Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 50 di 258

Discussione: 177 polini Lamellare RD 350

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Citazione Originariamente Scritto da Maverick_96 Visualizza Messaggio
    ImageShack Album - 10 images

    questo albero come lo vedete? potrebbe risolvere?

    @fenn: domani ti posto le foto con le quote

    @zango: non ho la possibilità ne la voglia di fare un lavoro del genere. piuttosto cambio albero.
    Albero inguardabile.....con quelle mannaie ti genera turbolenze impensabil nei carter, con un lamellare pè necessario avere una sufficiente sezione di passaggio ed i carter più pieni possibile a meno che tu non voglia un motore da 12000 giri.
    5500 giri sono niente, cerca l'errore da un altra parte, ho seguito sporadicamente la discussione ... se ha la testa polini sistema compressione e squisch come prima cosa.
    Che marmitta monti?
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Ho ridato un occhiata....
    Secondo me dovreste aprire di più il passaggio nel carter, avete lasciato una parte di valvola che impedisce un corretto riempimento in ritardo e questo limita i giri, eliminatela tutta ed addirittura asportate un po' di carter.
    Provate a mettere una frangia sotto al pacco lamelle di 5 mm......per alluntanare il pacco in modo da avere più sezione sotto.
    Provate un diverso pacco lamelle o lamelle più spesse.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    L'albero com'è lavorato?? se è come quello in foto va bene, anzi, quello in foto ha pure una signora biella ed è lavorato più o meno come vengono fatti tutti gli special lip. Lavorarli con l'invito non serve praticamente a nulla, se non a togliere massa dalla parte inferiore. quando quella parte passa davanti all'aspirazione sei a 90° dopo il PMS e ha smesso di aspirare da un pezzo...quello che serve è liberare il più possibile dal PMI in poi, quindi asportando la spalla di tenuta dopo l'asola, altrimenti tappi letterlmente il flusso. Potrebbe essere questa una concausa, visto che non hai aperto altri passaggi verso il cilindro. Ti consiglierei di scavare per benino il terzo travaso sul carter, creando un passaggio diretto. già che ci sei alza i frontescarico sul cilindro di almeno 5° oltre la fase dei principali, questo ti aiuta a "captare" lo scarico.
    A parte questo potrebbe essere un problema di carburazione. Un buco così grosso di erogazione è possibile se sei spaventosamente magro o grasso, tanto da non permettere di andare oltre. Che settaggio hai a parte getto max? quale spillo e su quale tacca, polverizzatore, minimo, vite aria etc...

  4. #4
    VRista L'avatar di Maverick_96
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Varese
    Età
    28
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    13

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    il tubo passa già nel buco del soffietto e mi sembrava già abbastanza corto. lo controlliamo ancora, ma la pompa è praticamente inevitabile.

    Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    passa nel buco del soffietto e non nel suo foro?
    da quello che ho sentito in rete la pompa viene montata per ovviare a vuoti in accelerazione / rilascio.
    il livello del serbatoio sta sopra al carburo......

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    io col 34 "bevo " tutto il serbatoio , strano che ci siano questi problemi , controlla che non vi siano sifoni.
    Per quanto riguarda i 7500 RPM sarebbe interessante vedere quanta potenza eroga il polini p&p e quello di maverick, ricordiamoci che i giri non sono legati soltanto all'ammissione ma anche ad altri parametri tipo marmitta ,testa ,diagramma di fase del cilindro anticipo compressione primaria e secondaria ..... insomma qualcosa l'abbiamo.
    Per la testa io mi son trovato bene con la pinasco che ho lavorato al tornio , della MMW non ho parametri e non ti posso aiutare , ma da ciò che ho sentito ha un'area squish maggiore della pinasco quindi dovrebbe , dico dovrebbe , dare qualche giro in mano ma avere maggior schiena , prendi questo con le dovute cautele , ripeto parlo per sentito dire

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    che carburatore avete?
    ha l'attacco per il tubo benzina orientabile?
    è orientato verso il basso?
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  8. #8
    VRista L'avatar di Maverick_96
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Varese
    Età
    28
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    13

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    io col 34 "bevo " tutto il serbatoio , strano che ci siano questi problemi , controlla che non vi siano sifoni
    Proviamo a smontare il serbatoio e controlliamo ancora. ma che mi ricordi io era lungo il giusto.
    Per quanto riguarda i 7500 RPM sarebbe interessante vedere quanta potenza eroga il polini p&p e quello di maverick, ricordiamoci che i giri non sono legati soltanto all'ammissione ma anche ad altri parametri tipo marmitta ,testa ,diagramma di fase del cilindro anticipo compressione primaria e secondaria ..... insomma qualcosa l'abbiamo.
    Per ora l' unico Polini con cui possiamo fare confronti è quello di Vesbat, montato raccordato con valvola leggermente allungata, SI 24, senza filtro e con una Polidella 1.4 se non erro. Quello di vesbat va uguale o poco di più in base alle condizioni atmosferiche. Il divario non è comunque abissale. Ricordo che abbiamo ancora una fetida padella sito sul lamellare..
    Per la testa io mi son trovato bene con la pinasco che ho lavorato al tornio , della MMW non ho parametri e non ti posso aiutare , ma da ciò che ho sentito ha un'area squish maggiore della pinasco quindi dovrebbe , dico dovrebbe , dare qualche giro in mano ma avere maggior schiena , prendi questo con le dovute cautele , ripeto parlo per sentito dire. Consigli quindi la MMW? costa pure meno
    che carburatore avete? PHBH 28
    ha l'attacco per il tubo benzina orientabile? Yep
    è orientato verso il basso? Yep
    .

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Io ho levato quel prigioniero e non ho trasudamenti

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  10. #10
    VRista L'avatar di Maverick_96
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Varese
    Età
    28
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    13

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Ciao Luca! Come va, tutto bene?
    Ho rivisto il tuo album di FB con le foto del tuo progetto: Hai tolto il prigioniero ma hai anche saldato e aumentato moltissimo la superficie di contatto e tenuta tra i carter, mentre sul nostro il bordino di tenuta è davvero piccolo e senza prigioniero credo sia molto facile incorrere in problemi di trafilaggi in quel punto.
    Appunto per questo sono stato attento a non ridurre ulteriormente lo spessore e ho preferito lavorare la parte più interna del travaso. Come si vede in foto ora c'è un condotto che ha più del doppio della sezione di prima ed è ben raccordato con la base del pacco.



    Si poteva limare ancora qualcosina, però sono già arrivato al limite del prigioniero e del carter, quindi ho deciso di smussare il più possibile tutti i bordi e di fermarmi li. Naturalmente abbiamo raccordato il terzo travaso su entrambi i carter e non c'è nessun gradino





    Domani montiamo l' albero e facciamo qualche foto d' insieme

    Smontando il cambio ho trovato il perno della crociera allentato: potrebbe essere quello che faceva saltare le marce? La crociera l' ho cambiata quando ho rifatto il motore ed era nuova, marca Olympia. Dite che è da cambiare o possiamo tenerla?


  11. #11
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Citazione Originariamente Scritto da Maverick_96 Visualizza Messaggio
    Ciao Luca! Come va, tutto bene?
    Ho rivisto il tuo album di FB con le foto del tuo progetto: Hai tolto il prigioniero ma hai anche saldato e aumentato moltissimo la superficie di contatto e tenuta tra i carter, mentre sul nostro il bordino di tenuta è davvero piccolo e senza prigioniero credo sia molto facile incorrere in problemi di trafilaggi in quel punto.
    Appunto per questo sono stato attento a non ridurre ulteriormente lo spessore e ho preferito lavorare la parte più interna del travaso. Come si vede in foto ora c'è un condotto che ha più del doppio della sezione di prima ed è ben raccordato con la base del pacco.



    Si poteva limare ancora qualcosina, però sono già arrivato al limite del prigioniero e del carter, quindi ho deciso di smussare il più possibile tutti i bordi e di fermarmi li. Naturalmente abbiamo raccordato il terzo travaso su entrambi i carter e non c'è nessun gradino





    Domani montiamo l' albero e facciamo qualche foto d' insieme

    Smontando il cambio ho trovato il perno della crociera allentato: potrebbe essere quello che faceva saltare le marce? La crociera l' ho cambiata quando ho rifatto il motore ed era nuova, marca Olympia. Dite che è da cambiare o possiamo tenerla?


    Apri quei travasi sotto....le Limale giù pari, approfondisci i canali, allarga verso lo scarico il condotto.....
    Gianluca .....dai cazzo fraiie senti la presenza LIMA!!!!
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Felix dubito abbia capito cosa vuoi fare .... non ho capito neanche io

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  13. #13
    VRista L'avatar di Maverick_96
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Varese
    Età
    28
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    13

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    In effetti no

    Se allargo ancora verso lo scarico sfondo i carter, così sono proprio al limite, ci sarà si e no un millimetro. Comunque quel blocco l' ha sentita la presenza.. eeeh se l' ha sentita!

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Non so se faccio bene o male ma ti posto il confronto fra cilindro originale e cilindro con il quale ho fatto un paio di tirate con Gigi.
    Il motore è in corsa 57.
    L'unica differenza fra l'estate scorsa ed oggi è il pistone.
    Col mio pistone lo ribadisco ho avuto un notevole incremento, tant'è che Denis DRT me ne ha chiesti tre , uno dei quali già installato con soddisfazione da parte del cliente.
    Se modifichi il cilindro in questo modo avrai un sensibile aumento delle prestazioni ma devi stare attento a non sfondare il cilindro, dalla parte dello scarico i travasi principali hanno le paretyi molto sottili
    Foto0151.jpg Foto0152.jpg Foto0153.jpg Foto0154.jpg
    é molto importante la lavorazione dei travasi, se riuscirari ad ottenere una buona finitura vedrai .....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Gli hai fatti come il mio in stile malossi

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Gli hai fatti come il mio in stile malossi

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
    No Luca si tu che li hai fatti come il mio....
    Comunque scherzi a parte sotto li vedi ma dentro no
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  17. #17
    VRista L'avatar di Maverick_96
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Varese
    Età
    28
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    13

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Sti cazzi

    Devi stare attento mentre lavori a non farci cadere dentro il dremel altrimenti non lo trovi più .
    Comunque molto interessante come lavoro, quei travasi son proprio delle voragini, ci credo che poi va forte . Ora prima di toccare il cilindro voglio vedere se col terzo travaso sventrato gira meglio, così possiamo cominciare a lavorare sulle fasature e sulla testa. Ricordo che qualche tempo fa qualcuno (mi sembra 2IS) ci avesse consigliato di alzare di qualche grado il frontescarico per "captare" meglio le onde di pressione della marmitta. Siete d' accordo?
    Luca ha già preparato il motore sulla vespa, manca un dannato o-ring e poi possiamo accenderlo, domani mattina si spera.

    In attesa dei risultati non posso che ringraziarvi dei consigli e della pazienza nei nostri confronti.. sono 2 anni che vi smazzuoliamo con questo blocco! Sappiate che vi devo una birra!

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Citazione Originariamente Scritto da Maverick_96 Visualizza Messaggio
    Sti cazzi

    Devi stare attento mentre lavori a non farci cadere dentro il dremel altrimenti non lo trovi più .
    Comunque molto interessante come lavoro, quei travasi son proprio delle voragini, ci credo che poi va forte . Ora prima di toccare il cilindro voglio vedere se col terzo travaso sventrato gira meglio, così possiamo cominciare a lavorare sulle fasature e sulla testa. Ricordo che qualche tempo fa qualcuno (mi sembra 2IS) ci avesse consigliato di alzare di qualche grado il frontescarico per "captare" meglio le onde di pressione della marmitta. Siete d' accordo?
    Luca ha già preparato il motore sulla vespa, manca un dannato o-ring e poi possiamo accenderlo, domani mattina si spera.

    In attesa dei risultati non posso che ringraziarvi dei consigli e della pazienza nei nostri confronti.. sono 2 anni che vi smazzuoliamo con questo blocco! Sappiate che vi devo una birra!
    Il primo lamellare l'ho fatto ormai 4 anni fa.....
    Ho incontrato più o meno i vostri problemi, trattore che però non allungava come auspicato.
    Sono passato dalla marmitta polini originale, alla polini senza un anima e poi senza due anime, poi ho provato la Simonini ma nel frattempo facevo altre modifiche.....
    Poi mi sono deciso ho comprato una Marri che non ho più abbandonato, oggi ne ho addirittura 4 versioni.....
    Piano piano ho fatto la testa a candela centrale, prima componibile poi ricavata dal pieno, con non pochi problemi da risolvere....
    Poi ho deciso di fare un altro carter con lamelle più per cilindro Parmakit che ha rotto dopo nemmeno 1000km il pistone....
    Sono così passato alla prima versione di Quattrini corsa 60....
    Nel frattempo modificavo travasi, aspirazione del Polinazzo lamellare ottenendo sempre dei bei miglioramenti
    Voglio precisare una cosa, non ho mai alzato lo scarico, per me anche un grammo di coppia ai bassi è una amara sconfitta tecnica, che però a volte sono costretto ad accettare...
    Oggi sto girando col quattrini ed ho il polini lamellare sul banco ma completamente montato e pronto in caso di necessita'.
    Siccome i primi di agosto vorrei ritornare a Rosignano per la quarta volta, prima di partire smonterò per controllare il quattrinazzo che intendo usare per questo viaggio nel frattempo rispolvererò il Polini per qualche giorno per provare l'ulteriore evoluzione con i booster ed il carter che comunica con lo scarico con pistone a PMS.
    Coraggio ragazzi se volete una mano sapete dove sto.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •