Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: visura faro basso info

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di saveriovespa
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    37
    Messaggi
    821
    Potenza Reputazione
    17

    visura faro basso info

    Salve ragazzi oggi ho fatto visura su internet di quella fato basso che vi ho postato nell'altro post.....visura rilasciata ma mi sono venuti dei dubbi:
    In alto nella visura mi esce solo il numero di telaio senza sigla è normale?
    Il numero di telaio è quasi simile alla targa cambia impostazione dello 0: esempio 03120 targa 30120 è normale o è una concidenza?
    In fine quello che mi blocca essendo una faro basso non esce anno preciso....ma esce scritto piaggio vespa 125 prima iscrizione veicolo nuovo 1963
    è tutto normale?
    per sapere anno preciso come devo fare?

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: visura faro basso info

    Citazione Originariamente Scritto da saveriovespa Visualizza Messaggio
    Salve ragazzi oggi ho fatto visura su internet di quella fato basso che vi ho postato nell'altro post.....visura rilasciata ma mi sono venuti dei dubbi:
    In alto nella visura mi esce solo il numero di telaio senza sigla è normale?
    Il numero di telaio è quasi simile alla targa cambia impostazione dello 0: esempio 03120 targa 30120 è normale o è una concidenza?
    In fine quello che mi blocca essendo una faro basso non esce anno preciso....ma esce scritto piaggio vespa 125 prima iscrizione veicolo nuovo 1963
    è tutto normale?
    per sapere anno preciso come devo fare?
    Devi andare a fare una visura alla motorizzazione d'immatricolazione.

    Ciao, Gino

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di saveriovespa
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    37
    Messaggi
    821
    Potenza Reputazione
    17

    Re: visura faro basso info

    cioè?

  4. #4
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    abruzzo
    Età
    60
    Messaggi
    903
    Potenza Reputazione
    16

    Re: visura faro basso info

    al PRA della provincia " della targa" altrimenti vai AL PRA della tua provincia di residenza "se non è la stessa" , fai richiesta e dopo qualche giorno andrai a ritirarla = CIRCA 21,00 EURO!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di saveriovespa
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    37
    Messaggi
    821
    Potenza Reputazione
    17

    Re: visura faro basso info

    devo chiedere visura normale?

  6. #6
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    abruzzo
    Età
    60
    Messaggi
    903
    Potenza Reputazione
    16

    Re: visura faro basso info

    chiedi l'estratto cronologico = cè tutta la vita della vespa!!

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: visura faro basso info

    Citazione Originariamente Scritto da ONLYET3 Visualizza Messaggio
    al PRA della provincia " della targa" altrimenti vai AL PRA della tua provincia di residenza "se non è la stessa" , fai richiesta e dopo qualche giorno andrai a ritirarla = CIRCA 21,00 EURO!
    Quello di cui parli è un estratto cronologico, cioé una visura in bollo, che non credo fornirà maggiori informazioni di una visura fatta online.

    Se si vogliono le notizie precise sulla prima immatricolazione, data e dati, bisogna chiedere una visura alla motorizzazione di prima immatricolazione e non al PRA. Costa circa 25 euro e consiste nella fotocopia della pagina del registro delle immatricolazioni relativa a quel veicolo.
    Infatti, le moto sino a 125cc, prima del luglio 1959, potevano anche non essere iscritte al PRA (era facoltativo), ma immatricolate lo erano per forza! Cioé avevano targa e libretto. Dal luglio 1959, chi voleva circolare era obbligato ad iscrivere la sua motoleggera al PRA, e gli veniva rilasciato il foglio complementare, che ne attestava la proprietà e gli consentiva di vendere il veicolo, ma non tutte le motoleggere vennero iscritte subito al PRA, per alcune ci vollero pochi mesi, per altre anni (come pare sia avvenuto in questo caso), ed alcune non furono iscritte mai, tant'è vero che, ancora oggi, escono dalle cantine vecchie motoleggere che devono essere sottoposte alla procedura della prima iscrizione tardiva (dopo 54 anni è parecchio tardiva! ).

    Un estratto cronologico non può dire nulla di quello che è avvenuto prima della prima iscrizione al PRA, al contrario della visura in motorizzazione, dov'è avvenuta la prima immatricolazione.

    Ciao, Gino

  8. #8
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    abruzzo
    Età
    60
    Messaggi
    903
    Potenza Reputazione
    16

    Re: visura faro basso info

    SCUSA Gino MA FORSE non mi sono spiegato le visure e in particolare l'estratto cronologico è quello da fare " non a caso " perchè quando si reimmatricola un mezzo demolito ecc chiedono quello ? :Il Certificato/Estratto Cronologico PRA consente di verificare tutti i passaggi di proprietà di un veicolo.
    E' un documento rilasciato dal Pubblico Registro Automobilistico nel quale vengono riportati, in ordine cronologico, tutti i dati tecnici e giuridici annotati dalla prima iscrizione e aggiornati alla data della richiesta: dati tecnici (marca, modello, n. telaio, cilindrata, cavalli, tipo di carburante, uso, ecc.), i dati anagrafici dei proprietari (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza), prezzo di acquisto, operazioni effettuate, eventuali ipoteche o gravami.


  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: visura faro basso info

    Citazione Originariamente Scritto da ONLYET3 Visualizza Messaggio
    SCUSA Gino MA FORSE non mi sono spiegato le visure e in particolare l'estratto cronologico è quello da fare " non a caso " perchè quando si reimmatricola un mezzo demolito ecc chiedono quello ? :Il Certificato/Estratto Cronologico PRA consente di verificare tutti i passaggi di proprietà di un veicolo.
    E' un documento rilasciato dal Pubblico Registro Automobilistico nel quale vengono riportati, in ordine cronologico, tutti i dati tecnici e giuridici annotati dalla prima iscrizione e aggiornati alla data della richiesta: dati tecnici (marca, modello, n. telaio, cilindrata, cavalli, tipo di carburante, uso, ecc.), i dati anagrafici dei proprietari (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza), prezzo di acquisto, operazioni effettuate, eventuali ipoteche o gravami.
    So perfettamente cos'è un estratto cronologico, come ho spiegato prima e, se serve per un'eventuale reimmatricolazione, può anche chiederlo. Ma, nella fattispecie, non serve a conoscere l'anno di immatricolazione perché l'estratto ti fornisce i dati SOLO dalla data di prima iscrizione al PRA, cosa che, in questo caso, è avvenuta con qualche anno di ritardo rispetto all'immatricolazione, infatti si tratta di una prima iscrizione tardiva.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •