Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
per quanto riguarda la fase dell'albero ti consiglio di non ragionare come al valvola, rileva a quanti ° la spalla inizia ad interporsi davanti alla cuspide e non a quanti gradi si chiude, quando le lamelle aprono non devono avere nulla che ostacoli o limiti il passaggio dei gas fino alla loro chiusura.
Anziche tagliarlo di netto ti consiglio di smussare la parte della spalla che si interporrebbe alla cuspide in modo da non silanciarlo tanto e rendere più semplici le operazioni di ripristino .
l'dea di creare un condotto che vada diretto al T3 è buona , l'ho fatto pure io nel mio lamellare.
quindi rifaccio le misurazioni tenendo conto della cuspide e non del foro sui carter.
ma per scivolo del T3, intendi proprio uno scivolo che parte dal lamellare e si congiunge sotto il terzo travaso? o quello che avevo intenzione di fare io?
no perchè di mezzo c'è la camicia, senza tagliarla avrebbe poca utilità.
non capisco poi che tipo di smusso debba fare, sempre simile allo special lip?

Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
Molta invidia da parte mia,non ho più tempo ne soldi per il mio progetto,se ne parlerà tra un annetto mio sà,vi seguo comunque.
Domanda,il collettore lamellare quanto lo avete pagato?
PS OT te lo dice un elettrotecnico,le variabili sono molte di più della mera resistenza dei cavi
150€ compreso di lamellare RD350, più 80 mi sembra di phbh 28.

so bene che le variabili sono tantissime in elettrotecnica.. rimpiango i circuitini di resistenze da risolvere con kirchhoff ahahah