Risultati da 1 a 25 di 386

Discussione: Settaggio Malossi 221

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    50
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Agitarsi non serve a nulla, stai tranquillo che tutto si risolve.
    Se mi raccontavi prima dell'invasata potevo dirti: la candela l'hai sostituita?
    Io con un IRIDIUM di pochi Km sono andato in panico perchè non saliva più di giri ... potrebbe essere anche il tuo caso.
    Controlla centralina e statore, gratta il pistone con carta media creando dei segni ad X in modo che il mantello segnato trattenga l'olio, soprattutto sulla parte scaldata.
    Rimonta il cilindro, spessore 1mm e squish da 1,5 (non scendere oltre se no non prende giri, io l'ho a 1,7)
    Carburatore serrato bene, candela NUOVA (gradazione NGK 9, al limite prova la
    Ok, hai il getto da 140 ma il resto?
    Hai un SI "quasi" 26 giusto? Emulsionatore? Freno aria? Filtro? Coperchio galleggiante? Passaggi? Colonna minimo? (50/120 non va bene, passa alla sua 55/160 o sali a 65/160)
    Il 140 potrebbe essere poco e portarti a surriscaldare.
    Altra cosa: l'anticipo.
    Se hai un'accensione fissa NON andare oltre i 17°.


    Gg
    Sí hai ragione devo mantenere la calma, la caxata é fare tutto questo macello sull'unica Vespa che ho! In inverno é stato bello smanettare ma adesso che arriva la stagione con raduni, uscite, viaggi, ho il fiato corto...é questo che mi stressa piú di tutto! Comunque venendo a noi... i getti sono standard 200, la candela é una NGK BES 9, avevo una Bosch 8 che mi sembrava migliore ma é andata. No non l'ho cambiata ma ho messo 2 vecchie che avevo e il risultato é lo stesso. Láccensione é tra la I e la T di piú non va dovrei alesare lo statore, il pistone l'ho passato con wd40 e carta 600 e anche il cilindro, in foto é stato giá passato. Lo squish é a 1.7, 1mm sotto e 1.5 sopra purtroppo a causa di tutti questi casini non posso darti un parere davvero preciso peró oggi ho visto il fondoscala con questo set up anche se per poco e non era mai successo prima! Caxo ero felice come un bambino! Ora io mi chiedo se il fatto di non prendere giri e affogare a 80km il piú delle volte possa dipendere da quella scaldata oppure no... ripeto in tutto questo mix di sintomi non ci capisco piú una mazza. Devo cercare di diradare la nebbia il piú possibile...

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Settaggio Malossi 221

    allora non credo sia tutta colpa della scaldata ..... iniziamo col fare le prove una alla volta e inizia con il coperchio vaschetta e fai sapere come va
    Ultima modifica di Gt 1968; 13-04-13 alle 21:25

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    50
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    allora non credo sia tutta colpa della scaldata ..... iniziamo col fare le prove una alla volta e inizia con il coperchio vaschetta e fai sapere come va
    Ok bene, allora domani comincio con il coperchio, per la carburazione mantengo i 2 giri e mezzo dal tutto chiuso. Getti standard tranne il max 140. Il min ho il 50/120 ma lo escluderei. Magari per non rischiare grippate a mezzo gas potrei montarlo solo in versione "touring" cosí dovrei stare tranquillo. Non ho max maggiori del 140, potrebbe essere poco considerato anche il rialzo scatola e l'airbox polini? Vi tengo aggiornati!! Grazie!!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Settaggio Malossi 221

    perchè non hai il solito 55/160?

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    50
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    perchè non hai il solito 55/160?

    Allora ho cambiato il coperchio ed il problema del tartagliamento era scomparso... Peró il piantarsi a 80 lo faceva ancora, solo approfittando di una lieve discesa riuscivo a passare il limite e lentamente a salire verso i 120 oppure scalando di marcia fino alla seconda e ripartendo alle volte ingranava. Insomma esattamente come nei giorni scorsi. Quindi sono tornato in garage, diminuito lo squish a 1.2 (1mm in base e 1mm in testa) e messo la Megadella v4+. Volevo provarla sul Malossi,mi son detto, sai mai che con uno scarico diverso cambiano le sensazioni di guida magari mi da uno spunto in piu per capire cosa manca.... Il fatto é che all'uscita dal box percepivo un battito in testa (strano per la veritá finora non era mai successo anche con squish di molto minori di quello) e quindi ho sottovalutato il problema.. bene a pochi metri da casa, la ruota di dietro si blocca e craaccckk! addio pistone...14042013256.jpg (la foto fa schifo ma se vedete la parte destra segnata in rosso c'é proprio un pezzo che manca, oltre al cielo del pistone bucato)...

    In tutta onestá mi sento quasi liberato almeno adesso devo ripartire da zero, meglio che convivere con un perenne senso di frustrazione di un motore che va alla caxxo. Ero molto piú giú quando avevo scoperto della scaldata che adesso. Ora le scelte sono diverse:
    1) Rimonto il ghisone Piaggio da 10 HP del MY (che ho gi+a) e ricompro il pistone Piaggio e viaggio con un Piaggio 208 corsa 60, basetta da 1.5 sotto e megadella v1.8
    2) Compro il Ghisone Piaggio Gran Sport da 12Hp con pistone Gran sport e viaggio con un Piaggio 208 corsa 60, basetta da 1.5 sotto e megadella v1.8
    3) Ricompro solo il pistone Malossi worb5 e continuo ad usare questo cilindro che é rimasto ancora come era prima della rottura del pistone. All'apparenza non ci sono altri segni se non quello della scaldata precedente.
    4) Ricompro cilindro Malossi e pistone Malossi standard e li monto cosí come sono senza lavorarli e viaggio col 221 standard
    5) Mi arrendo al Polini (rigorosamente in ghisa) e viaggio con un Polini corsa lunga (230cc?)

    Non considero la versione Polossi o Worb5 MAlossi perché troppo care e a sto giro devo volare basso.

    Ditemi cosa pensate, entro stasera devo fare l'ordine da Sip, entra la seett prox monto tutto e poi parte la stagione definitvamente per cui DEVO essere operativo e affidabile.

    @Gigi: Comunque forse ora ho capito cosa intendevi con il Vespatronic serve a chiudere i buchi del Malossi....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •