Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 41 di 41

Discussione: presto arriverà il mio nuovo acquisto..

  1. #26
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Grazie per i complimenti
    Si in effetti ho anche visto i due particolari da te citati, spia di neutral, e rubinetto benza direi molto comodo e ben fatto.
    Perchè un bel colpo ? scusa ma sono curioso

    i

  2. #27
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Perchè le America sono merce rara.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #28
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Mi sembra ne abbiano fatte solo..2000 se non erro

  4. #29
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    ho quindi un po di lo havuto anch'io
    bene bene
    ecco perchè il num di telaio è a 5 cifre

  5. #30
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    Sì, è un America.
    Un dettaglio distintivo è proprio il tachimetro.
    Un altro è il rubinetto benzina: come puoi notare, il comando è ben diverso dal solito, questo per esigenze di omologazione negli Stati Uniti.

    Inoltre, se noti, al preselettore del cambio arriva un cavo. Bene, esso è connesso ad uno switch; negli USA i motocicli, infatti, devono disporre della spia che segnala l'innesto del folle. Infatti, nel tachimetro, troverai tale spia, se non erro di colore blu.

    La tua Vespa deve essere dotata dei catarinfrangenti sul parafango, anch'essi resi necessari da esigenze di codice, oltreoceano.. Probabilmente sono andati perduti.
    La batteria è presente poichè essa alimenta l'impianto luci. Per codice - tanto per cambiare - negli USA le luci devono poter funzionare a motore spento.

    Questa PX certamente non è stata prodotta nel 1984. Anzi, è sicuramente più anziana di qualche anno: lo dimostrano, infatti, le chiusure dei cofani a galletto e la forcella, con biscotto "prima serie", quello abbinato all'asse ruota da 16mm. Infatti, se verifichi, avrai la borchietta del tamburo anteriore da 30mm (successivamente fu montata quella da 36, la stessa montata al posteriore). Questi due dettagli hanno caratterizzato le PX prodotte sino a metà 1981, ergo la tua Vespa è stata prodotta non più tardi di quella data.
    Non c'è di che stupirsi, si tratta di mezzi prodotti per il mercato statunitense, reindirizzati al mercato italiano in seguito all'impossibilità, a partire dal 1982, di commercializzare la PX negli USA. Così i mezzi sono stati successivamente proposti in Italia, a seguito del riadattamento di alcuni particolari. Fra questi, il fanale posteriore (quello "americano" era ben diverso, posizionato 'a sbalzo' e di forma tondeggiante, direi di derivazione motociclistica). Altra caratteristica "americana" era il carburatore: per quel mercato anche la 200 veniva equipaggiata col SI 20/20. Mi pare che esso, al momento della commercializzazione in Italia, fosse sostituito col canonico 24/24, ma non ne sono certo, verifica.

    Le testate USA, di cui si parlava qui sul forum in questi giorni, furono realizzate espressamente per questa serie. Poi probabilmente furono prodotte in quantità esuberanti, al punto da caratterizzare un'ampia fetta della produzione pre-Arcobaleno.




    Tanti complimenti per la Vespa, bella e "sfiziosa" (alla luce dei suoi dettagli distintivi). Buon restauro, ovviamente prosegui nel tuo lodevole intento di condividere il procedere dei lavoro con noi!

    Ciao,

    Marco

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  6. #31
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    Sì, sono decisamente logorroico e lento nello scrivere, Ranieri ti ha già detto tutto
    Che ce volete fare, sò chiacchierone..

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  7. #32
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Inoltre, se noti, al preselettore del cambio arriva un cavo. Bene, esso è connesso ad uno switch; negli USA i motocicli, infatti, devono disporre della spia che segnala l'innesto del folle. Infatti, nel tachimetro, troverai tale spia, se non erro di colore blu.
    Ti confermo invece che è di colore verde, ma stranamente appunto rispetto le italy, èpresente la classica spia blu a segnalare la commutazione per l'abbaglante, sulla sinistra del coperchio manubrio e sulla destra vi è quella verde, credo delle luci di posizione, ma assente la spia indicatori di direzione..strano , ma credo proprio che venga utilizzata quella verde per le frecce, poichè il cavo arriva del relè, nella versione italy la spia è color arancio.

    Grazie per i chiarimenti
    saluti Antonio

  8. #33
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Sì, sono decisamente logorroico e lento nello scrivere, Ranieri ti ha già detto tutto Wink
    Che ce volete fare, sò chiacchierone..
    Be ? un'altro punto di vista non fa male, tu hai aggiunto dei particolri, semplice!
    Grazie ancora

  9. #34
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Il buon Ranieri, sempre presente !
    Grazie
    Vi terrò aggiornati su post ideoneo

  10. #35
    VRista L'avatar di PXfour
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    324
    Potenza Reputazione
    19
    Come fai ad intuire che si potrebbe trattare di un modello america ?? oltretutto rosso?
    Semplice, l'avevo vista che era in vendita nei giorni scorsi e mi ero accorto subito che era una versiona America.
    Ne possiedo 3 (tre)! La conoscerò no? Se ti serve aiuto per il restauro chiedi pure, farò il possibile per aiutarti!
    La presenza della spia blu per indicare le luci accese è presto spiegata; negli USA già all'epoca le luci stavano sempre accese e quando venivano inseriti gli abbaglianti (high beam) si accendeva tale spia.

  11. #36
    VRista L'avatar di PXfour
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    324
    Potenza Reputazione
    19
    La spia verde al posto di quella delle frecce arancione non va bene, devi rimettere quella! Negli esemplari USA vi era stampata sopra la scritta "turn".
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #37
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    La spia verde al posto di quella delle frecce arancione non va bene, devi rimettere quella! Negli esemplari USA vi era stampata sopra la scritta "turn".

    Quoto, in effetti sulla spia degli abbaglianti si legge appunto la scritta high beam, su quella degli indicatori di direzione niente, quindi hanno sostituito con la verde, usata per le luci, nel mio caso per gli indicatori di direzione!

    Ti ringrazio per la disponibilià
    Saluti Antonio

  13. #38
    VRista L'avatar di scorpione48
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Gavardo (BS)
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18
    Norkio, hai qualche riferimento in provincia per la vespa, voglio dire restauratori e meccanici??

  14. #39
    VRista DOC L'avatar di norkio
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Ghedi
    Età
    39
    Messaggi
    1 285
    Potenza Reputazione
    19
    Mandami un pm x queste comunicazioni.. :D
    cmq non sò chi c'è di affidabile.. dove lavoro a gottolengo c'è un carrozziere che le restaura xò ha sempre poco tempo..

  15. #40
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    30
    bel colpo!!!

    mi piacerebbe un sacco un p200e america
    prova

  16. #41
    VRista L'avatar di PXfour
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    324
    Potenza Reputazione
    19
    su quella degli indicatori di direzione niente
    No, su quella degli indicatori di direzione arancione vi era la scritta "TURN" (in origine) .
    Sulle mie è presente anche se scolorita e se guardi bene la foto c'è anche in quella.
    Ti ci vorrebbero i catadiottri al parafango anteriore... vedi foto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •