Stiamo delirando ...
Ti ricordo che la carburazione si fa in base al rapporto stechiometrico, non in base al rapporto detonazioni/giri ruota.
Quando sono molto alto di giri la ghigliottina del carburatore è spalancata -> entra molta più benzina. Dove va a finire se la valvola è quasi sempre chiusa? Evidentemente la depressione che genera il pistone sarà maggiore e la quantità di miscela aspirata per ogni giro motore non sarà di certo minore.
Cambiando il pignone vai a modificare solo il secondo rapporto, non il primo. L'unica "influenza" che avrà il motore sarà che a parità di giri motore, con un pignone più "lungo" la ruota farà un numero maggiore di giri.
Se il motore ha coppia sufficiente "respira" di più, nel senso che puoi mantenere una velocità di crociera più elevata ad un numero inferiore di giri, quindi con minori consumi e minore stress del motore. Se il motore "non ce la fa" invece sarà stressato di più in quanto sarà necessario scalare marcia più spesso.
Continui a non spiegare in base a cosa, secondo te, col pignone dovrebbe essere più facile carburare la Vespa. Per questo sono sempre più convinto che in realtà non sai di preciso di cosa stai parlando e ti stai limitando a riportare in maniera inesatta cose che hai sentito dire. Spero tanto tu possa smentirmi
Penso che sia abbastanza evidente che dare come spiegazione
E' come dire "la pizza di Napoli è più buona perché i pizzaioli hanno il cappello bianco" ...