Non è messa benissimo, ma nemmeno tanto male. Costo, se non sono indiscreto?

Questione pedivella. Occhio che gli alberini ed i millerighe delle largeframe pre-PX non sono uguali.
Per esempio VNA-VBA-VBB-VNB e simili/contemporanee (credo pertanto anche GL e Super) avevano il millerighe con solchi non molto marcati ma numerosi. Le Sprint/GT/Sprint Veloce/GTR/Rally, invece, avevano solchi più profondi, ma meno numerosi, distribuiti in uno spicchio, immaginando di guardare la sezione dell'albero della messa in moto.
La modifica fu probabilmente apportata per la delicatezza del millerighe stesso, che aveva la tendenza a sgranarsi.

La pedivella PX ha sostanzialmente la stessa sede delle Sprint e simili, tuttavia i solchi sono ruotati di diversi gradi.

Tre settimane fa andai a vedere una VBB1 del '62, attratto dal prezzo basso, 350€, che poi in realtà si rivelò altissimo per le condizioni in cui era la Vespa.
Vent'anni e passa fa la Vespa fu riverniciata e alle pedane già malconce fu applicata resina in abbondanza. Pochi anni fa è stata nuovamente riverniciata, in totale ci saranno stati sopra 4 o 5 spessi strati di vernice, quasi non si notavano le giunte dei lamierati! Le pedane trasudavano color ruggine , c'erano preoccupanti rigonfiamenti sul tunnel. Era incompleta di molte parti e aveva i problemi tipici di queste serie... Fra i quali albero pedivella sgranato e sacca sinistra con fondo marcio e bucato.

La marmitta che monta è niente meno che una Abarth!! Io penserei anche di mantenerla a restauro ultimato, non è originale, d'accordo, ma è specchio della sua epoca ed una modifica ovviamente reversibile.


Buon lavoro Marco, la VBB1 è veramente una bella Vespa. Questa ha il pregio di avere la sua vernice originale, quindi il telaio è tutto sommato sano, e non ha sofferto per continui e dannosi apporti di vernice.