Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 50

Discussione: dremel-apprendista..

  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    dremel-apprendista..

    Dopo aver comprato sto benedetto dremel mi sono sempre posto il problema di cominciare a fare pratica per apprendere come meglio utilizzarlo.

    Grazie a Dave che mi ha gentilmente regalato un polini 115 ormai inservibile, oggi ho cominciato a muovere i primi passi allargando i travasi (piccoli) del cilindro...

    a voi i risultati..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: dremel-apprendista..

    Ahahahahahha ti è scappato una decina di volte?!
    Bravo, devi migliorare la mano, scorrere e non fermarti, e quando devi fare zone piccole mano leggera e occhio. Volendo essere critico si vede che ti sei piantato parecchie volte. Per fare un buon lavoro, non so se ci sono per il dremel, ma devi usare fresette ai carburi di tungsteno o le diamantate, le pietre o le HSS non mi hanno mai fatto impazzire


    Farti dire da Dave come allargarli da persona seria, non così
    Ultima modifica di Vespista46; 01-03-13 alle 00:44
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    Mi sono piantato subito perché cercavo di capire quanto mangiano Ste punte. ;)
    dopo mi sono messo a scorrere,ma lo scalino ormai c era,piano piano cerco di levarlo.
    ho preso le punte diamantate su ebay.;)
    Dave ha preso quelle al tungsteno a una mostra scambio,ma sono farlocche..:))

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: dremel-apprendista..

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Dopo aver comprato sto benedetto dremel mi sono sempre posto il problema di cominciare a fare pratica per apprendere come meglio utilizzarlo.

    Grazie a Dave che mi ha gentilmente regalato un polini 115 ormai inservibile, oggi ho cominciato a muovere i primi passi allargando i travasi (piccoli) del cilindro...

    a voi i risultati..
    direi che l'ippica potrebbe essere uno sport che ti si addice





    Scherzo!

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Dave ha preso quelle al tungsteno a una mostra scambio,ma sono farlocche..:))

    desdet !
    Non è che sono farlocche è che si impastano subito da quel che ho capito io

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21
    Più che lavorazione col Dremel, la chiamerei "oltraggio a cilindro cadavere"!
    Scherzi a parte, nessuno nasce imparato, e non c'è modo migliore di imparare e prenderci le misure, se non lavorandoci!

    Allora le frese del tipo della fiera, si sono rivelate farlocche? Il 25 aprile, possiamo tornare a vedere se c'è e fresargli le emorroidi!!


    Smirsièv!



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    Infatti voleva essere un test assaggio senza farsi troppi problemi..tutti i nostri grandi preparatori avranno pur scannato un qualche carter o cilindro..con la differenza che io non nascondo i miei scheletri nell' armadio.. :)

    Fede queste 50 frese le ho pagate quanto quella al tungsteno,e non si sono impastate..eppure le ho usate con le mie manine dolci..:)

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: dremel-apprendista..

    Un accessorio molto utile è la prolunga che si impugna come una penna

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    Si ho anche quella,ma non ho ancora provato a montarla.
    smonto il mandrino del dremel e lo metto nella prolunga?
    Mincio, allargo finché ho materiale o mi fermo a una data misura?


    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  10. #10
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: dremel-apprendista..

    No no, non devi togliere nessun mandrino!
    Devi semplicemente togliere la fresa che hai avvitato al mandrino del dremel e al suo posto avvitarci il filamento quadrato che è dentro la prolunga.
    Poi al mandrino della prolunga innesti la fresa.
    Per una buona tenuta, generalmente, si lascia almeno un millimetro di piano di appoggio.
    Quando usi il dremel evita di affondare e premere parecchio e per lungo tempo con la fresa (o quel che sia) altrimenti lo bruci..il dremel non ha la coppia del trapano, va usato in più passate un po alla volta.
    Detto questo il travaso non lo allargare più, cerca semplicemente di renderlo più uniforme e squadralo (puoi anche aiutarti con delle limette per gli spigoli)

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: dremel-apprendista..

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Infatti voleva essere un test assaggio senza farsi troppi problemi..tutti i nostri grandi preparatori avranno pur scannato un qualche carter o cilindro..con la differenza che io non nascondo i miei scheletri nell' armadio.. :)

    Fede queste 50 frese le ho pagate quanto quella al tungsteno,e non si sono impastate..eppure le ho usate con le mie manine dolci..:)
    desdet !
    Eheheh hai fatto bene, non c'è modo migliore di imparare che provando!
    Al contrario, se si impastano sono quelle in HSS, anche se impastare con la ghisa la vedo dura... Con l'alluminio semmai! Quelle in tungsteno sono grandiose sia per l'allu, sia per la ghisa, per i materiali più duri e fragili come la canna del cilindro meglio le diamantate che polverizzano e non mangiano


    Ascolta il buon Mincio, non allargare più, ma dai una forma, scopri completamente il travaso e cerca di creare condotti più uniformi possibili. visto che hai il compressore puoi fare il grande passo e prendi quelle ad aria, che sono tutta un'altra storia come qualità durata e costo componenti!



    Fresa fresa, che poi ti spedisco i cilindri!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  12. #12
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: dremel-apprendista..

    Ahahhahahaahah

    Beh quella di Dave al tungsteno penso si sia impastata con l'alluminio..penso.

    okkei, provo di migliorarmi..

    Per le frese ad aria stai buono..che prima devo fondere sto dremel e queste fresine.. :)
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  13. #13
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: dremel-apprendista..

    Io nei cilindri in ghisa uso le banalissime pietrine color rosa che si acquistano al supermercato

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  14. #14
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: dremel-apprendista..

    Ah ho capito..ci giocavo da bimbo, ne avevo dei cassetti pieni in negozio dai miei..:)
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: dremel-apprendista..

    vai gabriele...
    io la prima volta che ho messo mano al dremel (poco tempo fa) ho giocato con il DR.... e naturalmente ho fatto qualche cazzatina... niente di grave per fortuna, ma avere un cilindro e il tempo per imparare è una gran cosa.

    scusate, visto che di dremel si parla, qualcuno avrebbe la pazienza di dire (con immagini è meglio) quali fese servono per cosa e che durezze hanno le diverse pietre?
    grazie siori
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  16. #16
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: dremel-apprendista..

    Io di queste cose non me ne intendo più di tanto e vado sempre a risparmio..

    Per l'alluminio uso frese tipo queste, la forma dipende dal lavoro da eseguire
    frese.jpg

    Per la ghisa uso le molette rosa/bianche/rosse, anche qui di varia forma
    mole.jpg

    Per rifinire uso i classici rotolini di carta vetrata, ultimamente mi sono fatto un'incisione perpendicolare su uno stelo e ci avvolgo un po di carta vetrata a grana grossa che costa meno dei rotolini
    carta.jpg

    Per lavori di sgrossatura uso un dremel a aria compressa con l'utensile idoneo oppure una penna tipo quella del dremel di dimensioni maggiori innestata sul trapano
    Da evitare la moletta sull'alluminio perchè si impasta e la rende inutilizzabile
    Per lucidare a specchio prima passo con la carta vetrata poi con il dischetto in feltro e comune pasta abrasiva, se ho voglia termino con un po di polish

    Resto in ascolto anche io sui giusti inserti da usare

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  17. #17
    VRista Junior L'avatar di andre115
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Genova
    Età
    34
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    15

    Re: dremel-apprendista..

    Già che siamo nell'argomento io avevo intenzione di dare ad un mio amico un dremel 200 (il più piccolo) perchè ha poca potenza. Così stavo pensando al dremel 300, quello nella valigetta con la prolunga e il pennino a 80 euro. qualcuno di voi ce l'ha? mi potete consigliare? lo userei per allargare travasi

  18. #18
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    grazie mille mincio per la spiegazione,a naso ero arrivato dopo alcune prove alle stesse conclusioni. mi mancano però quelle per l alluminio,ho solo quelle diamantate,che sembrano robuste,e mi sono costate il giusto.

    Per Andre,io ho il 3000, quello che dici tu.
    ci sono al suo interno pochi accessori,procurati su ebay alcuni kit.

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  19. #19
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: dremel-apprendista..

    Io di dremel ho la sottomarca da 20 euro, se non si forza troppo e non si è cani non si rovina.
    Al massimo, quando non trovo l'utensile che voglio, prendo quelli marchiati "dremel" perchè nei vari brico c'è l'imbarazzo della scelta.
    Spendere 80 100 euro per un dremel proprio non mi va..alla fine con lo stesso prezzo ne prendo 4 5 di sottomarca e aivoglia a trapanare!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  20. #20
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: dremel-apprendista..

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    ... ultimamente mi sono fatto un'incisione perpendicolare su uno stelo e ci avvolgo un po di carta vetrata a grana grossa che costa meno dei rotolini
    Anche per me è il top sto metodo; si infila ovunque ed è a costo quasi 0
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  21. #21
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: dremel-apprendista..

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Anche per me è il top sto metodo; si infila ovunque ed è a costo quasi 0
    Devo dire che questa trovata me l'ha suggerita il vecchio mangia piadine riminese..ne sà una più del diavolo!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  22. #22
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    hai una foto di come è fatto? più o meno ho capito..

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  23. #23
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: dremel-apprendista..

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Devo dire che questa trovata me l'ha suggerita il vecchio mangia piadine riminese..ne sà una più del diavolo!
    Eeeh ma lui è avvantaggiato visto che l'Emilia è notoriamente terra di motoristi!


    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    hai una foto di come è fatto? più o meno ho capito..

    desdet !
    Prendi un'astina che monti nel tuo mandrino, e hai due possibilità:
    -O fai una U stretta in punta in modo da incastrare la strisciolina di carta
    -O fai uno spacco nel mezzo (se non è troppo sottile) e incastri sempre la famosa strisciolina di carta.

    Poi avvolgi nel verso in cui facendo ruotare il dremel si stringa e non si allenti, e via a respirare buona ghisa!
    Ultima modifica di Vespista46; 02-03-13 alle 20:28
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  24. #24
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    si ho capito ora.;)
    certo che farlo in un inserto del dremel non è semplice..

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: dremel-apprendista..

    Solo io allora mi metto a lavorare col dremel per la prima volta sui miei carter buoni

    Uso un dremel tarocco della Valex, pagato mi pare 30 euro spedito con accessori e prolunga. Frese e accessori fanno a dir poco pena, ci lavori si e no la plastica. Invece quelle della Dremel sono una bomba e sono resistentissime. Ne ho un po' di piccoline al carburo di tungsteno per i lavori di fino

    Fresa al carburo di tungsteno punta appuntita 3,2 mm (9903) - Dremel -
    Fresa al carburo di tungsteno punta ovale 3,2 mm (9911) - Dremel -


    e un paio di grosse per asportare le grosse quantità in velocità.

    Fresa ad alta velocità 6,4 mm (117) - Dremel -
    Fresa ad alta velocità 7,8 mm (114) - Dremel -


    Inoltre mi son preso un po' di dischetti da taglio per tagliare la camicia del cilindro

    DREMEL® EZ SpeedClic


    I lavori fatti con il primo esperimento con questi attrezzi li potete vedere qua (a parte l'albero che non l'ho lavorato io) inoltre mancano le foto della valvola finita.

    Galleria Fotografica
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •