Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 386

Discussione: Settaggio Malossi 221

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Settaggio Malossi 221

    Salve a tutti chiedo aiuto per settare al meglio il mio nuovo MAlossi 221 consí configurato:

    GT MAlossi 210
    Albero Pinasco corsa 60
    Testa VRH candela centrale (Pinasco)
    3^z37 lunga, 4^z36 corta, primaria elicoidale z65, cluster spitfire (ex z37-21) by DRT
    scarico JL Rz
    Air box Polini Venturi
    Carb Si 26 con vaschetta maggiorata by BGM

    Chiedo info su come basettarlo al meglio, e per fargli tirare la quarta coem un trattore grazie!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Come giá riportato su un altro post montato p&p con la basetta da 1.5mm senza basetta in testa e con testa HTSR Malossi (squish 0.85mm) il GT spingeva da paura, terza da 105 ma poi in quarta si sedeva o meglio non riusciva a prendere giri come volevo, adesso ho messo su la VRH e raccordato i carter, non ho ancora avuto modo di testare il motore dato il poco tempo eil clima infelice ma da quello che sento la compressione é poca: sotto ho lasciato i 1.5mm ma sopra ho aggiunto 0.5mm sperando di ottenere piú ripresa in quarta. Questi sono icarte raccordati, purtroppo ho dimenticato di fare la foto prima di montare il pistone, per cui non si vede cosí bene come dovrebbe.28022013223.jpg28022013224.jpg Ditemi pure cosa ne pensate.
    Ultima modifica di Mod75; 03-03-13 alle 20:58

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    QUesto vuole essere un post che parla del Malossi (210 o 221), diciamo che attraverso questo post invito tutti coloro che ne hanno uno o avuto uno a riportare la loro esperienza su questo GT, creare raffronti e cercare migliorie. Io do lo spunto, ho appena cominciato a scoprirlo...

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di giorginox1
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Busto arsizio
    Età
    35
    Messaggi
    713
    Potenza Reputazione
    13
    Seguo


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da giorginox1 Visualizza Messaggio
    Seguo


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Bene Proseguo dando un po´di info: Questi carter erano del mio motore precedente, il Pinasco 225. Come si vede infatti il terzo travaso, l'unico da raccordare nel Pinasco, é allargato verso destra 4mm circa, di solito i carter per MAlossi quella parte di travaso non richiedono ritocchi dato che nel Malossi é tutto allargato verso sinistra e a destra rimane lo scavo del Piaggio originale. Il cambio é stato rifatto interamente da Denis dopo che come riportato in quest'altra discussione http://old.vesparesources.com/offici...la-4rta-2.html era letteralmente esploso. (la foto piú eloquente la vedete alla risposta nr 33). Nel precedente motore mi ero fatto aiutare da un amico piú esperto, stavolta ho fatto tutto da solo. La mia esperienza é peró limitata aquesti 2 lavori. Mi ritengo un onesto plug and player che ha appena approcciato al dremel.. Speroche il test su strada riveli un netto miglioramento rispetto al Malossi p&p, questa é la cosa che mi incuriosice di piú. Certo non potró tirarlo ma almeno il passaggio terza-4rta mi dirá qualcosa... Di getto max monto il 140.
    Ultima modifica di Mod75; 03-03-13 alle 21:57

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Settaggio Malossi 221

    il getto 140 detto così non sensi , dovresti riportare tutta la colonna , se nono prende gira in 4 e perchè gli manca coppia , qui entrano in gioco diversi parametri , potresti chiedere aiuto a echospro che ha un malossone come il tuo

  7. #7
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Settaggio Malossi 221

    Malossone: o lo ami o lo odi, non ci sono vie di mezzo.
    Qui in VR non so quanti abbino montato e tenuto questo cilindro che P&P non va veramente una mazza!!!!

    Cito Sergio, che penso una persona tra le più preparate qui da noi, che in un altra discussione relativamente al Malossi scrisse:

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...purtroppo le parole: "Malossi 210" e "plug & play" non vanno d'accordo.....chi ti scrive, a livello di sfida, sta provando a far andare come si deve un malossi 210 con padella più o meno pompata(vero Andrea?) e carburatore originale "revisited" e ti assicuro che i lavori da fare non sono pochi.......nulla è impossibile, basta avere le idee chiare.....
    in pratica, in questo momento tu hai un cilindro fasato altissimo con travasi enormi, assolutamente decompresso, soffocato di aspirazione e di scarico..... ecc ecc
    Niente di più vero!
    Rammento che appena passai al Malossi, dopo aver smontato il Polinone 208 che faceva egregiamente il suo lavoro, il mio primo pensiero fu quello di aver preso una fregatura!!!
    Non andava NULLA, ma visto che sono una testina di vitello, iniziai a lavorarci sopra.
    La prima cosa che uno deve avere ben chiara è che il Malossi è un cilindro che gira alto, con tutto quello che ne consegue.
    Mi spiego: il primo problema da affrontare è quello della fluidodinamica dei gas. Tutto deve essere curato in modo quasi maniacale, quindi niente scalini, saltelli o intoppi a partire dal venturi fino alla camera di scoppio, e questo per il semplice fatto che più si gira alto più i tempi di scambio dei gas sono brevi, per cui tutto deve scorrere perfettamente.
    Poi non dimentichiamoci degli organi in movimento, la frizione in primis che è soggetta a forze centrifughe che crescono proporzionalmente con l’aumentare dei giri e che è soggetta all’apertura del cestello.
    Anche a livello di volano, quello della 200 è attorno ai 3Kg, facendolo girare così alto, aumenta le sollecitazioni sul cono dell’albero motore con tutte le conseguenze che sappiamo anche a livello di cuscinetti.
    Inoltre aggiungo che per quelli come me amanti del motore chiuso negli spazi come mamma Piaggio ha fatto, cavare potenza dal Malossi diventa ancora più difficile perché a questo GT va dato da bere!!!
    Infatti il Malossone ama i carburatori generosi, magari con immissioni lamellari e con signore espansioni calcolate.
    Insomma, diciamo che un bel Pinascone con i rapporti lunghi darebbe sicuramente meno problemi!!!

    Con questo non voglio assolutamente scoraggiare i possessori del Malossi 210, anzi, se ci si lavora dietro un po' questo GT da veramente belle soddisfazioni


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  8. #8
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Settaggio Malossi 221

    ..quoto quanto scritto sopra, aggiungendo che il malossone ha già lo scarico bello alto in corsa 57, basettandolo sotto per non far uscire sopra la prima fascia del pistone in corsa 60, non si fa che aumentare ulteriormente la durata già esagerata(per un motore da urismo) dello scarico...quindi scordiamoci di tirare la quarta se non accorciando sensibilmente i rapporti e procurandoci una espansione seria.....come saprà chi segue i miei post, non è il tipo di elaborazione che mi piace....io amo elaborare le vespe giocando sulla coppia ai bassi e i rapporti lunghi.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    il getto 140 detto così non sensi , dovresti riportare tutta la colonna , se nono prende gira in 4 e perchè gli manca coppia , qui entrano in gioco diversi parametri , potresti chiedere aiuto a echospro che ha un malossone come il tuo
    Sí aggiungo altre informazioni che mi sono accorto aver tralasciato e che possono essere utili: le colonnine dei getti sono assolutamente standard px200, solo il max é stato adeguato. Come frizione monto una Cosa Clutch con anello di rinforzo (anche il parastrappi ha le molle di rinforzo by DRT), il volano é il mio originale del MY 2,2 kg. Ho raccordato il carburo alla scatola, un lavoretto minimo di pochi mm. l'accensione é quella originale, l'anticipo un po´dopo IT (sui 17 gradi). Avevo una Megadella 4+ ma tira un po´meno della JL, sul Pinasco murava 4-5kmh prima. Ma Carmelo (peraltro sempre gentilissimo) la aveva fatta espressamente cosí su mia richiesta, per non perdere nulla o quasi in basso. La differenza sostanziale tra le due é, secondo la mia esperienza, che la Megadella spalma la coppia in modo piú omogeneo, sale di giri gradualmente, la JL ha dei medio-bassi mostruosi, ti tira letteralmente un calcio in culo all'entrata in coppia, tipo cavallo da rodeo. E´l'apoteosi del 2 tempi! A me piace da pazzi. Poi sale di giri e riprende giri alla grande e con una 4rta che lascia a desiderare come la mia credo che sia imprescindibile.
    Ultima modifica di Mod75; 04-03-13 alle 17:45

  10. #10
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Settaggio Malossi 221

    Rispondo alle tue domande inserendo le mie risposte fra il testo in rosso....

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Grazie Echospro e Mr Oizo (ma anche GT e tutti gli altri che vogliono partecipare) il vostro apporto é fondamentale! Sergio, ti chiamo per nome, (mi chiamo Emanuele), hai centrato il punto di cui volevo parlare: sono due le cose che per adesso volevo mettere a posto. 1) La basetta e 2) La testa. Ho notato che senza la basetta il pistone esce dal cilindro di un bel po'(è una caratteristica del cilindro) ad esempio il Pinasco che pure fa cilindri uguali per sia per corsa 57 che per corsa 60 non ha questo dislivello cosí grande come il Malossi. Per questo chiedevo ad Echo se basettare 1mm sotto e 0.5 sopra fosse possibile invece di 1.5mm solo sotto. E soprattutto, data la tua esperienza: é vero che basettando sotto si aggiunge coppia, o é solo una leggenda? Insomma come lo setteresti?
    le caratteristiche di un motore dipendono da un bel pò di cose: se si rimane entro durate di scarico e travaso ragionevoli, di solito l'incremento della corsa e anche della lunghezza della biella vanno a vantaggio della coppia, ma se si arriva a durate esagerate la coppia si sposta in alto e la quarta non la tiri più....io il mio malossi , al contrario, lo spianai da sotto di 1,5 mm e lo basettai sopra, raggiungendo i gradi di scarico voluti: ovviamente lo montai in corsa 57 con la sua testata (malossi htsr), riducendo un pelo lo squish a 1,3, perchè alle alte velocità lo sentivo "ruvido".....

    2) LA testa, appunto, io sono dell'avviso, dalle prove che ho fatto, che la testa Malossi HTSR sia la migliore per questo cilindro. Ha uno squish ridottissimo (0,70, 0,85 con la basetta)ma per qualche motivo ignoto non batte in testa ed ha una compressione che la VRH (che adesso monto) si sogna e questo in termini di ripresa fa la differenza credo. Io non ho mai provato un Polini, se non per mano di qualche amico ma senza tirarlo, ma la terza del Malossi é una turbina infernale anche p&p! Purtroppo la HTSR che avevo su un Malossi precedente a questo (p&p per l'appunto) si é rovintata a causa del seeger del pistone, uno di quelli a doppia "G" che la ha solcata profondamente, tralascio la condizione cilindro e il pistone che ho dovuto cestinare (e mi é andata bene, non andavo veloce!) Ho chiesto in giro e mi é stato detto che una bella passata di carta e si puó riutilizzare, ma vorrei sapere anche la vostra opinione:04032013226.jpg


    si, anche secondo me si può riutilizzare controllando bene la tenuta e lo squish....

    3) Come vedete dal lavoro che ho fatto sui travasi, non ho lesinato in fatto di asportazione di materiale, forse anche troppo. Ho preso spunto dal fondamentale lavoro mostrato su scooter help Tuning - Malossi 210 Porting ma invece di limitarmi allo scivolo sui due travasi laterali ho scavato a fondo. Da qualche parte ho letto che "scavare" invece di "scivolare" dovrebbe dare ancora piú giri, ma anche quí chiedo il parere a voi che ne avete macinati di Malossi. basta non creare "scalini", il malossi ha già i travasi molto aperti di suo.... @Echo: vedo che hai la testa America, ma non é quella famosa per essere piú scompressa? Come mai hai scelto proprio quella? Io cerco la compressione massima invece ma sempre restando nei limiti del "sicuro"... sbaglio?

    4) Venedo al carburatore: spero che il BGM da 26 spaco con vaschetta maggiorata possa darmi soddisfazione, primo perché un phbh non l´ho mai avuto, poi perché vorrei tenere il mix. io ho montato il 24 SI originale con spruzzo minimo alesato a 65, filtro t5 abbassato e padellino a coni; colonna 160-be3-140 mi pare(avevo il mix)...ho dovuto togliere lo spessore alla vaschetta perchè mi imbrodava troppo; ho invece alleggerito un bel pò il pistone e unificato le due finestrelle del frontescarico: risultato: si tirava la 23-64 di quarta alla grande...con volano originale e statore originale mi faceva i 132-135 kmh circa.......

    Come ho giá detto ancora non ho provato su strada il motore raccordato, peró spedivellando e facendo un mini test la sento piú scompressa e inoltre l'air box Polini "venturi" mi rende la Vespa incarburabile! Devo tenere il minimo tutto al max e imbroda da pazzi, l'avevo scelto appunto perche´rispetto al Pinasco si puó tenere con il cornetto a scatola carburatore chiusa, anzi la casa lo impone! E invece... comunque per precisione d'nformazione parlo di questo: 04032013225.jpg

    Ok forse ho messo troppa carne al fuoco...
    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Sí aggiungo altre informazioni che mi sono accorto aver tralasciato e che possono essere utili: le colonnine dei getti sono assolutamente standard px200, solo il max é stato adeguato. Come frizione monto una Cosa Clutch con anello di rinforzo (anche il parastrappi ha le molle di rinforzo by DRT), il volano é il mio originale del MY 2,2 kg. Ho raccordato il carburo alla scatola, un lavoretto minimo di pochi mm. l'accensione é quella originale, l'anticipo un po´dopo IT (sui 17 gradi). Avevo una Megadella 4+ ma tira un po´meno della JL, sul Pinasco murava 4-5kmh prima. Ma Carmelo (peraltro sempre gentilissimo) la aveva fatta espressamente cosí su mia richiesta, per non perdere nulla o quasi in basso. La differenza sostanziale tra le due é, secondo la mia esperienza, che la Megadella spalma la coppia in modo piú omogeneo, sale di giri gradualmente, la JL ha dei medio-bassi mostruosi, ti tira letteralmente un calcio in culo all'entrata in coppia, tipo cavallo da rodeo. E´l'apoteosi del 2 tempi! A me piace da pazzi. Poi sale di giri e riprende giri alla grande e con una 4rta che lascia a desiderare come la mia credo che sia imprescindibile.
    penso di averti svelato (quasi) tutti i segreti del mio malox......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di giorginox1
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Busto arsizio
    Età
    35
    Messaggi
    713
    Potenza Reputazione
    13
    Ciao Mod. Faceva così c@gare il pinasco? Io lo monteró tra poco mantenendo i rapporti originali, montando semplicemente il pignone drt con un dente in più. Se vuoi intervieni nella mia discussione!


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da giorginox1 Visualizza Messaggio
    Ciao Mod. Faceva così c@gare il pinasco? Io lo monteró tra poco mantenendo i rapporti originali, montando semplicemente il pignone drt con un dente in più. Se vuoi intervieni nella mia discussione!


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Tranquillo non fa cagare e solo completamente diverso

  13. #13
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Settaggio Malossi 221

    Il giusto compromesso è 1 mm di spessore al basamento e se lo vuoi sentire salire devi alzare lo squish a 1,7 / 1,8.
    Se stai come dice Malossi sul 1,3 scampana e non lo correggi più!
    Alza freno aria e getto del massimo come ti ho scritto, allarga i passaggi, usa il coperchio galleggiante della Cosa, via il filtro, conetto e alza la scatola del carburo.
    Hai lavorato il pistone?
    Ho notato che con il travaso di scarico non ritoccato ma solamente lucidando il collettore, il motore resta più pronto sotto.
    Anticio fisso a 17 / 16 gradi
    Se lo vuoi sentire spingere bene sotto devi avere la possibilità di correggere il gap lavorando sull'anticipo, salendo fino a 25° a 3000 giri e scendendo velocemente (17° a 5000 - 14 a 7000).



    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    @Echo: Ciao credo che gran parte della causa del temperamento on/off derivi dai travasi scavati a fondo ho letto da piú parti che se non si salda (o se non si fa lo scivolo) sui travasi Piaggio e si rifanno i Malossi interamente da zero il risultato é quello: sparizione completa dei bassi e giri a iosa! Ma lo sapevo ancor prima di cominciare, ho voluto fare una cosa senza compromessi. Comunque ieri l'ho testata senza filtro, senza tromboncino, completamente "naked" senza neanche il coperchio. E´un motore veramente grezzo (come le mani di colui che lo ha realizzato del resto) con carattere "racing" e un' erogazione che definire brutale é un eufemismo. Il paragone con il motore di prima non si puó fare perché non era raccordato, andava un po' meglio in basso, ma andava la metá in generale! Aveva una gran terza e poi non so, perché non tiravo dato il rodaggio, ma si sedeva. La seconda mini prova era stata fatta con la VRH ma lí ho potuto verificare solo la scarsa compressione. Di sicuro torneró alla carica per lavorare il pistone, mi avete messo una gran voglia! In questi giorni non riesco a darmi pace per aver buttato via il pistone Malossi esploso, avrei potuto usarlo per fare pratica!! Proveró il settaggio 1mm sotto e 1mm sopra allora, cosí dovrei arrivare a 1.5/1.6 di squish...peró non vorrei perdere la coppia monstre di adesso...sono dubbioso, adesso la testa non scampanella neanche un po'... Il carbu é giá con coperchio Cosa e passaggi allargati. L'anticipo é a 16/17 e lo lasceró fisso. Alzare il getto del max? Piú di 140??

    @Gt and Mr Oizo: Quindi deduco che non si possono fare miracoli. La valvola l´ho lasciata immacolata, mi sono attenuto alle direttive di scooter help, infatti loro dicono che per un utilizzo quotidiano della Vespa la valvola é meglio non toccarla (la lucidano solo) ed io per non pasticciare non l'ho fatto. Infatti anche quel motore "viaggia" col carburo SI. Non ho goniometro, comparatore etc e non ho mai calcolato le fasi per cui se avete un modo piú "empirico" diciamo ci provo altrimenti resto cosí, cercando di migliorare con i mezzi che ho. Ma come dicevo prima sono giá molto soddisfatto. Devo fare ordine nella testa tra tutte le dritte che mi avete dato o conoscendomi rischio di fare solo casino!

    @Giorgino: Ha ragione GT, non fa cacare ma sono completamente diversi. Dipende tutto da come guidi ed il feeling che vuoi dal tuo motore.
    Per me il Pjnasco non va bene perché non gira, o meglio smette di girare troppo presto, ti faccio un esempio: la terza del Pinasco arriva a 90/95 e sei gia´fuori, col Malossi arrivi tranquillo a 105, in quarta poi è ancora peggio perché tu sei a manetta e il Pinasco smette di girare e si mette a urlare come un pazzo, è sempre impiccato, e tu sei lí a spremerlo e non ne cavi un ragno dal buco. Il paradosso è che lo chiamano cilindro "touring" ma secondo me va meglio in cittá tra gli stop and go del traffico cittadino. Li non ha niente da invidiare a nessuno, neanche ai plasticoni giapponesi. Il Malossi invece ne ha sempre e sono io a dover chiudere il gas prima che i giri finiscano e questa sensazione sommata alla coppia dell'espansione è una cosa che a me fa godere! Peró ripeto è del tutto soggettivo, 6-7 mesi fa quando ho cominciato ad interessarmi alle elaborazioni non potevo saperlo con esattezza perché solo la pratica ti puó far capire davvero quello che vuoi. Seguiró con interesse il tuo post!
    Ultima modifica di Mod75; 07-03-13 alle 06:33

  15. #15
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Settaggio Malossi 221

    Provare senza coperchio della scatola non ha senso, troppi vortici e non carburi più. (esperienza! )
    Come ti dicevo il miglior compromesso è una basetta da 1mm sotto e mantenere 1,7 / 1,8 di squish.
    Così hai un un motore già aggressivo secondo me, ma qui subentra lo stile di guida.

    Parlando di bassi: ma non è la tua espansione che già di suo svuota sotto????
    Come sai io non amo le espansioni, vedere tubi da stufa che sbucano da una vespa per me non ha senso, quindi mi affido alle padelle modificate e ti posso garantire che le cose cambiano addirittura tra una versione e l'altra.
    Mantenendo circa lo stesso set-up, ho provato padelle che ti fanno alzare la ruota di gas ma murano basse ed altre dove non arrivi a sentire la fine dei giri ma svuotano troppo sotto.
    Ora, dopo vario peregrinare, ne monto una che mi da sufficenti bassi e parecchi giri, ma me la sono fatta fare diciamo "su misura".
    So che qui mi tirerò addosso le maledizioni di qualcuno, ma soprattutto le espansioni a controconi andrebbero calcolate in base al motore ....

    La colonna 200-be3 e getto da 145 è arrivata dopo altre migliaia di prove.
    Mantenendo come emulsionatore sempre il be3, ho provato col freno da 160 e poi con quello da 185 variando il getto max in tutte le salse (da 120 a salire fino al 150), ghigliottine piatte e non .... insomma una lotta, ma la miglior erogazione ed i minori consumi li ho ottenuti con la configurazione che ti ho descritto, ghigliottina 04, conetto pinasco e rialzo del coperchio della scatola (NON DEL GALLEGGIANTE!!)

    Però mi sorge una domanda: Il malossi è un GT notoriamente da sparo, alto di giri ecc ecc.
    Se tu ami i motoroni coppiosi, stile trattore, perchè questo GT???


    Gg

    PS: ti ho mandato MP
    In Vespa da sempre!!!

  16. #16

    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    varese
    Età
    56
    Messaggi
    14
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Settaggio Malossi 221

    ciao ragazzi! sono in possesso di un blocco px 200 con 221 malossi corsa 60 lavorato ai carter e un po al cilindro, spessore carter cilindro 1,5 mm testa malossi con o ring e spessore penso da 0, 5 mm; il cambio rifatto con croc nuova, frizione nuova rinforzata! pistone e cilindro sono nuovi nessun segno avra fatto 500 km! manca la fascia inferiore e presente solo quella sopra... a questo blocco manca scatola carburo carburatore e filtro aria,e marmitta;( insieme al blocco mi ha dato un espansione j l !) manca anche accensione completa! echospro mi ha scritto che posso usare l accensione e il volano del mio 125 arcobaleno; come marmitta pensavo a una di mega,al carburatore prenderei un pinasco si 26-26 racing no mix ( è stato tolto ) che scatola devo prendere e che filtro ? mi piacerebbe tenere esteticamente originale tanto io sono abituato a un 125 originale ; quindi monterei il blocco sul mio arcobaleno tenendo il suo originale intatto!! potete darmi consigli? io non voglio un razzo ma almeno piu di un 125 originale!! ( l espansione jl la metterò in vendita; e nuova di pacca!)

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da giorginox1 Visualizza Messaggio
    Ciao Mod. Faceva così c@gare il pinasco? Io lo monteró tra poco mantenendo i rapporti originali, montando semplicemente il pignone drt con un dente in più. Se vuoi intervieni nella mia discussione!


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    O.T.
    non fa c@c@re ma se monti un polini senti la diffffffffferenza. è un originale meglio pompato ed affidabile ma...è pur sempre alimentato dal pistone e dal III travaso...................

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di giorginox1
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Busto arsizio
    Età
    35
    Messaggi
    713
    Potenza Reputazione
    13
    Hey Mod, come va il malosso?


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da giorginox1 Visualizza Messaggio
    Hey Mod, come va il malosso?


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Ciao ragazzi, allora prima di parlare di prestazioni e settaggi volevo aspettare di avere dati un po´piú precisi soprattutto sulla vel max che per motivi di rodaggio non ho testato ancora. Peró nel frattempo ho un problema che mi affligge. Quando sono a mezzo gas su una strada veloce diciamo sugli 80 all'ora e do gas alle volte la Vespa affoga e resta a 80 invece che prendere giri, schizzare e lasciarsi tutto alle spalle! Perché?? Mi ritrovo come uno scemo col gas spalancato e la Vespa ferma. La cosa strana é che poi magari arrivo al semaforo, riparto, e tutto torna a girare di brutto, in un secondo sono a 100 e poi rallento perché sono in rodaggio (ho fatto solo 200km e mi sono ripromesso che lo finisco senza spaccare stavolta!) ma va alla grande, spinge, mi tira letteralmente giú dalla sella e visto che la quarta la tira secondo me puo' arrivare facile al fondoscala! Perché succede questo?? Aiutatemi...

  20. #20
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi, allora prima di parlare di prestazioni e settaggi volevo aspettare di avere dati un po´piú precisi soprattutto sulla vel max che per motivi di rodaggio non ho testato ancora. Peró nel frattempo ho un problema che mi affligge. Quando sono a mezzo gas su una strada veloce diciamo sugli 80 all'ora e do gas alle volte la Vespa affoga e resta a 80 invece che prendere giri, schizzare e lasciarsi tutto alle spalle! Perché?? Mi ritrovo come uno scemo col gas spalancato e la Vespa ferma. La cosa strana é che poi magari arrivo al semaforo, riparto, e tutto torna a girare di brutto, in un secondo sono a 100 e poi rallento perché sono in rodaggio (ho fatto solo 200km e mi sono ripromesso che lo finisco senza spaccare stavolta!) ma va alla grande, spinge, mi tira letteralmente giú dalla sella e visto che la quarta la tira secondo me puo' arrivare facile al fondoscala! Perché succede questo?? Aiutatemi...
    Ciao Mod, invece occorre parlare prima di come l'hai settato per riuscire a capire.
    Fai un sunto dei parametri più importanti.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Malox 221 lavorato come sopra, carbu 26 (25 effettivi) by BGM, max 140, min standard 200, airbox Polini+Risavel, scarico JL. Oggi ho provato a dare un po´piú gas dato che il piú lo sto facendo in cittá dove nn c'é modo di testare la quarta per bene. Bene cpnfermo che non ci sono scalini tra 3rza e 4rta quindi non riesco a capire se non tira la quarta o mura troppo presto... le prime 3 marce sono da paura.. adesso sono 1.2mm sotto e 0.5 sopra con testa Malossi squish tra 0.8 e 1mm tra i settaggi provati finora questo mi sembrava il migliore anche in basso ha un bel tiro forse devo mettere 1.5mm tutto sotto per dare piu´giri in alto??

    Ah.. ho provato ad ingrassare il mini come alcuni di vpi hanno fatto sul Malox, con il getto da 50/120= 2.4 (stessa ratio del 165 ma senza alesare) ebbene il tiro é molto meno ai bassi, la Vespa non scatta come una molla è molto meno reattiva al gas ed in piú é imballata di brutto, soprattutto a freddo per cui sono tornato al minimo standard.
    Ultima modifica di Mod75; 11-04-13 alle 12:09

  22. #22
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Malox 221 lavorato come sopra, carbu 26 (25 effettivi) by BGM, max 140, min standard 200, airbox Polini+Risavel, scarico JL. Oggi ho provato a dare un po´piú gas dato che il piú lo sto facendo in cittá dove nn c'é modo di testare la quarta per bene. Bene cpnfermo che non ci sono scalini tra 3rza e 4rta quindi non riesco a capire se non tira la quarta o mura troppo presto... le prime 3 marce sono da paura.. adesso sono 1.2mm sotto e 0.5 sopra con testa Malossi squish tra 0.8 e 1mm tra i settaggi provati finora questo mi sembrava il migliore anche in basso ha un bel tiro forse devo mettere 1.5mm tutto sotto per dare piu´giri in alto??

    Ah.. ho provato ad ingrassare il mini come alcuni di vpi hanno fatto sul Malox, con il getto da 50/120= 2.4 (stessa ratio del 165 ma senza alesare) ebbene il tiro é molto meno ai bassi, la Vespa non scatta come una molla è molto meno reattiva al gas ed in piú é imballata di brutto, soprattutto a freddo per cui sono tornato al minimo standard.
    Porta lo spessore sotto ad 1 mm ed adatta lo squish a 1,7 (squish da non abbassare sotto 1,5)
    Se non spinge non devi alzare le fasi ma abbassarle.
    Con lo spessore da 1,5 portavo la 3a a 110 orari e la 4a a 110 orari
    Prova e poi mi dirai

    A passaggi del carburo come sei messo?
    La colonna del minimo col freno da 120 non va bene. 65/160 è da provare.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  23. #23
    VRista Senior L'avatar di giorginox1
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Busto arsizio
    Età
    35
    Messaggi
    713
    Potenza Reputazione
    13
    Se devi fare dei viaggi lunghi e hai bisogno di affidabilità, ti conviene rimettere il cilindro piaggio... In corsa 60 non deve essere male! Poi, finita l'estate, potresti comprare un cilindro nuovo per iniziare una nuova elaborazione. Dipende da te


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da giorginox1 Visualizza Messaggio
    Se devi fare dei viaggi lunghi e hai bisogno di affidabilità, ti conviene rimettere il cilindro piaggio... In corsa 60 non deve essere male! Poi, finita l'estate, potresti comprare un cilindro nuovo per iniziare una nuova elaborazione. Dipende da te


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Sí c'ho pensato infatti l'ho messo come primo della lista... la spesa sarebbe minima solo il pistone PIaggio... Certo i carter sono stati divelti un bel po' peró il Piaggio non dovrebbe risentirne ...(?)...

  25. #25
    VRista Senior L'avatar di giorginox1
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Busto arsizio
    Età
    35
    Messaggi
    713
    Potenza Reputazione
    13
    Io credo che il piaggio, ciucciando solo dal terzo travaso, non ne risenta. Mi dispiace per l'accaduto comunque


    Sent from my iPhone using Tapatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •