Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 43

Discussione: perdita olio pedivella

  1. #1

    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    perdita olio pedivella

    Buon giorno a tutti,pochi giorni fa ho portato la Vespa a fare il primo tagliando in una rinomata concessionaria multimarche di Milano,questo perchè il mezzo(un PX 150 2012)è nuovo e non volevo perdere la garanzia almeno per il primo periodo,fatto sta che al ritorno l'ho parcheggiata in garage e dopo qualche ora trovo una macchia d'olio sotto il motore.Ora,fino al giorno prima la Vespuzza andava che era una bellezza e a parte i limiti dell'euro 3 zero difetti.Comunque sia ho smontato la fianchetta per vedere se la cosa era risolvibile da me,il concessionario dista 30 km da casa mia ed è una perdita di soldi e tempo sopratutto,dal carburatore in giù è tutto pulito,quindi ho pensato all'olio del cambio,in effetti la parte più alta dove ho trovato l'olio sembra essere proprio la pedivella d'avviamento.L'ho smontata e subito dietro essa il perno,nonostante sia la parte esterna,è tutto unto olio e pulendolo con un panno ho trovato inoltre delle tracce ferrose color grigio antracite.Dallo spaccato mi sembra di aver capito che tra la pedivella e il carter c'è un paraolio,può essere che si sia già rovinato?(tenete conto che la vespa la accendo sempre a pedivella perchè mi diverto).Ho visto nella fattura che mi hanno sostituito l'olio del cambio con un Motul Scooter Gear, è corretto come olio?Ho letto che la Vespa ne cambio si utilizza il minerale dei tosaerba.Mi rimane in testa la stranezza della coincidenza con la quale prima del tagliando andava una bellezza e subito(cioè esattamente qualche ora dopo il ritiro e non qualche giorno!) dopo mi ritrovo il carter ingranaggi a secco e la chiazza d'olio,non voglio tirar su polemiche sul concessionario,non è da me,ma cosa ne pensate?
    Ultima modifica di mattia3v; 19-02-13 alle 13:45

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Re: perdita olio pedivella

    ciao, se ti hanno messo il motul gear minerale appunto x cambi e frizioni a bagno d'olio direi che va benissimo e lo stesso che ho messo nella mia px 2012, e anche la mia px trasuda dal paraolio della pedivella, credo sia un piccolo difetto congenito, comunque non allarmarti perche poi con il passare dei km vedrai che la piccola perdita si attenua e scompare, (ho anche pensato che potrebbe essere un filino di olio in piu, anche se questo non è una giustificazione che trasudi da li) insomma x adesso lasciala stare non ti conviene smontare l'intero motore x così poco, limitati a controllare ogni tanto l'olio nel cambio.

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    528
    Potenza Reputazione
    0

    Re: perdita olio pedivella

    Citazione Originariamente Scritto da ikaro11 Visualizza Messaggio
    ciao, se ti hanno messo il motul gear minerale appunto x cambi e frizioni a bagno d'olio direi che va benissimo e lo stesso che ho messo nella mia px 2012, e anche la mia px trasuda dal paraolio della pedivella, credo sia un piccolo difetto congenito, comunque non allarmarti perche poi con il passare dei km vedrai che la piccola perdita si attenua e scompare, (ho anche pensato che potrebbe essere un filino di olio in piu, anche se questo non è una giustificazione che trasudi da li) insomma x adesso lasciala stare non ti conviene smontare l'intero motore x così poco, limitati a controllare ogni tanto l'olio nel cambio.
    Se vuoi fermarla un pò mettici un pò di grasso che fà da tappo anche se poi diventerà nero per la sporcizia ma sempre meglio della macchietta.

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: perdita olio pedivella

    La tenuta dell'albero della pedivella la fa un semplicissimo OR da pochi centesimi, il problema è che per sostituirlo occorre aprire il motore.
    Ora: se fosse una vespa chilometrata e datata, lo si mette in conto per la prossima apertura motore, ma visto che parliamo di una vespa nuova ed in garanzia, direi che è il caso di farlo presente al concessionario.
    Oltretutto ci sono residui di alluminio che colano assieme all'olio e non sono una buone cosa.
    Fosse mia non ci penserei due volte, con quello che costa poi ....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5

    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: perdita olio pedivella

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    La tenuta dell'albero della pedivella la fa un semplicissimo OR da pochi centesimi, il problema è che per sostituirlo occorre aprire il motore.
    Ora: se fosse una vespa chilometrata e datata, lo si mette in conto per la prossima apertura motore, ma visto che parliamo di una vespa nuova ed in garanzia, direi che è il caso di farlo presente al concessionario.
    Oltretutto ci sono residui di alluminio che colano assieme all'olio e non sono una buone cosa.
    Fosse mia non ci penserei due volte, con quello che costa poi ....


    Gg
    Ciao a tutti!Già hai ragione,la porterò dal concessionario,la Vespa non ha nemmeno 4 mesi,putroppo ho controllato l'olio nel cambio e ce n'è pochissimo,da quando ho fatto il tagliando non ho fatto molti chilometri ma regolarmente a motore caldo dopo ogni utilizzo la macchia d'olio era sempre presente sotto il lato pedivella,può essere che c'è il paraolio della pedivella difettato e con il mio "vizio" di accenderla sempre così è venuta fuori presto la magagna?pensare che l'ho presa nuova per non avere problemi,prima si ingolfava fino a morire per il catalizzatore euro 3,ora che ho a casa padellino scatalizzato e kit getti originali periodo pre catalitico,va a rompersi il paraolio pedivella,che sfiga!
    Comunque grazie a tutti dei consigli!

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Re: perdita olio pedivella

    come già detto non è un paraolio bensì un anello in gomma comunemente chiamato o-ring.......comunque è l'ennesima conferma che di sicuro non le fanno in italia................riportala in concessionario e fai presente la cosa, le vespe son 60 anni che han quel sistema e si sono sempre avviate a pedivella e ti dico, per esperienza, non ricordo di vesponi che trasudassero da quel suddetto oring, si cambia giusto per cronaca una volta aperto il motore

    ciao
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  7. #7

    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: perdita olio pedivella

    Sono in crisi!Per sistemarmi la Vespa hanno impiegato 1 mese e 3 settimane durante le quali ho dovuto usare la macchina per andare a lavoro con tutti i disagi annessi dal traffico milanese e i parcheggi.Mi hanno ridato la vespa e al sesto giorno di utilizzo noto che ha un trasudamento tra il blocco motore e il piatto del mozzo(non so come si chiama tecnicamente ma è quel piatto nero che rimane fisso attaccato al motore e che farebbe da coperchio al mozzo ruota)con conseguente accumulo d'olio in basso dove il ''piatto'' fa una specie di conca.Non ci voglio credere!Richiamo un po' su di giri l'officina Pogliani e riporto la Vespa il giorno seguente,nel frattempo chiamo la Piaggio e li avviso dei disagi che mi stanno creando quelli dell'officina dal momento che dopo l'apertura completa del motore la moto presenta ancora problemi(non mi lamento dell'apertura del motore che nonostante sia una cosa poco gradevole per un mezzo con appenna 1400km capisco che il difetto può capitare).Mi dicono che invieranno i tecnici di controllo.Passano ancora 3 settimane e oggi mi riconsegnano la Vespa(attenzione siamo già a 2 mesi e mezzo con il mezzo fermo in officina e l'assicurazione và per niente).Mi dicono che l'hanno controllata ma che era solo olio che era sul motore e che si era accumulato lì(ah già mi ero dimenticato di dirvi che in 2 volte più 1 tagliando che l'ho lasciata li la Vespa l'ho sempre ritirata più sporca di quando l'ho lasciata),hanno percorso nel frattempo circa 200 km quindi direi che l'hanno provata bene bene, la cosa mi rincuora.Arrivo a casa e cosa noto???????ancora olio sul piatto posteriore al mozzo e un luccichio di olio dalla pedivella di accensione!!!!!!!!!!
    Quindi...provo a trattenere la calma e ricapitolo....il mezzo è(era) nuovo,ora ha 1700km.L'ho gia riportato in officina 2 volte per ripararlo(prima per l'o-ring della pedivella avviamento e poi per il trasudamento del piatto posteriore al mozzo) con i conseguenti 2 mesi e mezzo di fermo in officina e i relativi disagi, ora sono punto e a capo e sono abbastanza giù di morale,a me la vespa serve perchè ci devo andare a lavoro e a una previsione di altri mesi di fermo mi viene l'angoscia,quindi chiedo(anzi supplico) un consiglio a Voi...come vi comportereste nel mio caso???
    Auguro un buon week end a tutti!
    Ultima modifica di mattia3v; 11-05-13 alle 15:33

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: perdita olio pedivella

    brutta storia... potresti cambiare officina, la garanzia piaggio è valida presso ogni officina piaggio... oppure tornare dalla stessa e minacciarli che se non viene sistemata in fretta e bene chiami l'avvocato e chiedi un risarcimento per i periodi di fermo del mezzo....

  9. #9
    VRista L'avatar di dinamome
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Taranto
    Età
    43
    Messaggi
    252
    Potenza Reputazione
    13

    Re: perdita olio pedivella

    non vorrei sembrare scortese, ma hai mai avuto una vespa? i carter vespa perdono olio, il carburatore sputa benzina nturalmente sui carter, e miscela sul posteriore.
    ora, senza imparanoiarsi , trovi ancora macchie d'olio per terra? i carter si sporcheranno sempre e olio sul motore ne troverai sempre a iosa.deve esserci un limite, la chiazza sotto al motore non è sicuramente una buona cosa, i carter sporchi.. sono tutt'altro!
    Ultima modifica di dinamome; 12-05-13 alle 08:09

  10. #10
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: perdita olio pedivella

    Citazione Originariamente Scritto da dinamome Visualizza Messaggio
    non vorrei sembrare scortese, ma hai mai avuto una vespa? i carter vespa perdono olio, il carburatore sputa benzina nturalmente sui carter, e miscela sul posteriore.
    ora, senza imparanoiarsi , trovi ancora macchie d'olio per terra? i carter si sporcheranno sempre e olio sul motore ne troverai sempre a iosa.deve esserci un limite, la chiazza sotto al motore non è sicuramente una buona cosa, i carter sporchi.. sono tutt'altro!
    Parole Sante!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  11. #11

    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: perdita olio pedivella

    Ciao ! La ruota impregnata d olio e una perdita di olio del cambio(non miscela)che riempirebbe 3 misurini pieni di un dosatore da sciroppo per un giro di 30 km mi sembra un po' eccessiva no? Appena riesco posto le foto, il carter e' pulito .

  12. #12
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: perdita olio pedivella

    potrebbe essere stato pinzato l'oring del carterino frizione?
    se riesci fai una foto senza spostare la vespa, in questo modo forse si può capire da dove arriva di preciso l'olio, la perdita potrebbe anche non essere localizzata dove credi
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  13. #13
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Re: perdita olio pedivella

    ciao la perdita che hai tu è per via del paraolio dell'albero secondario del cambio, gran cagata della piaggio che sugli ultimi modelli (trovata che fecero sul T5 e con questo ho già detto tutto) lo misero DENTRO!! ma io dico chi è quel testa di rapanello che dopo 60 anni di paraolio verso il tamburo lo mette dentro il motore ricavando una sede apposita sull'albero (peraltro in questo modo non c'è via di cambiarlo se non aprire del tutto il motore), il suddetto genio ha previsto proprio un foro di scarico che sfocia proprio sul piatto delle ganasce dal lato esterno, nel caso la tenuta non fosse più ottimale.......il mio consiglio? scola tutto l'olio del carter, pulizia approfondita della zona con diluente nitro, asciugamento ad aria compressa finchè dal foro di scolo vicino al piatto non trasuda più nulla, poi stucco metallico bicomponente (quello della bostik), e via, apri il tamburo, paraolio da 30 nella sua storica sede.......e via
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  14. #14
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: perdita olio pedivella

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    ciao la perdita che hai tu è per via del paraolio dell'albero secondario del cambio, gran cagata della piaggio che sugli ultimi modelli (trovata che fecero sul T5 e con questo ho già detto tutto) lo misero DENTRO!! ma io dico chi è quel testa di rapanello che dopo 60 anni di paraolio verso il tamburo lo mette dentro il motore ricavando una sede apposita sull'albero (peraltro in questo modo non c'è via di cambiarlo se non aprire del tutto il motore), il suddetto genio ha previsto proprio un foro di scarico che sfocia proprio sul piatto delle ganasce dal lato esterno, nel caso la tenuta non fosse più ottimale.......il mio consiglio? scola tutto l'olio del carter, pulizia approfondita della zona con diluente nitro, asciugamento ad aria compressa finchè dal foro di scolo vicino al piatto non trasuda più nulla, poi stucco metallico bicomponente (quello della bostik), e via, apri il tamburo, paraolio da 30 nella sua storica sede.......e via
    Quotone!!!

    Certo sempre che la perdita arrivi da li


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  15. #15

    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: perdita olio pedivella


  16. #16

    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: perdita olio pedivella

    Eccole qua,scusate il ritardo e il doppio messaggio.La prima foto è stata scattata appena ritirata dopo una decina di kilometri e la seconda(giusto per rendere l'idea di quanto ne perde) dopo soli 40 km.Oggi la ripoterò lì per la terza volta e chiederò la sostituzione del mezzo.L'ho usata si e no un mese e mezzo,comprata nuova di pacca e così non va bene,anche in previsione di quanto dovrebbe rimanere ferma nuovamente.

  17. #17
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: perdita olio pedivella

    Citazione Originariamente Scritto da mattia3v Visualizza Messaggio
    Eccole qua,scusate il ritardo e il doppio messaggio.La prima foto è stata scattata appena ritirata dopo una decina di kilometri e la seconda(giusto per rendere l'idea di quanto ne perde) dopo soli 40 km.Oggi la ripoterò lì per la terza volta e chiederò la sostituzione del mezzo.L'ho usata si e no un mese e mezzo,comprata nuova di pacca e così non va bene,anche in previsione di quanto dovrebbe rimanere ferma nuovamente.
    cavolo, sembra proprio colpa del paraolio, mi sa che fulvio ha fatto centro...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  18. #18

    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: perdita olio pedivella

    E non è tutto...oggi sono andato a parlare col titolare di Pogliani,mi ha detto che (come era ovvio)c'è da riaprire (per la terza volta in poco più di 1500 km)il motore....ma ciò che mi ha fatto imbestialire di più è che metre gli mostravo la perdita sul coprimozzo ho scoperto......................
    .........che perde ancora anche dalla pedivella di avviamentooooooo!!!!
    non ne posso più ragazzi....il servizio clienti mi dice che me la devo vedere col conce,il conce col servizio clienti....così non ci siamo gente...domani richiamerò il servizio clienti e li avviserò che se entro il fine settimana non ho notizie certe sull'evolversi della questione vado per via legale...purtroppo ne ho bisogno e non ho altre soluzioni,caspita ogni volta che ci mettono mani fanno più danno.

  19. #19
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    San marino
    Età
    43
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    19

    Re: perdita olio pedivella

    io avrei già fatto fare una lettera da un legale,se usi un commercialista in famiglia una lettera giusto di "preavviso" te la fanno gratuitamente e in italia è l'unico modo di mettere un po di "pepe al culo" di chi non ha voglia di fare il proprio lavoro

  20. #20
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: perdita olio pedivella

    Citazione Originariamente Scritto da mattia3v Visualizza Messaggio
    E non è tutto...oggi sono andato a parlare col titolare di Pogliani,mi ha detto che (come era ovvio)c'è da riaprire (per la terza volta in poco più di 1500 km)il motore....ma ciò che mi ha fatto imbestialire di più è che metre gli mostravo la perdita sul coprimozzo ho scoperto......................
    .........che perde ancora anche dalla pedivella di avviamentooooooo!!!!
    non ne posso più ragazzi....il servizio clienti mi dice che me la devo vedere col conce,il conce col servizio clienti....così non ci siamo gente...domani richiamerò il servizio clienti e li avviserò che se entro il fine settimana non ho notizie certe sull'evolversi della questione vado per via legale...purtroppo ne ho bisogno e non ho altre soluzioni,caspita ogni volta che ci mettono mani fanno più danno.
    Riesumo questo post perchè anche la mia vespa del 2012 ha gli stessi problemi della tua... com'è andata?

  21. #21

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    terni
    Età
    50
    Messaggi
    6
    Potenza Reputazione
    0

    Re: perdita olio pedivella

    Prendi un gommino malo' 2005 e lo taglia a 5mm lo infili esternamente e metti la leva vedrai che risolvi

  22. #22
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: perdita olio pedivella

    Che cos'è un "gommino malò 2005"?


    Gg (mobile version)
    In Vespa da sempre!!!

  23. #23
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: perdita olio pedivella

    Citazione Originariamente Scritto da fantera123 Visualizza Messaggio
    Prendi un gommino malo' 2005 e lo taglia a 5mm lo infili esternamente e metti la leva vedrai che risolvi
    See see risolvi sicuro...

    L'unico modo per risolvere è aprire i carter, controllare che foro e perno non siano ovali, cambiare l'OR e rimontare tutto con le dovute cautele...

    I gommini del supporto motore della 500 è meglio montarli sulla 500...

  24. #24
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    363
    Potenza Reputazione
    9

    Re: perdita olio pedivella

    Il mio 200 aveva quella stessa perdita, io ho risolto in altro modo, cambiato il paraolio del mozzo (tamburo) poi siccome molte volte trafilano anche dal millerighe, guarnizione sotto la rondella del dado del mozzo, percorsi 3000 km perfettamente asciutta prima era un disastro.
    Un meccanico sveglio quando c'è una perdita dalla pedivella. apre il motore, smonta l'albero, cambia l'or lo mette al tornio come faccio io da anni, e ci fa un'altra sede per un secondo or, in quel modo non perderà mai più, sono progetti di ingegneri che sanno tanto sulla carta, ma in pratica molto poco.
    Un albero che lavora decentrato, con un or solo è un miracolo se tiene ecco perchè io ne metto sempre due, ci vuole poco a capirlo.
    Come consiglio io avrei aspettato un attimo prima di aprire il motore.

  25. #25
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: perdita olio pedivella

    Citazione Originariamente Scritto da vespagsvs1 Visualizza Messaggio
    Il mio 200 aveva quella stessa perdita, io ho risolto in altro modo, cambiato il paraolio del mozzo (tamburo) poi siccome molte volte trafilano anche dal millerighe, guarnizione sotto la rondella del dado del mozzo, percorsi 3000 km perfettamente asciutta prima era un disastro.
    Guarda che qui si parla di perdita dalla pedivella...
    Cosa c'entra il mozzo?!?

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da vespagsvs1 Visualizza Messaggio
    Un meccanico sveglio quando c'è una perdita dalla pedivella. apre il motore, smonta l'albero, cambia l'or lo mette al tornio come faccio io da anni, e ci fa un'altra sede per un secondo or, in quel modo non perderà mai più, sono progetti di ingegneri che sanno tanto sulla carta, ma in pratica molto poco.
    Un albero che lavora decentrato, con un or solo è un miracolo se tiene ecco perchè io ne metto sempre due, ci vuole poco a capirlo.
    Come consiglio io avrei aspettato un attimo prima di aprire il motore.
    E' dal '46 che l'albero che tu chiami decentrato lavora con un OR solo... e non perde...

    Se per te ci vuole poco a far tornire l'albero e mettere un altro OR che dovrebbe tenere dove il foro nel carter è rugoso e non rettificato ah beh allora...
    Ti consiglio di portare il curriculum a Pontedera... potresti fare carriera...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •