Risultati da 1 a 25 di 88

Discussione: Quesiti vari rimontaggio PE200

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    FOGGIA
    Età
    52
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    16

    Re: consigli passaggio guaine

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    Molto meglio così....

    Io la carburo così. con motore al minimo molto basso, giro la vite di carburazione, avvitando o svitando fin a sentire il salire dei giri. a quel punto svito circa un giro un giro e mezzo la solita vite. Successivamente regolo il minimo avvitando o svitando la vite della ghigliottina.... Risulta buona quando ad una rapida acellerata (da fermo in folle) il motore risponde pronto senza vuoti.

    Nicola


    ho notato benzina nella vaschetta del carburatore. Da cosa può dipendere?Ma la vite di carburazione che dici sono quelle che sono sopra il carburatore?Se ti kiedessi foto saresti così gentile da postarmele?Grazie

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: consigli passaggio guaine

    la vite per carburare è una sola, mentre l'altra serve a regolare l'apertura minima della ghigliottina per far restare al minimo la vespa accesa.
    La prima vite è visibile in basso a sinistra al carburatore, dietro un piccolo tappo di gomma.
    la seconda è quella che vedi attraverso il coperchio della scatola carburatore, e, una volta volta questa è quella lunga centrale alle 2 viti che tengono il filtro. Spero di essern spiegato, perché al momento non posso fare la foto...puoi sennó pescar con google immagini.
    La benzina che trovi, ammettendo che non hai perdite dalle guarnizioni, anche re nuove, può essere il rifiuto minimo del carburatore. Molte un minimo lo Fanno. Na per essere sicuro che sono sia dovuto alle perdite chiudi il rubinetto benzina, vuota il carburatore, soffia con aria compressa per pulire de asciugarlo(semmai passa anche uno straccio). Quando è cen asciutto e pulito apri il rubinetto e fissa contro luce il carburatore, ti accorgerai subito che c'è qualche trafilamento dalle guarnizioni.
    Nicola

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    FOGGIA
    Età
    52
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    16

    Re: consigli passaggio guaine

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    la vite per carburare è una sola, mentre l'altra serve a regolare l'apertura minima della ghigliottina per far restare al minimo la vespa accesa.
    La prima vite è visibile in basso a sinistra al carburatore, dietro un piccolo tappo di gomma.
    la seconda è quella che vedi attraverso il coperchio della scatola carburatore, e, una volta volta questa è quella lunga centrale alle 2 viti che tengono il filtro. Spero di essern spiegato, perché al momento non posso fare la foto...puoi sennó pescar con google immagini.
    La benzina che trovi, ammettendo che non hai perdite dalle guarnizioni, anche re nuove, può essere il rifiuto minimo del carburatore. Molte un minimo lo Fanno. Na per essere sicuro che sono sia dovuto alle perdite chiudi il rubinetto benzina, vuota il carburatore, soffia con aria compressa per pulire de asciugarlo(semmai passa anche uno straccio). Quando è cen asciutto e pulito apri il rubinetto e fissa contro luce il carburatore, ti accorgerai subito che c'è qualche trafilamento dalle guarnizioni.
    Nicola


    bene bene..oggi giretto grazie ai vostri consigli e sembra andare sempre meglio. Però sembra che quando aggiusto qualkosa se ne guasta un'altra. Perchè ci sono molti schiazzi neri sotto il carter?Sembra sia stato spruzzato olio...da cosa dipende e soprattuto da dove esce?Mi ha inguaiata la vespa nuova nuova....
    In allegato la foto del carburatore. Mi spiegate a cosa servono le due viti contrassegnate del n. 1 e n. 2?Vanno regolate in qualche modo?VI faccio questa domanda perchè con la vespa in moto mi è venuta la felice idea di agire su queste due viti. Risultato la vespa si è spenta improvvisamente e non ha voluto saperne di mettersi in moto.....Ovviamente grazieannunci_27411_2.jpg

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: consigli passaggio guaine

    quelle, sembrano viti...e si avvitano e basta, nessuna regolazione, ma in realtà sono:

    1) (formato da 3 parti) e contiene in fondo il getto del massimo ( misura 116 o 118 se senza mix), al centro l'emulsionatore (sigle BE3) ed in alto (quello che è visibile) calibratore aria dell'emulsionatore ( misura 160/100).

    2) getto del minimo (55)

    Per la perdita, metti qualche foto, come posso dire da dove può provenire?

    Nicola
    Ultima modifica di snaicol; 30-05-13 alle 19:36

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    FOGGIA
    Età
    52
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    16

    Re: consigli passaggio guaine

    ..per cui in definitiva li stringo e basta...
    però ho notato una cosa...stringendo la vite n. 2 notavo delle variazioni di accelerazione che aumentavano se svitavo e viceversa...boh...
    la perdita sembra uscire dal collettore della marmitta...ho visto una leggera trasudorazione...ma lo spruzzo è arrivato fin sotto la ruota posteriore...
    una curiosità....ho attaccato il tubo dell'olio al carburatore.....ma pure questo non sale...che devo fare?

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: consigli passaggio guaine

    Citazione Originariamente Scritto da biker73 Visualizza Messaggio
    ..per cui in definitiva li stringo e basta...
    però ho notato una cosa...stringendo la vite n. 2 notavo delle variazioni di accelerazione che aumentavano se svitavo e viceversa...boh...
    la perdita sembra uscire dal collettore della marmitta...ho visto una leggera trasudorazione...ma lo spruzzo è arrivato fin sotto la ruota posteriore...
    una curiosità....ho attaccato il tubo dell'olio al carburatore.....ma pure questo non sale...che devo fare?
    mah...io so che va strinta e basta...non ci sono regolazioni...

    poò essere che esca dal collettore della marmitta....oppure dal collettore che si avvita nel cilindro. lo hai pulito bene prima di rimetterlo...ed il collettore della marmitta, lo hai stretto bene?
    se trovi le sprizzate sulla ruota è normale, viaggiando infatti, l'aria da questo effetto spruzzo. risolvi la tenuta di queste giunzioni e poi sparirà anche gli spruzzi (perli della parte posteriore del tamburo giusto?)

    per il tubo dell'olio, staccalo, e rivolgilo verso il basso fino a quando nonvedi che comincia a colare. A quel punto, con un rapido movimento lo infili nel suo tubetto.

    Nicola

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: consigli passaggio guaine

    Citazione Originariamente Scritto da biker73 Visualizza Messaggio
    ..per cui in definitiva li stringo e basta...
    però ho notato una cosa...stringendo la vite n. 2 notavo delle variazioni di accelerazione che aumentavano se svitavo e viceversa...boh...
    Certo, svitandola comincia a trafilare aria e quindi sale di giri, è normale. Vanno solamente strette.

    L'unica vite che serve per regolare la carburazione è quella che si trova esattamente dall'altra parte rispetto al perno della ghigliottina dove si aggancia il filo dell'acceleratore, quella vite con la molla che si intravede anche nella foto che hai messo tu.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    FOGGIA
    Età
    52
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    16

    Re: consigli passaggio guaine

    bene bene ...ci siamo quasi...mi spiegate una cosa?In allegato c'è la foto della marmitta che ho montato.
    Per le macchie che vi dicevo potrebbe essere che il collettore della marmitta non sia stato stretto bene. Ma ho un dubbio. Il perno sulla marmitta è normale che debba essere saldato così come anche quella specie di anello?marmitta.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di biker73; 31-05-13 alle 18:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •