meno!
Grazie ;)
In Vespa da sempre!!!
Capisco, comunque se non hai mai provato allora magari riesce anche senza problemi. Il foro mi sembra in grado di far passare il cavo arcobaleno anche senza allargarlo, e se così dovesse essere sarebbe solo quello a dover essere allargato, al massimo di 1-2 mm
La parte di sotto dello sterzo non presenta differenze nei px sino all'introduzione del freno a disco nel 97/98, quindi anche l'asola della leva freno dovrebbe fermare correttamente la guaina.
Vi terrò aggiornati
non capisco cosa allargate... scusate ma se montate il piatto ganasce arcobaleno, ha già tutti i passaggi per il cavo con registro solidale!!!!
Comunque nel caso bisogna togliere il registro di battuta della guaina ed applicare un foro che consenta l'innesto della battuta del cavo originale per arcobaleno...la guaina infatti non infila sul registro ma ha un nottolino ad incastro di diametro maggiore, il foro sullo stelo invece è identico... ma ripeto se montate il sistema a camma regolabile della arcobaleno, per certo avete il piatto di una arcobaleno che è già munito sia dei fori giusti che del sistema a centraggio ferodi.
Le NEW freen le ho provate, sulle old tipo ts gtr e simili all'anteriore hanno il foro sul perno fisso troppo largo e hanno gioco, la parte di attrito è sempre abbondante e và limata parecchio o struscia, sulle PX non mi sono mai piaciute, sono pastose e non hanno la qualità delle Ferodo adige nifo in generale, sono ganasce molto economiche...
vanno sicuramente bene, ma le NIFO sono un altro pianeta.
L'operazione ha avuto un'esito positivo, è andato tutto come da copione, una volta tanto :)
Dopo aver precedentemente montato il piatto freno della PX arcobaleno ( il coprimozzo è sempre lo stesso per tutta la serie PX fino al freno a disco, quindi chi fa la modifica può benissimo tenersi il suo), ho sfilato la guaina e il cavo originale del freno e ho verificato appunto che il foro freno anteriore della forcella px prima serie era leggermente più piccolo della forcella px arcobaleno, pertanto ho utilizzato il trapano con una miccia per metalli della stessa dimensione della parte del cappuccio guaina arcobaleno che doveva passare (appena più grande del foro), allargando facilmente il foro di quel pochissimo che bastava (sicuramente non è bene utilizzare una miccia più grande perchè indebolirebbe la struttura della forcella).
Infilata la guaina e tirata su, ho prima agganciato il tutto alla leva del freno, dopochè ho inserito la parte di sotto nel braccetto e ho avvitato il registro originale (prassi normale per sostituzione filo su vespa arcobaleno).
Ho preferito montare il cavo originale anche perchè è più doppio e mi dà più fiducia nel suo complesso.
Ho avvitato il registro a rotella per quasi tutta la sua corsa.. che dire ora è facilissimo registrare il freno, basta solo appunto avvitare o svitare la rotellina.
Finalmente adesso posso dire di avere un freno davanti. Monto le ganasce originali piaggio comprate nuove, non ho grattato il tamburo perchè presumo l'abbiano già fatto quando mi hanno riparato la vespa e ho fatto pochissim km (forse comuque era meglio farlo). Ora la vespa frena davvero molto bene avanti, e la modularità della frenata mi ricorda molto il freno a disco della px my che trapiantai sulla mia vespa. Ovviamente la potenza di frenata non è come quest'ultimo ma ci si avvicina abbastanza.
In termini quantitativi, se con il disco la frenata era 100%, con il piatto originale px era 25%, quello arcobaleno siamo almeno sul 60% 65% (e magari le ganasce devono assestarsi ancora per rendere meglio)
Soddisfatto e soprattuto non rovinato nulla - non è assolutamente un casino come mettere la forcella della PX MY a disco (si deve smontare tutta la forcella, adattare il bloccasterzo, chiudere quello di tipo arcobaleno, cambiare il sottosterzo e fare alcune modifiche per far passare il tubo idraulico), non si perde il look originale e soprattutto è legale sotto un punto di vista del libretto (è sempre un freno a tamburo).
Per ultimo vorrei sapere quanto vanno stretti questi due dadi. E' lì che si regola la camma flottante autocentrante, no?
dscn1960_875.jpg
Ultima modifica di crislink; 04-01-15 alle 18:42
La freccia più a destra è il dado che fissa la camma. Quella a sinistra invece è "l'autocentrante", allentandola permette alla camma di muoversi su un arco di circonferenza facendo meglio aderire le ganasce alla superficie del tamburo. Per "regolarla" allenti il dado a sinistra, mentre tieni tirata la leva del freno la stringi. Con i ceppi nuovi ripeti l'operazione ogni tanto ed avrai in poche centinaia di km i ferodi ben adattati al tamburo che esercitano maggiore forza frenante.
Così come descritto è in realtà un centraggio manuale dei ferodi ma tempo fa un vespista su VR mi diceva di essere riuscito a far funzionare realmente da autocentrante il tutto. Cioè il centraggio veniva effettuato ad ogni singola frenata e non a mano allentando il dado a sinistra e serrandolo nuovamente. Aveva anche postato un esploso dove compariva una rondella elastica che bloccava il movimento a vuoto ma applicando forza sulla leva del freno aveva un minimo margine di libertà per "centrarsi" quindi ad ogni frenata.
Nella mia la rondella elastica non c'è e "l'autocentntraggio" non avviene. Prossima volta che ci metto mano ci ragiono un po' su e vediamo se riesco ad ottenerlo anch'io...
Ciao
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
il dado da allentare è quello a sinistra! non quello del braccio ma quello accanto....
da quanto leggo hai montato il piatto arcobaleno sulla forca del prima serie stretta.... preparati a dire addio presto al perno di giunto tra molleggio e stelo... cede con il tamburo prima serie che non frena una cippa, ora ha ben altra frenata, cederà solo prima.... infatti nel prima serie non cambia solo l'asse del tamburo, e la misura dello stelo, ma... e soprattutto direi, la misura del perno oscillante.... il modello a stelo largo ha quindi tutto maggiorato... per non cedere alla forza esercitata dal nuovo tamburo immagino...
grattati ma ricordalo.
In Vespa da sempre!!!
Ah! ecco... mi pareva troppo strano.... quindi stelo PXe e piatto arcobaleno.... tutto regular... nel caso di forca da 16 stretta non fate la modifica! Non reggerebbe a lungo, non regge il tamburo originale immaginiamo quello ben più potente della serie arcobaleno.
In Vespa da sempre!!!
Echos credo che poeta parli del biscotto della forcella da 16 che in alcuni px pare abbia ceduto crepandosi intorno al perno ( non l'asse ruota) che lo fissa alla forcella, quello con le due gabbiette nadella ed oring
Io sul mio p125x ho cambiato l'intera forcella da 16 con una arcobaleno riasolando la sede bloccasterzo come da guida sul forum e la differenza in frenata la sento.... con ammo yss ogni tanto tiro delle staccate di solo anteriore senza il minimo sbacchettamento o vibrazione
posso riprendere questa discussione per fare qualche domanda? allora io ho un P125X del 1980 con perno 16,pero sono venuto in possesso di una forcella di un PX125E con perno da 20,siccome anche io come Echospro ho provato l'arcobaleno di un amico e ho notato che la frenata anteriore e' veramente notevole(tanto che in viaggio in discesa ho usato solo quello per il gusto) oltre alla forca completa del pxe da 20,ho anche una forca completa di una PK HP(vedi foto) volevo chiedere il piatto portaganasce del PK HP e' lo stesso di quello dell'arcobaleno con camma flottante? posso cannibalizzarlo e montarlo sulla forca del PX125E con perno da venti e fare questa modifica o devo procurarmi il piatto dell'arcobaleno?e in piu posso prendere il tendicavo dell'HP senza comperare quello dell'olympia(foto particolare con freccia)?
meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!