Ad essere sincero avevo usato proprio il Corteco Blu. Da quando l'ho montato nel 2011 ho fatto circa 10 - 12000 km. Non so se l'ho montato male o se si è proprio rotto, lo scoprirò sabato prossimo quando smonterò il tutto.
Grazie per i consigli
Ad essere sincero avevo usato proprio il Corteco Blu. Da quando l'ho montato nel 2011 ho fatto circa 10 - 12000 km. Non so se l'ho montato male o se si è proprio rotto, lo scoprirò sabato prossimo quando smonterò il tutto.
Grazie per i consigli
Usa i Rolf
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
poche decine di anni???![]()
Ho appena ordinato il paraolio Corteco blu, oltre a un sacco di ricambi vari che potrei dover utilizzare quando aprirò il motore.
Speriamo bene...
questione paraolio a parte, hai guardato se il tubo benzina calza stretto sul carburatore e/o sul rubinetto? senza trafilamenti
vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??
son d'accordissimo con Fulvio... è possibile (e forse anche molto probabile, chissà) che il difetto sia imputabile al paraolio lato frizione, però prima di fasciarsi la testa è bene controllare tutto per evitare di aprire il motore per nulla... pulisci il carburatore, controlla che il foro sotto la sella non sia otturato, controlla che spillo e galleggiante siano a posto, controlla che il filtro dell'aria non sia lento, controlla che soffietto in gomma non sia forato e controlla che cisia la paratia di plastica a fine tunnel... per quanto riguarda il tubo benzina ha già detto bene il buon Fulvio vespiaggio... se è tutto a posto puoi, prima di smontare tutto il motore, togliere il volano e controllare se il paraolio da quel lato è buono... se anche quello fosse a posto come ultima spiaggia si può anche fare la prova del tappo di carico dell'olio: accendi il motore e quando è caldo (con lo starter chiuso) svita la vite di CARICO dell'olio... se la vespa prende aria e inizia a salire di giri significa che hai un trafilaggio d'aria, dovuto (a quel punto quasi sicuramente) alla rottura del paraolio lato frizione...
mi raccomando... l'ultima prova che ti ho detto falla DOPO aver controllato tutto il resto!
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]