Risultati da 1 a 25 di 156

Discussione: Restauro impegnativo VBB1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro impegnativo VBB1T

    Il cavalletto grosso con staffa a due fori in metallo lo montano le VNB2 dopo il numero 09001 e le VBB1 dopo il numero 17451. Fonte manuale piaggio pati di ricambio.
    VNA, VBA, VNB2 e VBB1 fino ai numeri sopra indicati montano il tipo stretto con fermo di fissaggio pressofuso ad un solo foro.
    Poi cavalletto grosso e staffa in ferro a due bulloni.

    Marco controlla il numero telaio della tua e regolati.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Restauro impegnativo VBB1T

    Quell' albero, non mi dice niente di buono, la ruggine è certamente presente anche nalla sede dello spinotto, ed a quel punto un rimbiellaggio non ne vale la pena.
    In passato ho cercato, invano, di recuperare un albero nelle condizioni in cui versa il tuo, risultato il motre prendeva i giri con molta lentezza, nonostante il carburatore fosse nuovo, scarico nuovo, cilindro rettificato, pistone nuovo ecc. MA niente la resistenza della biella era tale da non fare rendere il motore.
    Io sono per il sezionamento dell'albero e successivamente il rimbiellaggio, se vuoi salvare l'originale. Diversamente fai prima a montare un albero nuovo.
    Il pistone mi sembra un pelino solcato nel lato luce di scarico. A questo punto una bella rettifica al gt non guasterebbe. Non ha senso sostituire le sole fasce senza aver almeno lucidato il cilindro, in quanto queste si "assestano" sull'attuale ovalizzazione del cilindro. Meglio non cambiarle se non hai intenzione di portare i gt in rettifica.

    le guaine sono lunghissime!

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro impegnativo VBB1T

    Se non scampana e il piano valvola è buono, mettilo sotto la mola e poi ungilo di olio.
    L'albero della BIBBI non era migliore e sopporta un 177 da bel 16.000 km.

    Il motore della Gianna, una VNB6, l'ho preso che stava all'acqua senza carburatore e dal foro si vedeva di tutto oltre alla ruggine. Non l'ho mai aperto e gira che è una meraviglia. All'inizio faceva un rumore incredibile, a forza di girare va che è uno spettacolo. E' l'unica vespa che sta ferma mesi e basta che gli tiri l'aria e dopo due pedivellate parte!!!

  4. #4
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro impegnativo VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Il cavalletto grosso con staffa a due fori in metallo lo montano le VNB2 dopo il numero 09001 e le VBB1 dopo il numero 17451. Fonte manuale piaggio pati di ricambio.
    VNA, VBA, VNB2 e VBB1 fino ai numeri sopra indicati montano il tipo stretto con fermo di fissaggio pressofuso ad un solo foro.
    Poi cavalletto grosso e staffa in ferro a due bulloni.

    Marco controlla il numero telaio della tua e regolati.
    49xxx quindi cavalletto grosso

  5. #5
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro impegnativo VBB1T

    Per l'albero ora devo decidere, mi pare che la parte dove e' infulcrata la biella non sia messo male e la ruggine e' presente ma superficiale soprattutto sulle spalle, la sede valvola e' messa bene.
    Domattina comunque lo porto in rettifica e sento anche loro cosa dicono.
    Il problema e' che se devo rifare l'imbiellaggio, rettificare, pistone nuovo ecc. il gioco non vale la candela e opterei per un motore bajaj funzionante a cui cambiare solo i rapporti.. giusto esperti di bajaj?

    Questo oltre tutto ha anche la frizione frantumata...

  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro impegnativo VBB1T

    A sto punto mettigli un 3 travasi.

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Restauro impegnativo VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da horusbird Visualizza Messaggio
    Per l'albero ora devo decidere, mi pare che la parte dove e' infulcrata la biella non sia messo male e la ruggine e' presente ma superficiale soprattutto sulle spalle, la sede valvola e' messa bene.
    Domattina comunque lo porto in rettifica e sento anche loro cosa dicono.
    Il problema e' che se devo rifare l'imbiellaggio, rettificare, pistone nuovo ecc. il gioco non vale la candela e opterei per un motore bajaj funzionante a cui cambiare solo i rapporti.. giusto esperti di bajaj?

    Questo oltre tutto ha anche la frizione frantumata...

    Ma il motore Bajaj che hai tu è a due o tre travasi?
    Se è a due, ti conviene travasare (perdonate il gioco di parole) tutto quello che ti serve (gruppo termico, albero, frizione e balle vari), se è a tre devi giocoforza tenerti i carter.
    Però è un peccato perchè cercherei per quanto possibile di recuperare il suo blocco. Certo, se la vuoi pepare metti tutto il blocco se quello Bajaj è a tre travasi.
    Occhio che se hai un blocco Bajaj 125 l'albero è diverso, corsa 54 con biella da 110.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  8. #8
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro impegnativo VBB1T

    Dunque.... stamattina ci siamo messi al lavoro, Maria a pulire i carter e io a pulire albero motore, cilindro e pistone.
    A lavoro finito devo dire che e' tutto molto meglio del previsto, il pistone una volta pulito non presenta nulla di particolare se non una piccolissima rigatura in alto qualche mm sotto le fasce e sopra ad esse ma non mi pare problematica. Le fasce sono cromate e in ottime condizioni, il cilindro non ha rigature e dopo aveci passato una spazzola ad aria mi pare bello lucido.
    La biella dopo aver lavorato di svitol, spazzola e lucidatrice pare che ruoti bene senza attriti e non ha gioco.
    Quindi direi che posso procedere al rimontaggio no?

    Allego le foto del pistone e i video della biella e della "lucidatura" artigianale del cilindro; il bello della spazzola in acciaio inox e' che essendo molto piu' fine e morbida di quelle in acciao normale, pulisce e lucida senza rigare!

    [YOUTUBE VIDEO]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/agce51HaFSc&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/agce51HaFSc&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/YOUTUBE VIDEO]

    [YOUTUBE VIDEO]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/b-c4GGxtk18&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/b-c4GGxtk18&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/YOUTUBE VIDEO]
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro impegnativo VBB1T

    Ma se non ascolti minimamente i consigli, perchè fai le domande?
    Non mi sembra che avevo detto di non toccare il pistone nelle pareti laterali?
    Se avrai altre domande, dubito che avrò altre risposte!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #10
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro impegnativo VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Ma se non ascolti minimamente i consigli, perchè fai le domande?
    Non mi sembra che avevo detto di non toccare il pistone nelle pareti laterali?
    Se avrai altre domande, dubito che avrò altre risposte!
    Lo ho semplicemente pulito, mica l'ho limato... sgrassatore e olio di gomito rovinano il pistone? La parte alta e' stata passata con la spazzola per levare le incrostazioni mentre sui lati ho fatto tutto a mano.
    Ho fatto la stessa cosa (anzi forse meno invasiva) che fanno in rettifica quando non e' il caso di rettificare e quindi puliscono il pistone e lucidano il cilindro, mi spieghi perche' l'averlo pulito dovrebbe creare problemi?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •