Porca miseria che sfiga!!!
Cambiarlo? Non riesci a trovare un mix usato?
Gg
Porca miseria che sfiga!!!
Cambiarlo? Non riesci a trovare un mix usato?
Gg
In Vespa da sempre!!!
prime ricerche del pezzo fra alcuni meccanici di Quito andate clamorosamente a vuoto.
tutti mi hanno detto che é un pezzo che non smontano mai (e forse hanno ragione), per cui se lo smontassero per me, rimarrebbero con una scatola carburatore incompleta e quindi invendibile.
mi va male anche per la ricerca della rondella di rasamento in rame sempre del miscelatore, che speravo fosse pú facile.....introvabile!
devo ancora provare in un paio di posti..speriamo bene!
Ultima modifica di fenn; 01-03-13 alle 16:26
... ho guardato cosa costa nuovo:più di 140 euro??????
![]()
![]()
Ma non si riesce a riparare???
Gg
In Vespa da sempre!!!
ciao di nuovo ( e auguri in ritardo)
missione con esito favorevole dal meccanico "Tito" che mi ha rifilato per 7 dollari(5 euri e rotti) una scatola carburatore con mix rotta nella parte della presa d' aria.
è una versione della scatola "4A", mentre la mia è una "3B", quindi credo un po' più vecchia (ce l' aveva in un cassone pieno di pezzi, chissà di che vespa era). la differenza più evidente è il buco sotto il carburatore che da alla valvola: perfettamente rotondo (nella parte a contatto col carburatore) nella 4A, un po' allargato nella mia 3B, e sagomati diversamente sotto.
P3020268.jpg P3020269.jpg
nella seconda foto si vede la rottura della scatola, non che mi serva ma magari è riparabile.
veniamo al coperchio miscelatore:
P3020270.jpg
Quello recuperato oggi è marchiato SPICA e c' è il logo piaggio, versione 1B, il mio ha un logo mai visto, sembrano una E e una V sovrapposte, ed è più squadrato rispetto allo spica.
Per fortuna il cilindretto interno è del tipo a due oring, sono identici
P3020273.JPG
infine il girante che ho trovato nella scatola carburatore recuperata oggi (a sx), al confronto con il mio
P3020274.jpg
e questa proprio non me la spiego, il girante non è piatto come il mio...ma non riesco a credere che sia usurato in quel modo..a parte che se fosse usura dovrebbe essere omogenea su tutta la superficie e poi dovrebbe aver percorso miliardi di km...il mio ha almeno 100mila km ed è perfetto. che sia una lavorazione differente?
domani rimonto il tutto. ho recuperato due oring leggermente più panciuti (sembrano quelli che sip vende come prima maggiorazione) da un negozio che vende solo oring (a cercar bene a Quito si trovano negozi ultra specializzati). credo che userò la tecnica dei cuscinetti...cilindretto in freezer e scaldatina alla sede nella scatola. così il cilindretto dovrebbe avere un po' più di libertà di movimento e magari faccio meno fatica a centrare il buco quando avvito il fermo sulla scatola.
ciao!
Ultima modifica di fenn; 02-03-13 alle 00:40
Oooohh bene dai, bella relazione.
Oltretutto sono contento che tu abbia trovato tutto e per soli 5 euro!!!!
Ma una scatola è così grande rispetto all'altra o è dovuto della fotografia?
Perchè vuoi montare degli OR più grossi?
Gg
In Vespa da sempre!!!
è colpa della foto, sono uguali....non mi dispiacerebbe tenerla da parte quella rotta, potrei farla saldare.
gli oring che ho preso in realtà sono giusti, adesso che posso confrontarli con quelli del cilindretto nuovo. mi sembrano un po più alti di quelli che avevo sul cilindretto vecchio che avevo invece preso da un kit di guarnizioni non originali.
Hai idea del perché il girante sia così usurato/diverso?
ciao!
non è usurato, è fatto proprio così...
guarda, io ho visto l'ingranaggio piatto sui carburatori dell'orto, l'altro tipo invece sui carburatori spaco (potrebbe essere un caso, però per ora l'unica relazione che ho trovato è quella)... tra l'altro quello storto ha una posizione precisa di montaggio, se montato male può causare un cattivo dosaggio dell'olio nella benzina e di conseguenza possibilità di grippaggi...
Ultima modifica di Utente Cancellato 007; 02-03-13 alle 16:06
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]