Certamente ma i pesi messi "nelle punte" sono nocivi in quanto avendo un braccio lungo e un diametro relativamente piccolo, provocano vibrazioni, flessione dell'albero con conseguenti rallentamenti, usura, disallineamenti e tutto ciò che concerne, inoltre sempre a livello meccanico/teorico è bene concentrare il peso più vicino possibile all'asse (ideale) dell'albero.
Anche perchè oltre ad avere pesi distribuiti distanti nelle large, abbiamo anche diametri considerevoli, 100mm di frizione e 250 di volano non sono proprio ottimali, discorso diverso se avessimo (idealmente ovviamente) una frizione di un diametro di 40mm e un'accensione con rotore interno da 3kg si, ma con un raggio anch'esso ridotto.
Aggiungiamo pure che essendo uno spalle irregolari l'albero Vespa è di se squilibrato, e aggiungendo peso ai capi (anche se equilibrato), non miglioriamo affatto la situazione
Ma ripeto, parlando da ignorante, mi baso solo sull'esperienza, sui testi di fisica, e sui paragoni con motori diversi da quello Vespa, non metto in dubbio vadano bene quegli alberi lì
PS: per pura curiosità mi sono creato un'inserto da montare sul tornio con le stesse quote dimensionali del perno di calettamento frizione PX, bhe già vedere quanto vibra una frizione completa a 6/700 giri è di impatto, a 1500 giri si può intuire come sia peggiorata la situazione, non voglio immaginare a 8.000 giri come si comporti.. Se interessa vedo di farci un video