la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ultima modifica di andy76; 19-02-13 alle 08:07
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!
Oh Luca, se sai guidare la vespa e l'auto, ti assicuro che la moto in un paio di giorni riesci a portarla. Peccato che queste limitazioni non siano valide rispetto all'anno di nascita, secondo me sarebbe stato più equo.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Ragazzi il vero "problema" non è l'età a cui si può accedere alla patente della moto, ma bensì il percorso da effettuare in sede di esame.
Io sono istruttore/insegnante di autoscola, fidatevi che il percorso non è uno scherzo e se preso alla leggera può essere anche pericoloso. Chiedere a dei candidati di schivare un ostacolo a 50 km/h o effettuare una prova di frenata di emergenza in moto, non è cosa da poco.
Sicuramente i promossi saranno dei conducenti migliori e tutto questo è stato fatto perchè i dati davano come categoria interessata da incidenti in moto l'età tra i 20 e 24 anni.
Lo scaglionarla così è una speranza che si acceda in modo graduale a moto più potenti e cosa importante che nessuno dice, non varrà più il discorso della moto potente depotenziata.
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Ok, c'è però anche da dire che un conto è superare l'esame, un conto è essere capaci di guidare e di destreggiarsi nel traffico. E questo vale sia per la patente dell'auto che della moto.
Sono convinto che uno che ha la patente della moto da quando ha 16 anni e la usa regolarmente è molto più in grado di guidarla rispetto ad uno, come me, che la prende in mano per la prima volta a 33.
Boh, io questo cambio di regolamenti lo vedo, come al solito, più un modo per fare sì che le Autoscuole abbiano di che arricchirsi piuttosto che un reale incentivo per la sicurezza stradale. Ma la mia è solo l'opinione di un "disinformato". Tra l'altro non sono neanche sicuro di avere capito in che modo verrà applicato questo scaglionamento.
Ultima modifica di iena; 19-02-13 alle 12:46
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Il fatto è che si presume, che uno a 24 anni sia più coscienzioso di uno a 21 anni, ed in ogni caso concordo con quello che dici sull'esperienza partendo da 16 anni, infatti è ciò che ha pensato il legislatore.
Io son dipendende di autoscuola, non proprietario (purtroppo per me) quindi non mi offendo sicuro se dici che è un modo per arricchire le autoscuole.
Il tutto funziona così:
Anni 16 patente A1 max 11 kw senza passeggeri (non è cambiato nulla)
Anni 18 patente A2 sostengo esame con moto di cilindrata superiore fino a 35 kw (prima era 25) trasporto passeggeri
La patente A2 posso conseguirla anche a 19, 20, 21, 22, 23 anni, in ogni caso una volta conseguita, passati 2 anni sostenendo un esame con moto di potenza superiore ai 35 kw posso guidare moto di qualsiasi cilindrata e potenza.
Se non ho MAI sonseguito patenti A1 oppure A3, per poter guidare motocicli di qualsiasi cilindrata devo attendere di aver compiuto 24 anni.
Preciso anche che se si sostiene la patente per motocicli monomarcia, si avrà la limitazione per poter condurre solo tali veicoli, quindi niente moto a marcie.
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Non fai mai riferimento alla cilindrata mentre su diversi siti si dice che per avere la attuale patente A la moto dell'esame deve essere di almeno 600cc. Confermi?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
E' così dal 19 gennaio, ne avevamo già parlato.
Vedi qui: News Aci Modena - Importanti novità sulla patente di guida dal 19 gennaio 2013 - Art. 116 del CdS.
Ciao, Gino
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Quindi, io avrei una Suzuki GSR 600 a disposizione, solo che a libretto è 599cc e 72kw ... mi vuoi dire che non va bene per fare l'esame? Non me la accettano per 1cc?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Nessuna moto credo abbia cilindrata pari a 600 cc (nessun motore ha cilindrata 50 cc ; 125 cc ; 150 cc e cosi via effettiva) ; ma come la tua hanno (la maggioranza) cilindrata pari a 599 cc ; poi non so se la cilindrata effettiva deve essere 600 cc ; ma mi sembra strano.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
In casa ho il modellino dell'et3, rally 200 e 50 special, scegli tu! Spedisco con pacco celere 3 :) :)
Scherzi a parte, se hai modo di usare un'altra moto (tipo enduro stradale o motard) pensaci! Lo so che è fattibile, ma è davvero scomodo e rischioso se calcoli anche l'emozione.
Sent from my iPhone using Tapatalk
In realtà il problema non è riuscire o meno (ho un mese per allenarmi e il campo di prova praticamente sotto casa), è se posso o no usare quella moto per l'esame![]()
Ultima modifica di iena; 23-02-13 alle 13:57
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Dovresti chiamare la motorizzazione
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mi spiace dirtelo, ma la risposta è no. Il mio capo ha la moto che usiamo che è 590cc se non sbaglio ed anche lui deve sostituire i mezzi.
Chiedendogli addirittura, mi ha detto che invece della 400cc comprerà subito una 500cc perchè cambierà ancora la normativa.
Per allenarti, non voglio demoralizzarti, ma non si sostiene più l'esame facendo slalom, otto, passaggio stretto e prova di frenata, bensì hanno modificato anche la prova su area chiusa e non è certo un gioco da ragazzi, ci vuole quasi un campo da calcio asfaltato.
Nella mia provincia, Lecco, per le moto è tutto fermo infatti, nessuna autoscuola ha tale area attrezzata e nemmeno la motorizzazione per i privatisti.![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Per la nuova prova pratica ho trovato questo. Centra qualcosa?
![]()
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi