Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: carburazione vespa primavera

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lecco
    Età
    40
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    14

    carburazione vespa primavera

    ciao a tutti!

    sono arrivato infondo al tunnel del restauro... adesso devo carburare...

    allora la vespa primavera è tutta originale (cilindro rettificato con pistone piaggio fondo di magazzino 1Magg.) getto min 45, getto max 75 (il 74 l'ho perso).

    allora la vespa va però quando mollo l'accelleratore fatica moooolto a scendere di giri... dopo una tirata la candela è nocciola ma asciutissima! la vite dell'aria/benizina è svitata di 2 giri.

    grazie per i consigli!

    Alberto

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lecco
    Età
    40
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    14

    Re: carburazione vespa primavera

    secondo voi, cosa potrebbe essere che la fa scendere poco di giri?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Re: carburazione vespa primavera

    anche il mio blocco et3(rettificato) montato sotto special,mi da' di questi problemi,inizio con il dirti che viste le benzine per cosi dire moderne il getto potresti addirittura montare un 76(io sul mio che monta originale un 76 ho messo un 78 ) i problemi potrebbero essere molteplici tutti riconducibili a piccoli trafilaggi di aria,hai messo il feltrino circolare che va' tra carburatore e collettore?io per esempio ho scoperto che il trafilaggio potrebbe essere il filetto della testa che non tiene piu molto(quindi montero' un elicoil)e me ne sono accorto o meglio me lo hanno fatto notare quando ho postato la foto della candela e sul colletto della stessa c'era olio incombusto,oppure potrebbe essere che stringendo la testa se non fatto con dinamometrica o se la stessa ha i piani irregolari sfiati o prenda aria,un altro punto potrebbe essere il paraolio lato volano,altri punti sicuramente te li diranno quelli piu esperti di me,per il momento controlla quelli che ti ho detto,e spero tu possa risolvere perche' capisco lo sconforto di spendere tempo e denaro e poi avere di questi problemi
    Ultima modifica di chicaro; 23-02-13 alle 09:32
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lecco
    Età
    40
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    14

    Re: carburazione vespa primavera

    ho fatto delle prove ed adesso si è aggiunto questo problema:

    quando la accendo non ha il minimo alto, bensi appena la accendo borbotta e poi nell'arco di 10 secondi il minimo si stabilizza... che cosa può avere questo motore? è tutto nuovo...

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Re: carburazione vespa primavera

    che borbotti un po' all'inizio mettendo pure che e' inverno e che vedo da dove abiti non e' propiamente una zona tropicale quindi freddo e' quasi normale e che scaldandosi si stabilizzi,stiamo sempre parlando di un motore due tempi di concezione vecchia,si molto resistenti e facili alla manutenzione ma anche con i loro limiti e difetti,quindi il minimo fa' sempre un po fatica a scendere dopo una sgasata?
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lecco
    Età
    40
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    14

    Re: carburazione vespa primavera

    fa sempre fatica a scendere e scoppietta come un adannata.. ragionandoci su ho visto che se scollego il cavo della bobina alla candela e spedivello, in teoria la candela si dovrebbe bagnare di miscela... ecco questa rimane asciutta! che sia qualche disperione il problema? ho controllato il paraolio volano e è pulitissimo, idem il carburatore che è nuovo... adesso controllerò il collettore, il feltrino c'è; la guarnizione fra carter e collettore l'ho mezza (bagnata un pochino con olio prima di metterla)... magari perde proprio fra collettore e carter... domani smonto e vedo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •