Risultati da 1 a 25 di 96

Discussione: Manutenzione periodica in concreto PX 125 E

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Castel San Giovanni
    Età
    38
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    13

    Question Manutenzione periodica in concreto PX 125 E

    Ciao Ragazzi e Ragazze (se ce ne sono),

    ho utilizzato il tasto "cerca" ma non ho trovato niente. Nel caso in cui sbagliassi vi autorizzo a bastonarmi.

    Volevo chiedervi qualche consiglio in concreto sulle operazioni di manutenzione sul mio px 125 e del 1982.
    Come già qualcuno sa sono un neofita e smontando e rimontando sto imparando sempre cose nuove.

    Vengo alla prima domanda: sul libretto piaggio della mia vespa noto questo:
    -Disincrostare il motore (testa del motore, del pistone, e le luce del cilindro). eh?!?!?!
    Chi mi aiuto a capire come fare?

    Vi premetto che il precedente proprietario l'aveva lasciata in garage per anni e non so se il motore è mai stato pulito in vita sua. Pur facendo un bel rumore noto che è molto pigro quando lo riaccendo quindi magari una pulitina lo resuscita.

    Grazie in anticipo per le dritte.

    Ciao a tutti.

    Daniele

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di andre115
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Genova
    Età
    34
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Manutenzione periodica in concreto PX 125 E

    certo che se è stato parecchio fermo male non gli farebbe. Dovresti smontare testa cilindro e pistone lavare le luci e il cilindro con benzina schietta e poi soffiare con il compressore nelle luci. Poi asciugare bene tutto e qui poi dipende dalla quantità di racca...se ne ha tanta poi levare la maggiore con un coltellino fine (ovviamente senza arrivare sul metallo sennò righi tutto) raschiando e poi passarci della carta vetrata finissima finchè non finisce la racca e arrivi al metallo. Comunque, anche se lo saprai già, una volta fatta la pulizia tu fai la miscela sempre nella giusta % e soprattutto usa olio di buona qualità (non il pacco da 1 o 1,5 lt alla coop che costa 8 o 9 euro) e probabilmente la prossima lavata la farai dopo parecchi anni.
    e già che ci sei dai una bella pulita al carburatore e ai suoi getti e controlla lo stato delle puntine
    Ultima modifica di andre115; 28-02-13 alle 18:43

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Castel San Giovanni
    Età
    38
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Manutenzione periodica in concreto PX 125 E

    Ciao Andre,
    innanzitutto grazie della risposta e scusa del ritardo della mia reazione.
    Allora, nel fine settimana ho tolto la testa e pulito bene il tutto. Tra l'altro il cilindro era uno spettacolo!
    Comunque ho un problema: ieri ho riavviato il tutto ben contento del lavoro fatto ma, a lavoro fatto, mi sono reso conto che tra la testa e il blocco motore ho circa un paio di millimetri di distanza. E' una cosa normale? Non ci ho fatto caso prima dello smontaggio.

    Grazie.

    Ciao.

    Daniele

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Manutenzione periodica in concreto PX 125 E

    Citazione Originariamente Scritto da danitorre Visualizza Messaggio
    Ciao Andre,
    innanzitutto grazie della risposta e scusa del ritardo della mia reazione.
    Allora, nel fine settimana ho tolto la testa e pulito bene il tutto. Tra l'altro il cilindro era uno spettacolo!
    Comunque ho un problema: ieri ho riavviato il tutto ben contento del lavoro fatto ma, a lavoro fatto, mi sono reso conto che tra la testa e il blocco motore ho circa un paio di millimetri di distanza. E' una cosa normale? Non ci ho fatto caso prima dello smontaggio.

    Grazie.

    Ciao.

    Daniele
    Ma funziona adesso?

    Se funziona mi sa che stai parlando della fussura che c'e' tra testa e cilindro lungo la perifieria, le superfici di appoggio sono piu interne.

    Vol.




  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Castel San Giovanni
    Età
    38
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Manutenzione periodica in concreto PX 125 E

    Ciao Vol,

    ti dico la verità, dato che ero di fretta non l'ho accesa ma appena lo faccio vedrò subito il comportamento.
    Il fatto è che ho messo un po' di pasta sulla parte dove c'è il cilindro (ma non sopra il cilindro ovvimanete, solo sulla parte esterna che pensavo fosse quella di appoggio). Il fatto è che ho notato che la parte metallica della testa con quella del blocco non coincidono, pur avendo tirato i bulloni fino al massimo possibile....

    Daniele

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Manutenzione periodica in concreto PX 125 E

    Citazione Originariamente Scritto da danitorre Visualizza Messaggio
    Ciao Vol,

    ti dico la verità, dato che ero di fretta non l'ho accesa ma appena lo faccio vedrò subito il comportamento.
    Il fatto è che ho messo un po' di pasta sulla parte dove c'è il cilindro (ma non sopra il cilindro ovvimanete, solo sulla parte esterna che pensavo fosse quella di appoggio). Il fatto è che ho notato che la parte metallica della testa con quella del blocco non coincidono, pur avendo tirato i bulloni fino al massimo possibile....

    Daniele
    E' come ti ha scritto Volumexit, è normale che esternamente non coincidano

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Manutenzione periodica in concreto PX 125 E

    Citazione Originariamente Scritto da danitorre Visualizza Messaggio
    , pur avendo tirato i bulloni fino al massimo possibile....

    Daniele


    Ok, hai imbarcato la testa.

    Smontala di nuovo e spianala o inizierai a tirare aria, la vespa rimarrà su di giri e, alla lunga, ci tirerai una bella grippata. La testa non va chiusa all amorte. Va tirata "il giusto" ovvero a circa 16Nm ... Ovviamente non puoi saperlo a occhio quanti sono 16Nm, ti serve una chiave dinamometrica
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •