Risultati da 1 a 25 di 43

Discussione: perdita olio pedivella

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    perdita olio pedivella

    Buon giorno a tutti,pochi giorni fa ho portato la Vespa a fare il primo tagliando in una rinomata concessionaria multimarche di Milano,questo perchè il mezzo(un PX 150 2012)è nuovo e non volevo perdere la garanzia almeno per il primo periodo,fatto sta che al ritorno l'ho parcheggiata in garage e dopo qualche ora trovo una macchia d'olio sotto il motore.Ora,fino al giorno prima la Vespuzza andava che era una bellezza e a parte i limiti dell'euro 3 zero difetti.Comunque sia ho smontato la fianchetta per vedere se la cosa era risolvibile da me,il concessionario dista 30 km da casa mia ed è una perdita di soldi e tempo sopratutto,dal carburatore in giù è tutto pulito,quindi ho pensato all'olio del cambio,in effetti la parte più alta dove ho trovato l'olio sembra essere proprio la pedivella d'avviamento.L'ho smontata e subito dietro essa il perno,nonostante sia la parte esterna,è tutto unto olio e pulendolo con un panno ho trovato inoltre delle tracce ferrose color grigio antracite.Dallo spaccato mi sembra di aver capito che tra la pedivella e il carter c'è un paraolio,può essere che si sia già rovinato?(tenete conto che la vespa la accendo sempre a pedivella perchè mi diverto).Ho visto nella fattura che mi hanno sostituito l'olio del cambio con un Motul Scooter Gear, è corretto come olio?Ho letto che la Vespa ne cambio si utilizza il minerale dei tosaerba.Mi rimane in testa la stranezza della coincidenza con la quale prima del tagliando andava una bellezza e subito(cioè esattamente qualche ora dopo il ritiro e non qualche giorno!) dopo mi ritrovo il carter ingranaggi a secco e la chiazza d'olio,non voglio tirar su polemiche sul concessionario,non è da me,ma cosa ne pensate?
    Ultima modifica di mattia3v; 19-02-13 alle 13:45

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Re: perdita olio pedivella

    ciao, se ti hanno messo il motul gear minerale appunto x cambi e frizioni a bagno d'olio direi che va benissimo e lo stesso che ho messo nella mia px 2012, e anche la mia px trasuda dal paraolio della pedivella, credo sia un piccolo difetto congenito, comunque non allarmarti perche poi con il passare dei km vedrai che la piccola perdita si attenua e scompare, (ho anche pensato che potrebbe essere un filino di olio in piu, anche se questo non è una giustificazione che trasudi da li) insomma x adesso lasciala stare non ti conviene smontare l'intero motore x così poco, limitati a controllare ogni tanto l'olio nel cambio.

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    528
    Potenza Reputazione
    0

    Re: perdita olio pedivella

    Citazione Originariamente Scritto da ikaro11 Visualizza Messaggio
    ciao, se ti hanno messo il motul gear minerale appunto x cambi e frizioni a bagno d'olio direi che va benissimo e lo stesso che ho messo nella mia px 2012, e anche la mia px trasuda dal paraolio della pedivella, credo sia un piccolo difetto congenito, comunque non allarmarti perche poi con il passare dei km vedrai che la piccola perdita si attenua e scompare, (ho anche pensato che potrebbe essere un filino di olio in piu, anche se questo non è una giustificazione che trasudi da li) insomma x adesso lasciala stare non ti conviene smontare l'intero motore x così poco, limitati a controllare ogni tanto l'olio nel cambio.
    Se vuoi fermarla un pò mettici un pò di grasso che fà da tappo anche se poi diventerà nero per la sporcizia ma sempre meglio della macchietta.

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: perdita olio pedivella

    La tenuta dell'albero della pedivella la fa un semplicissimo OR da pochi centesimi, il problema è che per sostituirlo occorre aprire il motore.
    Ora: se fosse una vespa chilometrata e datata, lo si mette in conto per la prossima apertura motore, ma visto che parliamo di una vespa nuova ed in garanzia, direi che è il caso di farlo presente al concessionario.
    Oltretutto ci sono residui di alluminio che colano assieme all'olio e non sono una buone cosa.
    Fosse mia non ci penserei due volte, con quello che costa poi ....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5

    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: perdita olio pedivella

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    La tenuta dell'albero della pedivella la fa un semplicissimo OR da pochi centesimi, il problema è che per sostituirlo occorre aprire il motore.
    Ora: se fosse una vespa chilometrata e datata, lo si mette in conto per la prossima apertura motore, ma visto che parliamo di una vespa nuova ed in garanzia, direi che è il caso di farlo presente al concessionario.
    Oltretutto ci sono residui di alluminio che colano assieme all'olio e non sono una buone cosa.
    Fosse mia non ci penserei due volte, con quello che costa poi ....


    Gg
    Ciao a tutti!Già hai ragione,la porterò dal concessionario,la Vespa non ha nemmeno 4 mesi,putroppo ho controllato l'olio nel cambio e ce n'è pochissimo,da quando ho fatto il tagliando non ho fatto molti chilometri ma regolarmente a motore caldo dopo ogni utilizzo la macchia d'olio era sempre presente sotto il lato pedivella,può essere che c'è il paraolio della pedivella difettato e con il mio "vizio" di accenderla sempre così è venuta fuori presto la magagna?pensare che l'ho presa nuova per non avere problemi,prima si ingolfava fino a morire per il catalizzatore euro 3,ora che ho a casa padellino scatalizzato e kit getti originali periodo pre catalitico,va a rompersi il paraolio pedivella,che sfiga!
    Comunque grazie a tutti dei consigli!

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Re: perdita olio pedivella

    come già detto non è un paraolio bensì un anello in gomma comunemente chiamato o-ring.......comunque è l'ennesima conferma che di sicuro non le fanno in italia................riportala in concessionario e fai presente la cosa, le vespe son 60 anni che han quel sistema e si sono sempre avviate a pedivella e ti dico, per esperienza, non ricordo di vesponi che trasudassero da quel suddetto oring, si cambia giusto per cronaca una volta aperto il motore

    ciao
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  7. #7

    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: perdita olio pedivella

    Sono in crisi!Per sistemarmi la Vespa hanno impiegato 1 mese e 3 settimane durante le quali ho dovuto usare la macchina per andare a lavoro con tutti i disagi annessi dal traffico milanese e i parcheggi.Mi hanno ridato la vespa e al sesto giorno di utilizzo noto che ha un trasudamento tra il blocco motore e il piatto del mozzo(non so come si chiama tecnicamente ma è quel piatto nero che rimane fisso attaccato al motore e che farebbe da coperchio al mozzo ruota)con conseguente accumulo d'olio in basso dove il ''piatto'' fa una specie di conca.Non ci voglio credere!Richiamo un po' su di giri l'officina Pogliani e riporto la Vespa il giorno seguente,nel frattempo chiamo la Piaggio e li avviso dei disagi che mi stanno creando quelli dell'officina dal momento che dopo l'apertura completa del motore la moto presenta ancora problemi(non mi lamento dell'apertura del motore che nonostante sia una cosa poco gradevole per un mezzo con appenna 1400km capisco che il difetto può capitare).Mi dicono che invieranno i tecnici di controllo.Passano ancora 3 settimane e oggi mi riconsegnano la Vespa(attenzione siamo già a 2 mesi e mezzo con il mezzo fermo in officina e l'assicurazione và per niente).Mi dicono che l'hanno controllata ma che era solo olio che era sul motore e che si era accumulato lì(ah già mi ero dimenticato di dirvi che in 2 volte più 1 tagliando che l'ho lasciata li la Vespa l'ho sempre ritirata più sporca di quando l'ho lasciata),hanno percorso nel frattempo circa 200 km quindi direi che l'hanno provata bene bene, la cosa mi rincuora.Arrivo a casa e cosa noto???????ancora olio sul piatto posteriore al mozzo e un luccichio di olio dalla pedivella di accensione!!!!!!!!!!
    Quindi...provo a trattenere la calma e ricapitolo....il mezzo è(era) nuovo,ora ha 1700km.L'ho gia riportato in officina 2 volte per ripararlo(prima per l'o-ring della pedivella avviamento e poi per il trasudamento del piatto posteriore al mozzo) con i conseguenti 2 mesi e mezzo di fermo in officina e i relativi disagi, ora sono punto e a capo e sono abbastanza giù di morale,a me la vespa serve perchè ci devo andare a lavoro e a una previsione di altri mesi di fermo mi viene l'angoscia,quindi chiedo(anzi supplico) un consiglio a Voi...come vi comportereste nel mio caso???
    Auguro un buon week end a tutti!
    Ultima modifica di mattia3v; 11-05-13 alle 15:33

  8. #8
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: perdita olio pedivella

    Che cos'è un "gommino malò 2005"?


    Gg (mobile version)
    In Vespa da sempre!!!

  9. #9
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: perdita olio pedivella

    Come non darti ragione, ma per Piaggio la Px è la vespa per l'uomo "duro e puro che non deve chiedere mai" e che sa che soffrirà ... e quindi la Piaggio se ne fotte altamente ovviamente sbagliando. Ad ogni modo ne soffro anche io di perdita dalla pedivella. Ho una px euro3 ma anche le old non facevano eccezione. Ora però il fenomeno sembra in aumento. Probabilmente la lavorazione del Carter e del perno sono con una tolleranza maggiore. Credo che comunque sia più colpa dei perni che del Carter.
    Mauro

  10. #10
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: perdita olio pedivella

    Ho visto fare interventi in garanzia dai Piaggio Center che nemmeno un panettiere sarebbe stato capace di fare delle cavolate simili.
    Tutto per non perdere tempo e soldi... e del cliente chissenefrega!
    Più che altro perchè al Piaggio Center del PX non gliene frega molto... c'è un'infinità di prodotti automatici in plastica e non da vendere e il prodotto di nicchia come il PX per loro è solo un gratta capo.
    Per la questione pedivella poi se guardate il perno vedrete che è lavorato a rettifica per portarlo al diametro corretto, soltanto per una ventina di mm, dove lavora l'OR, il resto è grezzo.
    Per lo meno il mio era così.
    Idem per il carter, c'ha un venti mm di foro rettificato, dove c'è la sede dell'OR, il resto è grezzo di fusione...
    Con una qualità così... c'è poco da fare...

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: perdita olio pedivella

    Forse il problema è anzitutto di cura costruttiva. Aumentare il numero degli oring è lodevole e solitamente efficace, tuttavia se le lavorazioni non sono precise può essere che il problema resti.
    Posso dire che sulle mie Vespe large, di svariati periodi, non ho mai avuto perdite dalla pedivella.
    Tutte col suo oring singolo.
    Ben più critico e sollecitato quello dell'alberino frizione. Qui è più che opportuno aggiungere un altro o-ring per mantenere più pulito il motore.
    A patto sempre che cave e accoppiamenti siano perfetti. Un esempio? Sulle Star 2T ci sono all'origine due oring, ma le lavorazioni sono dozzinali: praticamente tutte gocciolano dall'alberino frizione.
    I carter della mia VNB5 hanno fatto la guerra, eppure ancora oggi non perde una goccia, senza alcuna modifica... Altri tempi, altra cura costruttiva.

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  12. #12
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: perdita olio pedivella

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Forse il problema è anzitutto di cura costruttiva. Aumentare il numero degli oring è lodevole e solitamente efficace, tuttavia se le lavorazioni non sono precise può essere che il problema resti.
    Posso dire che sulle mie Vespe large, di svariati periodi, non ho mai avuto perdite dalla pedivella.
    Tutte col suo oring singolo.
    Ben più critico e sollecitato quello dell'alberino frizione. Qui è più che opportuno aggiungere un altro o-ring per mantenere più pulito il motore.
    A patto sempre che cave e accoppiamenti siano perfetti. Un esempio? Sulle Star 2T ci sono all'origine due oring, ma le lavorazioni sono dozzinali: praticamente tutte gocciolano dall'alberino frizione.
    I carter della mia VNB5 hanno fatto la guerra, eppure ancora oggi non perde una goccia, senza alcuna modifica... Altri tempi, altra cura costruttiva.

    Inviato dal mio telefono bigrigio
    Mio cugino con PX 125 Euro 3 con venticinquemila KM all'attivo non ha nessuna perdita dalla pedivella.

    Io con la PX 150 Euro 3 dopo quasi quindicimila KM, la vespa ha cominciato a pisciare dalla pedivella, devo dire che ho usato la pedivella forse tre volte in tutta la sua vita

    PX 125 carter vnx con 52000 KM di un mio amico perdite dalla pedivella, ma ha sempre fatto la pipì (motore originale niente modifiche) aperto una volta per la crociera e guarnizioni varie.

    PX 150 carter vnx KM 63000 e nessuna perdita dalla pedivella.

    Potrei andare avanti per almeno altri dieci conoscenti in maniera così altalenante e con risultati diversi che mi hanno fatto convenire, che vecchia o nuova alcuni difetti la vespa li ha sempre avuti.

    Ah ! Dimenticavo per coerenza la mia spint veloce (anno di costruzione 1976) acquistata usata tempo fa piscia dalla pedivella come prima di fargli fare la serie di guarnizioni e paraolio da un "santone" delle vespe nella città di Napoli, tramite dritta di un mio amico che di dritto ha avuto solo i soldi
    Potevo fare il lavoro al Piaggio Center in maniera incredibilmente più economica. Ma ad ogni modo la prossima volta mi cimenterò io...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •